Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emitten ...
…
continue reading
Anche in Germania gli uomini uccidono le donne, spesso. Ma i media tedeschi hanno parlato più del caso Giulia Cecchettin che della sua coetanea Leonie F., uccisa ad Hannover dall'ex. Ce ne parla Enzo Savignano. Asha Hedayati, avvocata che rappresenta donne vittime di violenza, ci parla del dibattito che in Germania ancora manca e del perché sarebbe…
…
continue reading
Dopo la sentenza della Corte costituzionale che nei giorni scorsi ha ritenuto illegittimo utilizzare i fondi pensati per la crisi pandemica a favore della transizione verde, il governo tedesco deve correre ora ai ripari. Il dibattito sul mantenimento, la sospensione temporanea o l'abolizione della cosiddetta "Schuldenbremse", il freno all'indebitam…
…
continue reading
In questo podcast speciale Cristina Giordano parla con Vincenzo Latronico degli anni trascosi dallo scrittore nella capitale tedesca, e non solo. Al centro di questa lunga intervista, ricca di aneddoti divertenti, ci sono i libri nati dalla movimentata vita da expat vissuta da Latronico in una Berlino di cui si stanno lentamente perdendo le tracce.…
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attrav…
…
continue reading
Italia e Germania hanno siglato a Berlino un accordo bilaterale che prevede la cooperazione dei due paesi su più fronti, Agnese Franceschini ha seguito la conferenza stampa e ci racconta l'atmosfera del vertice. Sul contenuto specifico del "Piano d’azione" ci viene in aiuto Ubaldo Villani Lubelli, professore di Storia delle Istituzioni Politiche al…
…
continue reading
Nel febbraio 2022, subito dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il cancelliere Olaf Scholz prometteva una "Zeitenwende", una svolta epocale, per la Bundeswehr, stanziando 100 miliardi di euro a tal fine. In questo podcast proviamo a capire cosa ne è stato di quella promessa, anche alla luce di un recente studio molto critico sulle condizioni delle f…
…
continue reading
L'IA va regolata, ma quanto? È un nodo urgente da sciogliere sull'Intelligenza Artificiale, a livello nazionale ed europeo. Al vertice sul Digitale di Jena la politica tedesca è contraria a regole severe, perché teme di perderci in termini di concorrenzialità, ma la società civile mette in guardia da quest'atteggiamento. E i sindacati? Ce ne parla …
…
continue reading
Dopo lo sciopero che ha paralizzato i trasporti su rotaia la settimana scorsa, riprendono le trattative tra Deutsche Bahn e il sindacato dei macchinisti GDL, i dettagli da Agnese Franceschini. Come va inquadrata la strategia "aggressiva" della GDL? Lo abbiamo chiesto a Wolfgang Landmesser, giornalista economico del WDR. Con Francesco Nespoli, ricer…
…
continue reading
C'è accordo tra Governo e Länder sul finanziamento del Deutschlandticket fino a maggio del prossimo anno, ma ci sono ancora molte incognite, non ultima il prezzo che potrebbe salire. I dettagli da Cristina Giordano. Il 49-Euro-Ticket è un modello che ha funzionato, come ci confermano i messagi che ci avete mandato, ma il servizio delle ferrovie ted…
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attrav…
…
continue reading
Per molte persone o famiglie pagare l'affitto o trovare casa dopo uno sfratto è ormai difficile. E sono molti i migranti che non trovano mai casa. Gli ultimi dati sulle persone senza un alloggio in Germania da Cristina Giordano. Scopriamo poi i programmi di Housing First con Julia von Lindern: prima di tutto serve una casa, e poi si offrono altri t…
…
continue reading
Sembravano un ricordo lontano, dei tempi di guerra, invece le cimici dei letti tornano a far parlare di sé, anche per la recente diffusione a Parigi e in Francia. Perché si diffondono e com'è la situazione in Germania? Ce ne parla Cristina Giordano. Un italiano di Berlino ci racconta la sua brutta esperienza e il lungo processo per liberarsene. Con…
…
continue reading
C
COSMO italiano - il podcast


È l’assurdo caso di Antonio Strangio, pluripregiudicato condannato a 5 anni di reclusione per traffico di droga in Italia, arrestato dalla polizia di Duisburg dopo un controllo a seguito di un incidente stradale. Il 44enne, originario di San Luca in Calabria, lavorava, infatti, come corriere per l’azienda di logistica DHL, pur essendo ricercato con…
…
continue reading
Accordo tra governo e Länder per il contenimento dell'immigrazione, con Cristina Giordano vediamo cosa prevede l'intesa e i molti nodi ancora da sciogliere. Abbiamo chiesto una valutazione critica dei pricipali punti a Birgit Naujoks del Flüchtlingsrat NRW. Con Fulvio Vassallo Paleologo, professore di Diritto di Asilo all’università di Palermo, par…
…
continue reading
L'Italian Film Festival di Berlino ma anche Verso Sud a Francoforte e la rassegna itinerante in tante città tedesche, Cinema! Italia! L'autunno à da anni una stagione in cui il cinema del Belpaese si presenta al meglio al pubblico tedesco. Luciana Caglioti ha sentito Mauro Morucci dell'Italian Film Festival Berlin, Andreas Beilharz di Verso Sud e i…
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attrav…
…
continue reading
L'inflazione in Germania è ufficialmente in calo ma non tutti i prezzi sono in diminuzione, facciamo chiarezza con Giulio Galoppo. La borsa della spesa è diventata davvero meno costosa? I vostri commenti sulla nostra pagina Facebook. Con Isabella Bufacchi, giornalista del Sole 24 Ore parliamo dell'andamento dell'inflazione in Europa e della politic…
…
continue reading
In questo episodio ricostruiamo, con l'aiuto del collega Giulio Galoppo, il caso di Daniel Halemba, politico bavarese dell'AfD arrestato con le accuse di incitamento all'odio e utilizzo di simboli anticostituzionali. Luciana Caglioti ci spiega poi, con l'aiuto della politologa Alexandra Kurth, cosa sono le "Burschenschaften", le confraternite stude…
…
continue reading
Addio corsi e dizionari, evviva app e social? Non proprio, anche se oggi imparare il tedesco è più facile grazie al mondo digitale - e rimane fondamentale per chi sceglie di vivere e lavorare in Germania. Con Giulio Galoppo diamo uno sguardo alle molte possibilità. Parliamo poi con Carlotta Rainoldi, che insegna da anni nei corsi di integrazione so…
…
continue reading
Manifestazioni in tutta la Germania a sostegno della popolazione palestinese, ma aumentano anche i reati di antisemitismo: ci aggiorna Giulio Galoppo. La guerra segna anche una recrudescenza della disinformazione in rete, le valutazioni di due giornalisti investigativi del gruppo Correctiv. Al giornalista e scrittore Eric Salerno abbiamo chiesto un…
…
continue reading
Scopri la Germania con il podcast COSMO italiano: un tema al giorno per capire meglio la politica e la società tedesche e andare oltre la notizia. Con tanti temi che ti aiutano anche a vivere in Germania più informato. A cura della redazione italiana di COSMO, la radio pubblica tedesca multilingue.Di Luciana Caglioti
…
continue reading
Come funziona la ricerca di lavoro in Germania? A chi ci si deve rivolgere se si è appena arrivati dall'Italia e non si ha ancora un contratto di lavoro? Cosa sono i Jobcenter e la Bundesagentur für Arbeit? Ne parliamo con il collega Enzo Savignano, con Maria Franca Lanza del patronato Ital-Uil di Dortmund e con Federica Boarini di Reverse, agenzia…
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attrav…
…
continue reading
Gli sprechi di danaro dei contribuenti sono all'ordine del giorno anche in Germania, Enzo Savignano riassume le dimensioni di questo fenomeno. Abbiamo raggiunto Reiner Holznagel, presidente del Bund der Steuerzahler, l'associazione che ogni anno pubblica il libro nero degli sprechi di soldi pubblici. Con l'economista Gustavo Piga dell'Università di…
…
continue reading
A trent'anni dal Trattato di Maastricht è la migrazione la principale sfida dell'UE. Con Enzo Savignano ricordiamo l’importanza di quel trattato che di fatto ha istituito l’Unione europea e gettato le basi per una cooperazione ed integrazione degli Stati. Poi spazio al dibattito politico in Germania sulle politiche migratorie e sulle espulsioni più…
…
continue reading
Si chiamerà Bündnis Sahra Wagenknecht il nuovo partito di sinistra in cui dovrebbero confluire alcuni deputati della Linke al Bundestag, i dettagli da Enzo Savignano. Ad Alfonso Pantisano, del direttivo federale della Linke, abbiamo chiesto come sta vivendo il partito questa scissione. Con Alfonso Gianni, ex parlamentare di Rifondazione Comunista, …
…
continue reading
Il 29 ottobre 1923 andava in onda la prima trasmissione radiofonica in Germania. Approfittiamo di questo anniversario per ripercorrere con Giulio Galoppo le tappe principali della storia della radiofonia. Con il giornalista Giorgio Zanchini parliamo di presente e futuro della radio. Infine, con la conduttrice e collega Claudia D'Avino, confrontiamo…
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attrav…
…
continue reading
La ristorazione in Germania non si è ancora ripresa dalla crisi provocata dalla pandemia. Ora il settore lancia l'allarme per la fine dell'Iva ribassata a fine anno: se l'Iva tornasse come previsto dal 7% al 19%, come ai tempi pre-pandemia, ci sarebbero conseguenze gravi per i locali più piccoli. Ce ne parlano il collega Giulio Galoppo e Adriano Ma…
…
continue reading
La Germania vuole migliorare l'efficienza energetica di milioni di edifici nei prossimi anni: ma il sindacato dell'edilizia lancia l'allarme amianto. Questo materiale da costruzione cancerogeno è vietato da trent'anni, ma è ancora presente nei muri e diventa pericoloso in caso di lavori. Alcuni dati da Giulio Galoppo, con le novità europee per tute…
…
continue reading
È passato un anno da quando è entrato in carica il governo più a destra della storia italiana dal 1945. Le paure e le attese erano enormi, anche all'estero e soprattutto in Germania. In questa puntata ripercorriamo con Giulio Galoppo le tappe politiche principali degli ultimi 12 mesi in Italia. Attraverso i titoli dei media tedeschi sul governo Mel…
…
continue reading
I medici tedeschi possono prescrivere cure e iniezioni contro l’obesità, ma il principio attivo è lo stesso utilizzato per i diabetici. Intanto per le case farmaceutiche si profilano guadagni astronomici e sullo sfondo ci sono conflitti di interessi. Ci spiegano tutto Giulio Galoppo e il giornalista investigativo del WDR Markus Grill. Infine ci dic…
…
continue reading
La Fiera del libro di Francoforte risente quest'anno dei dibattiti legati alle crisi internazionali, c'è andata Cristina Giordano che ha intervistato lo scrittore Paolo Rumiz. L'Italia sarà ospite d'onore dell'edizione 2024 della Buchmesse: con Innocenzo Cipolletta, economista e presidente dell'Associazione Italiana Editori, abbiamo parlato del pan…
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attrav…
…
continue reading
Dopo l'esplosione su un ospedale nella striscia di Gaza - ancora da chiarirne i responsabili - il mondo arabo si è mobilitato in solidarietà con la Palestina. Enzo Savignano ci parla delle manifestazioni a Berlino e del dibattito sul loro divieto in Germania. E nel conflitto a Gaza entrambe le parti stanno commettendo crimini contro l'umanità, sott…
…
continue reading
C
COSMO italiano - il podcast


Caporedattore del settimanale "Die Zeit" e conduttore del talkshow 3nach9, autore di interviste con i personaggi più importanti della politica e cultura tedesca, italiana e internazionale, Giovanni di Lorenzo è un noto giornalista italiano che vive ormai da decenni in Germania. Parliamo con lui dell'intervista più difficile e di quella più bella, m…
…
continue reading
A fine settembre sono partiti i lavori del Bürgerrat tedesco sull'alimentazione, un consiglio di 160 cittadini fra i 20.000 sorteggiati in origine fra i maggiori di 16 anni. Dell'organismo consultivo, voluto in questo caso proprio dal parlamento tedesco per parlare di diversi aspetti legati al tema nutrizione, ci parlano Enzo Savignano e Susanne Ke…
…
continue reading
Con Enzo Savignano ripercorriamo i drammatici eventi del rastrellamento e della deportazione degli ebrei di Roma nel ottobre 1943. L'intervista a Fausta Speranza, autrice di un documentario sul tragico evento con interviste a protagonisti diretti e alla luce di recenti documenti storici. Abbiamo parlato con Luigi Toscano, autore di una mostra con f…
…
continue reading
Playmobil o lego? Questa domanda divide generazioni di bambini e adulti. Ma in Germania, dove Playmobil è nato, gli omini hanno uno status speciale: ai loro 50 anni il Museo Storico di Speyer dedica ora una grande mostra. Ma l'azienda è in crisi e annuncia centinaia di licenziamenti. Ne parliamo con Cristina Giordano ed un sindacalista che segue il…
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attrav…
…
continue reading
Il governo tedesco condanna duramente il grave attacco terroristico di Hamas a Israele e il cancelliere Scholz annuncia il divieto delle attività dell'organizzazione palestinese in Germania. Agnese Franceschini ci parla di cosa sta succedendo in Germania dopo il riaccendersi del conflitto. Con Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto Affar…
…
continue reading
Alla fiera alimentare dell’Anuga a Colonia, espositori provenienti da tutto il mondo hanno portato la loro idea di cibo del futuro. Non manca l’Italia dove l’innovazione va a braccetto con la tradizione. Ce ne parla Agnese Franceschini. Al centro di quest’edizione, la sostenibilità. Il filetto di alghe è davvero sostenibile? Ne parliamo con Riccard…
…
continue reading
Servono più case a buon prezzo nelle città tedesche: lo squilibrio fra domanda e offerta alimenta da tempo l'aumento degli affitti. Ma il piano del governo appena presentato punta soprattutto ad incentivi per costruttori e acquirenti, meno sulle case popolari. Agnese Franceschini ci fa un quadro della situazione e delle misure previste. Ne parliamo…
…
continue reading
Il voto di domenica nei due Land di Assia e Baviera segna due trend importanti: la bocciatura del governo Scholz, troppo litigioso e poco convincente. E la corsa dell’estrema destra dell'AfD. Ce ne parla la giornalista Tonia Mastrobuoni. Numeri, dati e tendenze nell’approfondimento di Agnese Franceschini.…
…
continue reading
La ministra federale dell'interno Nancy Faeser impegnata nella lotta alla destra eversiva ma non mancano le critiche, ce ne parla Cristina Giordano. Con il politologo Ubaldo Villani Lubelli parliamo del doppio ruolo di Faeser come ministra e candidata di punta della Spd in Assia. A Duha Binici, della Amadeu Antonio Stiftung, abbiamo chiesto quanto …
…
continue reading
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attrav…
…
continue reading
La Commissione Europea ha elaborato una proposta di riforma delle normative comunitarie sulla patente di guida, i dettagli da Cristina Giordano. Le regole per il rinnovo della patente in Italia garantiscono più sicurezza stradale rispetto alla Germania? Lo abbiamo chiesto a Katharina Lucà, portavoce della ADAC. Con Luca Polverini, della Federazione…
…
continue reading
Italia e Germania ai ferri corti sulla questione migranti, ma ora si delinea un'intesa europea, ce ne parla Cristina Giordano. Le polemiche riguardano il finanziamento da parte di Berlino di Ong che operano nel Mediterraneo, ne abbiamo parlato con la giornalista Annalisa Camilli e con Petra Krischok, portavoce di SOS Humanity, Ong che riceve finanz…
…
continue reading
C
COSMO italiano - il podcast


Il 3 ottobre in Germania si celebra il "Tag der deustchen Einheit", la Giornata dell'unità tedesca. Il riferimento è al 3.10.1990, quando, dopo il crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra fredda le due Germanie si riunificarono. Ne parliamo con Cristina Giordano che ci racconta anche che festeggiamenti sono previsti per questo 33. annivers…
…
continue reading
Nel giro di poche settimane più sonde hanno raggiunto, o provato a raggiungere, la superficie lunare, i principali enti aerospaziali mondiali progettano di riportare l'uomo sulla Luna dopo 50 anni di assenza e anche l'obiettivo di sbarcare su Marte si avvicina. Ma perché proprio adesso e perché per decenni i viaggi spaziali umani non hanno più avut…
…
continue reading