Francesc Fort pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Tubi, corridoi, cunicoli e zone d’ombra. Una luce proprio in fondo al corridoio di ferro è intermittente e poi si spegne. No, non siamo in un laboratorio scientifico, siamo dentro la mente del killer. E siamo insieme a Carlo Lucarelli. Sono tutti assassini italiani. Profondo Nero con Carlo Lucarelli è una serie dalle atmosfere noir, che si addentra nei meandri più oscuri della mente criminale. Due stagioni, 11 episodi per altrettante storie di assassini. Online ogni mercoledì. Una produzione ...
  continue reading
 
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci so ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Scrivere di malavita organizzata può avere conseguenze rilevanti sul piano personale. A Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice televisiva, è stata attivata la vigilanza dopo l'uscita del suo libro che racconta la criminalità presente a Roma. È nostra ospite per parlarne. A seguire parliamo delle imminenti elezioni europee, degli sviluppi su u…
  continue reading
 
Secondo il ministro egiziano degli Esteri Sameh Shoukry (nella foto), Hamas ha accolto positivamente la proposta di cessate il fuoco a Gaza. È un primo passo verso la pace? Ne parliamo con Suor Nabila Saleh, religiosa di origini egiziane che da 13 anni opera a Gaza. A seguire torniamo ad occuparci di carcere perché il Governo ha annunciato la creaz…
  continue reading
 
Gli italiani litigano tanto per questioni di vicinato arrivando anche a minacce pesanti che possono sfociare nel penale. Le denunce per stalking condominiale, all'interno del reato di atti persecutori, sono in crescita. Ne parliamo in questa puntata dopo una finestra sul conflitto in Ucraina con Donald Trump che si dice pronto a bombardare la Russi…
  continue reading
 
Il mancato invito a Roberto Saviano, con la delegazione italiana, alla Buchmesse di Francoforte sta portando al boicottaggio della stessa da parte di scrittori ed esponenti della cultura tra cui Paolo Giordano nostro ospite in trasmissione per parlarne. Ci spostiamo poi in Puglia dove la Regione sta chiedendo di certificare l'avvenuto vaccino contr…
  continue reading
 
A 50 anni dalla strage di Piazza della Loggia parte un nuovo processo a carico di due imputati, uno dei quali all'epoca era minorenne e verrà giudicato dal Tribunale dei minori e comunque risiede in Svizzera da tempo. Ne parliamo in questo appuntamento dopo una finestra dall'Ucraina per un aggiornamento sul conflitto in corso. Nella seconda parte d…
  continue reading
 
In occasione del riconoscimento congiunto da parte di Spagna, Norvegia e Irlanda dello Stato della Palestina apriamo il programma con un'intervista all'Ambasciatrice in Italia della Palestina Abeer Odeh. A seguire invece parliamo di produzioni di auto cinesi nel Belpaese e in Europa dove Pechino vuole aprire stabilimenti.…
  continue reading
 
Si è attirato le antipatie di molti suoi colleghi denunciando la prassi con cui diversi taxisti non fanno uso del pos, ha subito diverse intimidazioni e minacce e per finire è stato allontanato dalla cooperativa in cui lavorava. Raccontiamo la storia di Roberto Mantovani, soprannome Red Sox e la lobby di cui ha fatto parte fino alla sua cacciata co…
  continue reading
 
Chico Forti, condannato negli Stati Uniti per omicidio e da poco rientrato in Italia, ha potuto far visita alla madre. Ha ricevuto visite istituzionali in carcere e al suo arrivo è stato immortalato con la premier Giorgia Meloni, cosa che gli Usa non hanno gradito. Ne parliamo a inizio trasmissione per passare poi al tema bradisismo ai Campo Flegre…
  continue reading
 
La Corte dell'Aia ha chiesto l'arresto dei leader di Israele e di Hamas, Netanyahu e Sinwar, ritenuti colpevoli di crimini di guerra. Come funziona e se sia un'ipotesi realmente perseguibile è quanto di cui parliamo a inizio programma. A seguire ci occupiamo della scossa più forte degli ultimi 40 anni avvertita ai campi Flegrei, successivamente osp…
  continue reading
 
Ospiti in studio per parlare di inclusione Nico Acampora, fondatore dell' Associazione PizzaAut Onlus, e Stefano Belisario, alias Elio del gruppo Elio e le Storie Tese. Nella seconda parte di programma, invece, trattiamo diversi temi di politica economica. Dalle accise sulle auto elettriche, all'ipotesi di un ritorno al nucleare passando dall'algor…
  continue reading
 
Si definiscono in larga parte europeisti, trovano fondamentale il potersi muovere liberamente all'interno della Ue e fenomeni come l'immigrazione che sta mettendo a dura prova i governi e l'europarlamento non pare preoccuparli. Sono alcuni degli aspetti che emergono da un'indagine sui giovani di diversi Paesi e di cui vi raccontiamo in apertura di …
  continue reading
 
Diverse aree del Nord Italia stanno vivendo ore di difficoltà per gli allagamenti e il dissesto idrogeologico. Complici le piogge torrenziali, il terreno che non riesce più a drenare, la cementificazione e l'incuria nella manutenzione. Ne parliamo in apertura di trasmissione. A seguire commentiamo le altre notizie di stretta attualità con lo scritt…
  continue reading
 
L'inchiesta che ha coinvolto il presidente Giovanni Toti e le intercettazioni rese pubbliche stanno facendo emergere un sistema di potere legato a classici clichè che ruotano intorno a giri d'affari con molti zero, yatch, donne. Copioni già visti. Ne parliamo in apertura di programma per poi approfondire una recente ricerca che ha evidenziato si si…
  continue reading
 
L'avvicinarsi delle elezioni europee ha riportato alla luce anche il tema degli stipendi degli eurodeputati che, tra l'altro, possono essere lecitamente incrementati con introiti paralleli derivanti da altre attività. Parliamo di questo e successivamente di razze canine pericolose che in molti vorrebbero vietare dopo l'ennesima aggressione di un pi…
  continue reading
 
L'inchiesta che sta investendo il presidente della Liguria Giovanni Toti su presunti pagamenti illeciti ricevuti, ha riportato alla ribalta il tema se sia necessario o meno vietare donazioni o versamenti di denaro di privati a esponenti politici per tornare ai finanziamenti pubblici ai partiti. Ci occupiamo di questo, della class action dei dipende…
  continue reading
 
Al netto degli scontri agli Stati generali della Natalità e degli attacchi verbali alla ministra Roccella intervenuta all'evento e poi costretta ad andarsene, il problema delle culle vuote resta e non solo in Italia. Parliamo di questo per poi spostarci sul tema della sicurezza nelle città dopo i recenti casi di cronaca a Milano dove un poliziotto …
  continue reading
 
"Che gli agenti abusassero del potere era un argomento ricorrente. Più di una volta alcuni ragazzi mi avevano detto che avevano ricevuto degli schiaffoni". A parlare davanti ai pm nell'indagine sui presunti maltrattamenti ai detenuti nel carcere minorile di Milano, una ex consulente psicologa dell'istituto. Dell'inchiesta che ha investito il Beccar…
  continue reading
 
La caccia al personale per la stagione estiva è in corso ma il quadro delle retribuzioni e della regolarità contrattuale desolante. Da un'indagine condotta da Charlotte Matteini, nostra ospite in trasmissione, la paga media si aggira sui 600€ per un lavoro sette giorni su sette. Parliamo di questo e di altri temi di stretta attualità insieme al com…
  continue reading
 
Si stima che nel 2024 se ne andranno all'estero altri 20mila medici in cerca di migliori opportunità formative e retributive. La fuga dei camici bianchi è una delle emergenze della sanità italiana di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. Nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo invece di caffè il cui prezzo continua a salire e in …
  continue reading
 
Con Andrew Spannaus in studio parliamo del caso del giovane italiano Matteo Falcinelli arrestato a Miami e vessato dalla polizia con brutalità. Ospite invece della seconda parte di programma il comico Giovanni Storti testimonial del progetto "La casa dei polpi" per mettere in mare 2.000 anfore a protezione di questa specie marina.…
  continue reading
 
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dato ragione all'Italia. La statua dell'atleta di Lisippo, esposta al Getty Museo di Malibu in California, dovrà tornare nel Belpaese. Ne parliamo con il legale dell'associazione culturale marchigiana "Le cento città" che nel 2007 fece partire un esposto per riavere "un oggetto che fa parte del patrimonio c…
  continue reading
 
La battaglia di 650 deputati e 350 senatori ai quali è stato tagliato il vitalizio non si arresta e procede a suon di ricorsi che li vedono vincitori. C'è anche il caso di Renato Chisso, ex assessore regionale del Veneto, condannato a due anni e 22 giorni di reclusione nell'inchiesta sul Mose. Dopo il pignoramento del vitalizio ora gli verranno res…
  continue reading
 
Gli incassi dovuti a multe elevate da autovelox, tutor o agenti di polizia municipale portano a una cifra che si aggira su 1,5 miliardi. Milano guida la classifica tra le grandi città, Carrodano, in Liguria, è in cima a quella dei piccoli comuni. Ne parliamo in questo appuntamento, prima però l'attualità internazionale, dalle proteste anti Israele …
  continue reading
 
I partiti sono ridotti a macchine di potere e clientela e nemmeno il taglio dei seggi alle Camere ha migliorato le cose. Il finanziamento ai gruppi politici è rimasto invariato e ogni parlamentare costa alla collettività un terzo in più. E' l'analisi impietosa di Sergio Rizzo che, quasi vent'anni dopo "La casta", torna sul luogo del delitto con una…
  continue reading
 
La peste suina che imperversa da due anni sta mettendo in crisi la filiera del prosciutto. Impossibile esportarne in alcuni Paesi che vietano l'ingresso di cibi da zone poste sotto controllo e restrizioni per epidemie. Il comparto chiede addirittura l'intervento dell'esercito per far fronte ai cinghiali infetti dal virus e contagiosi. Parliamo di q…
  continue reading
 
Una tassazione al 6% della durata di 10 anni per i pensionati dell'Unione europea che trasferiscono la residenza a San Marino. La piccola Repubblica punta così ad attrarre ex lavoratori che devono comunque essere "di qualità" ovvero avere redditi superiori a 50mila euro o un patrimonio personale superiore a 300mila euro. Ne parliamo in questa punta…
  continue reading
 
In compagnia di Carlo Lucarelli, addentriamoci nei meandri più oscuri della mente criminale, scovando i segreti di queste persone. Quando Franca Viola viene rapita alla fine del 1965 ha 17 anni. Secondo la morale del tempo, Franca avrebbe dovuto sposare il suo rapitore... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In compagnia di Carlo Lucarelli, addentriamoci nei meandri più oscuri della mente criminale, scovando i segreti di queste persone. 29 novembre 1946. A Milano una madre e tre bambini vengono massacrati. I sospetti ricadono su Rina Fort, l’amante del marito e padre delle vittime. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In compagnia di Carlo Lucarelli, addentriamoci nei meandri più oscuri della mente criminale, scovando i segreti di queste persone. Ermanno Lavorini aveva dodici anni quando scompare e viene ritrovato morto. Le indagini imboccano la pista degli omosessuali, che porterà all’arresto di Adolfo Meciani, poi morto suicida in carcere. Bisognerà aspettare …
  continue reading
 
In compagnia di Carlo Lucarelli, addentriamoci nei meandri più oscuri della mente criminale, scovando i segreti di queste persone. 11 aprile 1953, il cadavere di Wilma Montesi viene trovato sulla spiaggia di Torvaianica. Pare che la ragazza sia morta a causa di un malore dopo un pediluvio, ma a breve la morte di Wilma Montesi diventerà il “caso Mon…
  continue reading
 
In compagnia di Carlo Lucarelli, addentriamoci nei meandri più oscuri della mente criminale, scovando i segreti di queste persone. Tra il 1968 e il 1985 il cosiddetto Mostro di Firenze compie otto duplici omicidi: si tratta di giovani coppie appartate sorprese nella loro intimità. Per la prima volta in Italia si parla di Serial Killer. Learn more a…
  continue reading
 
Il 15 giugno 1983 il corpo di Francesca Alinovi viene trovato sul pavimento del suo piccolo appartamento a Bologna, e' stata uccisa con 47 coltellate. Da subito viene ritenuto colpevole Francesco Ciancabilla, suo compagno più giovane di 12 anni, con il quale la Alinovi ha uno strano rapporto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adc…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida