Le grandi inchieste delle firme di Repubblica, i longread con approfondimenti multimediali, anche in versione podcast
…
continue reading
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta. Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare ...
…
continue reading
Veleno è un podcast di sette puntate che racconta una storia sparita dalle cronache dei giornali. Vent'anni fa 16 bambini furono portati via per sempre dalle loro famiglie: i genitori vennero accusati di essere dei pedofili satanisti.
…
continue reading
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
…
continue reading
Esplora e impara l’italiano in modo naturale con Stivale Italiano! Siamo Alessandro e Carolina, insegnanti qualificati di lingua italiana per stranieri. Scopri la grammatica, il vocabolario e la cultura italiana e rimani aggiornato sulle novità dall’Italia. Visita il nostro sito https://www.stivaleitaliano.com per informazioni sui corsi e il nostro metodo.
…
continue reading
I Forum dell'ANSA in versione podcast. I protagonisti della politica, della cronaca, dell'economia, della cultura e dello sport incontrano il direttore e la redazione dell'ANSA.
…
continue reading
Dal 2009, la Repubblica degli Stagisti è la testata online che accompagna i giovani nel momento di transizione dalla formazione al lavoro. L’obiettivo della Repubblica degli Stagisti è proporre notizie di qualità, precise, verificate, per aiutare i giovani a orientarsi nel mare magnum del mondo del lavoro. Inoltre, la nostra azione è mirata a migliorare il mercato del lavoro per i giovani, a partire dal tirocinio; tutelare i tirocinanti, la “parte debole” dell’universo stage, dai possibili a ...
…
continue reading
Il podcast in italiano in cui scopriamo come usare Internet per far crescere il nostro business. Consigli utili, riflessioni, approfondimenti su tutto il mondo del marketing digitale per chi non smette mai di imparare e aggiornarsi. Un podcast utile a chi vuole guidare la Digital Transformation della propria azienda per avvantaggiarsi grazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
…
continue reading
di Melissa Panarello | Pornazzi è un podcast sul porno, sulla sua storia, dalla nascita a oggi. Com’è cambiato e come ha influenzato le nostre vite, non solo sessuali, e dunque come ha inciso sui rapporti fra persone e amanti. Il porno è sempre stato pioneristico soprattutto nel campo della tecnologia: per primo ha sperimentato i nuovi linguaggi e i nuovi formati, prima con le VHS, poi con i DVD, infine con lo streaming per finire, a oggi, con la realtà virtuale. Il porno ha insegnato a tutt ...
…
continue reading
Quattro appuntamenti da non perdere per farsi trovare pronti all'evento dell'estate, Federico Zancan e Paolo Ciarravano ci accompagnano nella scoperta delle squadre che partecipano all'Europeo, dei loro segreti e dei giocatori da tenere d'occhio
…
continue reading
Legge e Delitti è il podcast Legal e Crime, dove diritto e cronaca si incontrano. Compiremo insieme un viaggio lucido tra incubi a occhi aperti, l'ordinaria follia di mostri in carne e ossa e le leggi più succose, accompagnati dalla voce della nostra narratrice, Valentina.
…
continue reading
Nell’est del Congo non si ferma la progressione del gruppo armato M23, sostenuto dal Ruanda. Dopo aver preso Goma martedì, i ribelli si dirigono ora verso Bukavu e altre località strategiche alimentando una crisi che rischia di sfociare in un nuovo conflitto internazionale. Sullo sfondo delle violenze c’è la corsa ai minerali preziosi di cui la reg…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Sanam Vakil, direttrice del programma Medio Oriente e Nord Africa a Chatham House e professoressa alla Johns Hopkins University, di cosa sta succedendo a livello internazionale e internamente in Iran.Di Will Media - ISPI
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Luca Raineri, Assistant Professor al Sant’Anna di Pisa e Associate Research Fellow in ISPI, di come la regione del Sahel stia diventando sempre più centrale in politica internazionale, anche per l'Europa.Di Will Media - ISPI
…
continue reading
Il consigliere federale Beat Jans - e con lui il Consiglio federale - propone di vietare qualsiasi adozione di bambini provenienti dall’estero. Scopo dichiarato: evitare gli abusi e favorire le adozioni di bambini che nascono in Svizzera. Una proposta shock per chi finora si è occupato di garantire procedure di adozione corrette e rispettose di dir…
…
continue reading
Dalla Cina arriva DeepSeek, una nuova offerta di intelligenza artificiale e negli USA tremano molti giganti delle nuove tecnologie, da Nvidia a OpenAI, creatore di ChatGPT. Nel settore dell’intelligenza artificiale sembrava che i grandi progressi sarebbero stati appannaggio di un ristretto numero di società statunitensi pronte a investire decine se…
…
continue reading
Si sono tenute ieri – 27 gennaio, Giornata della Memoria – in tutto il mondo, le celebrazioni per ricordare la Shoah. Ad Auschwitz, il campo di sterminio liberato dall’Armata rossa proprio il 27 gennaio del 1945 si sono ritrovati capi di Stato di molti paesi, insieme a cinquanta sopravvissuti ancora in vita. Non c’era il primo ministro di Israele, …
…
continue reading
Oggi è il 27 gennaio, il Giorno della Memoria, che quest’anno segna l’80esimo anniversario della data simbolo in cui le truppe sovietiche liberarono i prigionieri detenuti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. In questo solo campo furono deportati 1,3 milioni di esseri umani. Un milione e centomila vi morirono e di questi un milione er…
…
continue reading
Scopri tutto quello che devi sapere su adempimenti legali, CRM, ERP e software gestionale! In questo episodio di Merita, esploriamo gli aspetti legali legati a strumenti indispensabili per le aziende, come la gestione dei dati, il rispetto delle normative GDPR e Privacy, e i contratti con i fornitori di software. Con noi, un ospite d’eccezione: Pro…
…
continue reading
Bentornato/a nel nostro podcast di lingua italiana per stranieri. Nell'episodio di oggi vi parliamo di un altro mistero italiano, il delitto di via Poma L'episodio è consigliato per un livello intermedio/avanzato. 📘 Scarica l'ebook gratuito: https://www.stivaleitaliano.com/verbipronominali 🎓 Iscriviti ai nostri corsi: https://www.…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Mario del Pero, professore a Sciences Po e ricercatore associato ISPI, del discorso inaugurale di Trump, delle sue politiche e dei rischi per l'Europa.Di Will Media - ISPI
…
continue reading
Dall’entrata in carica di Donald Trump la parola d’ordine, a livello internazionale, è “incertezza”. E il suo essere imprevedibile rende difficile capire anche come vorrà gestire il conflitto in Ucraina. Prima di essere eletto aveva detto che lo avrebbe risolto in 24 ore, due giorni fa il suo inviato speciale per l’Ucraina Keith Kellogg ha ipotizza…
…
continue reading
Dopo le dimissioni a sorpresa di Viola Amherd si è finora assistito ad una serie di “No, grazie” da parte di chi - per ruolo e percorso politico - poteva avere le carte in regola per lanciarsi nella corsa verso il Consiglio Federale. La lista di chi ha preferito rinunciare in casa del Centro è lunga, a cominciare dal presidente uscente Gerhard Pfis…
…
continue reading
Un’iniziativa parlamentare chiedeva di vietare la pubblicità sessista in Ticino. Da una parte chi saluta una simile iniziativa e propone di intervenire anche contro soggetti razzisti, omofobi e transfobi. Dall’altra chi teme censura, costi e burocrazia supplementari e la scarsa efficacia di una misura che toccherebbe solo i manifesti pubblicitari e…
…
continue reading
All’indomani del giuramento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti, un giro d’orizzonte su quello che potrebbero riservarci i prossimi quattro anni. Per i primi due c’è una certezza; i repubblicani avranno il controllo di tutte le principali istituzioni: Casa Bianca, Camera, Senato, Corte suprema. Ma per Trump la strada potrebbe esse…
…
continue reading
1
Trasferirsi a San Marino e Aprire una Società: Come Lasciare l'Italia e fare impresa in Repubblica
32:52
Scopri tutto su trasferirsi a San Marino e aprire una società a San Marino: vantaggi fiscali, normative innovative, startup agevolate e un contesto ideale per fare impresa. In questa puntata, la Dott.ssa Sara Stefanelli ci spiega perché l’Antica Repubblica è una meta sempre più ambita da imprenditori e professionisti. Approfondiamo temi come tassaz…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico ISPI, di cosa ci possiamo aspettare nel 2025.Di Will Media - ISPI
…
continue reading
Sarà una tregua temporanea o un cessate il fuoco duraturo? È la domanda che da giorni ci si pone attorno alla tregua scattata ieri mattina tra Israele e Hamas e alla quale dedichiamo questa puntata di Modem. Un accordo raggiunto dopo 15 mesi di conflitto durissimo, quasi 47mila morti, centinaia di migliaia di sfollati interni, una situazione umanit…
…
continue reading
Oggi torniamo a parlare di grammatica ed esploriamo un tema molto complesso e con molte regole ed eccezioni: Il sostantivo. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale. Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com 📘 Scarica il n…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ugo Tramballi, Senior Advisor ISPI, giornalista ed esperto di Medio Oriente, della tregua tra Israele e Hamas. In coda, una testimonianza di Francesco Sacchi, program coordinator di Emergency, che da pochi giorni opera nella Striscia di Gaza. Abbiamo raccontato cosa prevede e quanto può durare il ce…
…
continue reading
È l’unico tema in votazione federale tra pochi giorni, il 9 febbraio, l’iniziativa dei Giovani Verdi per la responsabilità ambientale. Chiede che entro dieci anni l’economia svizzera operi entro i limiti posti dalla natura, consumando risorse ed emettendo sostanze nocive solo nella misura in cui le basi naturali della vita siano conservate. Il Cons…
…
continue reading
Fare i conti con un passato scomodo e per lunghi anni taciuto. È questo il senso dell’esposizione intitolata “Colonialismo, intrecci globali della Svizzera” che chiuderà proprio questo finesettimana con numeri, ci hanno detto dal Museo, già da record. Si parla di almeno 50mila visitatori in più, per una mostra che ha avuto grande richiamo e solleva…
…
continue reading
Viola Amherd ha annunciato le sue dimissioni: “Dopo oltre 30 anni di politica attiva, di cui più di 25 in una funzione esecutiva, è giunto il momento di passare il testimone!” Un annuncio inatteso benché da tempo si speculasse sul suo ritiro e che giunge a soli tre giorni dalla richiesta di sue dimissioni formulata dall’UDC. Con quali implicazioni …
…
continue reading
Regole più stringenti per i vari Facebook, X, Tiktok e le altre piattaforme social online: le chiede la Commissione federale dei media per far fronte a quello che viene descritto come un “potere di mercato e di opinione” considerevole, in continuo aumento ed in grado di porre potenziali problemi alla tenuta della democrazia. La Commissione propone …
…
continue reading
Dapprima il clamoroso annullamento delle elezioni presidenziali, poi le forti polemiche tra i partiti e ora le manifestazioni di piazza. Paese membro dell’Unione europea e della Nato, al confine con l’Ucraina, la Romania è entrata in una fase di forte instabilità politica. C’è chi aveva parlato di “dramma” e chi di “scandalo”, dopo che la sentenza …
…
continue reading
Sempre più caro e sempre più richiesto, il caffè è di nuovo al centro di grandi discussioni in questo inizio 2025. Al bar, in negozio ma anche sui mercati mondiali. Per alcuni è una materia prima povera, al cospetto di giganti come petrolio e gas. Per altri è un bene su cui speculare, dal momento che si aprono mercati interessanti come Cina e India…
…
continue reading
1
Cosa si dice in Italia - Il nuovo codice della strada - L'arresto e la liberazione di Cecilia Sala - Possibile accordo fra governo e Starlink -ep251-
45:20
Oggi parliamo del nuovo codice della strada e delle polemiche a riguardo, dell'arresto e della liberazione di Cecilia Sala da un carcere in Iran e del possibile accordo tra il governo italiano e l'azienda di Elon Musk, Starlink. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi …
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Emilio Cozzi, giornalista ed esperto di questioni spaziali, delle indiscrezioni su un accordo tra il governo italiano e Space X di Elon Musk.Di Will Media - ISPI
…
continue reading
In vent’anni la Corea del Sud è riuscita a diventare una potenza culturale. Dal Nobel per la letteratura alla scrittrice Han Kang, alla valanga di serie televisive che imperversano sulle piattaforme – prime fra tutte Squid Game, che ha battuto ogni record con la sua seconda stagione: appena disponibile si è piazzata al primo posto in 94 Paesi - pas…
…
continue reading
Di ANSA
…
continue reading
È la più grande isola al mondo e l’attualità è tornata ad occuparsene dopo che Donald Trump ha rinnovato la sua proposta di annetterla agli Stati Uniti. Sembra uno scherzo, ma l’interesse per la Groenlandia è serissimo. Le sue materie prime, a cominciare dalle terre rare, e la sua posizione geostrategica ne fanno un premio ambito per le grandi pote…
…
continue reading
Lo scorso dicembre, la destituzione dei giudici Quadri e Verda Chiocchetti. A inizio gennaio, le dimissioni per motivi di salute del presidente del tribunale penale cantonale Mauro Ermani. Al tribunale penale restano ora due giudici operativi su cinque: una situazione d’urgenza che si spera di affrontare evitando in particolare ritardi nei processi…
…
continue reading