Maggie B pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Italiano ON-Air

Scuola Leonardo da Vinci

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci Nella nostra scuola di lingua italiana poniamo molto accento sulla lingua parlata, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di imparare la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente. Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per imparare vocaboli, espressioni, modi di dire. Per praticare l'ascolt ...
  continue reading
 
Artwork
 
Le perle nascoste della musica italiana su Spotify, rigorosamente sotto i 1000 ascoltatori mensili. Esce il lunedì. Un'idea di Francesco Roggero e Livia Satriano. Prima stagione: ideata e condotta da Livia Satriano e Francesco Roggero. Seconda stagione: ideata e condotta da Francesco Roggero.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Con l'occasione di un viaggio di lavoro a Lisbona, Katia e Alessio ci introducono al mondo dei pronomi relativi, in particolare a quelli più importanti: "che" e "cui". In questo episodio impareremo a usarli e Alessio darà anche dei suggerimenti per visitare la splendida capitale del Portogallo! 👉Ascoltate la puntata! La trascrizione la potete trova…
  continue reading
 
Come si può consolare una persona che ha avuto una brutta giornata? Sicuramente con una parola gentile❕ In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ scopriremo alcune “parole gentili”, che vengono comunemente usate per esprimere educazione, rispetto ma anche interesse per l’altra persona. Pronti per un po’ di gentilezza? 👉Ascoltate la puntata! La tras…
  continue reading
 
In questo episodio di ITALIANO ON-AIR abbiamo un'ospite speciale: Ana Rocha, insegnante di italiano in Brasile e nostra ex-studentessa. Ana ci parlerà della sua grande passione per Dante e la Divina Commedia! L'Opera di Dante Alighieri è probabilmente il libro italiano più famoso al mondo, ma la lingua in cui è scritto è il "volgare fiorentino", la…
  continue reading
 
Music pill sounding like the fifth month of the year. Credits : "Se bruciasse la città" by G. Bigazzi / G. Savio / F. Polito (1970) - "Luna" by G. Morra / G. Togni (1980) - "Era de maggio" by S. Di Giacomo / M. P. Costa (1885) - "Silvia lo sai" by L. Carboni (1987) - "Fiore di maggio" by F. Concato (1984) - "Poesia senza veli" by N. Moriconi (2019)…
  continue reading
 
Aria, acqua, terra e fuoco ricorrono spesso in modi di dire ed espressioni italiane. Vediamone alcune come "mettere troppa carne al fuoco", "perdersi in un bicchere d'acqua", essere "terra terra", "parlare per dare aria alla bocca" e altre ancora. Ma non solo, scopriremo anche il significato di altre parole e che cos'è una locuzione. Che aspettate?…
  continue reading
 
In Italia esistono molte tipologie di posti dove mangiare, alcuni nomi possono creare un po' di confusione. In questa puntata Katia e Alessio proveranno a chiarire le differenze fra "osteria", "trattoria", "tavola calda", "agriturismo" e soprattutto a evitare le "bettole"! Vi ricordiamo che potete ascolta la puntata di ITALIANO ON-AIR anche su YouT…
  continue reading
 
"Mondo cane" è un'espressione che si usa per indicare un mondo malvagio, terribile. Ci sono molti modi di dire nella lingua italiana con protagonista il miglior amico dell'uomo, ma spesso il loro significato è negativo. Scopriamo alcune di queste espressioni come "freddo cane", "litigare come cane e gatto", "can che abbaia non morde", "abbaiare all…
  continue reading
 
Un episodio dedicato a uno sport molto seguito in Italia: il ciclismo. Ogni anno il "Giro d'Italia" è seguito da moltissime persone, sia in TV che in strada, dove le tappe del Giro sono sempre piene di appassionati. L'edizione 2024 è partita da Torino e nel percorso i ciclisti hanno raggiunto la collina di Superga, in ricordo del "Grande Torino", u…
  continue reading
 
Il 1° maggio in Italia è la festa dei lavoratori, ma da dove nasce questa celebrazione, comune a diversi paesi del mondo? Lo scopriamo insieme a Katia e Alessio in questa puntata, dove parleremo anche del quadro "Il Quarto Stato" di Giovanni Pellizza da Volpedo e, naturalmente, scopriremo il significato di alcuni termini come "manifestazione", "est…
  continue reading
 
In questo episodio parliamo del cocktail più famoso al mondo: il Negroni, che nasce in Italia oltre 100 anni fa! E precisamente a Firenze, dove il Conte Camillo Negroni, fiorentino di nascita, ma cittadino del mondo, cerca di ritrovare i sapori delle città dove ha vissuto: Londra e New York. Scopri la storia del Negroni e nuove parole della lingua …
  continue reading
 
Quando è stata inventata la pizza? Qual'è la città che ha ospitato la prima pizzeria fuori da Napoli? Quanti tipi di pizza esistono in Italia? La pizza è sicuramente la pietanza italiana più famosa al mondo, ma ci sono alcune curiosità che, siamo sicuri, ti sorprenderanno! Ascolta la puntata "Curiosità sulla pizza" per saperne di più. Segui il nost…
  continue reading
 
Ma quanto sono difficili le preposizioni in italiano?! I nostri studenti di lingua italiana lo sanno molto bene! Ecco perché abbiamo deciso di iniziare questa stagione di ITALIANO ON-AIR con un po' di grammatica, alla scoperta dell'uso delle preposizioni che esprimono il complemento di luogo: "A" e "IN". Niente paura, grazie a Katia e Alessio, vi s…
  continue reading
 
Perché si dice "essere felice come una Pasqua"? A ridosso della festività Cristiana vi proponiamo una puntata sui modi di dire legati alla Pasqua e alla Quaresima, e vi sveleremo perché il colore viola viene considerato un porta sfortuna per gli artisti! Questo episodio è tratto dall'articolo del nostro blog: https://blog.scuolaleonardo.com/it/2024…
  continue reading
 
Durante la dittatura fascista (1922-1943) anche la lingua italiana cambiò, perché il regime imponeva l'uso dell'italiano in sostituzione di parole straniere. Come sentirete in questa puntata, il risultato fu la traduzione di nomi e luoghi, nonché l'invenzione di termini, che oggi ci suonano molto buffi, a tratti anche ridicoli. Curiosi? Ascoltate l…
  continue reading
 
Le parole che descrivono le parti del corpo, in italiano, creano un po' di confusione, perché il singolare e il plurale può cambiare di genere, da maschile al femminile, o dal femminile al maschile. È il caso di alcune parole come "dito" che al plurale diventa "dita", oppure "labbro" che diventa "labbra" al plurale. Ma ci sono parole ancora più dif…
  continue reading
 
Musical pill when the whether starts to get warmer. Credits : “La primavera” by Antonio Vivaldi (1678-1741) - “Maledetta primavera” by A. Cassella / G. Savio (1981) - “You to Me Are Everything” by K. Gold / M. Deane (1976) - “Tra due minuti è primavera” by R. Kunstler / D. Faini (2012) - “Cervo a primavera” by Riccardo Cocciante (1980) + Marina Rei…
  continue reading
 
L'8 marzo è la giornata internazionale della donna e, in Italia, il suo simbolo è la mimosa. Scopriamo in questa puntata che questo simbolo nasce nel lontano 1946, un anno molto importante per l'Italia. Vedremo il significato di "suffragio universale" e scopriremo che cos'è la bevanda Arlecchino. Ascoltate l'episodio per saperne di più! E da tutta …
  continue reading
 
Sapete cosa significa "tagliare la testa al toro"? Ed "essere piantati in asso"? Queste espressioni vengono tutte da storie della mitologia greca, che ha influenzato moltissimo la lingua e la cultura italiana. E se vi capitasse di aver aperto un vaso di Pandora, ricordate che la "speranza è l'ultima a morire". Scoprite tutti questi modi di dire asc…
  continue reading
 
Da Kagawa a Piacenza: Il viaggio di Akiko tra amore, italiano e multiculturalità in Italia. Sono tantissimi gli studenti della Scuola Leonardo da Vinci che, per un motivo o per l’altro, scelgono di cambiare completamente la loro vita trasferendosi in Italia. Oggi conosciamo Akiko, una ragazza giapponese che ha studiato nella scuola di Milano divers…
  continue reading
 
Buon San Valentino! Nel giorno degli innamorati vogliamo deliziarvi con una puntata dedicata a due dolci molto adatti a questa festa: il Tiramisù e lo Zabaione! Due dolci un po'.... piccanti! Ma non nel senso che contengono peperoncino! Ascolta la puntata per scoprire da dove vengono questi due dolci, puoi anche leggere la loro storia sul nostro bl…
  continue reading
 
Sapete che il detto "A carnevale ogni scherzo vale" ha un seguito? In questo episodio di ITALIANO ON-AIR scoprirete che l'origine di questo detto risale alla Venezia del 1096, mentre Arlecchino, Pulcinella e i loro amici vengono sempre da Venezia, ma da un altro periodo storico. Sapete cosa significa un "segreto di Pulcinella"? Scoprite questa e al…
  continue reading
 
Music pill including Italian pop songs with reference to feeling free. Credits : “Il mio canto libero” by Battisti & Mogol (1972) performed by Coma_Cose (2021) - “La libertà” by G. Gaber / S. Luporini (1972) performed by Emma (2012) - “Liberi tutti” by M. Casacci / S. Romano (1999) performed by Subsonica feat. Lo Stato Sociale (2019) - “Liberi libe…
  continue reading
 
In questa puntata abbiamo due ospiti speciali a ITALIANO ON-AIR: gli insegnanti della Scuola Leonardo da Vinci di Milano, Veronica e Roberto, che ci guideranno alla scoperta dei luoghi, in Italia, dove sono stati girati alcuni film internazionali di grande successo e alcuni capolavori del cinema italiano. Fra Firenze, Roma, Milano e la Val D'Orcia.…
  continue reading
 
Ti piacciono gli scherzi? Oggi scopriamo che Firenze è la patria di molti “burloni”, persone con una forte “indole ironica” e Katia ci racconterà qualche scherzo di cui ha sentito parlare. Scopriremo anche che l’espressione “ordine del giorno” non si riferisce solo al linguaggio aziendale e si usa anche al di fuori delle riunioni. Ascolta l’episodi…
  continue reading
 
Sai che in Italia ci sono alcuni nomi che sono proibiti? Significa che non possono essere registrati all'anagrafe. Scopri alcuni di questi nomi, che cos'è l'anagrafe e anche altre parole come "lecito" e "ricompensa" ascoltando questo episodio di ITALIANO ON-AIR. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scu…
  continue reading
 
Sapete che c'è un film italiano che ha riempito le sale dei cinema? È il film più visto in Italia in tutto il 2023, e continua a raccogliere consensi. Non si tratta di un "cinepanettone" ma di un omaggio ai firm neorealisti italiani. Conoscete il cinema neorealista italiano? È arrivato il momento di scoprire l'argomento la prima puntata della sesta…
  continue reading
 
Two vowels, with or without marks written above, pronounced in different ways. - Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ - "Canon and Variation" by Twin Musicom is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 license. https://creativecommons.org/…
  continue reading
 
Singer and music executive Caterina Caselli in her blond-helmeted years, including 2023. - Credits : “Nessuno mi può giudicare” by D. Pace / M. Panzeri / M. Del Prete / L. Beretta (1966) - “Cento giorni” by Mogol / P. Soffici (1966) - “Sono bugiarda” by N. Diamond / D. Pace / E. Carrera / Mogol (1967) - “Insieme a te non ci sto più” by M. Virano / …
  continue reading
 
Conosci il dolce italiano più consumato durante le feste di Natale? Il panettone sta diventando una tradizione anche in molti altri paesi e la domanda che ci facciamo in questo episodio, che è l'ultimo della 5a stagione, è se sia possibile cucinare da soli un panettone. Ascolta l'episodio per scoprirlo e impara nuovi vocaboli o espressioni come "ch…
  continue reading
 
Ultima puntata della stagione per CURIOSITALIA: la rubrica di curiosità sull’Italia e sull’italiano. Scopriamo con Katia e Alessio l'origine del nome di alcune città come Firenze, Napoli, Milano e Roma. E invece la parola "Italia"? Da dove deriva? Scoprilo ascoltando la puntata 11 della stagione 5 di ITALIANO ON-AIR! Segui il nostro podcast sulla l…
  continue reading
 
A pill of vocabulary with no strings attached. - Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) - "Firmament" by Kevin MacLeod is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Source: http://incompet…
  continue reading
 
Quanto costa un kg di pane a Milano? E a Palermo? E il caffè? Esistono ancora città dove costa meno di 1.20 €? In questo episodio rispondiamo a una domanda che spesso ci viene rivolta dai nostri studenti: quanto costa la vita in Italia? E quanto è diverso il costo della vita da città a città? Scoprilo in questo nuovo episodio di ITALIANO ON-AIR! Se…
  continue reading
 
Conoscete l'Opera lirica? Alessio insomma... e in questa puntata viene messo alla prova da Katia: riuscirà a riconoscere le arie più famose di alcune Opere? E voi? Le rinoscete? Fatecelo sapere sui nostri social Facebook e Instagram, oppure scrivendoci via email a podcast@scuolaleonardo.com. Potete anche lasciarci un messaggio vocale cliccando sul …
  continue reading
 
Che cos'è una bufala? State pensando alla deliziosa mozzarella che viene fatta con il latte di Bufala? Siete fuori strada! In questa puntata scoprirete che il termine "bufala" viene usato anche per un concetto che non ha niente a che fare con la mozzarella! I link a cui facciamo riferimento nella puntata sono: https://accademiadellacrusca.it/ https…
  continue reading
 
Voi cosa fate quando avete il singhiozzo? Scoprite cosa fanno Katia e Alessio ma soprattutto scoprite nuove parole della lingua italiana legate a questo fastidioso riflesso... e anche qualche nozione scientifica! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida