Parlo di molti argomenti da solo
…
continue reading
A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple. “Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'at ...
…
continue reading
Il nostro podcast settimanale, in cui commentiamo notizie, annunci, indiscrezioni, pettegolezzi del mondo videoludico.
…
continue reading
Il Centro Antidiscriminazione della Provincia di Prato ha finanziato questo audioprogetto per divulgare, attraverso 8 storie, le attività delle "Antenne", ovvero il lavoro e l'impegno comune di 9 enti del terzo settore pratese nel combattere fenomeni discriminatori di varia natura. Da Alan Turing ad Alfonsina Strada, passando per Marie Curie e la triste strage di Piazza Dalmazia a Firenze. Toccando poi tanto altro tra storie e personaggi, questo podcast vuole, tramite la narrazione, sensibil ...
…
continue reading
Pre-trasmissione, after-dark e fuorionda del tech show più in voga del belpaese.
…
continue reading
Un podcast settimanale dove si parla di tutte le ultime novità nel mondo dell’esplorazione spaziale.🚀
…
continue reading
Le tappe del Tour de France commentate in diretta dal divano. Ogni pomeriggio sul twitch di Radio Statale, a fine tappa in replica qui.
…
continue reading
Radio Gwendalyn (per gli amici “Gwen”) è fondata da Alan Alpenfelt e Stefano Palermo tra Milano e Chiasso nel 2005 come piccola internet radio indipendente. Si sviluppa come un esperimento lo-fi con umili pretese e con l’obiettivo di proporre musica che non passava (e tutt’ora non passa…) sulle radio statali e private locali. Durante strani sogni rivelatori Gwendalyn ricevette la sacra missione di continuare il suo nobile lavoro e nel 2008 si trasferì di conseguenza in un garage a Chiasso ch ...
…
continue reading
L'Appello è un podcast fatto di nomi, storie e - forse - qualche piccola, grande verità. Ogni venerdì un'intervista a uno dei grandi nomi dello spettacolo, della cultura, dell'attualità del nostro Paese, a cura del giornalista Andrea Scarpa e del cantautore Niccolò Agliardi.
…
continue reading
Club Tevar, lo spazio settimanale su Radio Kaos (ogni Martedì live, dalle 17 alle 18) dedicato alla Club Culture e ai suoi protagonisti, in tutte le sue forme.
…
continue reading
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale! Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di appli ...
…
continue reading
Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti. Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana. Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un l ...
…
continue reading
A Lugano in questi mesi centinaia di inquilini hanno ricevuto la disdetta del proprio contratto d’affitto. Sempre più appartamenti del centro sono destinati ad affitti brevi come AirBnB. Mentre diverse palazzine nei quartieri più popolari cittadini sono state vendute e gli inquilini invitati o a comprare, o a cambiare casa. E ci sono sempre meno al…
…
continue reading
La pornografia occupa uno spazio molto importante in Internet. L’otto percento di tutto il traffico in rete coinvolge quelli che chiamiamo un po’ ipocritamente siti per adulti, perché molti utenti sono minorenni, uno su tre ci dicono cifre dalla Francia. Basta dichiarare con un clic di avere più di 18 anni e si aprono i portali più trasgressivi. Pr…
…
continue reading
Errori del passato, problemi gestionali del presente, difficoltà finanziarie della Confederazione. E una guerra fuori dalla porta di casa. E’ una tempesta, quella che sta investendo il Dipartimento Federale della Difesa, guidato ancora per poco dalla consigliera federale dimissionaria Viola Amherd, il 12 marzo il parlamento elegge chi prenderà il s…
…
continue reading
In una società con sempre meno credenti, può sorprendere il fermento tra i vari gruppi religiosi. Lo evidenzia uno studio recente, che registra 503 comunità spirituali sul territorio del Canton Ticino. In questo episodio ti portiamo in luoghi di preghiera che non ti aspetti. Romina Lara ha incontrato alcune comunità, e ha parlato di ricerca di spir…
…
continue reading
Seguendo le notizie degli ultimi giorni sembra di assistere a un’accelerazione della storia, siamo a un momento importante per le relazioni tra l’Europa e gli Stati Uniti. Il presidente USA Donald Trump accelera senza coinvolgere l’Europa verso la sua promessa di una risoluzione rapida del conflitto tra Russia e Ucraina. Il vicepresidente USA, J.D.…
…
continue reading
Lo Stato vive della fiducia dei suoi cittadini. E la fiducia rischia di diminuire se manca trasparenza sulle decisioni che vengono prese. In particolare in un periodo di risparmi, di scontento e di fake news. Un’inchiesta RSI sull’accessibilità delle informazioni concernenti le attività di governo, tribunali e amministrazione pubblica ticinesi, ne …
…
continue reading
Siamo alla fine della prima fase dell’accordo tra Israele e Hamas per il cessate il fuoco a Gaza, che prevede il rilascio di alcuni ostaggi catturati durante l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023 e la liberazione di prigionieri palestinesi. Finora sono stati liberati 15 ostaggi israeliani e circa 400 prigionieri palestinesi. In questo episodio …
…
continue reading
Outcast Weekly si prende una pausa di qualche mese e Andrea Maderna coglie l’occasione per fare il punto sul podcast e ringraziare tutti quelli che l’hanno seguito nel corso di quasi sette anni.Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano?Abbona…
…
continue reading
Giovani che fanno benzina alle proprie moto, gente al mercato che paga in lire turche, un gruppo di donne che fuma la pipa ad acqua in pubblico... Immagini dalla Siria, dopo la caduta del dittatore Bashar al-Assad. Mostrano che qualcosa è cambiato. Ma è una fase di transizione, c’è incertezza sul futuro, dopo la presa del potere da parte del gruppo…
…
continue reading
L’accordo annunciato prima di Natale con l’Unione Europea sul futuro delle relazioni bilaterali e’ importante per la Svizzera, ed è stato concluso dopo anni di negoziati. Il Consiglio Federale si e’ detto soddisfatto, per il consigliere federale Ignazio Cassis, l’intesa “ha superato le aspettative”. Quali allora le novità di questo accordo, ci sono…
…
continue reading

1
Switch 2 e altre corbellerie
1:02:45
1:02:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:45Torniamo in onda dopo una lunga pausa festiva per chiacchierare del primo mini-annuncio relativo a Switch 2 (01:30). E poi si torna sui soliti temi con Sony che chiude i cordoni della borsa sul tema giochi online (43:00).Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti…
…
continue reading
Dopo 15 mesi di guerra a Gaza e 15 mesi vissuti come ostaggi, ecco finalmente l’accordo per una tregua. Era una richiesta incalzante nelle manifestazioni dei famigliari degli ostaggi, nelle manifestazioni pro-palestinesi nel mondo, al consiglio di sicurezza dell’ONU. Più volte i mediatori di Qatar, Egitto e Stati Uniti dicevano di essere vicinissim…
…
continue reading
Impedire a una donna di avere figli, a sua insaputa: un crimine terribile. Si stima che 300mila donne siano state vittime della politica delle sterilizzazioni forzate, attuata in Perù negli anni 1995-2001. Una campagna di interventi promossi nelle popolazioni indigene più povere e più marginalizzate del paese, con la conseguenza che per anni miglia…
…
continue reading
Send us a text Alfonsina Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d'Italia di ciclismo nel 1924 insieme agli uomini, 22 anni prima della conquista del diritto di voto delle donne (1946) 64 anni prima del 1^ Giro Donne, il primo Giro d'Italia esclusivamente al femminile (1988). Questa è la storia della rivoluzionaria Alfonsina che pedala…
…
continue reading
Send us a text Cultura e arte hanno un ruolo centrale all'interno del carcere, contribuendo ad alimentare il percorso del detenuto verso la costruzione di una nuova vita così come previsto dall'articolo 27 della Costituzione della Repubblica Italiana. Dopo 16 anni di tenace attività culturale all'interno dell'istituto di pena di Prato, Metropopolar…
…
continue reading
Send us a text È la storia di Rosa Fiori, nome di fantasia. Una donna tra le tante che ha chiesto aiuto ad uno degli sportelli di ascolto in Italia dell'associazione nazionale antiviolenza Senza veli sulla Lingua per uscire dalla drammatica situazione nella quale era precipitata. La voce narrante è dell'attrice pratese Linda Collini, il racconto è …
…
continue reading
Send us a text Un uomo geniale, un brillante matematico, uno dei più importanti studiosi e sperimentatori nella matematica applicata, colui che ha gettato le basi dell'informatica e degli studi sull'intelligenza artificiale. Eppure, invece di essere celebrato e onorato, durante la sua breve vita ebbe la sventura di venire oltraggiato e condannato. …
…
continue reading
Send us a text Matilda potrei essere io, potrebbe essere la tua vicina di casa, la donna che vedi tutti i giorni che porta a passeggio il cane, la tua insegnante, la postina. Matilda è Matilda Joslyn Gage, Trotula De Ruggero, Pernilde Flamel, Netti Stevens, Marie Curie e molte altre.... In questo episodio andiamo ad esplorare il poco conosciuto fen…
…
continue reading
Send us a text Una voce iconica, uno spirito indomito, un'eredità duratura. Dalla gloria all'eclissi, dalle origini calabresi al successo sanremese, questa puntata di No Tu no! racconta la vita straordinaria di Mia Martini: una grande artista della musica italiana, una voce potente portatrice di una storia “diversa”. Ripercorriamo le sue sfide, i s…
…
continue reading
Si sbaglia chi crede che l’esorcista sia una figura che si trova oramai solo nei film e nei racconti medievali. È un ruolo ufficiale nella Chiesa cattolica. La diocesi di Lugano recentemente ha nominato un nuovo esorcista al servizio dei fedeli. Anche se le diocesi svizzere non amano parlare pubblicamente (o con i giornalisti) del ministero dell’es…
…
continue reading
Send us a text La storia di Cieli Aperti nasce da un'esperienza…un'esperienza di vita di un gruppo di giovani che, dopo anni di volontariato, hanno deciso di dar corpo ai loro ideali e ai loro sogni. Una storia fatta di incontri, di volti e di persone che hanno dato voce ai loro desideri, ai loro sentimenti e, perché no, anche ai loro bisogni. Di i…
…
continue reading
Send us a text Nel 2011 a Firenze due persone vengono uccise e altre vengono ferite da uno sconosciuto armato di pistola. Nel 2018 a Macerata un uomo apre il fuoco dalla sua auto su un gruppo di persone che non ha mai conosciuto prima, ferendone alcune. Due fatti di sangue che costituiscono ancora oggi delle ferite profonde per il nostro paese. Cit…
…
continue reading
A pochi giorni dalla caduta del regime di Bashar al-Assad, ripercorriamo l’attualità dalla Siria con Marwa Halabieh, che dalla Siria è fuggita con la famiglia e ha trovato asilo in Svizzera. “Sono fortunata” ci dice, ha potuto studiare, ricominciando la scuola praticamente da zero. Ha fatto la maturità a Lugano e ora studia a Zurigo e rende omaggio…
…
continue reading

1
30 anni di PlayStation, 300 licenziamenti, chi offre di più?
1:03:32
1:03:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:32Nell’ultimo Outcast Weekly del 2024 si apre commentando l’ultima ondata di licenziamenti (02:15). Poi due parole su una lunga intervista rilasciata da Shawn Layden in occasione dei trent’anni di PlayStation (24:50). Quindi due parole sul creatore dei manuali di Wipeout (47:40). Infine, una segnalazione veloce in tema di accessibilità in casa EA (57…
…
continue reading
È il 2 dicembre Carlos Tavares si dimette da amministratore delegato del gruppo “Stellantis”, un gruppo che controlla quattordici marchi automobilistici, tra cui Fiat, Chrysler, Peugeot. Travolto da un calo di profitti e di vendite, Tavares era stato invitato a ottobre a spiegare i propri progetti a due commissioni parlamentari italiane, preoccupat…
…
continue reading

1
Tra Warcraft e Fortnite
1:06:20
1:06:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:20Questa settimana si apre chiacchierando di Blizzard che toglie i primi due Warcraft da GOG (02:10). Poi abbiamo il successone del Fortnite Remix Finale (09:05). Quindi si parla di ban firmati Riot (28:15). Infine, due parole sul documentario La vita straordinaria di Ibelin (47:41).Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast We…
…
continue reading
Anna Maria Nunzi ha raccontato fatti di cronaca e di politica dalla svizzera tedesca per una vita intera; da Coira, da Zurigo, da Berna. In questo episodio de “Il Mondo là Fuori” ripercorre i momenti più toccanti della sua carriera, come quando ha raccolto la testimonianza di un uomo sopravvissuto all’attentato di Zugo del 2001. Una di quelle inter…
…
continue reading

1
Il fisico è in crisi... il digitale come sta?
1:04:18
1:04:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:18La puntata si apre con una chiacchierata sulla crisi dei negozi “fisici” di videogiochi (04:05). Poi passiamo al digitale, con le nuove regole di Steam per il rimborso dei DLC (27:08). Quindi la polemica su Palworld “snobbato” dai Game Awards (42:04). Infine, Microsoft vuole rendere più facile consultare guide mentre si gioca (50:55).Buon ascolto!S…
…
continue reading
In Europa si e’ in una fase di transizione, in Germania c’e’ una crisi di governo, in Francia chi ha vinto le elezioni non e’ al potere, a Bruxelles stanno per insediarsi una nuova Commissione Europea e un nuovo Consiglio Europeo. Tutto questo accade mentre l’economia sul continente sta rallentando. Come sta l’Europa? Quanto teme l’UE nuovi dazi st…
…
continue reading

1
Tornano i Game Awards, torna Good Old Games, torna Phil Spencer
1:13:09
1:13:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:09Questa settimana si apre commentando le nomination (e le inevitabili polemiche) per i Game Awards (01:30). Poi tocca alle novità per la gestione della sezione retro su gog.com (35:35). Infine, due parole su una recente intervista rilasciata da Phil Spencer (55:10). Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandr…
…
continue reading
Il Bitcoin sta registrando valori record, spinto dall’esito delle elezioni statunitensi e dalle dichiarazioni di Donald Trump che vuole fare degli USA la capitale mondiale delle criptovalute. Tutto il settore è in fermento e nel mondo delle monete digitali, redditizie ma anche volubili, sta puntando anche la città di Lugano, con il suo “Plan ₿”. Er…
…
continue reading

1
Nintendo è implacabile, Warren Spector vuole tornare in pista, Hideaki Itsuno si rilancia
1:08:04
1:08:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:04Questa settimana apriamo le danze commentando l’uscita da Capcom di un uomo fondamentale per ben tre decenni: Hideaki Itsuno (01:40). Poi si torna in tribunale con Nintendo (08:15). Quindi due parole su qualcuno che in tribunale ci porta Ubisoft (25:25). Infine, chiacchieriamo delle ultime dichiarazioni del decano Warren Spector (39:30).Buon ascolt…
…
continue reading
Per sostenere la campagna di Trump, Elon Musk ha speso direttamente circa 150 milioni di dollari. Ora che sa d’aver puntato sul cavallo vincente, ci si chiede cosa possa sperare di ottenere in cambio da Donald Trump, quando nel gennaio del 2025 Trump avvierà la sua nuova amministrazione da presidente degli Stati Uniti. Con il corrispondente da Wash…
…
continue reading

1
Alan Moore si lamenta dei (non più) giovani d'oggi che si lamentano di Assassin's Creed mentre pagano i mod
1:13:09
1:13:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:09Torniamo in onda ritlettendo profondamente su cosa significhi essere fan oggi e sul modo in cui ne parla Alan Moore (01:37). Poi si parla delle polemiche su Assassin’s Creed Shadows (24:12). Infine, qualche considerazione sulla natura dei mod a pagamento (54:55).Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandro M…
…
continue reading
Ci siamo. La campagna per le presidenziali americane del prossimo 5 novembre è agli sgoccioli, è il momento di riaprire la cartina degli Stati Uniti, dalla prossima settimana gli Stati cominceranno a colorarsi di blu o di rosso, a dipendenza che sia il candidato democratico o repubblicano a imporsi. E allora, come funziona l’elezione del presidente…
…
continue reading
A Lavena Ponte Tresa gli impiegati nei ristoranti sushi e saloni d’estetica lavorano a testa bassa, le attività non sembrano conoscere pausa. Non è sfuggito in questi anni il boom di attività economiche controllate da persone di origini cinesi poco oltre il confine con l’Italia. La giornalista RSI Francesca Torrani ha tentato di capire il modo di f…
…
continue reading
Questa settimana apriamo con una chiacchierata su come si è evoluta la gestione delle sponsorizzazioni per chi vive di live e video (02:30). Poi due parole veloci sugli annunci dell’ultimo Xbox Partner Preview (33:40). Infine, chiacchieriamo del progetto misterioso online di Nintendo (45:23).Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti /…
…
continue reading
L’autunno e’ il periodo di rinnovo dei contratti di cassa malati e ci costringe a riflettere sul costo della nostra salute. In questo episodio ci sono le spiegazioni sui problemi del sistema sanitario svizzero e qualche consiglio per risparmiare. La sensazione è di essere su un aereo lanciato ad alta velocità e senza pilota. Lo schianto è solo una …
…
continue reading

1
I vostri giochi non vi appartengono!
1:02:04
1:02:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:04Oggi si chiacchiera di un tema molto spinoso, giochi posseduti vs. licenza d’uso, partendo da una novità apparsa su Steam (01:40). Poi parliamo dell’utilizzo del machine learning per combattere la tossicità online (24:30). Infine, due parole su Nintendo che continua ad aggredire la gente (41:40).Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolot…
…
continue reading
Diversi indicatori mostrano un’economia cinese che rallenta, il paese è alle prese con una crisi immobiliare, i consumi sono più deboli rispetto al passato, nel paese si risparmia di più e i dati della disoccupazione giovanile sono in crescita. Anche i mercati sono nervosi, malgrado le rassicurazioni delle autorità, per le quali gli “obiettivi di c…
…
continue reading
Torniamo in onda per chiacchierare delle reazioni scomposte all’uscita del remake di Silent Hill 2 (02:25). Poi spendiamo due parole sul trattamento dei dipendenti dalle parti di Star Citizen (19:00). Infine, sono tornati in azione gli avvocati di Nintendo (39:20).Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandro…
…
continue reading
I partiti di estrema destra sembrano avere il vento in poppa in Europa. Elezione, dopo elezione. In Austria il partito della libertà FPÖ ha stravinto -nonostante, o a causa di- un programma molto molto radicale. Ma perché l’estrema destra ha tanto successo di questi tempi? E cosa si intende per estrema destra? Ne parliamo a “Il Mondo là Fuori” con …
…
continue reading
Gli ultimi sviluppi sul fronte di guerra tra gli Hezbollah e Israele, e le questioni più cruciali di queste ore: quanta capacità militare è rimasta a Hezbollah dopo queste settimane in cui ha subito colpi durissimi? Perché non c’è un’aviazione e non c’e’ un esercito libanese a contrastare gli attacchi israeliani? Perché, di fronte a un così alto nu…
…
continue reading
Questa settimana la situazione logistica è un po’ complessa, quindi ci concentriamo solo su due argomenti (03:07). Prima chiacchieriamo di localizzazione e di come vengono affrontati alcuni fra i titoli più complessi da questo punto di vista. Eppoi diciamo un po’ di cose a caso su Nintendo che fa causa contro Palworld (26:37).Buon ascolto!Soundtrac…
…
continue reading
In Svizzera c’è stato il caso Ameti, in Italia il caso Sangiuliano. Contesti diversi, accomunati però dall’esito: il tracollo della carriera politica dopo aver commesso uno sbaglio. Sanija Ameti ha sparato a un immagine sacra, Gennaro Sangiuliano è inciampato in una relazione dai contorni poco chiari con una collaboratrice esterna al ministero. Ma …
…
continue reading
Questa settimana ci sembrava veramente il caso di spendere un fiume di parole a vanvera da ultimi arrivati sulla PlayStation 5 Pro (01:30). Poi abbiamo commentato il colossale dietrofront di Unity (36:40). Infine, una menzione veloce a una bella iniziativa di raccolta fondi all’interno del settore (41:17).Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabi…
…
continue reading
Produrre e consumare. È il mantra su cui si basa la nostra economia. Così produciamo tanti, tanti rifiuti. Tra questi ci sono i vestiti, indossati e poi gettati o quelli invenduti. Abbigliamento che si ritrova a migliaia di tonnellate in uno dei deserti più belli del mondo, quello di Atacama, in Cile. Portato lì, in discariche improvvisate. Perché?…
…
continue reading

1
Di nuovo in onda!
1:01:55
1:01:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:55Torniamo dalla pausa estiva con una puntata agile e scattante. Innanzitutto si commenta la pubblicazione fallimentare di Concord (02:10). Poi spendiamo due parole sullo sciopero degli attori nel settore dei videogiochi (32:47). Infine, è il momento di un paradosso temporale: facciamo le nostre previsioni (abbastanza azzeccate, va detto) sull’annunc…
…
continue reading
Di Festival Della Mente
…
continue reading
Di Festival Della Mente
…
continue reading