Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 3M ago
Aggiunto tre anni fa
Contenuto fornito da Gruppo CAP and FRAME Divagazioni Scientifiche. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gruppo CAP and FRAME Divagazioni Scientifiche o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
W
We Have The Receipts
![We Have The Receipts podcast artwork](https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/32.jpg 32w, https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/64.jpg 64w, https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/128.jpg 128w, https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/256.jpg 256w, https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/512.jpg 512w)
![We Have The Receipts podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Love Is Blind S8: Pods & Sober High Thoughts with Courtney Revolution & Meg 1:06:00
1:06:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:06:00![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Happy Valentine’s Day! You know what that means: We have a brand new season of Love Is Blind to devour. Courtney Revolution (The Circle) joins host Chris Burns to delight in all of the pod romances and love triangles. Plus, Meg joins the podcast to debrief the Madison-Mason-Meg love triangle. Leave us a voice message at www.speakpipe.com/WeHaveTheReceipts Text us at (929) 487-3621 DM Chris @FatCarrieBradshaw on Instagram Follow We Have The Receipts wherever you listen, so you never miss an episode. Listen to more from Netflix Podcasts.…
Capirci un tubo
Segna tutti come (non) riprodotti ...
Manage series 3367511
Contenuto fornito da Gruppo CAP and FRAME Divagazioni Scientifiche. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gruppo CAP and FRAME Divagazioni Scientifiche o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!
Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.
Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
…
continue reading
Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.
Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
78 episodi
Segna tutti come (non) riprodotti ...
Manage series 3367511
Contenuto fornito da Gruppo CAP and FRAME Divagazioni Scientifiche. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gruppo CAP and FRAME Divagazioni Scientifiche o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!
Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.
Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
…
continue reading
Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.
Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
78 episodi
Tutti gli episodi
×In questa ultima puntata della terza stagione di Capirci un Tubo tiriamo le somme di tutto quanto abbiamo detto, partendo dai pericoli che la crisi climatica e i cambiamenti ambientali, digitali ed energetici in atto stanno comportando. Il consumo e il bisogno di acqua stanno aumentando, e l’intelligenza artificiale avrà un ruolo sempre più centrale rispondere alle sfide in atto, come dimostrano i tanti esempi in campi diversissimi di cui ci parlano Alberto Agliotti e Francesca Calvo. FONTI Sulla disponibilità e i consumi di acqua: https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1679494067.pdf https://pure.iiasa.ac.at/id/eprint/13008/ Sulla scarsità di acqua e l’accesso alla risorsa idrica: https://www.scirp.org/reference/referencespapers?referenceid=2839810 https://www.iwmi.cgiar.org/assessment/files_new/synthesis/Summary_SynthesisBook.pdf Sugli obiettivi dell’Agenda 2030: https://unric.org/it/agenda-2030/ https://unric.org/it/obiettivo-6-garantire-a-tutti-la-disponibilita-e-la-gestione-sostenibile-dellacqua-e-delle-strutture-igienico-sanitarie/ Sulle tecnologie e i progetti citati: https://hess.copernicus.org/articles/26/221/2022/ https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/adfm.202102618 https://www.cgi.com/uk/en-gb/news/sustainability/cgi-ordnance-survey-develop-water-pollution-predictive-tool-north-devon-unesco-biosphere-reserve https://www.ordnancesurvey.co.uk/…
L’Unione Europea ha adottato una serie di regole per disciplinare l’uso dell’Intelligenza Artificiale in diversi ambiti, a seconda del pericolo che può comportare per i cittadini. In particolare, sono quattro i livelli di rischio individuati: Inaccettabile (che comprende per esempio il riconoscimento facciale), Elevato (che comprende gli algoritmi per la valutazione delle persone in ambito lavorativo, scolastico o finanziario), Limitato (in particolare per quel che riguarda la trasparenza rispetto all’impiego di AI in chatbot e deep fake) e, infine, Minimo o Nullo (per esempio i filtri di IG). Ce ne parlano Alberto Agliotti e Beatrice Mautino. FONTI Sulla strategia dell’UE in generale: https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20210414STO02010/plasmare-la-trasformazione-digitale-spiegazione-della-strategia-dell-ue Sulla regolamentazione europea: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/regulatory-framework-ai https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240308IPR19015/il-parlamento-europeo-approva-la-legge-sull-intelligenza-artificiale Sul piano di investimenti europei per l’AI: https://oecd.ai/en/dashboards/policy-initiatives/http:%2F%2Faipo.oecd.org%2F2021-data-policyInitiatives-23955 https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/communication-boosting-startups-and-innovation-trustworthy-artificial-intelligence https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/ai-factories#:~:text=Le%20fabbriche%20di%20AI%20sono,di%20IA%20generativi%20all'avanguardia . https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/ai-office https://european-digital-innovation-hubs.ec.europa.eu/home https://aiod.eu/ https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/activities/testing-and-experimentation-facilities https://www.vision4ai.eu/community/ https://adr-association.eu/ Sul documento Orientamenti Etici per un’IA Affidabile https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/196377/AI%20HLEG_Ethics%20Guidelines%20for%20Trustworthy%20AI.pdf…
I tanti campi in cui l’impiego dell’AI sta portando a una vera e propria rivoluzione: dall’analisi dell’evoluzione delle galassie alla mappatura della forma di tutti i tipi proteine esistenti, dalla scoperta di nuovi composti chimici alla formulazione di nuovi medicinali. Ma oggi si stanno applicando avanzati sistemi di intelligenza artificiale anche nell’ambito delle scienze sociali. L’obiettivo? Sviluppo economico e lotta alla povertà su scala globale. FONTI Sul rapporto tra ricerca scientifica e AI: https://www.nature.com/articles/d41586-023-02980-0 https://www.elsevier.com/products/scopus/scopus-ai Sugli esempi di utilizzo di AI nell’ambito della ricerca scientifica: https://www.mdpi.com/2073-4441/15/6/1182 https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0251510 https://www.elsevier.com/products/scopus/scopus-ai https://www.nature.com/articles/s41467-020-16185-w.pdf https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-ricerca-scienza/ https://leonardo-supercomputer.cineca.eu/it/home-it/ https://alphafold.ebi.ac.uk/ https://alphafold.ebi.ac.uk/entry/O77239 https://deepmind.google/discover/blog/accelerating-the-race-against-antibiotic-resistance/ https://deepmind.google/discover/blog/creating-plastic-eating-enzymes-that-could-save-us-from-pollution/ Sui limiti dell’uso della AI nella ricerca scientifica: https://www.aaas.org/programs/inclusive-stemm-ecosystems-equity-diversity-iseed/aaas-ifthenr-ambassadors https://www.marionegri.it/magazine/intelligenza-artificiale-generativa Sulle prospettive in Italia e in Europa: https://www.reuters.com/technology/chatgpt-sets-record-fastest-growing-user-base-analyst-note-2023-02-01/ https://cordis.europa.eu/article/id/446030-artificial-intelligence-expanding-scientific-boundaries-and-enhancing-innovation/it https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/library/coordinated-plan-artificial-intelligence-2021-review https://www.consilium.europa.eu/it/policies/horizon-europe/ https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:horizon_2020 I progetti citati: https://cordis.europa.eu/article/id/446033-machine-learning-illuminates-the-celestial-stage-spotting-new-objects-amid-the-cosmic-crowd/it https://cordis.europa.eu/article/id/446031-decoding-the-mind-with-the-help-of-ai/it https://cordis.europa.eu/article/id/446032-mission-accomission-accomplished-ai-gives-autonomy-to-space-robots/it https://cordis.europa.eu/article/id/446034-infusing-ai-into-earth-observation-ushering-in-a-new-era-in-climate-response/it https://cordis.europa.eu/article/id/446035-unlocking-the-future-of-personalised-cancer-treatment-with-the-help-of-ai/it https://cordis.europa.eu/article/id/446036-ai-could-help-anticipate-catastrophic-effects-of-future-earthquakes/it https://cordis.europa.eu/article/id/446037-ai-helps-preserve-european-cultural-heritage/it https://cordis.europa.eu/article/id/446038-project-breaks-new-grounds-in-ai-to-create-dna-of-language/it https://cordis.europa.eu/article/id/446039-the-enigmatic-world-of-protons-unveiled-by-ai/it https://cordis.europa.eu/article/id/446040-machine-learning-improves-the-estimation-of-the-causal-effects-in-regression-discontinuit/it https://cordis.europa.eu/article/id/446041-ai-based-platform-offers-personalised-support-to-people-with-obesity/it https://cordis.europa.eu/article/id/446042-ai-in-precision-medicine-better-risk-identification-prevention-and-treatment-of-carotid/it https://cordis.europa.eu/article/id/446043-pioneering-design-platform-reveals-novel-topological-structures/it https://cordis.europa.eu/article/id/446044-ai-helping-wireless-networks-help-themselves/it https://cordis.europa.eu/article/id/442351-digital-curation-deepens-our-understanding-of-the-holocaust/it…
C
Capirci un tubo
![Capirci un tubo podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
La crisi climatica incide sulla gestione delle risorse idriche, e allo stesso tempo la gestione dell’acqua incide sui fattori che contribuiscono al cambiamento climatico. L’intelligenza artificiale può essere uno strumento molto importante per la lotta contro i problemi idrici globali. L’AI può infatti fornire strumenti avanzati per l’analisi, la previsione e la gestione della disponibilità e della qualità dell’acqua, sia per quanto riguarda le smart city, sia per il settore agricolo, sia più in generale per l’ambiente, grazie ad analisi predittive sul rischio idrogeologico legato a esondazioni o inondazioni. Sfruttando big data di qualsiasi settore, dalle rilevazioni satellitari ai dati geologici a quelli metereologici. In questa puntata, Alberto Agliotti e Beatrice Mautino raccontano diversi casi concreti di impiego dell’AI per la gestione delle acque, provenienti da tutto il mondo. FONTI Sulle risorse idriche e sulla crisi climatica: https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000377847/PDF/377847ita.pdf.multi https://www.undrr.org/ https://unfccc.int/process-and-meetings/the-paris-agreement Sul Gravity Recovery and Climate Experiment: https://www.jpl.nasa.gov/missions/gravity-recovery-and-climate-experiment-grace https://www.nature.com/articles/s41558-019-0456-2 Sulle applicazioni satellitari: https://www.intechopen.com/chapters/59624 https://www.unesco.org/en/ihp Sulle applicazioni a sensori intelligenti: https://www.mdpi.com/2073-4441/12/4/1052 Su AI e IoT: https://sfpuc.org/ https://servir.adpc.net/ https://ntnuopen.ntnu.no/ntnu-xmlui/bitstream/handle/11250/2649485/Mohammed.pdf?sequence=4&isAllowed=y Sullo studio pubblicato su WATER: https://www.mdpi.com/2073-4441/15/6/1182 Sul monitoraggio delle acque sotterranee: https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0251510…
C
Capirci un tubo
![Capirci un tubo podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 UN’INTELLIGENZA PER MITIGARE, UN’INTELLIGENZA PER LA PREVENZIONE, UN’INTELLIGENZA PER L’ADATTAMENTO, 12:02
L’intelligenza artificiale sta emergendo come un potente alleato nella nostra missione per un futuro sostenibile. Attraverso la sua capacità di analizzare enormi quantità di dati e identificare modelli complessi, l’IA può rivoluzionare molteplici settori, contribuendo alla conservazione delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale. Anche con l’aiuto dei satelliti e dell’IoT. FONTI https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/VOLUME%20FULL%2014%20digital%20LIGHT.pdf Sull’impiego dell’AI per contrastare il cambiamento climatico: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/destination-earth https://computational-sustainability.cis.cornell.edu/ https://www.undp.org/blog/using-ai-help-achieve-sustainable-development-goals https://www.nature.com/articles/s41467-019-14108-y Sull’impiego di AI e l’utilizzo della risorsa idrica: https://news.mit.edu/2023/gear-lab-creates-affordable-user-driven-smart-irrigation-controller-1025 https://research.gatech.edu/new-water-treatment-approach-helps-avoid-harmful-chemicals https://samueli.ucla.edu/ucla-forms-water-technology-research-center-to-address-escalating-water-scarcity-in-socal-and-worldwide/ https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0045653523014303?via%3Dihub https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S138589472101127X https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0306261919310979 https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0169743918306129 https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0301479719304505 https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0301479719311521 https://www.hitachi.com/businesses/infrastructure/product_site/water_environment/remix_water/index.html https://boomitra.com/…
A fronte del grande ruolo che, come abbiamo visto nella puntata 4, sta già avendo nell’ambito della transizione energetica, le AI sono estremamente energivore. Hanno cioè bisogno di molta energia per funzionare e, soprattutto, allenarsi, imparare e crescere. Non solo: le intelligenze artificiali hanno anche bisogno di grandi quantità di acqua, e ne servirà sempre di più, per raffreddare i data center dove passano tutti i dati. Ecco perché sono stati avviati progetti per renderle più efficienti energeticamente. FONTI Sull’aumento dei consumi dei data center: https://www.cso.ie/en/releasesandpublications/ep/p-dcmec/datacentresmeteredelectricityconsumption2022/ https://cms.eirgrid.ie/sites/default/files/publications/EirGrid_SONI_Ireland_Capacity_Outlook_2022-2031.pdf https://ens.dk/sites/ens.dk/files/Basisfremskrivning/kf23_hovedrapport.pdf https://www.iea.org/energy-system/buildings/data-centres-and-data-transmission-networks#overview Sul consumo di energia per le IA e per la gestione dei dati: https://arxiv.org/pdf/2211.02001 https://www.eia.gov/tools/faqs/faq.php?id=97&t=3 https://www.iea.org/commentaries/the-carbon-footprint-of-streaming-video-fact-checking-the-headlines https://arxiv.org/pdf/2311.16863 https://www.cell.com/joule/abstract/S2542-4351(23)00365-3?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS2542435123003653%3Fshowall%3Dtrue https://arxiv.org/abs/1906.02243 https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/2204/2204.05149.pdf Sul consumo di acqua da parte delle AI: https://www.theatlantic.com/technology/archive/2024/03/ai-water-climate-microsoft/677602/?gift=iWa_iB9lkw4UuiWbIbrWGSgF7Etgr_BhmgDCCZVB-xA&utm_source=copy-link&utm_medium=social&utm_campaign=share Sui progetti avviati per migliorare l’efficienza delle AI: https://www.ironmountain.com/about-us/sustainability https://blogs.microsoft.com/blog/2021/07/14/made-to-measure-sustainability-commitment-progress-and-updates/ https://blog.google/outreach-initiatives/sustainability/internet-24x7-carbon-free-energy-should-be-too/…
Eolico, fotovoltaico, energie rinnovabili…la transizione energetica è una necessità imprescindibile in un mondo dominato dalla crisi climatica. Produrre elettricità in modo più efficiente e pulito è fondamentale per far fronte a un bisogno di energia sempre più grande. In questo senso, l’IA può dare un enorme contributo nello sviluppo delle smart grid, reti digitali intelligenti costruite per migliorare l’efficienza e il consumo di energia, prevenire black out e interruzione della fornitura, gestire gli scambi tra diversi produttori e migliorare anche la progettazione e la realizzazione degli impianti. FONTI https://www.iea.org/commentaries/why-ai-and-energy-are-the-new-power-couple - https://www.iea.org/articles/case-study-artificial-intelligence-for-building-energy-management-systems https://www3.weforum.org/docs/WEF_Harnessing_AI_to_accelerate_the_Energy_Transition_2021.pdf https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-transizione-ecologica-minerali-batterie-terre-rare/ Sulle smart grid e gestione consumi: https://www.latitudemedia.com/news/seven-ways-utilities-are-exploring-ai-for-the-grid https://new.abb.com/news/detail/41194/abb-uses-ai-to-revolutionize-energy-management https://thechinaproject.com/2020/02/11/chinas-state-grid-is-a-sleeping-artificial-intelligence-giant/ https://mindtitan.com/resources/case-studies/computer-vision-case-study-hepta-airborne-system-for-power-lines/#what-is-hepta-airborne Sull’impiego delle AI per la transizione energetica: https://www.weforum.org/press/2021/09/artificial-intelligence-energy-transition/#:~:text=URL%3A%20https%3A%2F%2Fwww.weforum.org%2Fpress%2F2021%2F09%2Fartificial https://www.technologyreview.com/2022/09/27/1060087/how-robots-and-ai-are-helping-develop-better-batteries/ Sulle applicazioni: https://www.koboldmetals.com/ https://www.electravehicles.com/ https://orbitalmaterials.com/ https://gridedge.ai/ai-for-flexibility/…
Come imparano le Intelligenze Artificiali? Come fanno a migliorare le proprie prestazioni? Come fanno, insomma, a diventare sempre più intelligenti? In questa puntata spieghiamo i processi attraverso i quali le AI riescono a migliorare se stesse tramite processi come il machine learning, il deep learning e sistemi come il digital twin. FONTI Tutte le definizioni indicate sono tratte dall’Enciclopedia Treccani. Fondazione per la sostenibilità digitale: https://sostenibilitadigitale.it/sustainable-water/ Per l’Agenda 2030: https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/…
L’Italia è uno dei Paesi Europei con maggiore disponibilità di acqua dolce, eppure oltre un terzo di quella che viene immessa in rete non raggiunge la sua destinazione, ovvero i rubinetti dei cittadini. Il problema delle perdite e della gestione delle infrastrutture del servizio idrico è uno degli ambiti in cui maggiormente può giocare un ruolo l’Intelligenza Artificiale, attraverso una serie di tecnologie già esistenti e in rapida evoluzione, e attraverso strategie di digitalizzazione come per esempio quelle delineate della Fondazione per la Sostenibilità digitale e l’Agenda 2030. FONTI Tutte le definizioni indicate sono tratte dall’Enciclopedia Treccani. Fondazione per la sostenibilità digitale: https://sostenibilitadigitale.it/sustainable-water/ Per l’Agenda 2030: https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/…
C
Capirci un tubo
![Capirci un tubo podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Oggi non esiste argomento o tema che non tiri in ballo l’intelligenza artificiale. A volte non del tutto a proposito. Ma l’AI è sempre più presente nella nostra vita quotidiana, più di quanto immaginiamo – dalle semplici ricerche sui browser fino alla medicina e all’astrofisica. Ma cos’è realmente quello che chiamiamo intelligenza artificiale? Come è nata questa branca dell’informatica? Quali le potenzialità? Quali le applicazioni possibili? In questa prima puntata della terza stagione di Capirci un Tubo, il podcast di divulgazione scientifica di Gruppo CAP, ce ne parlano Alberto Agliotti ed Enrica Favaro, a partire dalla sua prima formulazione teorica nel 1955, passando per Alan Turing, l’ingegnere italiano Marco Somalvico fino alle moderne applicazioni, in particolare per la gestione delle acque. Fonti Su cosa sia l’intelligenza artificiale e la sua storia: Melanie Mitchell, L’intelligenza artificiale , Einaudi 2022. Simone Natale, Macchine ingannevoli , Einaudi, 2022. Nello Cristianini, Machina sapiens , il Mulino, 2024. https://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-scienza-intelligenza-artificiale_(Storia-della-Scienza)/ https://www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-artificiale/ Su Alan Tuning: https://www.treccani.it/enciclopedia/alan-mathison-turing_(Dizionario-di-filosofia)/ Sull’evoluzione dell’IA e le reti neurali: https://www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-intelligenza-artificiale-e-reti-neurali_%28Dizionario-di-Medicina%29/ https://www.wired.it/gadget/computer/2014/02/10/scacchi-computer-batte-uomo/ https://www.wired.com/2016/03/two-moves-alphago-lee-sedol-redefined-future/ Su dove sta andando l’intelligenza artificiale: https://www.iltascabile.com/scienze/ripensare-intelligenza-artificiale/ https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20200827STO85804/che-cos-e-l-intelligenza-artificiale-e-come-viene-usata#:~:text=L'intelligenza%20artificiale%20%C3%A8%20largamente,i%20rifornimenti%20e%20la%20logistica . Sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale: https://www.hitachi.com/businesses/infrastructure/product_site/water_environment/remix_water/index.html https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37541274/…
Nella prima stagione abbiamo fatto un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda abbiamo parlato di crisi climatica, e di tutto quello che riguarda il cambiamento che stiamo vivendo. In questa terza stagione, cercheremo di capire cos'è l'intelligenza artificiale, e come può aiutarci a gestire le transizioni ecoligicha, energetica e digitale, e di come sia una risorsa preziosa per la gestione del bene più prezioso per il Pianeta: l'acqua! si parte il 1° luglio!…
Le scelte che facciamo nell’ambito della mobilità, dell’alimentazione, dell’abitare, e in ogni aspetto della vita quotidiana, contano. Ognuno di noi può fare la sua parte per contrastare il cambiamento climatico. Allo stesso tempo, per invertire la tendenza di questa crisi, solo grandi investimenti e decisioni sovrannazionali possono avere effetti nel tempo. Per questo accordi come quello di Parigi, o di Kyoto, sono estremamente importanti. Per questo è importante guardare come opereranno i paesi emergenti, le grandi potenze industriali e i Paesi occidentali. In quest’ultima puntata della seconda stagione diamo uno sguardo a cosa, oggi e nell’immediato futuro, possiamo fare. Con Alberto Agliotti e Francesca Calvo FONTI Generali: https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20180703STO07129/le-soluzioni-dell-ue-per-contrastare-i-cambiamenti-climatici https://www.ibs.it/prepariamoci-a-vivere-in-mondo-libro-luca-mercalli/e/9788861904330 https://www.ibs.it/storia-dei-cambiamenti-climatici-lezioni-libro-brian-murray-fagan-nadia-durrani/e/9788842827726?lgw_code=1122-B9788842827726&gclid=CjwKCAjw2K6lBhBXEiwA5RjtCfB0uPyG3LzfwntgXYfXXe0nCyHKX6l7muET8QFcb72itj791v9R_xoC2FsQAvD_BwE Sulle scelte in merito ai trasporti: https://www.ilpost.it/2023/06/18/bologna-citta-30/ https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/02/03/news/car_sharing_mobilita_calo_italia-386221623/ Sulle scelte alimentari: https://www.ibs.it/pianeta-dei-frigoriferi-segnali-dal-libro-mauro-balboni/e/9791280068415?gclid=CjwKCAjw2K6lBhBXEiwA5RjtCXV9smYJGRCL_jPPT0TPYbFzrRc5J2eNbrmtPfzp_fNYWrI70hIkchoC-aMQAvD_BwE https://ipccitalia.cmcc.it/wp-content/uploads/2019/09/Infografica_clima_e_territorio.pdf https://www.changeclimatechange.it/cosa/cibo/consumo-di-carne/#:~:text=In%20Italia%2C%20secondo%20il%20rapporto,quello%20di%20cereali%20del%2040%25 . Sul ruolo del singolo: https://www.newyorker.com/culture/cultural-comment/what-if-we-stopped-pretending Sugli accordi internazionali: https://www.isprambiente.gov.it/it/servizi/registro-italiano-emission-trading/contesto/protocollo-di-kyoto https://www.consilium.europa.eu/it/policies/climate-change/paris-agreement/ https://www.ibs.it/clima-bene-comune-libro-luca-mercalli-alessandra-goria/e/9788861598478 Sul ruolo della Cina: https://www.wired.it/article/pannelli-solari-cina-europa-piano-obbligo/ https://www.codiceedizioni.it/libri/ragione-di-stato-ragione-di-scienza/ Sul ruolo delle aziende e del settore privato: https://shop.edizioniambiente.it/catalogo/che-cosa-e-l-economia-circolare https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20151201STO05603/economia-circolare-definizione-importanza-e-vantaggi https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/09/trattato-sulla-plastica-a-parigi-le-aziende-fossili-monopolizzano-il-dibattito-ma-e-ora-di-fare-sul-serio/7187994/ https://www.editorialedomani.it/ambiente/plastica-ambiente-negoziato-onu-parigi-geopolitca-newsletter-sw8sw52a…
Le nuove generazioni sono quelle che più avranno a che fare con le conseguenze dei cambiamenti climatici, e quelle che si stanno più impegnando per chiedere soluzioni, anche radicali. Basti pensare al movimento ispirato da Greta Thunberg, i Friday For Future, diffuso in tutto il mondo, che arrivano dopo iniziative analoghe che hanno avuto meno successo. Movimenti che segnano le differenze tra l’ambientalismo classico e il nuovo ambientalismo. Con Alberto Agliotti e Beatrice Mautino FONTI Sui nuovi movimenti per il clima: https://www.ibs.it/primavera-ambientale-ultima-rivoluzione-per-libro-ferdinando-cotugno/e/9791259820853?queryId=de175f70c93d3b8f6da85799c1c7b960 Su Greta Thunberg; https://www.theguardian.com/science/2018/sep/01/swedish-15-year-old-cutting-class-to-fight-the-climate-crisis https://wedonthavetime.medium.com/greta-thunberg-sweden-is-not-a-role-model-6ce96d6b5f8b https://www.theguardian.com/environment/2018/dec/04/leaders-like-children-school-strike-founder-greta-thunberg-tells-un-climate-summit https://campus.hubscuola.it/content/uploads/2021/04/casa_fiamme.pdf https://www.repubblica.it/ambiente/2019/04/16/news/greta_da_strasburgo_a_roma_fate_presto_la_terra_e_come_notre_dame_sta_crollando_-224203839/ https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/Greta-Thunberg-e-arrivata-a-Roma-In-piazza-San-Pietro-salutera-il-Papa-81273896-950e-4656-9a8e-7b91544fb586.html#foto-19 https://www.theguardian.com/environment/2019/aug/14/greta-thunberg-sets-sail-plymouth-climate-us-trump https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/clima-monito-Greta-Onu-noi-giovani-siamo-inarrestabili-95253b6a-7241-470a-ad10-4660843f3ab2.html#foto-1 https://www.lastampa.it/tuttogreen/2019/09/24/news/la-rabbia-di-greta-all-onu-mi-avete-rubato-l-infanzia-con-le-vostre-parole-vuote-1.37501612/ https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Si-apre-a-Milano-la-Youth4Climate-conferenza-del-giovani-sul-clima-f8cec33a-3689-4f0d-9bad-876f90f48b93.html https://conscyou.com/greta-thunberg-i-discorsi-di-protesta-dellattivista-piu-amata-e-odiata-di-oggi/ Su Severn Cullis-Suzuki: https://www.youtube.com/watch?v=NStyRt19flA Su Friday For Future: https://fridaysforfutureitalia.it/crisi-climatica/ https://fridaysforfutureitalia.it/giustizia-climatica/ https://www.stopecocide.earth/ https://giudiziouniversale.eu/ https://ritornoalfuturo.org/ Su Extintion Rebellion: https://extinctionrebellion.it/ Su Ultima Generazione: https://ultima-generazione.com/ https://ultima-generazione.com/news/ https://www.editorialedomani.it/politica/italia/il-governo-contro-ultima-generazione-gli-attivisti-sono-pronti-al-carcere-e-sangiuliano-risponde-con-una-multa-djaj4i8f https://www.ilpost.it/2023/05/12/processo-ultima-generazione-senato/ https://www.youtube.com/watch?v=JqpI11xm_Qg Su Just Stop Oil: https://juststopoil.org/…
Come la scienza, anche il cambiamento climatico si scontra con pregiudizi, difficoltà a fare breccia rispetto a convinzioni radicate, dibattito ideologico e tifo da parte degli attivisti. Proprio per questo è importante adottare una comunicazione che sia allo stesso tempo chiara, basata su dati scientifici e soprattutto comprensibile. Alcuni media mainstream si stanno adeguando q questo modo di fare informazione, ma anche il cinema, l’arte, la letteratura e, perché no, i podcast possono contribuire a costruire un dibattito costruttivo e informato in merito alla crisi climatica. Con Alberto Agliotti e Francesca Calvo FONTI Su cambiamento climatico e comunicazione: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2214629614000218 https://www.ilpost.it/2019/10/21/guardian-parole-immagini-clima/ https://www.theguardian.com/environment/2018/dec/13/global-heating-more-accurate-to-describe-risks-to-planet-says-key-scientist?CMP=share_btn_tw https://www.scientificamerican.com/article/the-right-words-are-crucial-to-solving-climate-change/ https://www.ibs.it/medusa-storie-dalla-fine-del-libro-matteo-de-giuli-nicolo-porcelluzzi/e/9788880561378?lgw_code=1122-B9788880561378&gclid=Cj0KCQjwho-lBhC_ARIsAMpgModBg_o6iIZg9VdJKLKAtqA2jjdOW3iW2vpum9cFH7dSI8yCHwnCybYaAr9EEALw_wcB https://www.ibs.it/primavera-ambientale-ultima-rivoluzione-per-libro-ferdinando-cotugno/e/9791259820853?queryId=de175f70c93d3b8f6da85799c1c7b960 https://www.scientificamerican.com/article/the-right-words-are-crucial-to-solving-climate-change/ Climate fiction: https://www.ibs.it/grande-cecita-cambiamento-climatico-impensabile-libro-amitav-ghosh/e/9788865596388?queryId=afb0d84f1e33d8bdb336e26b571d8b2d https://www.ibs.it/letteratura-ci-salvera-dall-estinzione-libro-carla-benedetti/e/9788806248277?queryId=25fa53262cdbd98898aa0f197a9c3e29 https://www.theguardian.com/books/2021/jun/26/stories-to-save-the-world-the-new-wave-of-climate-fiction https://www.esquire.com/entertainment/books/a43541988/climate-fiction-wont-save-us/ https://www.ibs.it/lato-oscuro-delle-storie-come-libro-jonathan-gottschall/e/9788833940120?queryId=5a324ff25913d95eb26894cc31515277 https://www.ibs.it/racconti-del-pianeta-terra-libro-vari/e/9788806249953?queryId=c9cf0fd3677f57f30e059fe457ca1cda https://www.ibs.it/the-source-scrivere-sull-acqua-libro-vari/e/9791221201789?queryId=a2e3ccc9796591329f92d75742f67fa9 https://thesource.gruppocap.it/ https://www.guanda.it/libri/bruno-arpaia-qualcosa-la-fuori-9788823514195/ Su arte e clima: https://showyourstripes.info/c/europe/italy/turin/ https://www.ilpost.it/flashes/bianche-scogliere-dover-colorate-temperature-cambiamento-climatico/ Su cinema e cambiamento climatico: https://www.editorialedomani.it/ambiente/clima-cometa-dont-look-up-jnvyprxt https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/dec/29/climate-scientist-dont-look-up-madness…
Di cambiamento climatico si parla da decenni, e allora come mai ci siamo mossi così in ritardo nel prendere provvedimenti? Come mai il dibattito, ancora oggi, offre spazio a negazionisti o a coloro che propongono ogni tipo di distinguo per mantenere lo status quo? Perché esistono i cosiddetti “Mercanti di dubbi”, secondo una famosa definizione coniata nel 2014: scienziati che mettono a disposizione di aziende o decisori politici le proprie competenze col fine di screditare la comunità scientifica e costruire dubbi e incertezze. Con Alberto Agliotti e Francesca Calvo FONTI Sulle strategie delatorie: https://www.cambridge.org/core/journals/global-sustainability/article/discourses-of-climate-delay/7B11B722E3E3454BB6212378E32985A7 Sul caso Exxon: https://www.ilpost.it/2023/01/13/compagnia-petrolifera-exxon-riscaldamento-globale-anni-settanta/ https://www.science.org/doi/10.1126/science.abk0063 https://www.bbc.com/news/science-environment-64241994 https://www.pulitzer.org/finalists/insideclimate-news Su negazionismo e fake news: https://climatecommunication.yale.edu/publications/climate-change-american-mind-may-2017/ https://www.science.org/doi/10.1126/science.aab3907 http://www.petitionproject.org/ https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/gch2.201600008 https://www.desmog.com/2016/11/29/revealed-most-popular-climate-story-social-media-told-half-million-people-science-was-hoax/ https://faculty.wcas.northwestern.edu/jnd260/pub/Bolsen_et_al-2015-Journal_of_Communication.pdf https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/gch2.201600008 https://www.researchgate.net/publication/49653132_Heuristic_Decision_Making https://www.climatechangecommunication.org/wp-content/uploads/2018/03/Consensus_Handbook-1.pdf Sul complottismo climatico: https://www.climatechangecommunication.org/wp-content/uploads/2020/12/ConspiracyTheoryHandbook_Italian.pdf https://www.ibs.it/bugiardi-del-clima-potere-politica-libro-stella-levantesi/e/9788858144398?gclid=CjwKCAjwzJmlBhBBEiwAEJyLu_z2CmzgvWhaEVxQye1zktLBh3C3I7tMCAbTQSZ8hLKeT8JpeKMunRoCbXEQAvD_BwE…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.