Anna pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
R
Reportage

1
Reportage

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
  continue reading
 
NINA è il nuovo contenitore della Società italiana delle letterate ideato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Un luogo di suoni e parole e silenzi in cui ascoltare le voci della SIL. Ascoltando Nina troverete interviste, letture, dialoghi, poesie, canzoni, dibattiti tutto attraverso la lente dei femminismi. Ogni 10 del mese vi promettiamo una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarla quando volete. La musica: pochi secondi di studio di un duetto d ...
  continue reading
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Domenica 11 giugno 2023 arriverà la prima puntata di una nuova stagione dei podcast della Diaria per raccontare Elena Ferrante a partire da “Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo“. I romanzi di Ferrante saranno la cartina di tornasole per guardare ai libri scritti dalle donne, al femminismo per come lo intende Ferrante e soprattutto alle italiane che sono le vere protagoniste dell’opera monumentale dell’autrice invisibile. Io sono Viviana Sc ...
  continue reading
 
T
This is my Milano

1
This is my Milano

Giorgio Terruzzi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno un ...
  continue reading
 
S
Sosteniamo che

1
Sosteniamo che

Radio Ca' Foscari

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sosteniamo che è un programma a cura di Ca' Foscari sostenibile. Buone pratiche, consigli e aggiornamenti sugli eventi e sulle iniziative dell'ufficio progetti speciali di Ca' Foscari. Format a cura di Anna Bonfante e Martina Gonano.
  continue reading
 
L
Li leggiamo romance

1
Li leggiamo romance

Amelia Bryce, Luna Ansaloni

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il primo podcast italiano dedicato a romance, fantasy, ya e chicklit. Parliamo a ruota libera e abbiamo solo 3 regole: - Troppo spicy non è mai troppo - Non discriminiamo gli uomini con la coda ma preferiamo di gran lunga quelli con le ali - Se sei un inetto sei un Tamlin Seguiteci su Instagram @li_leggiamo_romance
  continue reading
 
D
Duplex

1
Duplex

Duplex

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Se il Cinema è la tua religione. Se Le Serie Tv sono le tue migliori amiche. Se ogni volta che qualcuno parla di cinema ti trasformi in Stanley Kubrick. Se la tua unica certezza è che Spielberg è tuo padre. Benvenuto su Duplex, sei nel posto giusto. Siamo Anna e Piero, siamo gemelli, siamo appassionati di Cinema e Serie Tv e qui dentro troverete: Recensioni, News Succose e Approfondimenti che spostati proprio!
  continue reading
 
“Conversations” è un podcast, e somiglia a una chiacchierata tra colleghi. Siamo designer, tecnologi, analisti, curiosi. In queste chiacchierate trattiamo di Design e Tecnologia, perché l’impatto che possono avere sulla vita quotidiana, sulla società e sul Pianeta, può essere molto grande. Ed è sempre più importante quindi che più persone possibile ne siano consapevoli e informate.
  continue reading
 
Intraprendere è il podcast in cui troverai tante idee per iniziare una tua attività, consigli per cambiare vita, strumenti e risorse utili per fare soldi e gestirli e molte interviste ad imprenditori, piccoli e grandi, che ti racconteranno la loro storia di successo. Condotto da Anna Porello
  continue reading
 
Riccardo GaZ chiama ogni giorno numeri a casaccio per affrontare in diretta radio i temi più discussi del momento. Dal barbiere sotto casa al personaggio del mondo della politica, dal professionista affermato al venditore ambulante: tutti “opinionisti per caso”. Riccardo Gaz è on air dal lunedì al venerdì dalle 18 su Radio Vela. www.radiovela.it
  continue reading
 
Ogni mese Francesco Zendri e Drimer riavvolgono il nastro per guidarvi tra le nuove uscite del rap italiano. Ogni episodio è una chiacchierata tra amici, arricchita dalle voci dei protagonisti della scena che sveleranno aneddoti e curiosità sulla loro musica. Un modo per conoscere nuovi nomi, non perdersi i progetti più rilevanti, scoprire curiosità sui propri artisti preferiti e restare sempre aggiornati su quello che succede ogni mese nella scena rap italiana. Tutti i beat in sottofondo so ...
  continue reading
 
La storia, ancora oggi poco conosciuta, di cinque visionarie designer italiane che hanno rivoluzionato i codici dell'architettura tradizionale, cambiando per sempre il Made in Italy. Chiara Alessi racconta come la creatività femminile abbia contribuito a ridisegnare il nostro modo di vivere e abitare e le difficoltà che queste donne hanno dovuto affrontare per affermarsi in un mestiere considerato "roba da uomini". Loro, invece, sono la dimostrazione che per fare una sedia o un divano o una ...
  continue reading
 
M
Marga

1
Marga

Federico Taddia - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack. La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo ...
  continue reading
 
"Gli scritti raccolti con il titolo L'EREDITA’ DEL MALE nascono dallo sconcerto che provo di fronte al mistero dell’esistenza del male, e al fatto che esso continui a propagarsi, anche al di là delle intenzioni di chi lo ha generato. Sconcerto che diviene spavento quando leggo questo brano del Vangelo: 'La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie'". Così Antonio Monda, giornalista e scrittore, autore dei racconti, intr ...
  continue reading
 
Mi chiamo Alessandro Geraldini. Per vivere comunico. Prima nei giornali e in radio, poi autore e inviato a SkyTg24. Da quando ho 20 anni dedico almeno due ore al giorno a leggere giornali, libri, fumetti, foglietti delle medicine. A un certo punto ho capito che cerco risposte sempre alla stessa domanda: che forma sta prendendo il nostro mondo? Penso e spero che le mie ricerche possano servire o interessare anche altri e così le racconto in video e podcast da un minuto. Guarda anche i miei vi ...
  continue reading
 
Europa Grand Tour è il podcast dedicato al viaggiare, vivere e conoscere l'Europa. Non un semplice podcast di viaggi: questo è un podcast sull'Europa a tutto tondo! Trovi la trascrizione delle puntate, tante foto, le fonti, i tutti i link e i dettagli del progetto su www.europagrandtour.com. Parte del progetto di Europa Grand Tour è il podcast di storia Storia d'Europa, www.storiadeuropa.com, e le audio ricette in formato podcast con relativo blog di Cucina Europea, www.cucinaeuropea.com
  continue reading
 
“Inside Vogue” porta l’ascoltatore all’interno degli spazi di lavoro della testata: curiosità, racconti dai backstage e una selezione degli articoli del numero in edicola. A cura di Elisa Pervinca Bellini.
  continue reading
 
Opera in giallo - L'anima nera dell'opera lirica, Le trame delle opere liriche più drammatiche prendono una nuova forma e diventano un racconto giallo. Una parola di uso comune è il punto di partenza, il faro che illumina il percorso di una narrazione non convenzionale. Un punto di vista innovativo che porta l'ascoltatore ad appassionarsi alla vicenda e all'opera lirica. "Opera in giallo" è prodotto da "Opera a colori" e ideato e realizzato da Ivo Rizzi. Redazione a cura di Sharon Menini, Se ...
  continue reading
 
In ogni puntata un Umano, esperto del suo settore, risponde alle vostre domande. — Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.pa ...
  continue reading
 
Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per racc ...
  continue reading
 
M
MY TURN

1
MY TURN

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
MY TURN è un podcast che vuole supportare chi sta per entrare nel mondo del lavoro. Nel corso dei sei episodi, incontreremo studenti e studentesse del Politecnico di Milano e con loro parleremo di quei temi in cui si imbatte chiunque stia cercando la propria strada: la scrittura di CV e cover letter, il networking, la ricerca di un’occupazione, il public speaking, il bilancio di sé e la negoziazione. Non saranno le solite raccomandazioni: obiettivo della serie è analizzare, con un approccio ...
  continue reading
 
“Giustizia, Diritti e Memoria” È il titolo del nuovo e sesto ciclo di lezioni di antimafia che inizia martedì 15 febbraio 2022 alle 21. Il progetto delle lezioni è ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Le lezioni hanno un obiettivo: essere uno strumento di conoscenza del fenomeno mafioso e dei modi per combatterlo. Il nuovo ciclo di lezioni si può seguire in streaming sui canali YouTube della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Lo scorso 28 aprile Stroncature ha ospitato la presentazione di “Costruire il patrimonio culturale. Prospettive antropologiche” di Anna Iuso (Carocci, 2022). Con l’autrice dialogano Gabriella D'Agostino, ordinaria di antropologia culturale Università di Palermo, e Ferdinando Mirizzi, ordinario di antropologia culturale, Università della Basilicata.…
  continue reading
 
Al Salone Internazionale del libro di Torino sono stati proclamati, dal direttore Andrea Giannasi, i vincitori dell'edizione 2022 del Contropremio Carver. Per la poesia ha vinto "O2. Ossigeno" di Anna Martinenghi (Giovane Holden). "permettetemi due parole su O2 Ossigeno, che ha fatto tutto da solo: nel 2021 ha vinto il premio Bukowski e si è fatto …
  continue reading
 
Anna, oltre ad insegnare lingue e fare la traduttrice, ha figli trilingui che parlano italiano, inglese e cantonese. Ma come funziona a livello neurologico il multilinguismo? E quali sono i più grossi miti che riguardano le persone che hanno più di una lingua madre? Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio …
  continue reading
 
Torna in libreria il romanzo "Le droghe" dell'autrice abruzzese. A firmarne la prefazione è la scrittrice e biografa di Natalia Ginzburg. Che a Filippo Maria Battaglia racconta: "Con i suoi libri Bonanni è stata in grado di contrapporre una secchezza di lingua a una grande profondità" Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interess…
  continue reading
 
Domenica 11 giugno arriverà la prima puntata di una nuova stagione dei podcast della Diaria per raccontare Elena Ferrante a partire da “Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo“. I romanzi di Ferrante saranno la cartina di tornasole per guardare ai libri scritti dalle donne, al femminismo per come lo …
  continue reading
 
Dalla serie “Come pensava una donna nel medioevo?” (Festival della Mente 2012) il professor Barbero racconta la vita e i pensieri di Giovanna d’Arco. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/…
  continue reading
 
Introdotto alla fine degli anni Novanta, con dieci esemplari provenienti dalla Slovenia, oggi in Trentino vivono circa cento orsi. L'aggressione e l'uccisione ad aprile, in val di Sole, del runner Andrea Papi, da parte dell'orsa Jj4, ha acceso i riflettori sulla convivenza con l'uomo, in un territorio con una radicata presenza di comunità nelle val…
  continue reading
 
Questo è un podcast di viaggio e di blogger di viaggi non ne parlo mai.. quindi oggi parliamo con dei blogger di viaggio, Federica e Graziano, blogger di Voyavels.it che ci parleranno dei loro viaggi europei e condivideranno con noi consigli e imperdibili esperienze! Per offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagra…
  continue reading
 
Quasi un anno fa la Grecia usciva dalla sorveglianza speciale dell'Unione europea. Dopo 12 anni in cui sono stati firmati tre successivi programmi di aiuti per un totale di oltre 300 miliardi di euro. Soldi che hanno ripianato le esposizioni dello Stato greco verso l'estero. E che sono stati accompagnati da una austerità molto rigida. Che ha portat…
  continue reading
 
Chi fa i suoni dei film? Ma soprattutto: chi fa i suoni dei videogiochi? In genere qualcuno capace di andare, registrare, processare i suoni del mondo: il sound designer. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenti…
  continue reading
 
In questa puntata Raffaella ci racconta il percorso che l’ha portata a diventare design researcher. Abbiamo parlato di ricerca quantitativa e qualitativa e di quanto sia importante avere un approccio scientifico 🔎 Grazie alla community per le domande durante la live 💚 Risorse utili: - Link al libro "Chi vuole cavalli più veloci" di Raffaella Rovigl…
  continue reading
 
Lo psichiastra e psicanalista firma un saggio in cui affronta alcune domande irrisolte sul mondo onirico e sui suoi riflessi, dalla letteratura alla neuroscienza. L'intervista di Filippo Maria Battaglia Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/sho…
  continue reading
 
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https…
  continue reading
 
Nel rione di Sant'agabio a Novara in quella che negli anni 70 era la culla della chimica di frontiera ha iniziato da poco a pulsare la luce di un centro di ricerca giovane e dinamico istituito dall'Università del Piemonte Orientale nel 2016. Si tratta del Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche (Caad) - localizzato ne…
  continue reading
 
Questo episodio nasce dalla sfida lanciatici da un nostro fedeleascoltatore, secondo il quale la musica rilasciata con licenzacreative commons non è al altezza di quella “mainstream” Per dimostrargli il contrario, la puntata contiene solo musica, un sorta di playlist dibrani royalty free. Quindi alzate il volume e poi venite nella pagina facebbok d…
  continue reading
 
Lentamente gli studenti levano le tende che avevano affollato le piazze universitarie. La protesta contro il caro affitti si sposta nelle aule della politica. Il tema della casa, sollevato dagli universitari fuori sede è in realtà un tema che tocca da vicino quasi due milioni e mezzo di famiglie che vivono (fonte ISTAT) spendendo per l'affitto più …
  continue reading
 
Come si fanno i videogiochi? Quanto costa produrne uno e quanta gente ci lavora? E soprattutto: fare videogiochi è un lavoro divertentissimo? Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto U…
  continue reading
 
I rifugiati sono accampati a a Tegel, l’ex scalo di Berlino, adibito a centro di prima accoglienza per chi scappa dalla guerra di Putin. Ci sono anche 800 bambini, molti dei quali seguono le lezioni on line collegandosi con le scuole ucraine: la maggior parte di queste famiglie aspetta soltanto di poter tornare a casa. A Tegel, dove l’associazione …
  continue reading
 
Lo scorso 18 maggio, Stroncature ha ospitato un altro appuntamento della rubrica diretta da Chiara Vangelista “Tertulias”. Titolo dell’incontro “Libri e rose”. Con la direttrice della rubrica hanno dialogato: Luis Fernando Beneduzi, Università di Venezia Ca’ Foscari; Camilla Cattarulla, Università di Roma Tre; Luigi Guarnieri Calò Carducci, Univers…
  continue reading
 
La giornalista e scrittrice rievoca la vicenda della missionaria italiana uccisa in Somalia nel 2003 con un colpo di fucile. "La sua è stata una grandezza declinata nell'umiltà e nel silenzio e che ha richiesto gesti estremi", spiega nella nuova puntata di "Tra le righe" Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pub…
  continue reading
 
Dal tedesco walzer, il termine valzer deriva dal verbo walzen, ovvero “strisciare” proprio perché indicherebbe un ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando. È una danza che, sin dai tempi delle buone maniere e nella convivialità del cibo, ha interessato tanto i suoi commensali quanto chi questi li serve, quando da questi ultimi…
  continue reading
 
Il professor Barbero dialoga con Stefano Benedetto, direttore dell’archivio di stato, e Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali, a Chiamata alle Arti, dei Musei Reali di Torino. Registrato nel settembre 2021. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=j6XwVERDDP8 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
Un fenomeno che continua a sorprendere quello del tennis nel nostro paese; non solo una stagione di nuovi campioni che non si vedeva dagli anni '70, dalla leggendaria squadra che vinse la Davis in Cile, ma un movimento ampio con un numero di praticanti in forte crescita, secondo solo al calcio e che anche quest'anno ha avuto negli Internazionali d'…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida