Anna pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
NINA Società delle Letterate

SIL - Società delle Letterate

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
NINA è il nuovo contenitore della Società italiana delle letterate ideato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Un luogo di suoni e parole e silenzi in cui ascoltare le voci della SIL. Ascoltando Nina troverete interviste, letture, dialoghi, poesie, canzoni, dibattiti tutto attraverso la lente dei femminismi. Ogni 10 del mese vi promettiamo una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarla quando volete. La musica: pochi secondi di studio di un duetto d ...
  continue reading
 
Artwork

1
Reportage

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
  continue reading
 
Artwork

1
Bloomy.

Anna T.

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Parliamo di miglioramento personale, PNL, meditazione e organizzazione studio/lavoro. Vogliamo far sbocciare i nostri pregi e la nostra persona.
  continue reading
 
Artwork

1
Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Curato da: Primo Vassallo

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I t ...
  continue reading
 
Artwork

1
Veramente

Facta

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Veramente è il podcast di Facta che affronta i principali tema di attualità nell'ottica della disinformazione, raccontando il modo in cui false narrazioni e dolorosi stereotipi impattano nella vita di persone e comunità. Un episodio a settimana, tutti i venerdì. ✍️🎙 Scritto e condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo 🎧 Prodotto da Jessica Mariana Masucci https://facta.news Per segnalarci casi di disinformazione 👉🏼 https://bit.ly/Chat-Segnalazioni-Facta Canale WhatsApp 👉🏼 https://bit.ly/Whats ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il giardino di Albert

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
  continue reading
 
Artwork

1
Montatori Anonimi

Montatori Anonimi

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il montaggio è uno dei più importanti e affascinanti mestieri del cinema, ma anche tra i meno raccontati e compresi. Siamo Pierpaolo Filomeno, Beppe Leonetti, Anna Savchenko e Gabriele Borghi, e di professione montiamo i film. Come in una terapia di gruppo, in questo podcast chiacchieriamo con i nostri colleghi per condividere paure, ossessioni e segreti del mestiere più solitario del cinema.
  continue reading
 
Artwork

1
Deejay Chiama Italia

Radio Deejay

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.
  continue reading
 
Artwork

1
Intraprendere.net

Intraprendere.net

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Intraprendere è il podcast in cui troverai tante idee per iniziare una tua attività, consigli per cambiare vita, strumenti e risorse utili per fare soldi e gestirli e molte interviste ad imprenditori, piccoli e grandi, che ti racconteranno la loro storia di successo. Condotto da Anna Porello
  continue reading
 
Artwork

1
Gli Scanzonati - Radio Statale

Gli Scanzonati - Radio Statale

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Curiosità, aneddoti, storie e molto altro sulla musica del nostro paese! Tutto ciò che non avete mai osato chiedere finalmente sarà a vostra disposizione: raccontiamo musica italiana attraverso le loro e le nostre voci! PER SEGUIRCI LIVE: tutti i lunedì alle 17, sceglieremo un cantante o un tema, risponderemo alle vostre domande, dubbi, perplessità, portando i vostri saluti e i vostri commenti. In più, potrete decidere voi chi sarà il protagonista delle puntate future! Ci trovate su Facebook ...
  continue reading
 
Artwork
 
Nell’estate del 2021 Giovanni Savarese ha fatto un viaggio con Sergio Ramazzotti, un vecchio amico fotoreporter, per ripercorrere le tappe di un altro di viaggio, di dieci anni prima. Nel 2011 Ramazzotti ha accompagnato Pietro attraverso l’Italia, fino a Basilea, in Svizzera, dove ad attenderlo c’era un suicidio assistito. “Ti scorderai di me” è il podcast che racconta questo viaggio nel viaggio: 1400 km nell’arco di 48 ore, verso la Svizzera e verso un suicidio cercato con tenacia, programm ...
  continue reading
 
Artwork

1
24 PASSI - La Paloma Blanca

Valentina Poddighe

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
"24 Passi - La Paloma Blanca" è la storia delle tante vite di Fabrizio Maiello. La sua testimonianza, insieme a quella delle persone che hanno condiviso il suo percorso con lui, ci travolgerà passando dalle speranze di una promessa del calcio, alla vita criminale fino alle più profonde oscurità del manicomio criminale, dove uno stretto cortile lungo poco più di 24 passi e l'incontro con le persone giuste cambieranno il modo di vedere il mondo e persino la legge. "24 Passi - La paloma Blanca" ...
  continue reading
 
Artwork

1
DiWineTaste Podcast - Italiano

Antonello Biancalana - DiWineTaste

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast di DiWineTaste, alla scoperta dell'affascinante mondo del vino, della degustazione sensoriale, delle uve, la storia e i territori che rendono unica la bevanda di Bacco. Condotto da Antonello Biancalana.
  continue reading
 
Artwork

1
A tutto fintech

Anna Irrera - Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ogni giorno utilizziamo un servizio fintech: ci basta cliccare per acquistare qualcosa online. E ogni giorno possiamo trovare una notizia sui media che ci racconta cosa succede nel mondo della tecno-finanza. Solo che quasi sempre ci sembra di essere davanti a qualcosa di inspiegabile, quando non addirittura esoterico, per iniziati o ancora peggio di losco. Quello fintech invece è un settore che anche inconsapevolmente già viviamo e per capirlo meglio, per essere coscienti delle sue possibili ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il design è donna!

la Repubblica

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
La storia, ancora oggi poco conosciuta, di cinque visionarie designer italiane che hanno rivoluzionato i codici dell'architettura tradizionale, cambiando per sempre il Made in Italy. Chiara Alessi racconta come la creatività femminile abbia contribuito a ridisegnare il nostro modo di vivere e abitare e le difficoltà che queste donne hanno dovuto affrontare per affermarsi in un mestiere considerato "roba da uomini". Loro, invece, sono la dimostrazione che per fare una sedia o un divano o una ...
  continue reading
 
Artwork

1
L’eredità del male

la Repubblica

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
"Gli scritti raccolti con il titolo L'EREDITA’ DEL MALE nascono dallo sconcerto che provo di fronte al mistero dell’esistenza del male, e al fatto che esso continui a propagarsi, anche al di là delle intenzioni di chi lo ha generato. Sconcerto che diviene spavento quando leggo questo brano del Vangelo: 'La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie'". Così Antonio Monda, giornalista e scrittore, autore dei racconti, intr ...
  continue reading
 
Opera in giallo - L'anima nera dell'opera lirica, Le trame delle opere liriche più drammatiche prendono una nuova forma e diventano un racconto giallo. Una parola di uso comune è il punto di partenza, il faro che illumina il percorso di una narrazione non convenzionale. Un punto di vista innovativo che porta l'ascoltatore ad appassionarsi alla vicenda e all'opera lirica. "Opera in giallo" è prodotto da "Opera a colori" e ideato e realizzato da Ivo Rizzi. Redazione a cura di Sharon Menini, Se ...
  continue reading
 
Artwork

1
Caffè Sanremo

RaiPlaySound

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Dalle prove al vincitore: Caffè Sanremo è il podcast per vivere dall'interno la 73° edizione dell'evento televisivo più importante del nostro paese. Insieme a Gino Castaldo, profondo conoscitore del festival e della musica in generale, ascolteremo - come spettatori privilegiati - gli estratti delle canzoni in gara, le esibizioni degli ospiti, i momenti migliori o più discussi della serata, e quasi origlieremo i retroscena e gli aneddoti curiosi della settimana. Ma Caffè Sanremo non è solo il ...
  continue reading
 
Artwork

1
Marga

Federico Taddia - Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack.La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo p ...
  continue reading
 
Artwork

1
Populismi

Francesca Berardi – Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Populismo è una parola sempre più presente nel dibattito e nel racconto politico, un concetto chiave per comprendere il futuro dell'idea di democrazia con cui siamo cresciuti. Eppure è un fenomeno politico con una lunga storia, con una geografia complessa e sovranazionale, rappresentato da figure con profili estremamente diversi. In questo podcast cercheremo di fare chiarezza sul suo significato. Cos'è il populismo di cui tanto si parla? Quali sono i segreti del suo successo? E quale il suo ...
  continue reading
 
Artwork

1
This is my Milano

Giorgio Terruzzi - Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno un ...
  continue reading
 
Artwork

1
Dinamiche

Silvia Boccardi – Cassa Depositi e Prestiti (CDP)

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico ...
  continue reading
 
Artwork

1
A fari spenti

Francesco Oggiano – Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra ...
  continue reading
 
Artwork

1
FA — Fotografia dell'Architettura

Fotografia dell'Architettura

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Benvenuto nel Podcast ufficiale della webzine italiana dedicata alla fotografia dell'architettura. Affronteremo vari argomenti interessanti, intervisteremo personaggi che si occupano di questa materia da più tempo di noi! Cosa aspetti? Iscriviti!
  continue reading
 
Europa Grand Tour è il podcast dedicato al viaggiare, vivere e conoscere l'Europa. Non un semplice podcast di viaggi: questo è un podcast sull'Europa a tutto tondo! Trovi la trascrizione delle puntate, tante foto, le fonti, i tutti i link e i dettagli del progetto su www.europagrandtour.com. Parte del progetto di Europa Grand Tour è il podcast di storia Storia d'Europa, www.storiadeuropa.com, e le audio ricette in formato podcast con relativo blog di Cucina Europea, www.cucinaeuropea.com
  continue reading
 
Artwork
 
Lorenzo entra in carcere per la prima volta a 10 giorni. A 12 anni compie il primo furto, a 14 la prima rapina. Per oltre 40 anni vive da fuorilegge, passando gran parte del tempo in carcere. A 33 anni riceve una condanna a 57 anni di carcere, ma la sua vita prende un'improvvisa svolta, fino al lieto fine più inaspettato. È la storia di un uomo che solo attraverso il confronto con gli altri, ha avuto la possibilità di salvarsi. L'autore Mauro Pescio di lui scrive: "Ho conosciuto Lorenzo nell ...
  continue reading
 
Artwork
 
Una serie podcast in quattro episodi che ripercorre il cammino umano e spirituale del giovane don Carlo, partito come cappellano nella campagna di Russia nel 1942 e protagonista, insieme ai suoi alpini, di una delle pagine più drammatiche della storia italiana. Insieme alle testimonianze dei reduci e agli interventi della storica contemporanea Maria Teresa Giusti, la narrazione alternerà le memorie di guerra di Don Carlo alle sue profonde riflessioni su Dio, sulla vita e sulla morte. “In que ...
  continue reading
 
Artwork

1
MY TURN

Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
MY TURN è un podcast che vuole supportare chi sta per entrare nel mondo del lavoro. Nel corso dei sei episodi, incontreremo studenti e studentesse del Politecnico di Milano e con loro parleremo di quei temi in cui si imbatte chiunque stia cercando la propria strada: la scrittura di CV e cover letter, il networking, la ricerca di un’occupazione, il public speaking, il bilancio di sé e la negoziazione. Non saranno le solite raccomandazioni: obiettivo della serie è analizzare, con un approccio ...
  continue reading
 
Artwork

1
Derive

Ema Stokholma – Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Derive è un podcast in sei puntate per scoprire luoghi, voci e storie meno conosciute di sei importanti città italiane. Derive significa lasciarsi andare e affidarsi all’istinto. Significa meno mappe e algoritmi e più fantasia e immaginazione, per imboccare nuovi sentieri dentro città e metropoli. Solo in questo modo è possibile tornare a sorprendersi e a riscoprire luoghi che credevamo già di conoscere. L’unica certezza in questo viaggio è il mezzo di trasporto: il treno, un mezzo democrati ...
  continue reading
 
Artwork

1
L'ultimo cristallo

Enrico Brizzi - Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
L’estate 2023 è stata l’ennesima estate troppo calda sulle Alpi italiane. Lo zero termico, l’altitudine minima a cui la temperatura è uguale a zero gradi, nonché parametro che determina lo stato di salute del manto nevoso e dei ghiacciai montani, è stato registrato oltre i 5mila metri, un record dagli anni ‘50. È solo una delle ultime riprove dell’effetto negativo dei cambiamenti climatici sul nostro Pianeta. Per restituire una voce alle montagne e comprendere l’impatto ambientale e socio-ec ...
  continue reading
 
Artwork

1
Late Pod

Marco & Gianluca

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Marco Ercole e Gianluca Cherubini, insieme ai loro ospiti, parlano un po' di tutto in un podcast che arriva dopo tutti gli altri, rigorosamente in ritardo.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Anna Castiglia è la protagonista del terzo episodio del podcast live di Spinnit.Abbiamo parlato di musica, del suo album "Mi Piace", di discografia, del ruolo delle donne nella musica, ma anche di moto da corsa, ansia e Franco Battiato.https://linktr.ee/spinn.it-Riprese video e montaggio - Dalia MauriRiprese audio, mix e master - SHED626…
  continue reading
 
Anna Pepe, nota al grande pubblico come ANNA, rappresenta probabilmente la più grande emergente della musica italiana. Nonostante la giovane età e una carriera musicale ancora agli inizi, l'artista spezzina si è già presa la scena internazionale avvicinandosi a celebrità come Nicki Minaj. Un nuovo modo di interpretare il rap, tutto al femminile, pu…
  continue reading
 
Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata…
  continue reading
 
Nell’ arcipelago delle Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, si trova il villaggio più a Nord della terra, Ny-Ålesund, un luogo estremo, un grappolo di casupole di legno adagiato sulla sponda sud del Kongsfjorden, il Fiordo dei Re, un villaggio abitato perlopiù da volpi e orsi polari, dove giungono ricercatori da ogni parte del mondo. Quella che un te…
  continue reading
 
Brendan Simms e Alessandro Barbero (coordinati da William Ward) ripercorrono le tappe, i contorni e le implicazioni di una delle più celebri battaglie della storia, che segnò il tramonto dell’avventura di Napoleone nell’epico scontro finale contro le forze inglesi e prussiane. Dopo la fuga dall’Elba, al generale Wellington e al feldmaresciallo von …
  continue reading
 
Non è solamente il comandante in capo del più forte esercito del pianeta, è anche il leader-grimaldello cui guardano molti che contano su di lui per scardinare meccanismi ed equilibri politici consolidati. In campagna elettorale aveva promesso di far tacere le armi in Ucraina nel giro di pochi giorni, lui assicura che ci sta lavorando e che il risu…
  continue reading
 
A cinque anni dai primi casi accertati in Italia della pandemia da Covid-19, non si è arrestata l’incontrollabile proliferazione di disinformazione e complottismo, soprattutto per quanto riguarda le origini di questo evento. Vi riporteremo, punto per punto, tutto quello di cui possiamo essere sicuri, tutto quello su cui la comunità scientifica ha v…
  continue reading
 
La puntata ripercorre la vicenda dell’omicidio di Nuvolento, che ha visto la morte del quasi sessantenne Romano Fagoni per mano della moglie, Raffaella Ragnoli. Un caso più unico che raro, se non altro perché gli attimi precedenti e quelli successivi al delitto, insieme al delitto stesso, sono stati registrati dal telefonino della donna, che – come…
  continue reading
 
La seconda puntata di Nina, il podcast della Sil, è incentrata su Italia Donati resa personaggio dalla penna di Elena Gianini Belotti che a lei dedicherà uno dei suoi romanzi più belli Prima della quiete. Storia di Italia Donati. Ne parlano Carlotta Cossutta e Barbara Belotti in dialogo con Samanta Picciaiola. Un viaggio dentro l’officina creativa …
  continue reading
 
In questi giorni il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato con urgenza un vertice europeo al quale parteciperanno diversi capi di governo sulla situazione Russia-USA-Ucraina. Qui Alessandro Barbero è intervistato al Festival Archeofilm di Vieste sull'Europa e sul sentirsi Europei. Fonte e Crediti: https://www.facebook.com/watch/comunedivi…
  continue reading
 
Se è vero che il Festival di Sanremo è la più grande vetrina dove mettersi in luce per gli artisti, al tempo stesso per alcuni ha rappresentato un'occasione mancata. Fra grandi polemiche e colpi a sorpresa, sono in molti ad esser stati esclusi dalla kermesse musicale, non solo i Jalisse ...
  continue reading
 
L’Ucraina è un grande paese multiculturale dove la coesistenza di più religioni diverse è il marchio di fabbrica. In questo reportage, Gigi Donelli intervista Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco - Cattolica Ucraina. Con lui fa un bilancio di questi tre anni di guerra in Ucraina, raccontando l’importanza della cooperazione t…
  continue reading
 
Quante volte vi capita di sentire o leggere la parola sostenibilità? Prodotti sostenibili, aziende e banche che sfoggiano marchi di sostenibilità, noi stessi ci sentiamo più virtuosi e in pace con la nostra coscienza se pensiamo di agire in modo sostenibile, nei consumi, negli spostamenti, nella scelta di un abito. Ma lo siamo davvero? Stiamo crean…
  continue reading
 
Resta il liceo è la scelta preferita dalle famiglie per i figli o le figlie che a settembre frequenteranno il primo anno della scuola secondaria di secondo grado, cioè le superiori. Il Lazio è la regione con la percentuale maggiore di iscritti al liceo, scelto da sette studenti su dieci. Ci spiega perché Mario Rusconi, presidente associazione nazio…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della "Assemblea delle Assemblee" organizzata dalla CGIL con il motto "Il voto è la nostra protesta" per parlare di lotta dei lavoratori, resistenza degli storici e le associazioni medievali. In questo frangente non dimentica di rispondere, in modo indiretto, alla presidente del Consiglio Meloni sulla tossicità degli sco…
  continue reading
 
Che cosa hanno in comune le non-notizie dell’accusa di omofobia rivolta ai mattoncini della Lego e il nuovo caso mediatico sorto attorno alla pugile algerina Imane Khelif? Vi raccontiamo, passo dopo passo, come sono state montate queste due polemiche e come invece stanno veramente le cose, fornendovi elementi per contestualizzarle. Scriveteci all’i…
  continue reading
 
Verso la ghigliottina Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi f…
  continue reading
 
Verso la ghigliottina Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi f…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci