Invincibili è il podcast che racconta la Leggenda del Grande Torino, la squadra di calcio che ha fatto sognare l'Italia e il Mondo negli anni '40 e che ha perso la vita nella Tragedia di Superga del 4 maggio del 1949. Invincibili è scritto e prodotto da Diego Fornero. Colonna sonora: SensoUnico. Media partner: ToroNews. Artwork: Marta Galli. Art Direction: Francesco Grandazzi.
…
continue reading
Il primo podcast bisettimanale in diretta dal Triangolo delle Bermuda Padano: il Grande Nulla Agricolo. Ogni episodio una nuova strana storia dalla profonda provincia romagnola: cani scomparsi, misteriose luci nel cielo, auto fantasma e molti altri eventi inspiegabili. Perché è proprio dove non accade mai nulla che può accadere di tutto. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. Con Nicolò Valandro (https://www.instagram.com/johnnyfaina/) Scritto da Nicolò Valandro e Gi ...
…
continue reading
"Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" è un podcast che tratta la storia di Federico Aldrovandi, un ragazzo di 18 anni morto a Ferrara il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia. "Rumore", 17 anni dopo la morte di Federico, dà voce al padre, agli amici, all’avvocato che ha rappresentato la famiglia e ad altre persone testimoni della vicenda giudiziaria e mediatica che si è scatenata in seguito al decesso del ragazzo. L’eredità di questa storia, conclusa a livello giudiziario ma c ...
…
continue reading
Di tutto un Pattern! Podcast sul Surface Pattern Design
…
continue reading
Carla è la storia di un quaderno ritrovato che contiene una vita, quella di una ragazza nata nel 1923 che un giorno si è seduta alla scrivania e ha raccolto le sue memorie in un racconto lucido, intenso e commovente, ma anche pieno di umorismo. La sua storia va di pari passo con la storia dell'Italia del dopoguerra ed è la testimonianza di una vita e di un'emancipazione che passa attraverso cambiamenti epocali. Scritto e raccontato da: Sara Poma; a cura di: Ilaria Orrù; la voce di Carla è di ...
…
continue reading
"Da queste parti, finire dalla padella alla brace non è solo un modo di dire" Un nuovo episodio in diretta dalla sagra più segreta della pianura padana, tra strategia della tensione locale, assessori dell'occulto e piani a prova di indagatori del paranormale. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. Prossime date: 8 giugno | …
…
continue reading
Questo è un episodio speciale di Invincibili, registrato a braccio dopo la mezzanotte del 4 maggio 2023 a Superga, di fronte alla lapide commemorativa del Grande Torino, a esattamente 74 anni dalla tragedia. Un momento intimo e necessario per me, da condividere con chi ama e chi sta seguendo con passione questa storia.…
…
continue reading
A Guerra conclusa, torna finalmente il Campionato di Calcio, seppure in una formula inedita: per la stagione 1945-1946, il Grande Torino affronterà prima un Campionato dell'Alta Italia per ottenere la qualificazione alla Fase Finale Nazionale. La squadra granata si presenta ai nastri di partenza come una squadra ricca di talento, ma ancora da affin…
…
continue reading
C
C'è vita nel Grande Nulla Agricolo?

1
Straordinario! - 03x06 (Episodio Interattivo)
1:04:37
1:04:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:37
ATTENZIONE: Episodio Interattivo. Per ascoltarlo correttamente, seguite le regole descritte a inizio puntata. "Da queste parti, ogni scelta sbagliata può costarti la vita" Un nuovo episodio in diretta dalla backroom della multinazionale più oscura della pianura padana, tra trappole aziendali, sbocchi lavorativi senza via d’uscita e pause caffè che …
…
continue reading
C
C'è vita nel Grande Nulla Agricolo?

Vuoi ospitare il nuovo show del Grande Nulla Agricolo a casa tua? "Guida Immaginaria ai Misteri del Grande Nulla Agricolo" è il primo booktour di un libro che non esiste (per ora). Uno spettacolo dove insieme a voi scriveremo ogni sera una voce diversa per la Guida Immaginaria al Grande Nulla Agricolo, il nostro prossimo progetto editoriale. Se vuo…
…
continue reading
“Da queste parti, adattarsi è difficile per tutti. Specie se vieni dalla Subisenza” Un nuovo episodio in diretta dalla riserva naturale più cementificata della Pianura Padana, tra etologia del folklore, pazzoidi con maschere antigas e una scia di miagolii che vi condurrà direttamente nella tana del mostro. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non…
…
continue reading
In questo podcast rispondo alle domande che mi sono arrivate su Instagram e a cui avevo risposto attraverso una Live su IG, un paio di settimane fa. Purtroppo l'audio era pessimo! Motivo per cui ho registrato di nuovo le risposte in questa puntata :) Se hai domande, puoi scrivermi su info@patternlovers.com oppure puoi inviarmi una domanda nelle sto…
…
continue reading
“Da queste parti, se non trovi la tua anima gemella, potrebbe essere lei a cercare te” Un nuovo episodio in diretta dalla app di dating più chiacchierata della Pianura Padana, tra thriller messaggistici, appuntamenti ravvicinati del terzo tipo, killer dal cuore tenero e forme di ghosting non ancora catalogate. Uno speciale di San Valentino scritto …
…
continue reading
Buon San Valentino! In questo episodio ti racconto 3 storie legate ai pattern San Valentino. Ma solo 1 dei tre episodi è reale! Quale, secondo te? Scrivilo nei commenti!
…
continue reading
Benvenuto a Motivi al Microfono, il podcast dedicato a tutti gli appassionati di surface pattern design e arte per superfici. Io sono Manuela Langella e Sono qui per condividere con te le mie conoscenze ed esperienze nel mondo del design dei pattern. Se sei interessato al mondo dei pattern e motivi ripetuti, ad imparare nuove tecniche di disegno, a…
…
continue reading
"Da queste parti, se sai ascoltare, anche il silenzio può parlare" Un nuovo episodio in diretta dall'infanzia più problematica del Grande Nulla Agricolo, tra frequenze fantasma, messaggi dalla nebbia e traumi familiari irrisolti. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. Mercoledì 8 Febbraio: Annuncio vincitori CreepAdvisor - …
…
continue reading
“Da queste parti, certi debiti si ripagano solo col sangue” In diretta dalla Transilvania della Pianura Padana, un nuovo viaggio nel cuore della notte villamarese, tra rapine alla banca del sangue, cliché da criminalità malorganizzata e tanta, tanta adrenalina. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. NUOVO CONTEST CREEPADVIS…
…
continue reading
"Da queste parti, la Morte si presenta nella condizioni in cui meno te lo aspetti" Un nuovo episodio in diretta dall'oltretomba più etilico della Pianura Padana, tra corsi di informatica per cariatidi, rinfreschi illegali e una carneficina geriatrica da manuale. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. OLTRETOMBOLA TOUR - in …
…
continue reading
Dopo la Liberazione, nell’estate del 1945 il calcio italiano si prepara a vivere quella che gli storici chiamano “una seconda unità nazionale”, con il campionato di Serie A pronto a ripartire. Il Grande Torino arriva alla stagione ‘45-’46 forte dei nuovi rinforzi - Bacigalupo, Ballarin, Castigliano su tutti - e dei rientri dei prestiti - Maroso e R…
…
continue reading
"Da queste parti, se tocchi la nebbia, la nebbia ti toccherà a tua volta" Un nuovo episodio in diretta dal paese più infestato della Pianura Padana, tra vertenze sindacali, antiche leggende e un ispettore dal passato tormentato. Bentornati a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. Si ringraziano Luca Monteverdi (Sigla Speciale), Stefani…
…
continue reading
"Da queste parti, ogni nuovo giro di giostra, può essere l'ultimo" In diretta dal Luna Park più infestato del Grande Nulla Agricolo, un episodio speciale per la Notte di Halloween in collaborazione con Valentina di Direful Tales. Tre episodi in uno, tre storie dell'orrore tra case dello spavento neomelodiche, autoscontro fantasma e anomalie ramarro…
…
continue reading
Nel 1945 arriva al Torino un giovane portiere ligure destinato non solo a fare la storia, ma anche a cambiare, con la sua modernità nell'interpretazione del ruolo, l'idea stessa di un estremo difensore. Quel giovane di Vado si chiama Valerio Bacigalupo, e la sua diventerà una delle storie più iconiche tra quelle che hanno costruito la leggenda del …
…
continue reading
Federico Aldrovandi, un diciottenne di Ferrara, ha trascorso la notte tra il 24 e il 25 settembre 2005 in un locale di Bologna insieme ad alcuni amici. Una volta rientrato a Ferrara in auto con loro, gli amici lo salutano come sempre mentre lui si incammina a piedi verso casa, casa in cui, purtroppo, Federico non tornerà mai. Bibliografia: Zona del…
…
continue reading
Federico Aldrovandi era un ragazzo di 18 anni con tante passioni, amici, idee. Era impegnato nello sport e faceva anche un lavoretto part-time per guadagnare qualcosa, oltre a frequentare la scuola. Eppure, nei primi giorni a seguito del suo misterioso decesso le indagini si sono concentrate soprattutto sulle droghe e su una presunta morte per over…
…
continue reading
Il cartello "Zona del silenzio" davanti all'Ippodromo di Ferrara, proprio dove è morto Federico Aldrovandi il 25 settembre 2005 assume un significato sinistro quando i residenti della via si dimostrano reticenti a parlare. Sarà la stampa nazionale, anche grazie al blog aperto dalla madre Patrizia Moretti, a smuovere la situazione e a chiedere delle…
…
continue reading
Quando i 4 poliziotti che hanno incontrato Federico Aldrovandi la mattina in cui morì vengono iscritti nel registro degli indagati e iniziano le indagini su quanto accaduto, emergono alcune testimonianze fondamentali: una testimone oculare decide di raccontare quanto ha visto quella mattina e un anatomopatologo cardiaco di fama internazionale si oc…
…
continue reading
Dopo la sentenza di primo grado del processo Aldrovandi seguono il processo d'appello, la cassazione e anche il processo parallelo sui depistaggi detto "Aldrovandi Bis". Questa lunga vicenda giudiziaria e umana ha avuto un impatto fortissimo nelle vite di chi è rimasto. Bibliografia: Zona del silenzio, Checchino Antonini e Alessio Spataro, Minimum …
…
continue reading
Il caso Aldrovandi, seppur concluso a livello giudiziario, ha lasciato un’eredità culturale e giuridica fortissima nel nostro paese. La legge sul reato di tortura per esempio, è spesso collegata a questo e agli altri casi che hanno visto nel nostro paese verificarsi gravi violazioni dei diritti umani. Sono state fondate associazioni come ACAD poi, …
…
continue reading
"Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" è un podcast che tratta la storia di Federico Aldrovandi, un ragazzo di 18 anni morto a Ferrara il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia. "Rumore", 17 anni dopo la morte di Federico, dà voce al padre, agli amici, all’avvocato che ha rappresentato la famiglia e ad altre persone testimoni della vic…
…
continue reading
“A volte, fuggire dal caldo può riservare brutte sorprese” In diretta dal Parco Acquatico più contaminato della Pianura Padana, un episodio speciale nato dal contest CreepAdvisor, tra scivoli della follia, traumi adolescenziali, bagnini mutaforma e guardoni high-tech. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. Un grazie special…
…
continue reading
C
C'è vita nel Grande Nulla Agricolo?

“A volte per ritrovare se stessi, bisogna prima perdere la testa” Un nuovo episodio in diretta dal Grande Nulla Psichico, il subconscio di Villamara, tra pioggia di cervelli, nutrie parlanti, spietate multinazionali dell’agro-narrazione, cavalieri rancorosi e tanti, tanti psico-gamberi. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui…
…
continue reading
"A volte sei tu che guardi la TV, a volte è la TV che guarda dentro di te" Un nuovo episodio in diretta dal Canale 666 del Digitale Extraterrestre, il canale regionale più infestato della Pianura Padana, tra psico-conduttori della seconda serata, hotline dal retrogusto suino, programmi diseducativi e tanti, tantissimi, spot. Benvenuti a Villamara e…
…
continue reading
Nel 1945 il Grande Torino si assicura, con una cifra record, il più forte difensore italiano in circolazione: Aldo Ballarin, nato a Chioggia e prelevato dalla Triestina per avviare la rifondazione della difesa granata. Due anni dopo, lo seguirà il fratello Dino, portiere di riserva che in granata non giocherà neppure un minuto in gare ufficiali, ma…
…
continue reading
C'è vita fuori dal Grande Nulla Agricolo? È quello che vogliamo scoprire con voi! Dall'8 al 15 Luglio vogliamo girare l'Italia per a bordo di un camper per portare il nostro nuovo spettacolo "Noi non siamo mai stati qui", uno show itinerante che porterà le storie del Grande Nulla Agricolo direttamente a casa vostra. Sì, avete capito bene: sarete vo…
…
continue reading
Conclusa la seconda guerra mondiale, nel 1945 il calcio italiano riparte. Il primo volto nuovo per il Grande Torino è Eusebio Castigliano, il mediano-goleador di Vercelli che si rivela subito uno dei leader naturali della squadra, nonché il completamento perfetto di un centrocampo leggendario. Twitter: https://twitter.com/diegofornero Instagram: ht…
…
continue reading
"La prima regola di un disaster movie è che tutto deve andare storto alla perfezione" Un nuovo episodio in diretta dalla capitale dell'industria zootecnica, tra galline giganti, enigmatici attivisti, sensi di colpa e film che non s'hanno da girare. Special Guest: Stefania Medri, Gianni Gozzoli CREDITS Con Nicolò Valandro (https://www.instagram.com/…
…
continue reading
Nel giugno del 1946 gli italiani (e le italiane) vanno al voto per scegliere la forma dello Stato, tra Monarchia e Repubblica. Un referendum al quale partecipano, e per il quale si espongono, anche i giocatori del Grande Torino, che finalmente sono pronti a ripartire dopo l'orrore della Seconda Guerra Mondiale. Un percorso che vede, ancora una volt…
…
continue reading
"Da queste parti, non serve la prevendita per finire all'inferno" Un nuovo episodio in diretta dalla discoteca più dimenticata della pianura padana, tra droghe a base di clorofilla, tormentoni mistici e viaggi di sola andata per gli anni '90. Una puntata scritta interamente dai nostri ascoltatori che hanno partecipato al contest di Creepadvisor. Si…
…
continue reading
"I bambini sanno essere cattivi, se non gli dai ciò che vogliono, si prendono tutto ciò che hai" Un nuovo episodio in diretta dal garage più sordido che un Gruppo di Indagine Paranormale abbia mai visto, tra regali indesiderati, pessime iniziative locali e tanto metal natalizio. Special Guest: Danny Metal (https://www.instagram.com/dannymetal666/) …
…
continue reading
"Da queste parti, a volte sei tu che mangi la pizza, altre volte è la pizza che mangia te" Un nuovo episodio in diretta dalla pizzeria più lurida della Pianura Padana, tra blob alieni gusto quattro stagioni, pizzaioli zen e importanti nozioni di sicurezza sul lavoro. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. MERCH ORA DISPONIB…
…
continue reading
"Da queste parti la via per il Paradiso è lastricata di pessime intenzioni" Un nuovo episodio in diretta dalla capitale dei prodotti derivati dalla lavorazione del maiale, tra maiali telepatici, malavitosi dai nomi alquanto bizzarri ed esperimenti dagli esiti catastrofici. Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui. CREDITS Con …
…
continue reading
C
C'è vita nel Grande Nulla Agricolo?

"Da queste parti, la vera paura è quella di non essere soli, nel buio" Un nuovo episodio in diretta dal cimitero più infestato della Pianura Padana, tra antiche leggende malariche, esuberanze ormonali e improbabili tour in luoghi dove sarebbe meglio non avvicinarsi. Uno speciale di Halloween in piena regola, con il contributo della necroturista più…
…
continue reading
I
Invincibili - Il Grande Torino


Nel 1944 l'Italia è divisa in due tra il centro-sud liberato dagli anglo-americani e il centro-nord in preda alla Guerra Civile tra Resistenza e nazi-fascisti. In questo contesto, in qualche modo, la Federazione riesce a organizzare il Campionato di Guerra dell'Alta Italia, l'unico campionato nel quale il Grande Torino dovrà rinunciare alla vittori…
…
continue reading
LA SECONDA STAGIONE DEL VOSTRO NUOVO PODCAST PREFERITO! "Da queste parti il presente sono le macerie del futuro". Un nuovo episodio in diretta dalle rovine della civiltà agricola, tra scenari post-apocalittici, fauna locale mutante, lungimiranti multinazionali senza scrupoli e inaspettati ritorni. Bentornati a Villamara e ricordate: noi non siamo m…
…
continue reading
Il primo live inedito del nostro podcast ora diventa un bootleg! Se volete scoprire cosa è accaduto durante la maratona "Orrori a chilometro zero" organizzata dalla Pro Loco di Villamara, andate sul nostro Big Cartel e sostenete il nostro podcast: potrete acquistare il bootleg digitale del nostro live assieme ad una nuova, weirdissima maglietta! VI…
…
continue reading
Nell'estate del '43, la caduta del Regime Fascista e l'armistizio dichiarato dal nuovo Governo Badoglio trascinano l'Italia nella Guerra Civile e inaugurano ufficialmente la stagione della Resistenza. Tra i grandi protagonisti, c'è anche un ex centrocampista, antifascista da sempre, che era stato tra i protagonisti degli albori del Torino che si ap…
…
continue reading
Il 30 maggio 1943, dopo aver vinto il campionato, il Grande Torino diventa la prima squadra italiana a centrare la doppietta conquistando anche la Coppa Italia, superando in finale un sorprendente Venezia. Quella Coppa si troverà quasi sessant'anni dopo, nel 2002, al centro di un intrigo internazionale, finendo misteriosamente all'asta da Christie'…
…
continue reading
I
Invincibili - Il Grande Torino


Il primo Scudetto del Grande Torino arriva a tre minuti dalla fine dell'ultima partita della stagione 1942/1943, quando Valentino Mazzola trova in mischia il goal della vittoria contro il Bari, che vale un punto di vantaggio su un sorprendente Livorno, agguerrito rivale dei granata per tutto il campionato. Quel 25 aprile, il Toro scrive il primo vi…
…
continue reading
Il 20 settembre 1942 il Torino scende in campo al Filadelfia per il primo turno di Coppa Italia contro l'Anconitana. Per la prima volta, scendono in campo tra i granata Valentino Mazzola, Ezio Loik e Giuseppe Grezar, in quella che si può definire a tutti gli effetti la "Prima" del Grande Torino, negli ultimi scampoli di leggerezza e disillusione pe…
…
continue reading
Il Grande Torino non sarebbe stato lo stesso senza le geometrie di Giuseppe Grezar, il silenzioso centrocampista triestino che completa la campagna acquisti di Ferruccio Novo nell'estate del 1942. Questa è l'ultima estate di relativa quiete prima che l'autunno porti con sé una forte accelerazione della Seconda Guerra Mondiale, e un impatto sempre p…
…
continue reading
"Da queste parti, anche la tua vacanza da sogno può rivelarsi un incubo" Un episodio speciale in diretta dal Bates Motel della Pianura Padana, scritto interamente da voi ascoltatori! Tra laboratori nascosti nel locale lavanderia, insetti abominevoli e deliri causati dall'eterno ritorno della nebbia, un episodio scritto con le vostre recensioni su C…
…
continue reading
Come nasce un Capitano? La storia di Valentino Mazzola ha dell'incredibile: un'infanzia e un'adolescenza complessa, segnata dalla povertà, e l'approdo al grande calcio soltanto a vent'anni. Ma il talento di "Tulén", come tutti lo chiamano a Cassano d'Adda, lo porterà a diventare il più grande giocatore italiano di tutti i tempi, approdando al Grand…
…
continue reading
Nell'estate del 1942, il Presidente del Torino, Ferruccio Novo, acquista dal Venezia, nella più onerosa operazione di calciomercato mai vista fino ad allora, le due mezzali più forti del campionato: Ezio Loik e Valentino Mazzola. Con la maglia granata, Loik dimostra subito di essere molto di più del semplice "completamento perfetto" di Valentino Ma…
…
continue reading
Per completare la campagna acquisti dell'estate del '41, il Torino ingaggia il sedicenne Virgilio Maroso: un ragazzino che sarebbe diventato di lì a breve il difensore più forte e ammirato del mondo. Nella stagione 1941-1942, dopo la grande opera di rinforzo da parte di Ferruccio Novo, si vedrà per la prima volta qualcosa che assomiglia molto al Gr…
…
continue reading
I
Invincibili - Il Grande Torino


Nel 1941 il Torino completa, su raccomandazione di Mario Sperone, l'acquisto del diciottenne Mario Rigamonti dal Brescia: fa il mediano, è ancora da sgrezzare, ma di lì a poco diventerà lo stopper per eccellenza del Grande Torino e della Nazionale, sempre rigorosamente in sella alla sua moto, tra fughe, ritardi e grandi risate. Twitter: https://twi…
…
continue reading