Bevia pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
  continue reading
 
Le notizie più aggiornate di medicina, salute, benessere, fitness, bellezza e sanità da tutto il mondo e sempre a tua disposizione. Approfondimenti su www.salutedomani.com, il canale Tv youtube.com/tvMEDtv , twitter: @salutedomani e la pagina Facebook: salutedomanicom. Canale Telegram Gratis t.me/salutedomani Abbonati!
  continue reading
 
Artwork
 
La mobilità è una delle necessità basilari dell’essere umano. Mentre si appresta a diventare sempre più una “mobility as a service”, il comparto affronta sfide senza precedenti: la ricerca di nuove forme di intermobilità, i processi di decarbonizzazione, l’elettrificazione delle motorizzazioni, la trasformazione delle infrastrutture. Aprendosi a tutti gli strumenti di mobilità, con un focus specifico sulle auto, "Strade e Motori" segue la via del cambiamento, interpretandolo attraverso la vi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Tunnel

V2B Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Tunnel è un podcast di calcio internazionale. Anche quello non mainstream di cui nessuno parla? Soprattutto quello non mainstream di cui nessuno parla. In ogni puntata Marco Dolcinelli, Edoardo Buganza e Gianmarco Lotti vi porteranno in giro per il mondo per scoprire storie di giocatori, squadre e allenatori, con un occhio anche al di fuori dei campi di gioco. Sigla: slumlord by lo tag blanco (c) copyright 2006 Licensed under a Creative Commons Attribution license. Musica di sottofondo: Grif ...
  continue reading
 
Artwork

1
Canale di Venti

Canale di Venti

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Avere vent'anni è difficile. Non si è più adolescenti, ma nemmeno adulti. Si impara a votare, a guidare, a lasciare le persone e a innamorarsi di nuove. Si va a convivere, si sbaglia, si fanno viaggi da soli e si studia parecchio.
  continue reading
 
Artwork

1
Romagna amore mio

Alessandra Catania

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La Romagna è una piccola parte dell'Emilia Romagna, una regione che si trova a Nord dell'Italia. Io vivo qui. E ogni giorno racconto le storie di questa terra, i luoghi da visitare, le cose da vedere, il cibo e il vino e anche i miei pensieri su questo posto. Viverci è bello, visitarlo ancora di più. www.alessandracatania.it
  continue reading
 
Artwork
 
Avere vent’anni è difficile. Non si è più adolescenti, ma nemmeno adulti. Si impara a votare, a guidare, a lasciare le persone e a innamorarsi di nuove. Si va a convivere, si sbaglia, si fanno viaggi da soli e si studia parecchio. A vent’anni un giorno ti senti più grande di tutto, quello dopo tutto ti sembra più grande di te. Ti sembra che il mondo intero si aspetti costantemente qualcosa da te mentre tutto quello che vorresti fare è una maratona della tua serie tv preferita. Ma quindi: com ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
L’Intelligenza artificiale offre molte opportunità al settore automotive: non solo guida autonoma, ma anche possibilità di ridurre il numero degli incidenti, migliorare il controllo del traffico e limitare le emissioni. Allo stesso tempo però comporta dei rischi, perché delegando alla tecnologia le decisioni rende più difficile attribuire le respon…
  continue reading
 
Il legame tra cibo e politica, l’Italia di oggi, la carne coltivata, il vino, il pesto, la focaccia genovese, Fantozzi e Calboni...di questo e molto altro parliamo con un amico: Luca Bizzarri! See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 6: L'incredibile storia del ghiaccio, della neve e del frigorifero (Stagione 2) Fin dall'antichità il freddo è stato uno dei mezzi più semplici per conservare gli alimenti deperibili. Utilizzati per preparare specialità gastronomiche ricercate, trasportati nei modi più curiosi, creati artificialmen…
  continue reading
 
UN ITALIANO SU QUATTRO IN ECCESSO DI PESO. UNO SU DIECI OBESO Quattro italiani su 10 sono in eccesso ponderale, uno su dieci obeso. E non decolla il consumo delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate dalle linee guida per una corretta alimentazione. Se è vero infatti che pochi italiani adulti nella fascia 19-69 anni, il 3%, …
  continue reading
 
Il 6 giugno di 50 anni fa, con la Legge 298, veniva istituito l’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi. Sono numerosi i momenti significativi di questi primi 50 anni, nel corso dei quali il settore è cambiato anche dal punto di vista socio-economico, come ricorda Enrico Finocchi, …
  continue reading
 
Qual è il rapporto degli americani col cibo? Perché abbiamo tanti pregiudizi verso l’alimentazione negli Usa? Anche per i politici statunitensi il cibo è uno strumento di propaganda? Gli americani preferiscono la Coca o la Pepsi? Di questo e molto altro parliamo con Francesco Costa, vicedirettore de “Il Post”, conduttore del seguitissimo podcast “M…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 3: Se in paradiso non c'è cioccolato, non ci voglio andare (Stagione 2) Dagli aztechi, per i quali era solo una bevanda (amara), fino ai baci perugina e alla Nutella: la storia del cioccolato è lunga migliaia di anni, non è esente da “denominazioni di origine inventata” e riserva tanti colpi di sce…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 2: E allora Pellegrino Artusi? (Stagione 2) “La Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” è la pietra miliare della cucina domestica italiana. Siete però sicuri di conoscere davvero questo ricettario immortale e il suo improbabile autore, Pellegrino Artusi da Forlimpopoli? See omnystudio.com/lis…
  continue reading
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA, PROMOSSA DA 6 ITALIANI SU 10 Poco più di 6 italiani su 10 sono favorevoli all'uso dell'Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, di questi l'88% la userebbe per semplificare il linguaggio dei referti, l'86% come supporto al medico per effettuare una diagnosi e l'80% come aiuto per stabilire una terapia farm…
  continue reading
 
Autotorino, il più importante dealer multimarca italiano, ha siglato un accordo con Mercedes-Benz Polonia per l'acquisto dell'intero pacchetto azionario della filiale di Varsavia. L’apertura al mercato internazionale permette la contaminazione con altri mercati e il confronto con altre culture – commenta Radek Jelinek, Direttore dello Sviluppo Rete…
  continue reading
 
Siamo proprio sicuri che involtini primavera, riso alla cantonese, pollo alle mandorle e gelato fritto siano piatti tradizionali cinesi? E la grande muraglia, si vede davvero dalla luna? Ne parliamo con Emilio Silvestri e Francesco Martinelli di “Miti da sfatare”! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 37: Le buone maniere a tavola (Stagione 3) Dagli antichi Romani al Medioevo, dal XVI secolo ad oggi, come sono cambiate le regole di comportamento a tavola? Come venivano utilizzati in passato forchetta, coltello e cucchiaio? Preparatevi a una puntata piena di sorprese! See omnystudio.com/listener …
  continue reading
 
Secondo un recente report, l’Agenzia internazionale dell’Energia prevede che nel 2030 in Europa una vettura su cinque sarà a batteria, mentre in Cina il rapporto sarà di uno a tre. Anche se in Italia il mercato dell’elettrico stenta a decollare e nell’ultimo trimestre la quota è scesa al 3.3%, è importante avere uno sguardo globale e lavorare su tu…
  continue reading
 
Quanto hanno influito le ricette dell’antica Roma, del Medioevo o del Rinascimento sulla cucina che conosciamo e amiamo? Quando inizia, davvero, la storia della cucina tricolore? Ne parliamo in questa puntata col prezioso contributo del professor Alberto Capatti, autore di testi fondamentali di storia dell’alimentazione e primo rettore dell’Univers…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 33: Coca, casa e chiesa (Stagione 3) La Coca-Cola, ma anche la Fanta, il chinotto, la gazzosa, l'acqua frizzante e quella tonica, la cedrata: scopriamo la storia - piena di italiani, farmacisti e sorprese - delle bevande gassate! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
IL SEGRETO DEL SORRISO PERFETTO Da Laetitia Casta a Julia Roberts, a Ronaldinho: tanti vip hanno il ‘sorriso cavallino’ o ‘gummy smile’, che scopre un po’ troppo le gengive. Ma se per loro è una caratteristica distintiva, per chi si ritrova il sorriso alterato dopo un impianto dentale può diventare un serio problema, creando disagio e imbarazzo qua…
  continue reading
 
Si terrà dal 14 al 16 maggio a Veronafiere l’edizione 2024 dell’Automotive Dealer Day, l'evento dedicato al mondo del retail auto organizzato da Quintegia. Tra gli appuntamenti in calendario ci sarà un focus sull’impatto dei nuovi brand sul mercato e uno studio su micromobilità e mobilità alternativa - spiega Alessandro Dal Bon, VP Dealer & Industr…
  continue reading
 
Sulle loro origini si scatenano sempre infinite discussioni! Per sfatare miti e sciogliere dubbi parliamo allora di carbonara e pizza con un grande amico di DOI: lo storico della gastronomia Luca Cesari, autore dei libri “Storia della pasta in dieci piatti” e “Storia della pizza”. Preparatevi a sorprese che non piaceranno ai “gastronazionalisti”! S…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 43: La dieta mediterranea l'ha inventata un americano (Stagione 3) Tutta la verità, nient’altro che la verità, sulla dieta mediterranea e la mitologia che la circonda. Ne parliamo con l’antropologo Vito Teti, autore di testi fondamentali di storia dell’alimentazione, e con John Dickie, Professor in…
  continue reading
 
Nei primi mesi di quest’anno è cresciuto il consumo della benzina in Italia. Questo è dovuto in parte al successo delle vetture ibride, che hanno raggiunto ormai il 40% di quota mercato tra le nuove immatricolazioni, mentre l’elettrico rimane fermo sotto la soglia del 4%. Nonostante la bocciatura da parte della Corte dei conti europea, i biocarbura…
  continue reading
 
Il Fentanyl è un oppioide sintetico con proprietà analgesico narcotiche ed è circa 100 volte più potente della morfina, ma anche circa 100 volte più tossico. I suoi analoghi, più di 150 sono quelli illeciti al momento nel mercato nero, arrivano ad essere fino a mille volte più potenti della morfina. Gli esempi più comuni sono il Sufentanyl o il Car…
  continue reading
 
Il cibo biologico è migliore? È corretto conservare i pomodori in frigorifero? Perchè la carne del supermercato è spesso dura? E infine: perché la cipolla fa piangere? A queste e a molte altre domande risponde Alessandro Di Flaviano, creatore della seguitissima pagina instagram “Rubricalimenti”. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 36: Locande, pestilenze e hot-dog (Stagione 3) Le taverne del passato, “peccaminose” e spesso accusate di diffondere epidemie; lo street food, vero esempio di tradizione gastronomica italiana; la storia dell’hot-dog, che un tempo non si chiamava così; la paura per gli immigrati e il loro cibo: in q…
  continue reading
 
NUMERO CHIUSO FACOLTÀ MEDICINA? NO DI ANAAO ASSOMED Lo stop al numero programmato a Medicina "dimostra ancora una volta che la cecità politica si sta ormai cronicizzando". Questo il commento di Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed all'adozione da parte della Commissione istruzione del Senato del testo base che elimina il numero p…
  continue reading
 
Si svolgerà a Modena dal 2 al 5 maggio la sesta edizione del Motor Valley Fest, il grande festival a cielo aperto dedicato agli appassionati di motori. L’evento sarà anche l’occasione per una tavola rotonda sulle nuove sfide, sulle trasformazioni in atto nel settore e sui percorsi formativi per i talenti di domani – commenta Claudio Domenicali, pre…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 26: A tavola con Cooker Girl! (Stagione 3) È tra gli under 30 più influenti in ambito social, ha un grembiule rosso, ventuno anni e due milioni di followers. Aurora Cavallo, in arte Cooker Girl, ci racconta tanti aspetti – non sempre gratificanti – del mondo del food, e spiega come è riuscita a div…
  continue reading
 
Le innovazioni tecnologiche legate all’automotive stanno spostando il baricentro dall’hardware al software, dal veicolo alla piattaforma attorno alla quale lo stesso viene costruito. I servizi digitali rivestono un’importanza fondamentale anche nella scelta del tipo di mobilità e nella personalizzazione dell’esperienza di guida e nei prossimi anni …
  continue reading
 
UN LEGAME TRA LA SINDROME DELL’ INTESTINO IRRITABILE E IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Alcuni dei meccanismi biologici alla base della sindrome dell’intestino irritabile (IBS) potrebbero essere in comune con le malattie cardiovascolari. Lo rivela lo studio di un gruppo di ricerca internazionale, comprendente scienziati dell’Università LUM, CNR, CEINGE e…
  continue reading
 
Come si mangia in Islanda? Gli islandesi cosa ne pensano del cibo italiano? Che sapore ha, davvero, il famigerato “squalo fermentato”? Di questo e molto altro parliamo con Roberto Luigi Pagani, medievalista, scrittore e divulgatore. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida