Cosmico pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Macarronica (CH)

Macarronica (CH)

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Previously known as Dj Macarronica now gets back for her second lap in her music but this time around she bring new sound with her, and a new name of course. Macarronica (CH) is a Swiss Italian DJ and Producer from Montreux known for her musically style that is ranging between Melodic House which is very intense to moody and emotional Progressive House that is socked in rich soundscapes and with a presence of sleeky vocals. Learn more from Macarronica (CH) by listening to her melodies and jo ...
  continue reading
 
Artwork

1
Altre/Storie

Mario Calabresi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
“Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”. Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo. Altre storie è un podcast di Mario Calabresi prodotto da Chora Media. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli. Supervisione, suono e musiche di Luca Micheli. Post-produzione e montaggio, Ma ...
  continue reading
 
Artwork

1
Horrorsofia

Oreste Joshua Niccoli

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un oscuro sguardo filosofico volge sul mondo. Horrorsofia è il podcast che ci apre le porte degli abissi del sapere: idee taglienti, storie crude, simboli criptici.
  continue reading
 
Il podcast italiano in cui si parla di gaming, tech, l'universo e tutto quanto! Siamo 3 nerd italiani cresciuti a pane e videogiochi, che, nonostante il lavoro full-time, coltivano la propria passione passando notti insonni nei mondi fantastici creati da team di game designer in tutto il mondo. In questo podcast cerchiamo di approfondire i temi che ci hanno reso così appassionati di questa eccezionale forma di intrattenimento... e nel contempo farci quattro risate!
  continue reading
 
Artwork
 
Ciao a tutti, noi siamo @protofra (Francesco) e @franznardi (Francesco) e questo è Spinnit. Spinnit è un podcast ed è il nostro modo di condividere la grande passione che ci accomuna: la musica. Di volta in volta parleremo dei nostri album preferiti, cercando di fornire delle chiavi di lettura che possano permettere a tutti di capirli e apprezzarli. Rock, jazz, pop, blues, e tutto quello che vi può venire in mente, ma rigorosamente di qualità. Se indipendente meglio ancora! https://spinnit.it/
  continue reading
 
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
There's something special about sugar that I couldn't explain, but I can feel it... 🧁🤗🪭This sensation of pleasure, then at the same time I feel the music in my heart, with every beat a beautiful emotion... 🙌🏻So, I present to you this episode full of emotions and joy 😎🚀Welcome to the 5th episode 🎶Enjoy, but don't overdo it with sugar 😇😜#iloveyouguys…
  continue reading
 
La gratitudine è un sentimento speciale, raro. Intimo. Un sentimento che quando lo si prova poi non svanisce, resta nel tempo, è tenace. Ma quante volte nella vita riusciamo ad essere davvero grati a qualcuno? L’ho chiesto a Liliana Segre che, guardando indietro ai suoi 93 anni di vita, mi ha raccontato i momenti in cui ha provato più forte il sens…
  continue reading
 
Hey Darkness 😵‍💫 It's Friday Dark feeling sometimes becomes music ⛏️🤯🎶Enjoy this (dark) feeling with a headphone 🖤🎧 Please 🤫Candles 🕯️ and wine also could be fine 🍷The 'Friday feeling' phenomenon is something a lot of people experience – a certain sense of joy that the week is ending and you'd get two days to unwind. This is quite the opposite of t…
  continue reading
 
David Monacchi ha iniziato la sua carriera come musicista e compositore. Ma la sua vita è cambiata quando ha iniziato a registrare i primi suoni nei boschi vicino casa. Da allora è diventato un esploratore, alla ricerca dei suoni delle foreste vergini di tutto il mondo. In vent’anni è riuscito a raccogliere un vastissimo archivio, Fragments of Exti…
  continue reading
 
In questi tempi in cui ogni cosa deve essere presentata nella luce migliore, di cui Instagram sembra la vetrina ideale, l’imperfezione e l’errore non sono ammessi. Eppure sbagliare è spesso una grandissima occasione di imparare, di fare nuove scoperte e di crescere. Ce lo racconta il fisico Piero Martin che ha dedicato un libro alle storie degli er…
  continue reading
 
La solitudine, la rabbia, le giornate passate fuori dalla classe, seduta in corridoio. E poi un professore si ferma: «Vieni in palestra con me». Inizia così la carriera di lanciatrice del peso di Danielle Madam, ma soprattutto inizia così la sua nuova vita, quella in cui si vuole bene. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Dove stanno andando giornalismo e credibilità in questo tempo in cui il verosimile sembra più affascinante del vero? In questa puntata speciale di Altre/Storie, registrata durante il Festival Chora Volume 1, Mario Calabresi ne ha parlato con il Direttore del Post Luca Sofri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Paola Cortellesi ha riportato il pubblico e gli applausi nelle sale. Il suo film, C'è ancora domani, non solo è già tra i primi dieci della storia del cinema italiano, ma ha un merito ben più grande: aver rimesso al centro il tema della violenza degli uomini contro le donne. L’attrice e regista ci racconta come ad ispirarla siano stati i racconti d…
  continue reading
 
Ersilia Vaudo Scarpetta è laureata in astrofisica e lavora l'Agenzia spaziale europea. Ma si occupa anche di mostre, divulgazione scientifica rivolta ai bambini nelle zone dove l'abbandono scolastico è più alto e ha scritto un libro affascinante che si chiama Mirabilis: cinque intuizioni più altre in arrivo che hanno rivoluzionato la nostra idea di…
  continue reading
 
Ho letto un piccolo libro che mi ha cambiato le lenti con cui guardare al nostro paese. Si intitola Domani è oggi e lo ha scritto Francesco Billari, professore di demografia e da un anno rettore dell'Università Bocconi. Non solo ha il coraggio di dirci, dati alla mano, che oggi la nostra vita è molto più lunga e sicura che in passato e che siamo tr…
  continue reading
 
Ognuno ha le sue sliding doors, momenti in cui il destino prende una direzione che cambia tutto. Per lo scrittore Paolo Nori questi momenti hanno coinciso con le sue due morti, ovviamente false. Vi racconto la sua storia e come l’ho scoperta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Nel sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont, Marco Paolini, l’uomo che ha saputo raccontarla come nessuno, porta in scena Vajonts23, il suo storico monologo trasformato in una rappresentazione corale. Non solo una memoria, ma un monito per il presente. In questo podcast racconta il suo rapporto con quella storia e come abbia ancora molt…
  continue reading
 
Il suo prozio era un gerarca nazista, colpevole dell’eccidio di Meina, sul Lago Maggiore. Quando Maite Billerceck ha scoperto il “segreto di famiglia” ha sentito il bisogno di fare qualcosa per riparare a quella vergogna e così ha conosciuto Rossana Ottolenghi, la nipote di una bambina sopravvissuta alla strage. Insieme hanno deciso di lavorare per…
  continue reading
 
Cinquanta anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi, fece la scelta eroica di aprire l’ambasciata italiana a chi fuggiva da arresti e torture. Ho chiesto a Livio Zanotti, allora giovane corrispondente della Stampa dal Sud America, un racconto …
  continue reading
 
C’è un periodo dell’anno in cui tutti alziamo gli occhi verso il cielo, cerchiamo le stelle cadenti, scopriamo le costellazioni, per un attimo ci stacchiamo dai nostri problemi terreni e quotidiani e ci interroghiamo su concetti che non riusciamo a comprendere, come l’infinito. C’è una donna che ha passato ogni giorno della sua vita con la testa ol…
  continue reading
 
Un secolo fa, il ritrovamento della tomba di Tutankhamon non solo è stata la più grande scoperta archeologica del suo tempo ma ha anche cambiato per sempre il nostro immaginario dell'Egitto. Diventò la prima scoperta pubblica seguita dai mass media, poi mania e fenomeno di massa. Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, ci racconta la…
  continue reading
 
Enzo Novara ha insegnato filosofia a migliaia di studenti durante i quarant'anni della sua carriera, trascorsa in parte nello stesso liceo che ha frequentato da ragazzo. È un anno che si prepara alla fine del suo percorso, ma non avrebbe mai potuto immaginare quel finale: tutti le studentesse e gli studenti disposti in file lungo il corridoio per a…
  continue reading
 
Andiamo subito al dunque: i prossimi 7,8 e 9 luglio a Chiusi, in provincia di Siena, si terrà la decima edizione del Lars Rock Fest! Per parlarne abbiamo invitato nel nostro headquarter Luca e Giacomo, due delle persone dietro all’organizzazione di questo meraviglioso festival. Parlarne ai microfoni? Sì, avete capito bene! Siamo tornati nelle vecch…
  continue reading
 
Ebbene sì, abbiamo deciso di fare questo esperimento perché eravamo un po' curiosi e perché, insomma, non è sempre facile trovare argomenti interessanti da trattare. L'IA in questione, che poi è ChatGPT, ha scelto come protagonista dell'episodio "An empty bliss beyond this world" di The Caretaker. Un album effettivamente particolare e ricercato. Al…
  continue reading
 
Ciao a tutte e a tutti, qui @protofra. In questo nuovo episodio vi racconto la storia di un disco che, probabilmente, nessuno di noi ascolterà mai. Detto questo, non mi dilungo in spoilerz - vi tocca ascoltare! - e vi invito a seguirci sui social e a farci sapere anche cosa ne pensate di questo disco e di questo episodio. Ah, iscrivetevi alla newsl…
  continue reading
 
La regolarità ormai è di casa a SpinnIt. Chi l'avrebbe mai detto? Io no di sicuro. Qui @protofra, oggi vi parlo di London Brew, un album uscito lo scorso 31 marzo e volutamente escluso dall'ultima newsletter - iscrivetevi! - perché troppo bello per non ricevere un approfondimento dedicato. Il brano che sentite in sottofondo è Miles Chases New Voodo…
  continue reading
 
Bella a tutt* io sono @protofra e in questo nuovo episodio vi racconto la storia di Sun Ra, il jazzista venuto da Saturno to speak through sound. Partendo dalla sua storia, passando per le caratteristiche della sua opera artistica, fino ad arrivare ad alcuni consigli musicali, vi porterò all'interno dello spazio e dei suoi anfratti sonori. Questo e…
  continue reading
 
Episodio finale. Chiudo la miniserie parlando di una band di cui non avevo ancora parlato, ovvero gli Sleep e di chi, ancora oggi, porta avanti la bandiera dello stoner.Vi lascio anche una playlist riassuntiva di tutto quello che ho raccontato nel corso di questi episodi, la trovate qui.Io sono @protofra, questo è @spinn.it, un podcast sulla musica…
  continue reading
 
Abbiamo parlato dei Kyuss, adesso parliamo dei suoi figli: Queens of The Stone Age, Fu Manchu, Brant Bjork e tutti gli altri.Un episodio che racconta come si è evoluto lo stoner dopo lo scioglimento dei Kyuss. Parlerò, ovviamente, anche di Josh Homme, uno dei musicisti più importanti degli ultimi trent’anni di musica, rock e non solo.Io sono @proto…
  continue reading
 
Dopo aver parlato dei nonni dello stoner, iniziamo a parlare di chi l’ha davvero portato all’apice: i Kyuss.In questo episodio vi racconto la storia della band di Palm Desert e dei due album manifesto dello stoner: Blues for The Red Sun e Welcome to Sky Valley.Io sono @protofra, questo è @spinn.it, un podcast sulla musica; quella bella.Iscrivetevi …
  continue reading
 
Nuovo episodio di SpinnIt, anzi no: nuova serie di SpinnIt. Sembra incredibile, lo so, eppure è vero.Nel corso dei prossimi episodi, con un ritorno alle origini, vi racconteremo la storia dello stoner rock, attraverso la musica delle band e degli artisti che l’hanno reso celebre.In questo primo episodio, quello delle origini, parliamo di Black Sabb…
  continue reading
 
Sami Modiano è un uomo di 92 anni. È l’ultimo testimone rimasto della deportazione della Comunità Ebraica di Rodi. Ogni estate torna nella sua isola e ogni mattina va alla sinagoga, la stessa di quando era bambino, accoglie chi arriva e racconta loro la sua storia e quella della sua comunità. Lo fa per dirsi che è vivo e che è qui per continuare a …
  continue reading
 
Ogni anno tre persone vengono sepolte a Milano sotto una lapide senza nome, sono morti che nessuno ha reclamato, a cui nessuno ha fatto il funerale, sono sconosciuti che qualcuno forse sta cercando da un’altra parte, sono fantasmi. C’è una donna che non si rassegna all’idea che nessuno li possa piangere, che pensa che l’identità sia un diritto fina…
  continue reading
 
Come annunciato all'interno dell'Episodio 53, siamo stati ospiti della festa di compleanno di Lungarno, realtà fiorentina da cui tutti abbiamo qualcosa da imparare. Abbiamo tenuto un talk, lo chiamiamo così per darci serietà visto il nostro ingresso ufficiale nell'intellighenzia fiorentina, nel quale abbiamo parlato di noi; di SpinnIt. È stato molt…
  continue reading
 
Se stavate aspettando l'ufficialità della fine delle vacanze estive potete tirare un sospiro (se di sollievo, o di sconforto, lo lasciamo decidere a voi). La testimonianza ultima del ritorno alle sudate carte ce l'avete davanti agli occhi e nelle righe che seguono, il nuovo episodio di Stati di Alterazione è il segnale definitivo che i giorni dell'…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida