Dome pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
“Il vino lo porto io”, podcast di cultura enologica, con il sommelier Marco Barbetti. In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.
  continue reading
 
Artwork

1
LINEA BIANCA

Quarantasettezeroquattro

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
LINEA BIANCA è un podcast che racconta la nascita del confine a Gorizia, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale Si intrecciano in ogni episodio: parte storica, testimonianze d'archivio e racconto personale dell'autrice e del suo incontro con le città di Gorizia e Nova Gorica Nella storia di questo territorio è complesso riuscire a separare e stabilire identità, avversari e alleati. Nonostante questa complessità, nel 1947 arriva un giorno in cui una linea di separazione passa e ta ...
  continue reading
 
Artwork
 
Un podcast frizzantissimo su cinema e serie tv. A cura di Dario Iocca e Marzio Persiani. Produzione di Nicoletta Graziano e Yasmin Riyahi. Montaggio tecnico a cura di Gianmarco Biele. Musica di Goldsounds Studio.
  continue reading
 
Artwork

1
Religione | RRL

radioromalibera.org

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
I fondamenti della fede e della morale cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato alla religione cattolica. Ogni giovedì alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
SETE: la voce del bar

SETE: la voce del bar

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sete è la voce del bar. Baldo e Matteo sono i conduttori di questo podcast con cadenza settimanale dedicato al mondo del bar a 360 gradi che incontra tanti ospiti di rilievo del settore che dicono la propria. Qui cocktail, vino, birra e tutto quello che si può bere la fa da padrone. Non ti ho convinto?? Ascoltati l'intro.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.Pietro e i suoi compa…
  continue reading
 
«Egli, (il Figlio dell’uomo), deve andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani e dei sacerdoti ed essere ucciso, ma il terzo giorno sarà risuscitato». Così Gesù preannuncia per la prima volta la sua passione, la sua morte e la sua risurrezione. Sappiamo però che i discepoli non comprendono e non accettano questo messaggio. Pietro i…
  continue reading
 
“Se la lampada della fede in Dio arde in te, se tu camminerai per le sue vie e osserverai le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e se ascolterai la sua voce, sicuramente sentirai il Signore dichiarare che egli sarà Dio per noi e tu sarai un popolo consacrato al Signore”. Il Deuteronomio annuncia così l’alleanza, la fedeltà di Dio e preannuncia …
  continue reading
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Avete inteso che fu detto: "Amerai il tuo prossimo" e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.…
  continue reading
 
In questo nostro mondo tutti desidererebbero godere della giustizia, pochi sono i veramente giusti. Per noi credenti la giustizia si identifica con la libera adesione alla volontà di Dio, vissuta con costanza. È come guardarsi nello specchio limpido di Dio, vederne l’intima bellezza e cercare di imitarlo. Gesù ci avverte: «Se la vostra giustizia no…
  continue reading
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.Avete inteso che fu detto agli antichi: "Non ucciderai"; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudiz…
  continue reading
 
La divina lezione che Gesù ci ha dato insegnandoci a pregare con il Padre Nostro deve restare il modello di ogni preghiera. Il vangelo di oggi, con l’evangelista Matteo, calandosi nelle nostre quotidiane e più immediate urgenze, avendo quasi scrutato benevolmente le nostre fragilità e le nostre necessità che premono, ci esorta: “Chiedete e vi sarà …
  continue reading
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra? E se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare c…
  continue reading
 
In questo episodio entriamo nel cuore della Valtellina, esplorando il vitigno simbolo della Lombardia: il Nebbiolo, noto localmente come Chiavennasca. Il vino protagonista è il Valtellina Superiore Sassella "Rocce Rosse" 2016 prodotto dalla storica Cantina Arpepe. Questa azienda vanta oltre 150 anni di esperienza e si distingue per il suo approccio…
  continue reading
 
🎧 **Nuovo Episodio di "Il vino lo porto io"!** 🍾 In questo episodio, i nostri sommelier Marco Barbetti e lo chef Gabriele Palermo tornano a parlare di uno dei loro produttori preferiti: la Maison **Krug**. Questa volta si degustano le meraviglie del **Krug Rosé 28ème Édition?**, uno champagne che si distingue per la sua elegante potenza gustativa e…
  continue reading
 
🌟 **Nuovo Episodio de "Il Vino lo Porto Io"!** 🌟 In questo emozionante episodio, i nostri conduttori Alex Raccuglia, il sommelier Marco Barbetti e lo chef Gabriele Palermo ci portano nel cuore delle Langhe, una delle zone vinicole più celebrate d’Italia, per scoprire un vino davvero speciale: **Barbaresco Riserva Currà 2012** prodotto dall'azienda …
  continue reading
 
🍷🎙️🎉 Signore e signori, è il momento di un nuovo episodio di "Il Vino lo porto io"! Un viaggio nel mondo del vino con il nostro esperto sommelier Marco Barbetti e il talentuoso chef Gabriele Palermo! Questa settimana, assaggiamo un meraviglioso Trebbiano d’Abruzzo 2004, un vero gioiello che racchiude anni di passione e tradizione. 🌟✨ 🧑‍🍳🍔 E non sia…
  continue reading
 
L'episodio si concentra sul Krug Vintage 2011, con ospite speciale il sommelier Valerio Campigli. Il conduttore Alex Raccuglia, insieme al sommelier Marco Barbetti e allo chef Gabriele Palermo, esplora questo champagne d'annata. L'episodio inizia con un breve riassunto della puntata precedente, seguito dall'introduzione di Marco Barbetti che antici…
  continue reading
 
Benvenuti a un'altra entusiasmante puntata de "Il vino lo porto io"! Oggi ci immergeremo nel mondo affascinante dei vini Bolgheri DOC, esplorando un progetto che incarna l'innovazione e il talento della nuova generazione di vignaioli. Il nostro protagonista di oggi è un vino che segna il primo passo di questa nuova era presso una delle cantine più …
  continue reading
 
Questa volta preparatevi a un'esperienza degustativa straordinaria, perché il protagonista di questa puntata è un vino che scuoterà le vostre opinioni e vi porterà in un viaggio sensoriale unico! Molti potrebbero considerarlo un vino da utilizzare solo in cucina o per accompagnare i dolci, ma noi siamo qui per dimostrarvi il contrario. Si tratta di…
  continue reading
 
L'episodio del podcast "Il vino lo porto io" intitolato "Don Perignon Vintage 2004 Plenitude 2" è una conversazione avvincente tra gli ospiti Alex Racuglia, il chef Gabrile, e il sommelier Marco Barbetti. Nel corso dell'episodio, si esplora il mondo del vino, concentrandosi sul prestigioso champagne Dom Perignon Vintage 2004 Plenitude 2. L'episodio…
  continue reading
 
Nell'episodio odierno, Marco presenta il protagonista della puntata, il "Contrada R" Terre Siciliane IGP 2020 di Passopisciaro, un vino ottenuto dal vitigno Nerello Mascalese proveniente da una zona viticola in Sicilia. Questa zona è stata oggetto di un'importante zonazione, identificando 133 contrade che testimoniano il suo potenziale. Alex introd…
  continue reading
 
Finalmente, e per la prima volta, in puntata abbiniamo in vino macerato. In puntata assaggeremo la ribolla macerata di Radikon. Attenzione però! Non una ribolla normale, ma la sua nuova selezione “Ribolla 3781” Venezia Giulia IGT 2007. E ci abbineremo una rana pescatrice con crema di vongole, pancetta, salicornia e lattuga di mare. [00:00:35] Il pr…
  continue reading
 
Nell'episodio odierno metteremo in luce un vitigno e un'azienda che hanno svolto un ruolo centrale nella storia moderna della nostra enologia: il Vermentino, un vino che dagli inizi degli anni 2000 ha conquistato sempre più gli appassionati e trovato spazio sulle loro tavole. L'azienda protagonista di oggi è Capichera, che è stata la prima a creder…
  continue reading
 
In questa puntata l’abbinamento è con una bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi: il Villa Bucci (2017), Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico, per la precisione. Lo chef Gabriele vi abbinerà una faraona ripiena di Casera e fonduta di Caprino. L’abbinamento riuscirà? Lo scopriremo insieme al sommelier Marco, ma non prima di un’int…
  continue reading
 
L’abbinamento di questa puntata è con un Amarone della Volpilcella, ma non si tratta di un Amarone qualsiasi, tutt’altro: il protagonista dell’epispodo è De Buris 2010, Valpolicella Classico Riserva DOCG, il progetto di alta gamma della famiglia Tommasi. Ne parliamo con Giancarlo Tommasi, l’enologo dell’azienda vinicola. E lo chef che piatto vi avr…
  continue reading
 
In questa puntata assaggeremo Palazzo Lana 2007 Franciacorta DOCG di Berlucchi (https://www.berlucchi.it). Intervisteremo l’amministratore delegato ed enologo, Arturo Ziliani che ci racconterà il processo produttivo e la storia dell’azienda. Lo chef cucinerà un piatto relativamente complesso: filetto di rombo, tortino di patate profumato all'aneto,…
  continue reading
 
Il nostro viaggio attorno al mondo alla ricerca degli abbinamenti più interessanti ci porta oggi da Masciarelli Tenute Agricole, che ci ha fornito una bottiglia di Villa Gemma, il loro Montepulciano D’Abruzzo DOC Riserva del 1999. Abbiamo intervistato allora Marina Cvetic, brand manager di Masciarelli. E cosa lo chef avrà abbinato? È presto detto: …
  continue reading
 
Per la prima volta in questa stagione il nostro podcast si sposta e viaggia all’estero, per trovare ubi abbinamento ad un bicchiere di champagne, ma non un bicchiere qualunque, non uno champagne qualunque. Si parla infatti di Krug e la sua Grand Cuvée N° 170. Il piatto? Riso patate e cozze rivisitato dallo Chef Leonardo Vescera del ristorante Il Ca…
  continue reading
 
Più di dieci anni dopo, la troupe di Boris non lavora più per la Rete, ma per una misteriosa Piattaforma. In questa puntata parliamo della quarta stagione della serie televisiva di Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, trasmessa in prima visione in Italia sulla piattaforma streaming Disney+.Di exibart
  continue reading
 
Nella puntata di oggi troveremo il piatto da abbinare a Soave Classico DOC “Calvarino” (del 2016) di Pieropan: https://www.pieropan.it Chiara Mattiello dell’azienda vinicola ci ha consesso una breve intervista. E che piatto abbiamo abbinato? Lo chef ci ha preparato… Gnocchetti di seppia con salsa alle vongole, crema di piselli, spugne al nero di se…
  continue reading
 
Questa puntata è dedicata all'universo di Tolkien con Il signore degli anelli: Gli Anelli del Potere, la serie prodotta da Amazon Prime Video creata da J. D. Payne e Patrick McKay, ambientata nella Seconda Era della Terra di Mezzo, migliaia di anni prima degli eventi raccontati ne Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.…
  continue reading
 
Nella puntata di oggi abbineremo Barolo DOCG Liste 2017, il cru di Borgogno ad un piatto di carne: Filetto di manzo con spuma di Castelmagno, pure di patate e crumble di nocciole. Per l’occasione abbiamo intervistato Maria Giovanna Migliore della cantina Borgnogno, il cui sito web è: https://www.borgogno.com. [00:01:33] Intervista a Maria Giovanna …
  continue reading
 
Tra il 15 e il 16 settembre 1947, i soldati alleati, cartine alla mano, attraversano la città per tracciare il confine, stendere e tendere quella linea bianca che dividerà piazze, strade, case, campi, cortili e anche un cimitero Quella linea e quella divisione perderanno definitivamente la loro dimensione materiale nel 2004 con l’entrata della Slov…
  continue reading
 
I 42 giorni di Governo jugoslavo terminano il 12 giugno 1945 Gorizia resta in attesa dei trattati di pace e della definizione dei confini ufficiali La questione dell’appartenenza nazionale torna ancora una volta come tema essenziale per la vita di chi abita questo territorio. Le comunità, italiana e slovena, scendono quindi in piazza a manifestare,…
  continue reading
 
A Gorizia, già dai tempi dell’impero austro-ungarico, definirsi è decisamente complicato perché fattori oggettivi e soggettivi spesso non coincidono e le identità slovena, italiana, friulana e austriaca, spesso si mescolano generando quella che molte persone definiscono essere un’identità goriziana Per il fascismo la presenza di altre identità e al…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci