show episodes
 
Un'antropologa (PhD) nata tra i libri di una piccola libreria familiare e uno scrittore-libraio, con Master biennale alla Scuola Holden, vi condurranno alla scoperta di narrazioni popolari appartenenti al folklore italiano. Per farvi scoprire, tra mostri leggendari e poco note creature regionali, storie di un passato antico e a noi vicine, portatrici di paure e misteri senza tempo. Da Venerdì 7 Ottobre 2022 alle ore 19.00, per sette settimane, entrerete nei nostri racconti contornati da narr ...
 
L
La Folklorica

1
La Folklorica

RAE Argentina al Mundo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La musica folklorica argentina è, in realtà, l'integrazione delle espressioni originarie delle diverse regioni del paese con paesaggi sonori arrivati da altre geografie ed una componente molto interessante nelle migrazioni interne, dalla campagna verso le città, dalle province verso Buenos Aires. Questa diversità di paesaggi, ritmi e tessiture ha consentito delle esperienze molto interessanti di proiezione e diffusione, senza perdere la sua identità. Strumenti propri, modificati o incorporat ...
 
Hedge WitchCast Fra pozioni e candele un sottile fumo d'incenso che aleggia per la stanza noi streghe compiamo la nostra arte. Usciamo allo scoperto nella notte per ballare la Danza della Luna. Benediciamo l'arrivo della primavera e salutiamo gli alberi che si assopiscono all'inizio dell'autunno. Noi siamo esseri di natura, spiriti che preservano l'antico sapere, fra spezie e segreti, cantiamo il nostro incantesimo con voce sommessa davanti al fuoco. Varchiamo la siepe a piedi nudi, salutiam ...
 
Loading …
show series
 
So che chi mi ascolta spesso, conoscendo la mia abituale bonomia nel recensire, si meraviglierà di questa puntata un po’ più lunga del solito, che unisce ai primi 5 minuti del romanzo anche una vibrata stroncatura del libro. Non mi giustificherò, anche se sarebbe più facile, accampando la sindrome da amante tradito, quella di chi comincia un libro …
 
Siamo alle solite. Ancora una volta, a nove anni di distanza da quella “pazza idea” di Dungeon Storming, gioco da tavolo tascabile ed espandibile con tanto di miniature in piombo all’interno, il duo Curte & Leo, che nel frattempo è diventato un trio grazie al fortunato sodalizio con Fabio Passamonti, riprende l’oscura via del dungeon crawling con u…
 
Ho scelto, come immagine per i post della puntata su Instagram e Facebook una foto di Pietro che lo ritrae vincitore orgoglioso di un premio per un suo quadro che, ahimé, bellissimo, mi è toccato coprire in parte con il tradizionale “numerone” della puntata. I giocatori di ruolo che avranno la fortuna e il piacere di mettere le mani sul manuale di …
 
Podio o capestro? Osannato e ricercato quando rappresenta il punto di riferimento definitivo per la soluzione di un problema con le regole, depositario di un sapere che sfiora l’onniscienza, spaziando dai tweet degli autori del gioco alle oscure interpretazioni homebrew dello zoccolo più duro dei giocatori neo trad della Lapponia finlandese. Contes…
 
Pagina Facebook ferma da molto, nessuno ne parla più. Shattered Tower, lanciato nel vicino 2019 da un kickstarter di successo è davvero meritevole di oblio? Delle qualità non comuni del gioco firmato da Andrea Macchi e Max Castellani parlo in questa puntata del podcast. Disposto ad andare controcorrente, se serve, per raccomandare a tutti quelli ch…
 
Secondo omaggio al limite dell’autoreferenzialità alla mia grafomania. E’ la volta di condividere un frammento, di più non si può, valgono per me le regole che valgono per gli altri, di un racconto lungo dove impasto, e non è stata la prima volta, guerra, umanità e… non morti! Due paladini e una pulzella potrebbe far pensare, nel titolo, a tutt’alt…
 
La nuova età dell’oro del gioco di ruolo sta risvegliando un vero e proprio rinascimento artistico. Dando l’occasione a tanti giovani e bravissimi illustratori italiani di uscire allo scoperto farsi conoscere e trovare nuovi spazi su manuali e compendi cui, per restare concorrenziali nell’era del pdf scambiato via email non resta altra scelta che m…
 
Iotapata. Che diavolo è? A meno che tra voi non ci sia un esperto di storia romana, che già sa tutto della Guerra Giudaica narrata da Giuseppe Flavio e delle sue sanguinosissime battaglie, il romanzo di Gianmaria Ghetta che iniziamo a leggere assieme questa settimana può rappresentare un’occasione d’oro per mettersi in pari. Attenzione, però. L’aut…
 
Ma insomma, un master ha diritto ad arrabbiarsi, di tanto in tanto? Possono esserci situazioni in cui sia giustificato lanciare quattro urlacci, o perlomeno comprensibile che chi arbitra il gioco, di fronte a qualche diatriba davvero spinosa tra i giocatori o a qualche atteggiamento sopra le righe, faccia sentire la sua autorità come un novello Zeu…
 
Vado a vivere in campagna… recitava così il tormentone di una canzone italiana di parecchi anni fa. Se però la vita agreste somiglia a quella dei personaggi di una sessione de La masseria, nuovo originalissimo gioco firmato da Alessio Spalluto per Minos Games, la scelta potrebbe non rivelarsi poi così riposante. L’ambientazione storica del titolo, …
 
La musica è passata… Come sembra essere passato, in cavalleria, uno dei giochi di ruolo italiani più originali e azzeccati degli ultimi anni, capaci di fondere tradizione e innovazione, meccaniche classiche e narrative, in uno stesso titolo: Rockopolis! Che fine ha fatto, dopo gli allori della brillante presentazione modenese e lucchese del 2019, i…
 
In questo capitolo speciale, conosciamo la figura della Befana, protagonista del folklore italiano che arriva al termine delle festività natalizie. Contiene il racconto "Ernestina e la Befana". Il racconto finale è scritto da Mario Schiavone e Annalisa Rascato. Credits: Autori e Creatori - Annalisa Rascato e Mario Schiavone Music: "The Graveyard" c…
 
E’ possibile accorgersi in tempo del rischio di abbandono dei giocatori del vostro gruppo? Come fare a prevenirlo o, perlomeno, ad arginarlo, evitando l’uso della forza o della costrizione stipe palla da carcerato al piede? Ne parlo, per un minuto e spicci più del solito, nella puntata di oggi. Certo di non aver ancora esaurito tutti gli argomenti …
 
L’orrore del non senso. Confrontando quel che Raven Mc Cracken, autore del gioco, ha dichiarato per cercare di promuoverlo e stralci pescati a caso dal suo corposo manuale, non importa in quale delle tre edizioni, viene da chiedersi dove si trovi il confine tra il sarcasmo e il delirio. Ricercato e giocato solo da quelli che amano l’orrido a tutti …
 
In questo capitolo speciale, esploriamo la festa per eccellenza: il Natale. Festa che ha origini cupe e che nasconde anche lati tenebrosi... Contiene il racconto "La vera faccia di Babbo Natale". Il racconto finale è scritto da Mario Schiavone e Annalisa Rascato. Credits: Autori e Creatori - Annalisa Rascato e Mario Schiavone Music: "The Graveyard"…
 
Cosa insegue chi sogna una console portatile se non un’ideale di libertà videoludica? Crede infatti che, svincolandosi dalla TV del salotto, condivisa con familiari e affini, o dal PC domestico, conteso da chi lo usa per lavorare o magari chattare con la zia, magari piazzati entrambi in uno spazio comune e privo di quella privacy così rara per chi …
 
Un conto e l’autopromozione tout court e un altro è aver voglia di condividere quello che si fa, tentando di farlo senza strafare. La rubrica del podcast inaugurata questa settimana nasce per soddisfare, inutile negarlo, quella scintilla narcisista presente in qualsiasi autore, e non necessariamente legata a un interesse materiale, di mettere a fat…
 
Sarò sincero. Nonostante sia il mio genere di gdr preferito e quindi, per forza di cose, anche quello che ho frequentato e arbitrato di più, se domani degli amici mi venissero a chiedere di realizzare un gioco assieme, l’ultimo che sceglierei sarebbe il fantasy epico alla D&D. Troppo alta, infatti, mi parrebbe l’asticella, se si tratta di sfidare n…
 
Peccato. L’amore per i videogiochi deve aver fatto perdere agli sviluppatori di The Witcher, in versione gioco di ruolo da tavolo, la cognizione di quel che stavano facendo, la bussola che dovrebbe orientare ogni sviluppatore di gdr che si rispetti, costringendolo a preoccuparsi dei suoi giocatori, dei suoi master. Dovranno sbattersi su decine di t…
 
Game master come rockstar. Viene il momento, infatti, in cui ci si deve spendere, mettere in gioco, faticare davvero. Riuscite a immaginare qualcosa di più sfidante, per un GM, di spararsi una sessione dopo l’altra a colpi di demo, magari basate tutte sulla trama della stessa shot, in un ambiente mal climatizzato, affollato e pieno di rumore di fon…
 
In questo settimo e ultimo capitolo della prima stagione, i protagonisti sono i fantasmi, che accompagnano l'uomo fin da quando ha cominciato a raccontare storie attorno al fuoco. Dai luoghi infestati d'Italia, alle sedute spiritiche di Eusapia alle vicende di Via Bava, esploriamo l'oscuro mondo popolato da spettri. Contiene il racconto "Il piano d…
 
Noto per i suoi toni dissacranti, per la sua verve irriverente, il collettivo di autori che si riconosce in ignoranza eroica alza il tiro per inquadrare alzo zero il mostro sacro per eccellenza. Ecco allora che uno dei personaggi più iconici e allo stesso tempo di nicchia viene rimaneggiato, reinterpretato e trascinato per ben 19 volte in un frenet…
 
Capitolo 6, o dovremmo dire 666.Il protagonista di oggi è proprio lui: il Diavolo!Conosciuto con moltissimi nomi, e comune a quasi tutte le religioni, il demonio ( o il maligno) è una entità malvagia, che tenta in ogni modo l’uomo, colpendolo nei suoi punti deboli. Esploriamo la controversa figura del demonio, i suoi antichi legami con il folklore …
 
Se avrete la fortuna di giocarci, non guarderete più i paesaggi padani e dell’alta Toscana con gli stessi occhi. Nel gioco, spinto da un motore 3D6 semplice e veloce, c’è tanta roba. Un impianto solido di percorsi professionali e abilità, che aumentano nel tempo senza bisogno di livelli o punti esperienza, ma basandosi sul vissuto, ad esempio. Ma a…
 
A pochi giorni dal giorno dei Morti abbiamo voluto approfondire la figura dello zombie. Una figura che con la tradizione italiana c'entra poco, ma che nelle sue tante forme - revenant, non morto, etc. - è riuscita a diffondersi in tutto il mondo (proprio come le pandemie che spesso scatenando le invasioni zombie). Rappresenta, in senso figurato, un…
 
La nuova primavera dei regolamenti narrativi, Y0E e DPS in testa, prodighi di norme meno stringenti, più elastiche e lasciate spesso alla narrazione del giocatore che effettua una prova, ha regalato all’influente fazione degli ingegneri di ruolo un nuovo ventaglio di opzioni e opportunità di mettere a frutto, durante le sessioni di gioco, le loro c…
 
Un capitolo speciale, dedicato alla festa per eccellenza di Ottobre! La storia delle origini di Halloween, legata al giorno dei morti, e il suo legame antico con le regioni italiane. La notte in cui si assottiglia il velo che separa il mondo dei vivi da quello dei morti è in realtà presente in Italia da molto prima rispetto alla sua diffusione cont…
 
Anche se inizierete a leggerlo dopo averne ascoltato una breve recensione, seguita dalla lettura dei primi cinque minuti di racconto, nella puntata di oggi del podcast, sono sicuro che lo farete coun una certa leggerezza, infischiandovene di quel che ho detto io, già sicuri di quello che vi aspetta. Grazie a Dio, scoprirete già dopo una manciata di…
 
Ogni luna piena si trasforma, corre nei boschi alla ricerca di carne fresca e ulula... stiamo parlando del licantropo. La figura del lupo mannaro è comune a tutte le regioni italiane e ha origini antichissime. In questo capitolo seguiamo le tracce di mostro che ha spaventato l'essere umano fin dall'antichità. Contiene il racconto inedito " La Trasf…
 
Stavolta, visto l’acceso confronto che ha accolto l’uscita dello sneak peek di questa puntata su qualche social, la voglio toccare pianissimo. Nella puntata audio spiego le ragioni per cui, a titolo personale, resto perplesso di fronte all’assortimento zoologico antropomorfo di personaggi, combinato nelle modalità più stravaganti. Avanzando anche i…
 
Il capitolo di oggi vede protagonista la figura del Vampiro, controversa e affascinante, ha mutato la sua forma più volte nei secoli. L'elemento che resta però in ogni contesto è la sete di sangue... Contiene il racconto inedito “L'incubo di Cono”. Il racconto finale è scritto da Mario Schiavone e Annalisa Rascato. Credits: Autori e Creatori - Anna…
 
I vostri giocatori amano il metagioco? E voi, master, lo permettete? Est modus in rebus, diceva qualcuno. Il metagioco, perdonatemi la metafora gastrica, è per il gioco di ruolo quello che la flora batterica è per il nostro intestino. Componente sempre presente e ineluttabile di ogni sessione, le chiacchiere tra i giocatori (sottratti per qualche i…
 
Strix-Strigis, strige, o barbagianni, uccello rapace notturno che gli antichi credevano succhiasse il sangue dei neonati, questa è l’origine della parola strega.Protagonista di questo capitolo è la figura della strega. Dalla mitologia antica al folklore contemporaneo la strega ha subito molte condanne e indossato tante maschere.Nelle regioni italia…
 
No, non ne voglio a Richard Garfield per essersi fatto venire un’idea che a lui ha portato benissimo, sotto tutti i profili, anche se la sua invenzione ha rischiato di assassinare il gioco di ruolo all’inizio degli anni Novanta. Oggi, trent’anni dopo l’uscita di Magic The Gathering, vera e propria “killer application” da un punto di vista letterale…
 
Vi avventurereste da soli, al buio, in un dungeon ogni volta diverso, imprevedibile, armati solo di una manciata di dadi a sei facce e di un’inarrestabile (avete mai provato a farlo rotolare su un tavolo piccolo?) dado da 30? E’ la proposta di Ancient Dungeon, gdr in solitaria, ma giocabile pure in gruppo, tutto italiano, creato da Alessandro Cande…
 
E’ una mia opinione, ci tengo a sottolinearlo. E chi ha giocato al mio tavolo sa che sono uno di bocca buona, che magari storce il naso un tantino di fronte allo scoiattolo volante spell user biclasse ma poi, per amore del giocatore che lo ha scelto come PG lo concede. Al punto di essere convinto di aver provocato le peggiori crisi convulsive postu…
 
Giochi di ruolo inutili e dove trovarli. Pensate a un modo di sprecare tempo, dal guardare video di gattini o di incidenti sui social al cercare di scrivere tutto il primo canto della Commedia di Dante sulla battigia di Fregene prima che il mare lo cancelli. Si tratta comunque di tempo speso molto, ma molto più proficuamente di quello che l’autore …
 
The Fantasy Roleplaying Gamer’s Bible fu pubblicata in tempi travagliati per il gdr. La seconda edizione del 1999, quella di cui parlo nella puntata di oggi, vide la luce nel 1999, dopo anni di recessione in cui, nonostante gli sforzi di quegli editori che ancora investivano in un mercato che sembrava al tramonto, sempre più utenti avevano saltato …
 
L’ispirazione viene da un romanzo sovietico anni Settanta e da un film di Tarskovsky di poco dopo, ma poi ecco lo spettro di Chernobyl sullo sfondo, del fantasma della ruota del parco di divertimenti di una Prypiat evacuata in fretta e furia, nella notte, mentre gli uomini delle squadre intervenute per tentare di arginare il pogrom radioattivo del …
 
Non avete più scuse. Se lo avete mancato nel 2010, all’epoca della sua prima uscita, non commettete l’errore di lasciarvi scappare la nuova edizione cartonata. Non solo perché rappresenta un complemento perfetto alla vostra collezione di manuali di gioco di Sine Requie ma anche, cosa più unica che rara, perché si tratta di un romanzo tie-in davvero…
 
Piuttosto mi faccio ammazzare! Sembra questo il pensiero comune degli accumulatori seriali nel gioco di ruolo. Tanto attaccati ai loro preziosi oggetti monouso da essere disposti, per non vederli trasformati in gingilli ormai senza valore, a rischiare la vita dei compagni e perfino quella del proprio personaggio. In attesa della volta giusta, dell’…
 
“La società ufficiale e la malavita seguirebbero due tracciati paralleli, pressoché allo stesso stadio di sviluppo”. Lo scriveva Costanzo Costantini, scrittore e storico cronista de Il Messaggero di Roma nella prefazione di uno dei riusciti romanzi dedicati dalla coppia di scrittori e sceneggiatori Massimo Felisatti e Fabio Pittorru ai personaggi d…
 
Xcard e dichiarazioni d'intenti o meno, prima o poi succederà. Qualcuno dei giocatori, o magari proprio il GM, passerà il seminato, raggelando all'improvviso una situazione di gioco fino a quel momento serena. Come recuperare l'armonia che sembra essere stata spazzata via, nonostante gli sforzi di tutti, con quell'improvvisa ventata di gelo? Come e…
 
Fedeli alle regole a tutti i costi o del tutto privi di scrupoli nel modificare e personalizzare qualsiasi gioco? Se vi riconoscete in una di queste posizioni, o in qualsiasi sfumatura intermedia, non perdete il confronto all'ultimo argomento (e al buio: nessuno dei due sapeva prima cosa l'altro avrebbe detto!) tra due esperti d'eccezione, schierat…
 
Sarà pure un discorso da boomer, ma ultimamente ho scoperto di gustare di più la partecipazione a una piccola convention, come le recenti Pendracon e MacroGamesNight di Roma, dove organizzazioni impeccabili e curate permettono a un numero di partecipanti certamente inferiore a quello delle grandi kermesse, ma comunque cospicuo e ben variegato, di i…
 
La prima volta al tavolo è davvero come il primo bacio? E quando poi si cambia regolamento, magari dopo mesi o anni, saranno più i rischi o i vantaggi? Cosa spinge un giocatore, o un master, a desiderare qualcosa di nuovo e cosa lo spaventa, invece, spingendolo a rimanere nella comfort zone di un regolamento o di un’ambientazione che ormai conosce …
 
Malavita lancia il DPS quale nuovo sistema di riferimento per il gdr italiano. Proporre a un pubblico ampio, dai neofiti ai veterani, un gioco basato su criteri tradizionali (dadi, schede, prove, attributi, ecc) ambientato in un’Italia realistica, quasi contemporanea, così diversa dall’impero romano ucronico visto in Lex Arcana, è una sfida ambizio…
 
Cercavate un saggio definitivo sul game mastering, un manuale capace davvero di cambiare per sempre il vostro modo di giocare senza aver bisogno di saltellare qua e là alla ricerca del twitch di grido, del tutorial o del volumetto di nicchia scritto (male) da qualche compagno di merende in fiera? Eccolo. E’ Gamemastering di Brian Jamison, un testo …
 
Questa puntata del podcast segue una formula inedita. Nata da un recente e vivace confronto verbale tra padre e figlia, metterà di fronte, “al buio” (nessuno dei due ha avuto modo di leggere o ascoltare la traccia dell’altro in anticipo prima della pubblicazione della puntata) le nostre due opinioni, mantenendo il consueto formato conciso di tempo.…
 
Loading …

Guida rapida