Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia è il programma di Radio24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre impo ...
In Giro con Fra é un podcast in cui Francesca Lazzarin – laureata in sociologia, mamma di Tommaso e moglie di Jeremiah Fraites, cofondatore della band The Lumineers – racconta la propria esperienza tra diverse culture, stili di vita e sfide personali. Attraverso il confronto introspettivo con italiani di spicco che vivono o viaggiano in tutto il mondo, Francesca ci guiderà tra storie di successi, momenti difficili, primi passi e cambi di percorso. In Giro offre un momento di riflessione e un ...
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
® Stefan Zweig (Vienna 1881-Pétropolis, Rio de Janeiro 1942) è uno degli intellettuali di spicco che animarono il dibattito negli anni della Prima guerra mondiale. Narratore, traduttore, mediatore culturale, nel novembre del 1917 ottenne un permesso dall'archivio di guerra di Vienna, dove prestava servizio, per recarsi in Svizzera a tenere alcune c…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Nel febbraio del 2003 i metalmeccanici della Fiom e la corrente della sinistra dei Ds «Socialismo 2000» presentarono quattro quesiti referendari, tre dei quali concernenti lo Statuto dei lavoratori e uno la disciplina del lavoro a tempo determinato. Il referendum fu dichiarato non valido perché non venne raggiunto il quorum richiesto dei votanti. N…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Intervista a cura di Robeto Antonini ( Archivi RSI, 2009)Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


La storia del mare inizia quattro miliardi di anni fa ed è un racconto che intreccia il corso degli eventi e l'evolversi della specie umana attraverso viaggi, avventure, conquiste. Ne parliamo con Alessandro Vanoli, autore del libro "Storia del mare"(Laterza).
Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022 Fine dell’Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell’HIV ossia dell’AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti del…
Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022 Fine dell’Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell’HIV ossia dell’AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti del…
Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022 Fine dell’Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell’HIV ossia dell’AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti del…
Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022 Fine dell’Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell’HIV ossia dell’AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti del…
Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022 Fine dell’Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell’HIV ossia dell’AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti del…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Uomo d'affari e di governo, banchiere e artefice di imprese monumentali, Cosimo de' Medici ebbe un ruolo fondamentale nella Firenze del Rinascimento. Ne parliamo con Lorenzo Tanzini, autore de libro"Cosimo de' Medici, il banchiere statista padre del Rinascimento fiorentino"(Salerno editore).
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Nella visione di Camillo e Adriano Olivetti, l'impresa doveva operare come un vero e proprio soggetto culturale. Le vicende editoriali della casa di Ivrea non si esauriscono però con la scomparsa di Adriano nel 1960, ma proseguono nei decenni successivi all'insegna di uno stretto legame tra attività imprenditoriale e impegno sociale, culturale e po…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera