Guy Radio pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
V
Vedo Brutto

1
Vedo Brutto

Giulia Berillo e Matteo Vitelli

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Un podcast di Giulia e Matteo, due che la pensano sempre in modo diverso. Si parla di cose audiovisive e forse si litiga. Con calma, però. Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto: t.me/vedobrutto 👈✨ Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vo ...
 
Loading …
show series
 
Siamo molto felici di consigliarvi finalmente un prodotto italiano che ci ha divertiti e intrattenuti con un’ironia intelligente. Call My Agent - Italia racconta il mondo del cinema nostrano dal punto di vista degli agenti che ogni giorno hanno a che fare con i vizi, le ossessioni e le manie degli attori. Per scoprire perché ci è piaciuta così tant…
 
In occasione della nostra 40esima puntata abbiamo pensato fosse giusto festeggiare con un ospite speciale: Max Corona, host dei podcast STORIE DI BRAND e BRANDY. Con Max abbiamo parlato di Radio Days e in generale del cinema di Woody Allen, tra chi lo ama e chi lo odia. Ringraziamo ancora moltissimo Max, anche per essersi prestato ai giochini di Ma…
 
L'impiego della manipolazione psicologica in ambito politico non è una scoperta recente, dice Packard: basti pensare al Bureau de l'Opinion Publique istituito da Napoleone per "fabbricare su ordinazione movimenti di opinione". Ma è innegabile che nel corso del Novecento queste tecniche si siano sviluppate fino a integrarsi in maniera sostanziale, p…
 
Il mondo senza memoria - dove, come sulla superficie dell'acqua, le immagini si susseguono all'infinito - da tempo vagheggiato nei circoli del potere, si sta materializzando sotto i nostri occhi. La distruzione del senso storico, la censura, il pretesto della disinformazione come articolazioni dello spettacolare integrato: i fenomeni del nostro tem…
 
Cosa è oggi la mafia e dove si annida realmente? Dallo sbarco in Sicilia nel 1943 alle stragi dei primi anni Novanta, dalla tanto discussa trattativa alla crisi sanitaria, come si è evoluto il fenomeno mafioso, quali forme ha assunto e attraverso quali intrecci? Ne parliamo con David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico, autore di inch…
 
Fra minacce, propaganda, promesse di armi e allargamento della NATO, il messaggio lanciato dalla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco è chiaro: l'UE è saldamente al traino degli USA e così deve essere. Lo dimostrano le dichiarazioni di ieri della Von Der Leyen - secondo cui le sanzioni contro la Russia sarebbero state progettate molti mesi prima de…
 
Tratto dall'omonimo romanzo di Cognetti e diretto da due registi belgi, Le Otto Montagne mette in scena diversi temi pur avendo solo due attori protagonisti, i nostri Borghi e Marinelli. La montagna come libertà e limite, l'amicizia, la ricerca di sé, la dicotomia tra urbanizzazione e natura. La scelta dei registi di utilizzare il formato stretto i…
 
Se avete voglia di fare un viaggio restando comodamente seduti sulla poltrona di un cinema, questo è il film giusto. Sarà un trip psichedelico, bizzarro, colorato, folle ma al tempo stesso coerente e commovente. 🎧 Per scoprire il giochino che stavolta Matteo si è inventato per Giulia premi play. 🎥 Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e sco…
 
I CLASSICI DEL PENSIERO CRITICO Pagine per la costruzione di una coscienza resistente, scelte e lette senza filtri ideologici, in un ideale progetto di audioteca del pensiero critico #1 IL PANOPTISMO: da SORVEGLIARE E PUNIRE di M. Foucault (ed. it. Einaudi, Torino 1976) "Di qui l'effetto principale del Panopticon: indurre nel detenuto uno stato cos…
 
Se la cattura di Matteo Messina Denaro vi ha affascinato, se pensate che l’Italia solitamente faccia fatica a raccontare la mafia in modo originale e coraggioso, dovete vedere questa serie tv. Prodotta da Prime Video, The Bad Guy vanta grandi nomi nel cast, da Luigi Lo Cascio a Claudia Pandolfi. Con una scrittura solida e un montaggio eccellente la…
 
Nel mare infinito dell'offerta Netflix ci sembrava che la nuova serie tv di Eric Garcia prodotta da Ridley Scott potesse essere un titolo interessante, anche per la presenza dell’attore Giancarlo Esposito. Più che nel merito, fondamentalmente un heist drama, la novità sta nel metodo: è lo spettatore a decidere l'ordine con cui guardare le puntate. …
 
Per iniziare questo 2023 abbiamo pensato di proporvi un prodotto originale e profondo allo stesso tempo. L'attore americano Jonah Hill ha girato un documentario-conversazione con il suo terapista, il rinomato psichiatra Phil Stutz. In questo episodio parleremo sia della struttura in sé del documentario, sia dei metodi ideati da Stutz che, attravers…
 
Lo sappiamo. A Natale ci sono delle tradizioni che vanno rispettate. Tra le abitudini che ogni anno si ripetono ce n'è sicuramente una uguale per tutti: guardare “Una Poltrona per Due” su Italia 1. Il film risale al 1983 e in apparenza sembrerebbe un innocente racconto natalizio. Ma, tra un'operazione alla borsa di Wall Street e una risata, di cosa…
 
Condannato il tifoso che palpeggiò la giornalista Greta Beccaglia in diretta durante un servizio dopo la partita Empoli-Fiorentina. Era il 27 novembre 2021, oggi è arrivata la sentenza: il gesto è configurabile come violenza sessuale e la condanna è a un anno e sei mesi di reclusione. Abbiamo sentito in proposito il parere dell'avvocato Luigi Lucca…
 
Il nuovo film di Mark Mylod, ancora nelle sale al cinema, ha un impianto teatrale che riesce a immergere bene lo spettatore in quello che possiamo definire un “thriller gastronomico”. Attraverso un cibo estetizzato fino a diventare poco invitante, The Menu porta in scena non solo una dura critica all'idolatria dello chef-star, ma anche una feroce s…
 
La Mercoledì Addams di Tim Burton - che in realtà ha curato solo i primi 4 degli 8 episodi della serie tv targata Netflix - è un'adolescente determinata, femminista e acuta. Al di là della caratterizzazione gotica, però, M.A. resta un personaggio assolutamente pop, nonostante il tentativo di raccontarla come la rappresentazione dell'emarginata. Chi…
 
Secondo la tesi del protagonista (ma è davvero lui il protagonista?) tutti possiamo essere degli omicidi, bastano solo una buona ragione e una brutta giornata. In questo episodio proveremo a capire se è vero, quanto è vero, e perché il crimine e il male ci affascinino così tanto. PS: all'inizio dell'episodio troverete un indovinello a cui risponder…
 
Dal 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi non è mai stata ritrovata. La docu-serie scritta e diretta da Mark Lewis ricostruisce il caso spiegando le quattro piste investigative, sorprendenti anche per chi conosceva già la storia. In questo episodio parleremo di potere e di corruzione, ma anche di speranza che alimenta e insieme avvelena l'anima. Troveret…
 
Con "Rapiniamo il Duce" Renato De Maria ha provato a mettere su un heist movie calato nel contesto storico del fascismo sul finire della seconda guerra mondiale, ma il risultato è stato un film bidimensionale, sbrigativo e insignificante. Prima di mettere play per condividere con noi la sensazione di essere stato rapinato, ti lasciamo con una doman…
 
Nel giorno in cui l'Emilia Romagna ha approvato un progetto per un nuovo terminale galleggiante di GNL al largo della costa di Ravenna, abbiamo chiesto all'esperto di mercati energetici Sergio Giraldo (La Verità) che cosa cambierà per l'Italia con l'abbandono del gas russo, inviato fino ad oggi tramite gasdotti, e il contestuale ricorso al GNL impo…
 
Boris 4 è un affettuoso omaggio ai fan e a Mattia Torre, uno degli sceneggiatori originari venuto a mancare nel 2019. Nonostante la stanchezza di alcuni passaggi, Boris sa ancora essere una meta-serie lucida sul presente, nella critica alle leggi dell'algoritmo che schiacciano l'autorialità, e nella critica al nostro Paese, corrotto e festoso "ment…
 
The Bear, uscita su Disney+ lo scorso mese, è una serie onesta, sanguigna e frenetica nel ritmo ma intima e profonda nei temi. Il cibo è il modo attraverso cui ci viene raccontato il dolore, verace e diretto, senza lo schermo dell'estetica. Oltre alla storia in sé, The Bear ci interroga tutti: come si spegne un dolore che (ci) sta bruciando? ··· Cl…
 
Primo episodio di un nuovo podcast, interamente dedicato ai BRICS. Partiamo con l'India, secondo Paese al mondo per numero di abitanti e settimo per estensione. Ma anche quinta economia globale per PIL nominale, tra enormi diseguaglianze, vistose contraddizioni e grandi aspirazioni. Dallo storico conflitto con il Pakistan alle tensioni con la Cina,…
 
Nel 2005 Guido Preparata, allora docente di Economia Politica all'Università di Washington, scrisse un saggio intitolato "Conjuring Hitler", in cui metteva in luce le responsabilità angloamericane nell'involuzione totalitaria della Germania del primo dopoguerra. Quel libro suscitò polemiche a non finire, ma aprì anche un fecondo filone di ricerche.…
 
Molto applaudito fuori concorso alla Mostra Del Cinema di Venezia, cast stellare e Virzì come regista. Siccità avrebbe tutti gli elementi per essere un bel film. Eppure manca un centro, un occhio privilegiato che, al di là della storia in sé, si concentri su un concetto e lo disveli, raccontando "di più" di quello che vediamo. Se invece il film a t…
 
Davvero nei giorni scorsi, per la prima volta dal 1974, i flussi di gas da Gazprom si sono azzerati? Lo annunciano - grafico alla mano - i tanti alfieri dell'autonomia energetica dalla Russia, con toni trionfalistici. Ma come stanno esattamente le cose? E che dire delle recenti dichiarazioni di Cingolani e Draghi sul price cap? Facciamo il punto co…
 
"Prisma" ci parla della Gen Z, dei suoi punti deboli — l'intransigenza di un certo tipo di attivismo che mentre chiede più libertà finisce per auto-imprigionarsi — e dei suoi punti forti — l'inclusione, la scoperta di sé attraverso la sessualità. Ascolta questo episodio fino all'ultimo e troverai una sorpresa. ··· Per vedere "Prisma" ora-subito-ade…
 
Dalle guerre mondiali alla crisi energetica attuale, ripercorriamo il lungo intreccio di interessi, accordi commerciali, conflitti, politica e finanza che affonda le proprie radici nel cuore della storia europea, insieme al giornalista russo Dmitry Peretolcin, autore di "L'élite mondiale, British Reich" e "L'élite mondiale e le guerre mondiali". Lu…
 
Crisi o transizione energetica? Con Demostenes Floros, analista geopolitico ed economico, Senior Energy Economist presso il Centro Europa Ricerche, torniamo sul tema dell'energia, prendendo spunto dal suo ultimo lavoro, firmato insieme a Stefano Fantacone ed edito da Diarkos. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/giubberossenews/message…
 
Blonde di Andrew Dominik non racconta la storia di Marilyn Monroe e forse non racconta nemmeno la storia di Norma Jean. Blonde racconta l'impatto che l'occhio degli altri - del sistema-Hollywood, degli uomini violenti, dei padri assenti - ha avuto su una giovane e talentuosa donna. E lo fa utilizzando tecniche cinematografiche esibite che accentuan…
 
"Wanna" si inserisce nel filone virtuoso delle ultime docu-serie italiane prodotte da Netflix: è accattivante, racconta uno spaccato italiano attraverso una singola vicenda, valorizza il materiale a disposizione e usa il montaggio in modo efficace. Ora non resta che parlare dei temi, così controversi da meritare un episodio ricchissimo. Metti play.…
 
Jean-Luc Godard, regista francese tra i fondatori della Nouvelle Vague, è considerato un mostro sacro del cinema e lo scorso settembre, quando è morto, molti hanno parlato di lui. Ma quanti lo conoscono davvero? In questo episodio abbiamo parlato di uno tra i suoi film più famosi, "Fino all'ultimo respiro", lanciando qualche provocazione ai puristi…
 
Concludiamo il nostro percorso elettorale con una delle voci più coraggiose del dissenso al pensiero unico, quella del professor Giovanni Frajese, straordinario punto di riferimento per la critica alle politiche pandemiche e oggi candidato per Italexit. Parleremo di sanità, guerra, economia, ma soprattutto di come combattere quella disumanizzazione…
 
Come immaginare una proposta complessiva di economia sovrana e popolare? Lo abbiamo chiesto a Nicola Di Cesare, candidato per Italia Sovrana e Popolare per il Senato al collegio uninominale di Cagliari. Buon ascolto! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/giubberossenews/message
 
Dalle coraggiose inchieste sulla Matrix Europea alla candidatura con Italexit: in questa puntata del nostro percorso fra le liste di alternativa alle politiche del 25 settembre, parliamo con il giornalista Francesco Amodeo. Da Draghi all'Ucraina, dalla crisi energetica che rischia di mettere in ginocchio la nostra economia all'emergere di nuove pro…
 
Per la prima puntata di questa seconda stagione di Vedo Brutto abbiamo deciso di parlare di Skam Italia 5, uscita su Netflix a settembre. Il protagonista è Elia e il suo "segreto", ma il vero centro della narrazione è il punto di vista maschile sulle conseguenze della società patriarcale. Come si reagisce a una realtà che impone schemi predefiniti …
 
In quest'ultimo scorcio di campagna elettorale, proseguiamo il nostro percorso attraverso le liste di alternativa. Oggi conversiamo con Valeria Soru, candidata per Italia Sovrana e Popolare. Parliamo di economia, lavoro, scuola, energia. E naturalmente di Unione Europea: che ce ne facciamo realmente? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/g…
 
Con Augusto Sinagra, avvocato e professore di Diritto dell'Unione Europea, parliamo dell'omologazione dello scenario politico italiano, della nostra collocazione internazionale, delle strategie di cambiamento alle quali guardare. Una panoramica della più stretta attualità politica, insomma, ma con lo sguardo rivolto alle radici profonde del nostro …
 
Ha senso parlare di Costituzione oggi in Italia? Come è stata possibile la sospensione di diritti costituzionalmente garantiti nella maniera brutale che abbiamo conosciuto durante l'emergenza sanitaria e che si preannuncia non meno grave con la crisi energetica in atto? Forse occorre ripensare i fondamenti filosofici del nostro modo di intendere il…
 
Come ci stiamo muovendo a proposito della crisi energetica? Dopo aver sbandierato la parola d'ordine - finora impraticabile - del tetto al prezzo del gas, le principali forze politiche sembrano orientarsi verso un fantomatico scostamento di bilancio. Ma a quanto dovrebbe ammontare? Ed è realistico parlare in termini puramente fiscali di un tema che…
 
Nuovo appuntamento con le interviste ai candidati delle liste di alternativa che concorreranno alle prossime elezioni politiche. Con noi, questa volta, Luca Teodori, del movimento Vita. Libertà di scelta, sovranità, sostenibilità, giustizia, attenzione alle comunità locali e alla famiglia: questi, alcuni dei temi di cui abbiamo parlato. --- Send in…
 
Un episodio extra per soddisfare tutte le curiosità che avete sui due fantastici host di questo podcast! Abbiamo risposto alle vostre domande, anche quelle più personali e friccicarelle su di noi 🌶️ Ci risentiamo a settembre! Mo' basta veramente. Se vuoi leggere la recensione di Giulia alla serie tv Anna, clicca qui 👈 E se vuoi deliziarti con la fa…
 
Inauguriamo una serie di interviste a candidati delle liste antisistema in corsa per le politiche del 25 settembre. Oggi è la volta del giornalista Gilberto Trombetta, candidato per Italia Sovrana e Popolare. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/giubberossenews/message
 
Con grande dispiacere di Giulia no, non è Matteo, ma Hunter Moore - un 25enne americano che nel 2010 apre il sito "Is Anyone Up?" sul quale vengono caricate foto intime di donne senza il loro consenso. Parleremo di revenge porn, social e diritto all'oblio. Per vedere la docuserie clicca qui! 👈 Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨ Dive…
 
Immagina di essere un regista famoso insieme a tuo fratello, hai già diretto quattro film della Marvel e ora hai a disposizione un cast stellare e una barca di soldi per fare un film. Dici, che manca? La storia. Se non ci credi, ascoltaci e guarda il film qui! 👉 Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨ Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 T…
 
Miriam Leone e Pierfrancesco Favino, una commedia d'amore e il tema importante della disabilità. Corro Da Te avrebbe tutti i presupposti per essere un film senza errori. Eppure. Se vuoi scoprire di più, clicca su questo link e guarda il film! Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨ Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scat…
 
Nella rassegna stampa di oggi: - Mantenere relazioni con la Russia è un nostro interesse nazionale (non un reato) - Taipei e Kabul: l'instabilità che nasce dagli USA, senza dimenticare Serbia e Kosovo - Arera lancia l'allarme: in autunno raddoppiano le bollette --- Send in a voice message: https://anchor.fm/giubberossenews/message…
 
Nella rassegna stampa di oggi: - L'America che ha nostalgia di Trump e le primarie repubblicane del 2024: intervista a Scott Walker - Kamala Harris e le ultime follie woke (mentre Rippaverse raccoglie tre milioni di dollari per produrre fumetti woke-free) - Allarme miocarditi post-siero: il rischio aumenta per i giovani fra i 18 e i 24 anni --- Sen…
 
Loading …

Guida rapida