Faccio un lavoro bellissimo: racconto internet agli imprenditori e racconto le imprese attraverso internet. E penso modi, metodi e tecniche perché anche gli imprenditori imparino a raccontare se stessi attraverso internet. Questo è il mio podcast pensato per arrivare a tutti coloro che, in un mondo che corre veloce, desiderano prendersi il tempo per fare le cose per bene. Io sono Fulvio Julita, co-fondatore di PLUME (www.plumer.it) e sarò felice di incontrarti qui nel mio club.
…
continue reading
Racconti brevi inediti, piccole perle scritte da giovani talenti della narrativa italiana per "Siamo in onda", lo slow show radiofonico di Puntoradio dal 2008 al 2012. A cura di Fulvio Julita con il coordinamento di Roberto Smilzo Manzoni. Musiche di Kevin MacLeod licensed under Creative Commons Attribution 3.0
…
continue reading
Cinema e TV a 360 gradi: il commento di ScreenWeek.it ai principali film in sala, e alle più importanti serie TV e in streaming. E per dire la vostra, inviateci le vostre impressioni su film e serie con un messaggio vocale su Whatsapp al 351 518 7632.
…
continue reading
C’è una razza di eroi che ogni giorno coltiva i propri sogni, affronta sfide e risolve problemi. Sono i professionisti, i commercianti, gli imprenditori che guidano le tante piccole imprese del nostro Paese. C’è un patrimonio di storie nella loro quotidianità. Se avrai voglia di seguirmi, ti spiegherò i metodi per dare loro voce attraverso internet e i social media, ti parlerò di metodi, strategie, obiettivi perseguibili, descriverò gli strumenti per portare le piccole attività agli occhi di ...
…
continue reading
Blow Out - frammenti di cinema è un podcast di critica cinematografica prodotto da La Cappella Underground in collaborazione con Radio City Trieste. Filmografie, correnti e suggestioni scomposte in piccoli frammenti, osservate da diversi punti di vista, spezzettate in tante minuscole parti.
…
continue reading
Questo podcast raccoglie le interviste e le dirette di "Storia d'Italia" che vanno ad aggiungere, a mio avviso, contenuto interessante che integra il percorso del podcast: dalle interviste con i grandi della divulgazione, alle mie apparizioni in altri podcast, alle dirette su argomenti specifici come l'esercito bizantino, Aureliano, l'etnogenesi e molto altro. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
…
continue reading
The other side of my moon!!!!
…
continue reading
Parlo di cinema. Di notte e alla guida
…
continue reading
Figli? No Grazie! è un nuovo podcast creato da Luca Cupani e Romina Puma, due comici italiani che vivono a Londra e che con i rispettivi partner hanno deciso di non avere figli. In questo Podcast esploreranno i pro e i contro di questa scelta e in generale cosa significa essere adulti senza la responsabilità di essere genitori.
…
continue reading
La newsletter del venerdì su marketing, digital, e-commerce e altre cose divertenti. Scritta e letta da Gianluca Diegoli. lettera.minimarketing.it
…
continue reading
Lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea. --- È "psiche" il tema della 24ª edizione di festivalfilosofia che si terrà il 13, 14 e 15 settembre 2024 a Modena, Carpi e Sassuolo. --- L'INGRESSO È GRATUITO A TUTTE LE INIZIATIVE DEL PROGRAMMA --- Info: https://www.festivalfilosofia.it
…
continue reading
BLISTER è un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi: quelli sulle donne. Attraverso la storia, l'arte e la letteratura raccontiamo e sfatiamo pregiudizi e tabù. Blister è un prodotto editoriale realizzato da archeologi, storici, comunicatori e appassionati dell'argomento e si rivolge a tutti, chiunque abbia curiosità di conoscenza o voglia essere parte di una piccola rivoluzione culturale. Le immagini, la bibliografia, i contenuti citati nelle puntate e tutte le altre inform ...
…
continue reading
Un podcast di Alessandra Sarchi, con Federica Fracassi Una produzione storielibere.fm e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Corriere della Sera Le eroine della letteratura occidentale sono figure per lo più tragiche, non solo perché assumono su di sé i limiti e il peso della condizione umana, come i loro corrispettivi maschili, ma anche perché a differenza di questi ultimi le attende invariabilmente un destino luttuoso. Non potendo ambire a quello status di fondatrici di stirpi o ...
…
continue reading
Da pochissimo nelle sale è approdato il live action di Dragon Trainer e noi abbiamo deciso di indagare, insieme a Enrico 151eg, cosa si cela dietro gli adattamenti dei film d'animazione. Una semplice "moda" o un'operazione calcolata al millesimo? Probabilmente non lo sapremo mai, ma voi intanto fateci sapere se avete visto Dragon Trainer e cosa ne …
…
continue reading

1
L'età di Liutprando, con Christopher Heath (in inglese), ep. 46
1:02:21
1:02:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:21Cosa è stato davvero Liutprando per la storia italiana ed europea? Ne parliamo con Christopher Heath, importante storico medievale specializzato sull'Italia longobarda e autore della prima monografia dedicata a Liutprando: "The age of Liutprand, the: Dynamics of Power in Eighth-Century Italy", uscito nel 2024. --- Tutti i link di "Storia d'Italia":…
…
continue reading
In occasione dell'uscita in sala di Final Destination Bloodlines abbiamo deciso di dedicare un po' di tempo all'analisi di questa saga, ripercorrendo una storia lunga 25 anni.
…
continue reading
In questa nuova puntata abbiamo come ospite la regista di "Diva Futura", film in concorso alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia ed ora finalmente disponibile su Netflix. Insieme a Giulia ci siamo addentrati non solo dietro le quinte del suo magnifico film, ma anche nel concetto di p0r*ografia che nasce e si sviluppa (almeno in Italia) grazie a R…
…
continue reading
Quella del 2025 è stata senza dubbio un'edizione diversa dalle ultime, forse meno pop e più politica, ma di sicuro molto in linea con i tempi che stiamo vivendo oggi. In quest'ultima puntata dedicata al Festival di Cannes vi raccontiamo i verdetti della giura e qualche nostra impressione su quello che abbiamo visto durante questi giorni.…
…
continue reading
Abbiamo visto il nuovo straordinario film di Jafar Panahi che come sempre porta avanti la sua idea di cinema tra attivismo politico e una forma personalissima di messa in scena.
…
continue reading
Tra i film più potenti passati quest'anno al Festival di Cannes, una spy story intensa e irresistibile.
…
continue reading
Tratto dall'omonimo videogioco, Exit 8 è un horror che sfrutta le peculiarità del materiale di partenza per costruire un'esperienza cinematografica molto gustosa e divertente.
…
continue reading
Una commedia piuttosto grossolana ma con velleità autoriali: è iniziata forse l'era dell'elevated comedy?
…
continue reading
Mario Martone racconta una figura complessa e stratificata come quella della scrittrice Goliarda Sapienza attraverso un racconto intimo impreziosito dalle ottime interpretazioni di Valeria Golino e Matilda De Angelis.
…
continue reading
Tom Cruise ritorna al cinema con un nuovo Mission: Impossible e per prepararci al meglio abbiamo deciso di invitare Marco e Mauro della Slim Dogs per farci raccontare alcuni degli stunt più pazzi fatti dal nostro amato Tom... e a quanto pare questa volta si è superato!Di screenWEEK
…
continue reading
Dopo l’importante Palma d’Oro conquistata con Titane, Julia Ducournau torna dietro la macchina da presa con Alpha con un film che attendevamo molto ma che ci ha lasciati piuttosto perplessi.
…
continue reading
Spike Lee rifà Anatomia di un rapimento di Akira Kurosawa adattandolo alla sua New York e all'industria dell'intrattenimento contemporanea. Come potevamo aspettarci, Highest 2 Lowest non è un remake filologico, ma una reinterpretazione autoriale estremamente interessante.
…
continue reading
Con La trama fenicia Wes Anderson firma quello che finora è forse il suo film più convenzionale sia a livello stilistico che a livello tematico. Abbiamo catturato qualche impressione a caldo per un film da cui ci saremmo aspettati qualcosa di più.
…
continue reading
Sulla carta Die, My Love era uno dei film più infuocati del festival: una regista di talento come Lynne Ramsey dietro la macchina da presa e una coppia di superstar come Jennifer Lawrence e Robert Pattinson a riempire lo schermo. Eppure Die My Love ci è sembrato un film sbagliato da molti punti di vista e abbiamo provato a spiegarvi in breve il per…
…
continue reading
In un momento storico in cui la creatività è schiava di algoritmi, standardizzazioni e rimescolamenti artificiali, Linklater racconta la genesi di Fino all'ultimo respiro di Godard per ricordarci di come l'arte abbia bisogno di un po' di genuina follia per poter fare la differenza.
…
continue reading
Era certamente il film che aspettavamo di più da questo Festival di Cannes: vi raccontiamo com'è andata!
…
continue reading
Dopo il bellissimo "La notte del 12", Dominik Moll torna dietro la macchina da presa per un'altra storia di indagini alla ricerca della verità. Questa volta seguiamo una poliziotta che deve indagare su alcuni abusi di potere da parte di alcuni colleghi.
…
continue reading
Un colpo di fulmine inaspettato: Sirât di Oliver Laxe è un film che ci ha sorpreso, terrorizzato e spiazzato. Un viaggio davvero indimenticabile che abbiamo voluto raccontarvi senza troppi spoiler!
…
continue reading

1
Festival di Cannes 2025 - "Mission: Impossible - The Final Reckoning" di Christopher McQuarrie
9:30
Abbiamo visto in anteprima l'ultimo capitolo della saga dedicata a Ethan Hunt: è un film che chiude e al contempo celebra la serie con Tom Cruise, dimostrandosi un po' troppo verboso nella prima parte, ma davvero spettacolare nella seconda. Un degno finale che mette in scena un'idea di spettacolo su grande schermo che forse non tornerà più in quest…
…
continue reading

1
Germania, Italia e Kojima ft. Luca Marinelli, Alissa Jung e Juli Grabenhenrich | ANDIAMO AL CINEMA
25:08
Sì, abbiamo chiesto a Luca Marinelli e Alissa Jung di Death Stranding 2... ora che abbiamo la vostra attenzione vi possiamo parlare di "Paternal Leave", il nuovo film scritto e diretto da Alissa Jung e con Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich che fa il suo debutto sul grande schermo. Abbiamo chiesto ai nostri ospiti il loro rapporto con i genitori, …
…
continue reading
Siamo in partenza per la nuova edizione del Festival di Cannes. Sulla carta sembra un'annata un po' più scarica rispetto alle ultime, ma sicuramente ci saranno tante sorprese. In questa prima puntata vi raccontiamo i punti salienti del programma e poi ci risentiremo quotidianamente con le solite pillole direttamente dalla Croiesette!…
…
continue reading
Mel Gibson torna dietro la macchina da presa 9 anni dopo La battaglia di Hacksaw Ridge che gli valse la sua seconda nomination agli Oscar per la Miglior Regia. Lo fa con un b-movie difficilmente collocabile all'interno della sua filmografia composta finora da produzioni molto ambiziose. Flight Risk è un thriller drittissimo e non molto ispirato che…
…
continue reading

1
Venezia prima di Venezia, con Simon Nicholls (in italiano!)
1:24:43
1:24:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:24:43Una Venezia di legno ma indomabile, decisa a tracciare un percorso indipendente per la sua laguna. Questo il mondo di Venezia prima dell'anno 1000. Scopriamo come i Veneziani passarono dall'essere una provincia "bizantina" all'indipendenza e il dominio sull'Adriatico. --- Per ascoltare il podcast di Simon e Jess: History of Venice Podcast: https://…
…
continue reading
Negli ultimi anni probabilmente nessuno a Hollywood è riuscito a lavorare su un'iconografia afroamericana nel cinema mainstream quanto Ryan Coogler. Dopo Creed e Black Panther, I peccatori è un altro tassello in questo senso, che lavora sulla mitologia black con energia e consapevolezza. Forse non un film perfetto, ma sicuramente quello di cui abbi…
…
continue reading
In questa puntata di "Storia d'Italia extra" facciamo un enorme salto avanti nella storia, per immergerci nella storia della Prima Repubblica, anzi della parte più violenta e complessa della storia del Secondo dopoguerra: gli anni di piombo, gli anni '70. Lo facciamo però da un punto di vista particolare, quello di un banchiere: Roberto Calvi, il (…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con la rubrica "Rivivere l'orrore" dedicata ai remake horror con cui analizziamo come gli incubi su grande schermo si trasformino in base al contesto. Questa volta tocca a uno dei grandi capolavori della storia del genere, Suspiria di Dario Argento, e del suo (incompreso) remake di Luca Guadagnino. Un viaggio tra immagini, corpi …
…
continue reading
Luca Guadagnino porta al cinema un romanzo di William Burroughs firmando uno dei film più stratificati, ipnotici e affascinanti della sua intera carriera.
…
continue reading
Edoardo Leo ci racconta il dietro le quinte di "30 notti con il mio ex", nuova pellicola diretta da Guido Chiesa e già disponibile al cinema. Edoardo però non ci ha parlato solo della sua esperienza sul set ma si è aperto anche su temi più generali che vanno dalla musica al teatro passando per... il calcio. Un attore e un regista simbolo di una gen…
…
continue reading
In questa nuova puntata Valerio Mastandrea, un gigante del cinema italiano, ci parla del suo nuovo film che ha scritto, diretto e interpretato. "Nonostante" è un'opera che affronta non solo il tema della morte, ma soprattutto l'importanza dell'amore "nonostante" tutto. Il modo di raccontare questa sua seconda opera da regista ci ha fatto innamorare…
…
continue reading
Con The Shrouds, David Cronenberg firma uno dei suoi film più teorici e personali dell’intera carriera. Un film dalle suggestioni vertiginose e dagli stimoli continui: per noi si tratta dell’ennesimo grande capolavoro del regista canadese.
…
continue reading
Nuovo appuntamento con la rubrica "Rivivere l'orrore" dedicata ai remake horror con cui analizziamo come gli incubi su grande schermo si trasformino in base al contesto. Questa volta ci concentriamo su uno degli horror più iconici dei primi anni 2000, che è stato capace di segnare un'epoca sia in oriente che in occidente: The Ring.…
…
continue reading
Greta Scarano ci ha raccontato cosa si cela dietro il suo film "La Vita da Grandi". Il suo esordio alla regia è fatto di tanti piccoli aneddoti e soprattutto tantissima attenzione ad ogni dettaglio. Noi siamo rimasti affascinati dalle sue parole e dalla sua voglia di esprimersi. Voi andrete a vedere questo film al cinema?…
…
continue reading

1
City and countryside from Antiquity to the Middle Ages, con Maiorianus
1:32:30
1:32:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:32:30In questa puntata di "Storia d'Italia extra" andiamo a caccia di cosa volle dire la transizione dall'antichità all'alto medioevo per la gente comune: dagli abitanti della città a quelli delle campagne. Lo facciamo con un altro grande appassionato di storia tardoantica e altomedievale: Maiorianus, autore di un fortunato canale YouTube tutto dedicato…
…
continue reading
I Sansoni sono più che semplici comici, più che semplici fratelli, più che semplici creators e ce lo hanno dimostrato in questa divertentissima intervista condotta da Roberto Recchioni. Arriva questa settimana al cinema il loro film d'esordio: E POI SI VEDE che promette di raccontare le problematiche dietro al mondo del lavoro ma non solo... lo and…
…
continue reading
Un'opera spiazzante, provocatoria e irresistibile: A Different Man è un viaggio senza coordinate che però sa precisamente dove vuole arrivare. Una lettura sul contemporaneo fatta con una lucidità rara, che ha saputo conquistarci fin da subito.
…
continue reading
Adolescence è la serie di Netflix di cui tutti stanno parlando. I motivi sono principalmente due: uno tecnico, l'altro contenutistico. Solitamente di fronte a entusiasmi così generalizzati rimaniamo piuttosto scettici, ma per fortuna questa volta siamo rimasti folgorati anche noi.
…
continue reading
[Se vuoi provare il brivido un podcast generato automaticamente dalla AI da questo post, a cui partecipa il mio replicante, molto più chiaro di me, clicca qui sotto] – Una mattina di questa settimana mi sono svegliato – chissà perché – pensando all’infinita lotta tra la carta igienica a un velo-due-tre-quattro-cinque. E come la monovelo in realtà n…
…
continue reading
Il titolo provvisorio del nuovo film di Gabriele Mainetti era "Kung-fu all'amatriciana" che in un certo senso già ci dice molto di cosa sia "La Città Proibita": un'opera suggestiva, ironica, divertente e ambiziosa che prova a unire due elementi che sulla carta non si parlano come il cinema di arti marziali e la tradizione della tragicommedia all'it…
…
continue reading
Cosa significa essere fratelli anche dietro la macchina da presa? I manetti Bros. si raccontano in questo #podcast in occasione dell'uscita del loro ultimo #film "US Palmese". Fateci sapere se andrete a vedere questa pellicola al cinema!Di screenWEEK
…
continue reading

1
Ho letto 'This is Strategy' di Seth Godin e ne discuto con Giuseppe Stigliano: tra mucche viola e community che funzionano davvero
59:39
In questo episodio del podcast ho avuto il piacere di conversare con Giuseppe Stigliano, autore della prefazione italiana al nuovo libro di Seth Godin, This is Strategy, pubblicato da Hoepli. Abbiamo esplorato insieme il cuore del messaggio di Godin: la strategia non è una serie di risposte facili, ma una continua ricerca attraverso domande potenti…
…
continue reading
Questa newsletter non scrive mai di cronaca. È uno dei miei pilastri editoriali – non che li abbia mai davvero definiti, è che penso che di cronaca (e di cronaca di marketing, poi) possiamo al 90% fare tranquillamente a meno. I giornali non saranno d’accordo, ma sono di parte, devono vendere un prodotto tutti i giorni, non possono permettersi di di…
…
continue reading
Dopo una lunga pausa Romina e Luca tornano a parlare di vita childfree e lo fanno con un caro amico, Pasquale Passarelli. Conosciuto a Londra ai tempi del Puma Londinese (la serata comica organizzata da Romina), Pasquale è tante cose: fotografo, batterista, ora anchde inegnante. Dopo aver vissuto molti anni all’estero è tornato nel natìo Miolise, d…
…
continue reading
Con Parasite, Bong Joon-ho ha riscritto la storia del cinema, vincendo per la prima volta l’Oscar per il Miglior film con un’opera non in lingua inglese. A sei anni di distanza torna in sala portandosi dietro un’attenzione e un’attesa da parte di critica e pubblico che finora non aveva mai avuto in carriera. La buona notizia è che in Mickey 17 ci s…
…
continue reading
Come può l'Italia incontrare la Cina? In questo primo episodio del nuovo #podcast di Screenweek, il regista Gabriele Mainetti ci racconta il #backstage del suo ultimo film "La città proibita". Insieme a lui anche la protagonista del film Yaxi Liu. Voi andrete a vederlo al cinema?Di screenWEEK
…
continue reading
L’analisi dei competitor è una delle attività di marketing più diffuse, dal livello universitario fino alle big four della consulenza, ma credo che spesso siano sbagliate. Vi propongo l’umile metodo della cipolla. Grazie a Breatheam per il supporto a questa edizione. Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: g…
…
continue reading

1
La Notte degli Oscar 2025 (Live!)
4:47:38
4:47:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
4:47:38Fino a un mese fa sembrava impensabile, ma alla fine è successo: Anora di Sean Baker è stat il protagonista assoluto della Notte degli Oscar 2025 con ben 5 statuette vinte su 6 nomination. Sean Baker diventa la seconda persona ad aver vinto 4 Oscar in una sola notte dopo Walt Disney, che ci era riuscito nel 1953 ma per quattro film diversi. Ma fors…
…
continue reading
Quelli seri scriverebbero che è una trilogia: ho scritto tre post sull’attenzione e su come averla al minor prezzo possibile, che è uno dei modi più semplice per descrivere la P di promozione del marketing. Dopo il FantaSanremo e il sistemone di engagement e loyalty (come TIM Party), oggi tocca al marketing fuori dal duopolio. E dall’influencer mar…
…
continue reading
Mai come quest'anno la situazione statuette è stata incerta. I film favoriti sono cambiati così tante volte nell'ultimo mese che nessuno sembra capirci più nulla. Abbiamo provato a mettere in ordine gli eventi per spiegare come funzionano le votazioni agli Oscar e chi potrebbe vincere alla fine. Insomma, Blow Out vi dà le quote!…
…
continue reading

1
La religione romana, con Emanuele Viotti di "Ad Maiora Vertite" (Ep 42 extra)
1:32:43
1:32:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:32:43Quali erano le peculiarità della religione romana, il suo rapporto con le istituzioni cittadine e con altri culti contemporanei? Come si introducevano nuovi dèi a Roma? E soprattutto, perché Furio Camillo è uno dei personaggi più affascinanti della storia romana? Per saperne di più, ascoltate questa puntata di "Storia d'Italia extra"! --- Per segui…
…
continue reading