Artwork

Contenuto fornito da Festivalfilosofia. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Festivalfilosofia o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Tonino Griffero | Il senso del noi | festivalfilosofia 2024

1:00:16
 
Condividi
 

Manage episode 442645811 series 3008216
Contenuto fornito da Festivalfilosofia. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Festivalfilosofia o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
lezioni magistrali Tonino Griffero, "Il senso del noi. Il corpo vissuto e le atmosfere" Venerdì 13 settembre 2024, ore 15:00 Sassuolo, Teatro Carani Come si delinea una teoria della percezione vissuta e affettiva, propensa alla condivisione e alla permeabilità, rispetto all’idea di un’anima/casa che riduca il corpo individuale a mero strumento alle sue dipendenze? Tonino Griffero è professore di Estetica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Le sue ricerche si sono orientate tanto alla storia dell’estetica e al problema del “potere” dell’immaginazione, quanto e soprattutto al tema estetico-teosofico della “corporeità spirituale”, come fondamento implicito della filosofia della natura dell’età romantica. Si è occupato di idealismo tedesco, di Friedrich Christoph Oetinger e Schelling, di ermeneutica,fenomenologia, estetica e mistica. È anche autore di studi sull’ermeneutica di Emilio Betti e sulla filosofia di Eduard Spranger. È attualmente impegnato nell’elaborazione di una estetica e una fenomenologia che pongano al centro la dimensione spaziale ed emozionale delle “atmosfere”, gli aspetti affettivi della vita individuale e sociale e i processi della corporeità vissuta. Tra i suoi libri: Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali (Roma-Bari 2010); Quasi-cose. La realtà dei sentimenti (Milano 2013); Il pensiero dei sensi. Atmosfere ed estetica patica (Milano 2016); Places, Affordances, Atmospheres. A Pathic Aesthetics (Londra 2020); Psicopatologia e atmosfere. Prima del soggetto e del mondo (a cura di, con Gianni Francesetti, Roma 2022). http://www.festivalfilosofia.it
  continue reading

645 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 442645811 series 3008216
Contenuto fornito da Festivalfilosofia. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Festivalfilosofia o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
lezioni magistrali Tonino Griffero, "Il senso del noi. Il corpo vissuto e le atmosfere" Venerdì 13 settembre 2024, ore 15:00 Sassuolo, Teatro Carani Come si delinea una teoria della percezione vissuta e affettiva, propensa alla condivisione e alla permeabilità, rispetto all’idea di un’anima/casa che riduca il corpo individuale a mero strumento alle sue dipendenze? Tonino Griffero è professore di Estetica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Le sue ricerche si sono orientate tanto alla storia dell’estetica e al problema del “potere” dell’immaginazione, quanto e soprattutto al tema estetico-teosofico della “corporeità spirituale”, come fondamento implicito della filosofia della natura dell’età romantica. Si è occupato di idealismo tedesco, di Friedrich Christoph Oetinger e Schelling, di ermeneutica,fenomenologia, estetica e mistica. È anche autore di studi sull’ermeneutica di Emilio Betti e sulla filosofia di Eduard Spranger. È attualmente impegnato nell’elaborazione di una estetica e una fenomenologia che pongano al centro la dimensione spaziale ed emozionale delle “atmosfere”, gli aspetti affettivi della vita individuale e sociale e i processi della corporeità vissuta. Tra i suoi libri: Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali (Roma-Bari 2010); Quasi-cose. La realtà dei sentimenti (Milano 2013); Il pensiero dei sensi. Atmosfere ed estetica patica (Milano 2016); Places, Affordances, Atmospheres. A Pathic Aesthetics (Londra 2020); Psicopatologia e atmosfere. Prima del soggetto e del mondo (a cura di, con Gianni Francesetti, Roma 2022). http://www.festivalfilosofia.it
  continue reading

645 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida