Per avere accesso illimitato: https://anchor.fm/marco-milesi/subscribe Habemus news, ovvero "abbiamo notizie" in un mix tra latino e inglese. Ascolta articoli provenienti da giornali e riviste di tutto il mondo riguardo gli ultimi eventi di cronaca. Espandi il tuo orizzonte d'informazione grazie ai nostri episodi magistralmente editati dal punto di vista audio per essere fruibili al più vasto pubblico possibile senza annoiare. Per ogni domanda, suggerimento richiesta particolare, non esitare ...
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Alessandro Lubello analizza i due catastrofici eventi che hanno investito il mondo bancario negli ultimi giorni. Due vicende piene di retroscena e di responsabilità da attribuire correttamente. Buon ascolto
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


L'atteggiamento assunto dal Consiglio europeo riguardo lo stop alla vendita di veicoli a benzina e diesel entro il 2035 rappresenta un concreto punto di svolta, visto che per la prima volta non viene lasciata la libertà di scelta ai cittadini, ma al contrario viene messa in discussione la stessa possibilità di vendita di questi veicoli. Discutiamon…
L'avvento dell'IA contribuirà alla fine dei dibattiti come li intendiamo al giorno d'oggi?
Le idee sul voto sono tutt’altro che definite, sia per chi studia sia per chi educa. Non è in dubbio l’importanza della misurazione, ma il suo aspetto pedagogico è spesso trascurato.
Basta dare l'esempio, iniziamo a mettere in pratica soluzioni.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


La richiesta di nuovi muri per fermare i migranti e l’ossessione per i “rimpatri” sono tornate sul tavolo della Commissione europea, spinta dai paesi membri a spendere altri soldi pubblici e adottare politiche estranee alla realtà dei tempi.
Smettiamola di inventare regole per cose che non hanno regole.
In questo episodio del podcast 'Habemus News', esploriamo il mondo dell'opinionismo e la sua influenza sulle nostre vite. Attraverso una serie di riflessioni e discussioni profonde, ci concentreremo su come l'opinione pubblica stia plasmando la nostra società e come sia importante essere critici e informati su ciò che sentiamo e leggiamo. Affronter…
Benvenuti in 'Habemus News', il podcast che vi porta al centro dell'attualità. Ogni episodio esplora le notizie più calde provenienti da tutto il mondo attraverso riflessioni approfondite e analisi degli articoli di giornali. Siamo qui per offrirvi una prospettiva unica e in-depth sui fatti che plasmano il nostro mondo. Se siete alla ricerca di una…
Episodio del podcast che esplora i misteri e le sfide dell'intelligenza artificiale attraverso riflessioni profonde e coinvolgenti condotte personalmente dal sottoscritto. In questo episodio, ci si immergerà nella storia e nell'evoluzione dell'IA, si analizzeranno le opportunità e i pericoli che essa presenta, e si discuterà della sua relazione con…
Erano nati per rafforzare i legami tra le persone, ma con il passare degli anni sono diventati uno strumento per diffondere contenuti e diventare famosi. È arrivato il momento di abbandonarli.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Episodio dedicato alla lettura di un articolo comparso sull'Internazionale del 6 gennaio 2022, dedicato al mondo del web 3.0 e ai suoi rapporti con il predecessore 2.0.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Episodio dedicato alla lettura di un estratto del famoso storico polacco B. Geremek, dedicato all'origine dell'odierna società di massa.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Ultimo episodio della serie dedicato ai margini convergenti, divergenti, trasformi e al ciclo di Wilson.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


In questo episodio parliamo dell'espansione dei fondali oceanici e delle prove a sostegno della teoria di Wegener.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Questo episodio è dedicato ai diversi tipi di decadimento radioattivo.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


In questo episodio vediamo la struttura interna della terra, l'origine del calore interno e l'importanza del campo magnetico, nonché della sua origine.
In quest'ultimo episodio della serie, vi parlo del romanticismo inglese, con attenzione a Gray, Coleridge, Wordsworth e Byron.
In questo secondo episodio della serie vediamo in che modo il romanticismo si è sviluppato in Italia, con particolare attenzione alle 3 correnti sviluppatesi. Inoltre, vediamo alcuni autori, come Berchet, Prati, Aleardi e Belli.
Introduzione generale al preromanticismo e al romanticismo, con uno sguardo generale alle diverse correnti europee.
In questo episodio ti parlo della fine del governo Crispi, di quello di Giolitti e del secondo governo Crispi, fino al 1900 e l'incoronazione di Vittorio Emanuele II.
In questo episodio vediamo il tramonto della destra storica e l'alba della sinistra storica con i governi di Minghetti, Depretis e Crispi.
In questo episodio parliamo della politica imperialista degli Stati Uniti d'America.
Nel quarto episodio di questa serie vi parlo della situazione in Asia, con particolare attenzione al Giappone, alla Cina, all'India e all'Afghanistan.
In questo episodio vi parlo della scrumble for Africa, il processo imperialistico da parte delle Nazioni europee di conquista dell'Africa.
Secondo episodio della serie: affrontiamo la situazione europea, con particolare attenzione alla Germania, alle guerre baltiche e alle crisi marocchine, per finire con una piccola anticipazione della "Scramble for Africa".
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Scopriamo quali sono le diverse interpretazioni dell'imperialismo basandoci su un testo di Sergio pistone. Andando dalle teorie marxiste fino a quelle dell'ultra imperialismo scopriamo quali sono i punti di forza e debolezza di ognuna di essa.
In questo episodio vediamo un'introduzione del concetto di imperialismo, le sue cause e le sue giustificazioni a livello ideologico.
Il razzismo è la causa della schiavitù? O forse la schiavitù è la causa del razzismo? Ma a questo punto cosa ha scaturito la schiavitù? Scopriamo le risposte a queste domande in questo bellissimo estratto del libro "La storia degli Stati Uniti", di Claudio Gorlier.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Quarto e ultimo episodio dedicato alla serie sugli Stati Uniti d'America nel diciannovesimo secolo.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Benvenuto nel terzo episodio della serie dedicata agli Stati Uniti nel diciannovesimo secolo. Ti parlo dello scoppio del conflitto.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Secondo episodio dedicato a Andrew Jackson e alla questione sulla schiavitù.
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Benvenuto nel primo episodio dedicato alla storia degli USA nel diciannovesimo secolo. Ti parlo dei primi 5 presidenti, da George Washington fino a John Quincy Adams.
Un episodio dedicato all'opera di Ludovico Ariosto "Orlando furioso".
H
Habemus news | Un podcast di Marco Milesi


Un episodio dedicato al Morgante di Luigi pulci e all'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.
Benvenuto nell'ultimo episodio della serie dedicata a John Locke. Ti parlo della tolleranza.
Quarto episodi dedicato alla serie su John Locke. Ti parlo del concetto di libertà positiva e libertà negativa, unito a quello di libertà degli antichi e dei moderni.
Benvenuto nel terzo episodio dedicato a John Locke. Ti parlo del contratto, della divisione tra i patti, tra i poteri e del diritto alla ribellione.
Secondo episodio dedicato alla serie su John Locke, Vi parlo del diritto di proprietà e dei dibattiti di Putney.
Il primo episodio della serie dedicata a John Locke.
Un episodio dedicato alle rocce e ai minerali.
Benvenuto nel quarto episodio dedicato al 1848. Ti parlo degli avvenimenti storici nella penisola italiana.
Benvenuto nel terzo episodio dedicato al 1848. Ti parlo del dibattito politico avvenuto in Italia sull'unità e l'indipendenza.
Benvenuto nel secondo episodio dedicato al 1848. Ti parlo della situazione in Germania.
Primo episodio della serie dedicata al 1848. Ti parlo della situazione in Francia.
Un episodio dedicato ai due protagonisti del barocco: Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini.
Un episodio dedicato al famoso pittore milanese Michelangelo Merisi (Caravaggio).
Terzo e ultimo episodio dedicato alla serie sulla Restaurazione. Ti parlo della monarchia di luglio nella Francia del 1830, delle trade unions e dei Cartisti in Inghilterra.
Il secondo episodio, dedicato alla Restaurazione. Ti parlo dei moti nel Regno delle due Sicilie, in Francia e nell'Est Europa, oltre a quelli in Spagna e Portogallo.
Primo episodio dedicato all'età post napoleonica, nello specifico alla restaurazione.