Media Mikes pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Innova con Mike

The Media Friends

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast italiano dedicato all’innovazione digitale e tecnologica. Opinioni, idee e spunti di riflessione per disegnare un futuro che sappia combinare la fame degli startupper con l'ecosistema delle grandi aziende. Raccontiamo come l'innovazione influenzi l'economia consolidata; descriviamo come gli approcci originali permettano di ottenere risultati straordinari; spieghiamo come la vera spinta al cambiamento siano le persone con i loro sogni, le loro motivazioni e i loro obiettivi. Siamo ...
  continue reading
 
Artwork
 
La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
La Doria affonda, al comandante Piero Calamai viene impedito, dai suoi ufficiali, di andare con lei. I superstiti vengono portati a New York. Loomis Dean corre alla sede di Life, e oltre agli scatti della nave sul fianco porta foto delle sensazionali operazioni di evacuazione sulla Doria. Mike Stoller viene accolto sul molo da una notizia destinata…
  continue reading
 
Sull’Andrea Doria, tragicamente piegata su un fianco, sono ore di puro terrore. Nessuno può dire quanto tempo le rimane prima di venire inghiottita dall’Atlantico e bisogna riuscire ad evacuare il più rapidamente possibile tutti i passeggeri e l’equipaggio, inventando qualsiasi modo per consentire alle persone di calarsi sulle scialuppe. Durante le…
  continue reading
 
La scena, alle 23,12 del 25 luglio 1956, un minuto dopo la collisione, è questa: una nave ferita, la Doria, con uno squarcio enorme sul fianco destro, e un’altra, la Stockholm che non ha più una parte della sua prua. Partono subito le richieste di soccorso, raccolte da diverse imbarcazioni, tra cui l’Ile de France, e iniziano le manovre per l’abban…
  continue reading
 
L’ultima traversata dell’Andrea Doria si conclude al largo dell’isola di Nantucket, l’isola da cui Melville faceva salpare il Pequod del capitano Achab per dare la caccia a Moby Dick. È il 25 luglio 1956, seguiamo tre navi, la Doria che viaggia spedita verso New York; la motonave Stockhom, che lascia la città americana per fare rotta verso la Svezi…
  continue reading
 
Dopo il varo, solenne e sontuoso, l’Andrea Doria prende il mare. A lei spetta la rotta più prestigiosa, quella “del sole”, diretta a New York, e il compito di essere “vetrina” della rinata Italia, delle sue competenze industriali e artigianali, della sua qualità ed eleganza. Il transatlantico italiano era, come si diceva allora “un lembo di patria”…
  continue reading
 
Il fotografo di Life Magazine Loomis Dean si imbarca da New York per Parigi a bordo di un transatlantico francese, che presto sarà coinvolto in uno dei più grandi salvataggi in mare della storia. Loomis scatterà una foto che farà il giro del mondo, quella di una bellissima nave morente, appoggiata su un fianco, in attesa di essere inghiottita dall’…
  continue reading
 
Il racconto del drammatico naufragio della nave ammiraglia della marina mercantile italiana - grazie agli straordinari documenti sonori dell’Archivio Luce - diventa un viaggio coinvolgente nell’Italia del dopoguerra, tra speranze e timori, slanci entusiastici verso il futuro e rovinose catastrofi.Di Luca Bizzarri – Chora
  continue reading
 
Una riflessione dalla mia esperienza di lavoro con gli atenei: collaborazione e project working sono le VERE sfide delle università. Oggi i ragazzi, tramite le nuove piattaforme, affrontano sempre di più e sempre prima il costruire qualcosa in team e che, a volte, sfocia in business vero e proprio (e-commerce, criptovalute, etc.). … Rendendo la pra…
  continue reading
 
In questo articolo si sottolinea quanto, in un modello di business basato sull’AI, non conti solo il “momento zero”, in cui il servizio viene venduto al cliente ma anche - e soprattutto - il come viene gestito il rapporto cliente/AI. Un rapporto articolato in tre domande che l’impresa dovrebbe porsi: Quanto è comprensibile il funzionamento dell’Int…
  continue reading
 
Puntata interessante quella di Unchained, un racconto dietro il crollo verticale della criptovaluta Luna. Il punto centrale dell’intero discorso (se dovessi sceglierne uno) è sicuramente il tema ecosistema. Queste monete virtuali non sono diverse dalle valute “FIAT” tradizionali: per funzionare devono diventare di utilizzo comune, agganciarsi ad un…
  continue reading
 
Perché per fare Venturing, bisogna capire cosa succede al di fuori. La macroeconomia è cambiata improvvisamente - dalla guerra all’incertezza della Cina e della sua strategia. Tutto questo non può che riflettersi sulle startup e aziende tech (ridotte di circa tre volte nella dimensione), colpite dove sono più deboli: - Nella ricerca di capitali; - …
  continue reading
 
Secondo Naval, l’innovazione richiede due elementi fondamentali per potersi sviluppare: - Diversità di idee; e - Una frontiera, il luogo da esplorare. I coloni che andavano verso Ovest, lo spazio, le criptovalute. Frontiere fisiche e intellettuali, dove si concentrano gli sforzi dell’innovazione. Perché è in questi luoghi che si innova e dove - tra…
  continue reading
 
Il re del “terzo spazio”, nel mezzo tra casa e lavoro, ora è in difficoltà Starbucks era un luogo dinamico, dove le persone potevano rifugiarsi e in cui “accadevano cose”, tra cui conoscere nuove persone. Ma oggi? La sua app ha messo in crisi - dato il cambiamento nella tecnologia, nelle abitudini dei consumatori e dei suoi stessi clienti - la sua …
  continue reading
 
“Datemi una leva e vi solleverò il Mondo” - diceva Archimede. La puntata del podcast di Seth Godin è dedicata proprio a questo argomento. Partendo da Gutenberg e dall’invenzione della stampa, l’autore della mucca viola analizza e ragiona sul come un’innovazione - qualunque essa sia - deve riuscire a diffondersi oltre il suo fondatore e il suo lavor…
  continue reading
 
Madeleine Dore, nella puntata dell’Hardvard Business Review Podcast, dà un grande spunto di riflessione sul "mito della produttività". Un’analisi onesta delle emozioni e dei pensieri delle persone che vivono la produttività come il loro fine ultimo e… cosa succede loro quando subentra il disagio del non poter essere “attivi” 24 ore al giorno, 7 su …
  continue reading
 
Protagonista della puntata è Do Kwon, CEO di Terraform Labs e uno dei manager della Luna Foundation Guard. La prima parte della puntata è dedicata alla sua attività principale: è al lavoro su un piano per sostenere, in parte, la stablecoin UST da $15 miliardi di Terra con Bitcoin. Il suo prossimo obiettivo è rendere UST la terza stablecoin più gran…
  continue reading
 
La criptovaluta Solana ha ottenuto in poco tempo un’ampia adesione da parte degli utenti, diventando una delle più interessanti monete virtuali da valutare per i propri investimenti. In questa puntata, Anatoly Yakovenko e Raj Gokal, fondatori di Solana, raccontano i propri obiettivi e le previsioni di mercato. Fra le più interessanti: L’importanza …
  continue reading
 
Ispirato dalla serie Netflix, Formula 1: Drive to Survive, Martin G Moore analizza e racconta cosa possiamo imparare da una scuderia di Formula 1. In questo episodio, non impariamo solo una lezione di Leadership e gestione aziendale, ma anche quali solo le conseguenze, di immagine e non solo, di fenomeni come nepotismo e nonnismo all’interno di una…
  continue reading
 
Alexis Ohanian, cofondatore di Reddit, Paul Davison, cofondatore di Clubhouse e il General Partner di a16z Andrew Chen, raccontano come avviare un progetto nel 2022 e ottenere i primi clienti. Inoltre, nell’ultima parte del podcast si teorizza come il web 3.0 cambierà le dinamiche fra community e brand.…
  continue reading
 
Il settore dei pagamenti si sta evolvendo velocemente, soprattutto nei mercati emergenti, che naturalmente non devono fare i conti con infrastrutture antiquate come in Europa e Nord America. Tuttavia, ciascuno di questi mercati emergenti presenta numerose sfide da affrontare, e di conseguenza numerose opportunità per tutte le aziende. Chi rivoluzio…
  continue reading
 
Nell’episodio del podcast, The Art of Communicating Data, si parla di come e perché mettere il tuo cliente finale al primo posto quando comunichi con loro. Che si tratti di report, presentazioni, o preventivi conoscere perfettamente i bisogni del tuo destinatario ti permetterà di comunicare in maniera efficace e di conseguenza ridurre qualunque tip…
  continue reading
 
In questo episodio Michele e Gianmarco cercano di rispondere definitamente alle domanda “come si diventa imprenditori di prima generazione?” Riflettendo sui loro percorsi e sull’ecosistema imprenditoriale odierno, creano una formula da seguire per chiunque voglia fare il cosiddetto “salto nel vuoto”
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida