Mituti pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Der Podcast mit Bildungsauftrag. Wir stellen euch Berufe vor und reden über die Vorteile und Nachteile der jeweiligen Jobs. Wusstet ihr was ihr nach der Schule machen wolltet? Von uns beiden wusste keiner genau was er werden sollte. Wir setzen dort an wo wir finden das unser Schulsystem verbesserungswürdig ist. Alle 2 Wochen bringen wir euch eine neue Folge mit interessanten Geschichten und Berufen. Unsere Links: Instagram: https://www.instagram.com/der_bildungsauftrag_podcast E-Mail: Pugiun ...
  continue reading
 
Artwork
 
Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storic ...
  continue reading
 
Artwork

1
Sul Serial

RadioANIMATI

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sul Serial è la trasmissione di RadioAnimati che ogni settimana vi porterà alla scoperta di una nuova serie televisiva. Dagli imperdibili cult, alle serie più chiacchierate del momento.
  continue reading
 
Artwork
 
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
  continue reading
 
Miti, Eroi e Merendine: cosa diventano i miti greci nel delirio quotidiano in famiglia. Cassandra e l’aerosol. Gli Argonauti partono alla ricerca del calzino spaiato. Il cavallo di Troia per ingannare dei minorenni e fargli credere che i broccoli sono speciali patatine verdi. Scritto da Giovanni Scifoni e Christian Raimo. Interpretato da Giovanni Scifoni. Prodotto da Lux Vide in associazione con RTL 102.5.
  continue reading
 
Artwork

1
Bcaucus

Satoshi Design

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Bcaucus è l'assemblea in cui si parla di Bitcoin, criptoasset, blockchain: esperti del settore si confrontano mettendo in discussione le proprie idee; le domande più comuni, ma anche le più curiose, trovano risposte grazie alla voce di Alessandro Olivo e Francesco Simoncelli; ogni mese ci sarà una rassegna stampa che studia le notizie più rilevanti. Durante Bcaucus immagineremo insieme il futuro della blockchain, guardando il presente che abbiamo a disposizione.
  continue reading
 
Artwork

1
Cross The Line

Edoardo C. Marcotulli

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
"Cross the Line" è un podcast creato da Edoardo C. Marcotulli dedicato a temi di cultura e società in chiave GenZ. In "Cross The Line" andiamo alla ricerca di storie ed esperienze di persone che hanno superato il limite, parlando delle linee che la vita disegna per noi e l'aspettativa di attraversarle. Non possiamo promettere che non attraverseremo una linea o due; anzi, potremmo incoraggiarlo! Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/edoardomarcotulli/support
  continue reading
 
Artwork

1
Leggende Affilate

Lorenzo Manara

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Lorenzo Manara racconta gli episodi più avventurosi della storia: imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri. Scopri gli appassionanti resoconti tratti dai manoscritti e dalle cronache d'epoca, per vivere autentiche storie di guerra, magia e ferro affilato. Dai miti dell'Antico Egitto alla mitologia greca e romana, dalle canzoni delle Crociate ai grimori magici medievali: le avventure più appassionanti della storia sono tutte qui, pronte da scoprire. Segui il podcast per non perdere ...
  continue reading
 
Artwork

1
Kennedy: il mito e il coraggio

Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attuale adesso ...
  continue reading
 
Artwork

1
Trentennamenti

Edoardo Righini

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Rimedio ideale per chi, arrivato a 30 anni, comincia ad avere tremendi mal di testa. Praticamente ibuprofene in comode dosi vocali. Non è un presidio medico, ma dovrebbe esserlo.
  continue reading
 
Learning a fast-paced language like Italian can be challenging, so SBS Italian is here to make it easier with 'Slow Italian, Fast Learning'. Hear news updates from the journalists at SBS Italian, spoken at a slower pace. Listen to an episode each week and fast track your language learning! Find transcripts for each episode in Italian and English on our website. - Noi di SBS Italian ci rendiamo conto che, per chi sta imparando l'italiano, il nostro ritmo in onda può essere troppo veloce e dif ...
  continue reading
 
Artwork

1
Bar Storia

Riccardo Pinto, Costantino Pompa

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La storia come piace a noi: alla spina! Un podcast sui personaggi e gli eventi più entusiasmanti della storia con Riccardo Pinto e Costantino Pompa, con un nuovo episodio ogni settimana!
  continue reading
 
Artwork

1
DROPCAST

#DROP - Ti Spinge oltre

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
#DROP Ti Spinge oltre presenta DROPCAST. Il primo podcast interamente dedicato al fitness. Ogni 15 giorni segui Cristian e Donatella in compagnia dei loro ospiti, parleranno di fitness, benessere e relax in modo semplice e divertente.
  continue reading
 
Se siete alla ricerca di consigli e informazioni utili su come aumentare le vostre conoscenze nel campo del linguaggio del corpo e PNL, per applicarle alla vostra vita privata o professionale, allora siete nel posto giusto!
  continue reading
 
Artwork

1
Tech&Gerlo

Gerlando Chianetta

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ciao, sono Gerlando e sono l’ennesimo appassionato di tecnologia. Su questo canale non troverete recensioni ma punti di vista e riflessioni differenti! Chiarimenti su ogni mito e dubbio che riguarda la tecnologia. Ormai il meraviglioso mondo della tecnologia, in cui le novità escono fuori giorno dopo giorno, fa parte del nostro quotidiano, e per alcuni è difficile starle dietro. Ma adesso basteranno solo 5/10 minuti di ascolto per togliersi ogni dubbio e non rimanerci ‘’fregati’’. Se il cana ...
  continue reading
 
Artwork

1
Le storie di Nico

Moto.it - Automoto.it

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Cinquant’anni di moto vissuti in pieno, tra i test delle moto di serie, le corse in pista con le GP500 e le 1000 delle 24 Ore, i reportage dal mondiale velocità e dalla Parigi-Dakar. Nico Cereghini racconta le sue esperienze, gli aneddoti, le emozioni, i grandi piloti e le grandi moto che lo hanno entusiasmato.
  continue reading
 
Analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio della loro canzone più rappresentativa e delle vicende mai casuali della loro vita: un racconto che connette l’essere umano e l’anima, la persona e il genio, l’individuo e il dáimōn, svelando gli intrichi del rapporto fra i due elementi, il visibile e l’invisibile. Una canzone, una storia, il potere di una storia. Nel podcast sono presenti brani eseguiti al pianoforte e l’interpretazi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Delphi Podcast

Marco Breveglieri

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Delphi Podcast è il primo podcast italiano dedicato a Delphi: il linguaggio di programmazione (e ambiente di sviluppo) per Windows, Mac, Android, iOS e Linux! Definirlo "show" o "trasmissione" è improprio e riduttivo: Delphi Podcast è un appuntamento audio che, puntata dopo puntata, cercherà di affrontare gli argomenti tecnici che più interessano ai programmatori, in particolare quelli che usano Delphi, ma anche tecnologie, librerie e tecniche utili anche ad altri. Si parlerà di temi sia pra ...
  continue reading
 
Artwork

1
Pistoni e Popcorn

Mahigun Bogiatto

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Pistoni e Popcorn è il podcast che unisce la passione per il cinema e quella per le auto. In ogni episodio, esploriamo le auto da film più iconiche, le personalizzazioni più sorprendenti e le storie di appassionati del settore. Con recensioni approfondite, interviste con esperti del settore e analisi delle auto presenti nei film, ti invitiamo ad immergerti in un mondo fatto di motori, cultura pop e tanto divertimento. Se sei un appassionato di cinema e motori, Pistoni e Popcorn è il podcast ...
  continue reading
 
Scopri come raggiungere una Nuova Consapevolezza con il Meraviglioso Metodo Nata Per Vincere www.natapervincere.com Accedi ADESSO alla cerchia esclusiva delle Lady Vincenti e costruisci la tua Mentalità Vincente Chi è Salvatore Bajeli ❓E come può aiutarti❓ Founder & CEO Nata Per Vincere Program Coach Certificato ICF Practitioner PNL Crescita Personale/Trasformazione Mentale ‍♀️ Salvatore incoraggia,supporta e accompagna le donne a: ✅ Costruire la Mentalità Vincente per condizionare i tuoi pe ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Vuoi imparare l’inglese ma non sai nemmeno dire che “la penna è sul tavolo”? Beh, vai 3 mesi a Londra e quando tornerai sarai un drago nell’inglese, no? Oddio, forse no. Nella puntata di oggi, con la partecipazione speciale di Teo the Teach, abbiamo sfatato tutti i più famosi miti sulle strategie per imparare una lingua straniera. See omnystudio.co…
  continue reading
 
Hallo zusammen, heute geht es um Bier. Genauer gesagt sind wir bei der Brauerei Stauder zu Gast.Wir haben eine exklusive Führung der Brauerei erhalten und konnten im Anschluss unseren Gast Carsten, der als Brauer und Mälzer bei Stauder tätig ist, interviewen.Ihr bekommt einen Einblick in den sehr exotischen Beruf und lernt, was ein Bierbrauer eigen…
  continue reading
 
Un viaggio lungo i grandi racconti europei (l'Odissea, i Nibelunghi, la Chanson de Roland, Beowulf e altri) trova le tracce di ciò che ha unito e diviso queste terre, segnate da conflitti feroci e fondate su leggi condivise. Storie grandi, da riconoscere e ammirare, senza eurocentrismo. Continente epico di Nicholas Jubber, Bompiani Questo e gli alt…
  continue reading
 
In compagnia di Andrea Guglielmino, autore di "Antropocinema – La saga dell’uomo attraverso i film di genere" e Alessio Baronci, Simone discute dello statuto mitico del personaggio Max Rockatansky, di Furiosa e del mondo che abitano. Si parte da "Furiosa: A Mad Max Saga", attualmente in sala, e si torna all'originale Interceptor. In sintesi, si spe…
  continue reading
 
L’assassinio di Matteotti il 10 giugno 1924 scopre definitivamente e oltre ogni dubbio la natura violenta e autoritaria del regime fascista Ma quante volte si ricorda piuttosto l’uomo politico, o le convinzioni che ne fecero l’avversario numero uno di Mussolini? Oggi a Leonifiles, Carlo Stagnaro e Antonio Funiciello ( filosofo e autore di "Tempesta…
  continue reading
 
Una puntata imperdibile con il ritorno di Andrea Pantano, dopo alcuni mesi di assenza. Affrontiamo i falsi miti e le grandi teorie del complotto legate alle principali compagnie spaziali, esplorando il mondo della NASA, dell'allunaggio e delle missioni su Marte. Un viaggio avvincente nel tema dello spazio, in compagnia di Luca Barberis. --- Support…
  continue reading
 
Mito da sfatare numero 1: L'influenza francese e spagnola, foneticamente, morfologicamente e lessicalmente Mito da sfatare numero 2: La differente fonetica tra tarantino e salentino ha a che fare col fatto che Taranto era greca ed il Salento no Mito da sfatare numero 3: Il dialetto tarantino era già diverso da salentino, calabrese e siciliano prima…
  continue reading
 
Cos'hanno in comune Taranto e Glasgow? La penisola Salentina e la Scozia? Paradossalmente non poco, almeno da un punto di vista linguistico. Un caso di eventi storici analoghi che hanno portato a risultati linguistici simili per capire meglio chi siamo, da dove veniamo, come parliamo ed utili ad immaginare cosa possiamo fare in futuro per valorizza…
  continue reading
 
Per spiegare un risultato elettorale possono servire le pagine di uno scrittore che 160 anni fa dava voce all'uomo nuovo che rifiutava la razionalità e i valori del progresso e della civiltà europea. E proclamava la libertà di affermare qualunque verità alternativa. Ricordi dal sottosuolo di Fedor Dostoevskij, Rizzoli Questo e gli altri podcast gra…
  continue reading
 
La mafia non è scomparsa: ma qual è il suo primo nemico oggi? Molto è cambiato dai decenni più sanguinosi del contrasto alla criminalità organizzata nei suoi territori d'origine, che negli anni '70-90 vivevano in economie chiuse, fragili, e con poche alternative alla competizione impari con le attività illegali La lotta di quegli anni ha però prepa…
  continue reading
 
Mancava l’ultimo speciale di Euromiti, iniziano gli europei e quindi volevamo deliziarvi con una storia calcistica, dedicata anche e soprattutto a chi non sa nulla di calcio ma vuole raccontare ai suoi amici un bell’aneddoto che molto probabilmente nemmeno i calciofili più accaniti conosceranno. Questa storia ha un nome e un cognome, Rodolfo Gavine…
  continue reading
 
Torna la rubrica "articoli belli trovati sul web". Oggi Denis Previtera ci parla del suo articolo pubblicato su Lo Specchio Scuro (https://specchioscuro.it/breve-studio-sulla-dimensione-cromatica-nel-giallo-erotico-italiano/)! Ci scusiamo per la qualità audio ma queste riflessioni meritavano comunque di essere pubblicate. Partecipanti: Marco Grifò …
  continue reading
 
The beloved little beetle is taking on a new role as a pest killer, thanks to new research from Murdoch University. - Uno studio condotto alla Murdoch University ha dimostrato che quando le coccinelle vengono introdotte agli psillidi abbastanza presto nel loro ciclo di vita, possono imparare a riconoscerli come prede preferite.…
  continue reading
 
Triscaidecafobia, così la chiamano. Sarebbe la paura irragionevole del numero 13, talmente irragionevole da toglierlo da praticamente tutte le pulsantiere degli ascensori dei grattacieli di New York. E come lo chiamano? Beh, nei modi più disparati: 12B, M, Franco o direttamente 14, saltando il 13. Tutto questo serve a qualcosa no? C’è chi sta messo…
  continue reading
 
Raccontare ancora Giacomo Matteotti dal luogo dove è stato ritrovato il suo corpo significa incontrare le molte voci di chi lo ricorda. Riflesso di una figura più complessa e sfaccettata di quanto non dica il racconto canonico che ha ispirato. Matteotti. Dieci vite di Vittorio Zincone, Neri Pozza Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono po…
  continue reading
 
Dopo questa puntata voglio diventare ricco e famoso solo per poter rubare il cibo dai tavoli degli sconosciuti nei fast food come fa Bill Murray. Non sapete a cosa mi riferisco? Allora è il caso di ascoltare la puntata in cui vi raccontiamo di quella volta in cui il nostro Bill è stato beccato con le mani nel sacco...cioè, più o meno. See omnystudi…
  continue reading
 
Puntata #337 - Martedì 11 Giugno 2024 E TU, IN QUALE REALTÀ VIVI ??? Nella puntata di oggi: "In quale realtà vivi?"... Nella realtà delle illusioni? Oppure stai indagando finalmente le tue emozioni, i tuoi sentimenti, la tua vita? Ti trovi nella dimensione del tuo potenziale nascosto e tutto da svelare oppure stai vivendo davvero la vita che vuoi, …
  continue reading
 
Un bicchiere di vino con un panino... e ti rimane tutto sullo stomaco perché hai diluito i succhi gastrici. Complimenti, e ora? Dai sto scherzando, potete bere durante i pasti, anzi dovete, non si diluisce proprio niente. In questa puntata abbiamo visto quali sono i consigli degli esperti e in quali casi bisogna stare attenti a quanto bere durante …
  continue reading
 
A 100 anni esatti dalle ore del rapimento e dell'uccisione del deputato antifascista, cercare di capire la sua originalità di pensiero e di azione politica. Anche per spiegare perché il suo ricordo è sempre stato complicato, difficile da riconoscere e rivendicare. Io vi accuso: Matteotti e noi di Concetto Vecchio, Utet Questo e gli altri podcast gr…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo di due film presentati a Cannes, "Il caso Goldman" all'edizione del 2023 e "Kinds of kindness" all'edizione del 2024.Argomenti:00:00 "Il caso Goldman" (Cédric Kahn, 2023)18:35 "Kinds of Kindness" (Yorgos Lanthimos, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.m…
  continue reading
 
Squali al largo di Tunisi che percepiscono il sangue dei calabresi al mare? Per la tradizione popolare ha perfettamente senso, ma in questa puntata vedremo perché per la letteratura scientifica è completamente impensabile. La colpa di tutto questo? Ovviamente un film hollywoodiano. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Titolo volontariamente caustico per un episodio che però di caustico ha solo l'attacco legittimo nei confronti di gente (e giornali) e di tarantino non hanno nulla e che mentono strumentalmente perchè taranto rimanga nell'ovile dei padroni di sempre. Dal noto articolo "No, Taranto non è Salento" all'università autonoma non serve, passando per Bari …
  continue reading
 
Finalmente è passata a trovarci la conduttrice del podcast col nome più simile al nostro in assoluto. Tra miti e mitologia non passa molta differenza, alla fine si tratta di sempre di un racconto che non ha grandi fondamenti di verità scientifica ma gode di immensa popolarità. La nostra ospite, Manuela Meloni è originaria di Selargius ed esperta di…
  continue reading
 
Oggi vi raccontiamo la storia di Franz Reichelt, che come tutti gli uomini nei loro desideri più reconditi, sognava di volare. Tuttavia, Franz era un uomo dei primi del ‘900 e quindi non è che poteva prendere il primo low-cost per, che so, Praga e andare a farsi un weekend con gli amici. Pertanto, doveva necessariamente trovare una soluzione. E dec…
  continue reading
 
Episodio pilota della rubrica "il salotto alla ricerca"! In questa puntata viene esplorata, in modo parziale, la figura dell'automa nel cinema. Si parte dal'Italia e da due film in particolare: "La classe operaia va in Paradiso" (Elio Petri, 1971) e "Omicron" (Ugo Gregoretti, 1963). Bibliografia: Carlo Sini, l'uomo, la macchina, l'automa, Bollati B…
  continue reading
 
Lo scrittore italiano torna in libreria con "Locus desperatus", un romanzo pubblicato da Einaudi. E a Filippo Maria Battaglia racconta il legame tra mostruoso e meraviglioso e il rapporto tra creatività e ripetività nella creazione di una storiaDi Sky TG 24
  continue reading
 
Farmers in India are switching to so-called 'natural' farming practices to make their crops more resilient to extreme weather. - Gli agricoltori indiani stanno passando a pratiche agricole cosiddette “naturali” per rendere le loro colture più resistenti alle condizioni climatiche estreme.
  continue reading
 
Avete presente la massoneria? Quella cosa super segreta in cui ci sono criminali e satanisti che organizzano pandemie e disastri mondiali? Ecco dimenticatela perché in questa puntata abbiamo visto che hanno partita IVA, sono tutti credenti e sono intransigenti sulla fedina penale che deve essere rigorosamente pulita. See omnystudio.com/listener for…
  continue reading
 
Una veglia notturna, mentre si affollano i ricordi, i pensieri, i sogni interrotti e gli incubi di un intero continente. Un uomo insonne, diviso tra rabbia e amore per una patria superiore a ogni nazionalismo identitario, che rischia di deragliare. A destra. Verranno di notte di Paolo Rumiz, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post …
  continue reading
 
Per questo terzo appuntamento della nostra rubrica non calcistica, parliamo di truffatori (croati) che hanno fatto la storia. Ce ne sono tanti eh, ma truffare una catena di alberghi rifilandogli un finto RAGGIO DELLA MORTE per pagare un debito da circa 600.000 euro è da veri geni. Signore e signori, oggi vi presentiamo Nikola Tesla. Quel Nikola Tes…
  continue reading
 
Ovviamente chi ci è stato almeno una volta, quantomeno su una mappa, saprà bene che New York non ha la forma di una mela, né piccola, né grande. Ma allora perché si dice “La grande mela”? C’entra qualcosa la sua forma, magari risalente al periodo in cui fu fondata? C’è qualcosa che la lobby delle mele ci nasconde visto che è ormai il sesto mito che…
  continue reading
 
Il primo dei libri che questa settimana accompagneranno le elezioni europee presenta le voci di 27 attivisti provenienti da diversi paesi dell'UE. Consapevoli delle minacce all'ambiente, ai diritti e alla pace, ma irriducibili nel pensare allo spazio europeo come proprio. Per molti anni da domani a cura di Giorgio Brizio. Bollati-Boringhieri Learn …
  continue reading
 
Bcaucus è il podcast su Bitcoin e la tecnologia blockchain prodotto da Satoshi Design e presentato da Francesco Simoncelli e Alessandro Olivo. In questa puntata i due host commentano le principali notizie di maggio 2024 in ambito Bitcoin. Gli articoli commentati: https://truthsocial.com/@realDonaldTr... https://x.com/fgthiel/status/17940211... http…
  continue reading
 
Bcaucus è il podcast su Bitcoin e la tecnologia blockchain prodotto da Satoshi Design e presentato da Francesco Simoncelli e Alessandro Olivo. In questa puntata i due host si confrontano con Andrea Piredda riguardo allo stato attuale della mass adoption di Bitcoin, influenzata dalle regolamentazioni, dai problemi tecnologici legati alla scalabilità…
  continue reading
 
Come sono buone e quanto fanno bene le cose “al naturale”? Quanto è bello tornare alle origini e mangiare e bere come i nostri nonni? In alcuni casi potrebbe anche esserlo, per carità, ma nel caso del latte è decisamente un altro paio di maniche, e infatti oggi scopriremo i reali benefici ma soprattutto i limiti di questa naturalezza. See omnystudi…
  continue reading
 
150 anni di imprese editoriali, una storia avventurosa affollata di scrittori affamati, tipografi pirati, filosofi grafomani, editori avari o coraggiosi, in dieci storie vere. E infatti candidate a un bel premio. L'Italia dei libri di Tommaso Munari, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post …
  continue reading
 
Secondo e ultimo appuntamento dal Sicilia Queer 2024! Ci vediamo l'anno prossimo. Argomenti: 00:00 - Invisible People (Alisa Berger) 11:00 - Le belle estati (Mauro Santini) 17:54 - La photo retrouvée (Pierre Primetens) 21:42 - Mamántula (Ion de Sosa) 25:37 - El Polvo (Nicolás Torchinsky) 28:24 - Ultimi saluti, ultime citazioni Partecipanti: Marco G…
  continue reading
 
Il Principato di Taranto è un capitolo della storia della città di cui si parla veramente troppo poco e che invece meriterebbe più attenzione per almeno tre ragioni estremamente importanti: 1) Era un attore politico importante rispetto al suo rapporto con la geopolitica del mediterraneo orientale (Venezia ed Impero Bizantino) 2) Era la regione da c…
  continue reading
 
“Addio, addio, amici addio“. Questo l’incipit della “Canzone dell’arrivederci“ della serie cult Bear nella Grande Casa Blu. I miti da sfatare non sono infiniti ma noi vi diciamo che è ok e che non vediamo l’ora di tornare. Motivo per cui allarghiamo i nostri orizzonti e affianchiamo al debunking anche un’altra piacevole attività di cui siamo appass…
  continue reading
 
Homer Simpson ci ha insegnato molte cose, ma sul nucleare ce ne sono due che non dimenticheremo mai: le barre d’uranio sono color verde fosforescente e il termine corretto è “NUCULARE“. In questa puntata vedremo perché in realtà questo colore non ha praticamente niente a che vedere con il nucleare e soprattutto da dove nasce questa convinzione. See…
  continue reading
 
Dario e Ale si cimentano nel parlare dei film shakespeariani di Matías Piñeiro proiettati in questi giorni al Sicilia Queer a Palermo.Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariAnchor: https://anchor.fm/salotto-monogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1…
  continue reading
 
Cento anni fa moriva uno dei più grandi autori europei di tutti i tempi. In “Un mondo di verità” Giorgio Fontana ne rilegge l’opera, provando a scrostare la patina di stereotipi che vi si è depositata sopra. L’intervista di Filippo Maria BattagliaDi Sky TG 24
  continue reading
 
The giant kangaroos - called 'Protemnodon' bounced on the earth between five million until 40 thousand years ago. - I canguri giganti, chiamati “Protemnodonti”, balzavano sulla terra tra i cinque milioni e i 40 mila anni fa.
  continue reading
 
Oggi argomento controverso o, per meglio dire, croccante. Visto che ci stiamo addentrando in un ginepraio forse saremo un po’ più seri o un po’ più noiosi del solito. Non lo so raga, io sono solo una sinossi, non è che sono pure stata ad ascoltarmi la puntata, fatto sta che sulla dipendenza da zuccheri potrebbero accendersi delle discussioni intere…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida