Noco pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
5G e Oltre: Tutto Connesso

Osservatorio 5G, Politecnico di Milano

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Membri e partner dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
  continue reading
 
Artwork

1
Analisi e commenti | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Analisi e commenti sull'attualità religiosa, politica e culturale. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura del prof. Roberto de Mattei. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata. VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Ciao e benvenuti a "I luoghi della comunicazione"! Mi chiamo Teresa Piliego. Sono una sociologa, mediatrice famigliare ed esperta della comunicazione e tecniche della PNL. La realtà è che, pur avendo a che fare con queste entusiasmanti professioni, ancora pecco nella comunicazione! Per cui questo podcast è come se lo facessi per me stessa ed anche per voi. Partendo dai miei sbagli voglio consigliarvi come comunicare in modo efficace e voglio farvi visitare i vari luoghi della comunicazione c ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi, il fornitore del servizio di connessione alla rete è spesso lo stesso che la installa e la manutiene. Ma sono sempre più frequenti operazioni di scorporo che permettono a due diversi soggetti di seguire l’infrastruttura e il servizio al cliente. Cosa spinge gli operatori in questa direzione? Ne parliamo con Maurizio Decina, professore emerito…
  continue reading
 
La scorsa settimana ho parlato su RadioRomaLibera dell’arte di utilizzare le proprie colpe secondo l’insegnamento di san Francesco di Sales (https://www.radioromalibera.org/larte-di-utilizzare-le-proprie-colpe/). Ma quest’arte, questo atteggiamento spirituale che ci aiuta a vincere lo scoraggiamento dopo le nostre cadute, presuppone la pratica di u…
  continue reading
 
Il mercato italiano delle telecomunicazioni è in crisi. Ma la situazione è comune agli operatori Europei? Come siamo arrivati in questa situazione? E come sperano di uscirne, gli operatori telefonici? Ne parliamo con Marta Valsecchi, direttrice operativa degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Il nostro cristianesimo, se vuole essere vissuto, deve alimentarsi anche alle letture spirituali. Tra le tante letture possibili vorrei consigliarne una. E’ un libro, pubblicato dalle Edizioni Fiducia, del padre Giuseppe Tissot, dal titolo: L’arte di utilizzare le proprie colpe (https://www.edizionifiducia.it/products/larte-di-utilizzare-le-proprie…
  continue reading
 
Il nostro cristianesimo, se vuole essere vissuto, deve alimentarsi anche alle letture spirituali. Tra le tante letture possibili vorrei consigliarne una. E’ un libro, pubblicato dalle Edizioni Fiducia, del padre Giuseppe Tissot, dal titolo: L’arte di utilizzare le proprie colpe (https://www.edizionifiducia.it/products/larte-di-utilizzare-le-proprie…
  continue reading
 
Come sarà il futuro delle telecomunicazioni? Ne parliamo in una nuova serie speciale di episodi di Tutto Connesso dove ci confronteremo con gli esperti del Politecnico di Milano. Introduciamo l'argomento con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
  continue reading
 
13 maggio 2024. Un anniversario che non vogliamo dimenticare, centodiciassette anni dopo la prima grande apparizione della Madonna, a Fatima, il 13 maggio 1917.Qualcuno dirà: su Fatima e sul suo messaggio tutto è stato detto. Gli eventi o appartengono al passato, e quindi è inutile continuarne a parlarne, oppure al futuro e allora meglio sempliceme…
  continue reading
 
Nelle ultime settimane, TIM e Starlink hanno avuto discussioni sull’utilizzo delle frequenze in italia. Quali sono le ragioni dietro le contrattazioni? E ora che il canone mensile è paragonabile a quello della concorrenza, le connessioni satellitari potranno sostituirsi alla fibra? Ne parliamo con Stefano Bolis, divulgatore ed esperto di reti di te…
  continue reading
 
Martedì 30 aprile 2024 tutti i religiosi della Piccola Casa della Divina Provvidenza e delle congregazioni ad essa collegate hanno festeggiato la solennità di san Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842) a novant'anni dalla sua canonizzazione. Giuseppe Cottolengo fu infatti proclamato santo il 19 marzo 1934 nella Basilica di San Pietro da Papa Pio…
  continue reading
 
In questa puntata facciamo il punto sui principali sistemi di comunicazione di emergenza, dal 112 a IT Alert, passando per i sistemi di allarme automatici che si attivano quando un’automobile fa un incidente. Come funzionano tutte queste tecnologie? Ne parliamo con Luca dell’Anna, Esperto di reti di telecomunicazione…
  continue reading
 
Il 25 aprile, festa nazionale della liberazione dal nazismo e dal fascismo, è passato e si allontanano le polemiche che anche quest’anno lo hanno accompagnato. I più giovani possano credere che queste polemiche siano legate al fatto che in Italia c’è un governo di centro-destra e che una parte della destra italiana sia ancora legata, ideologicament…
  continue reading
 
Piracy Shield, il servizio voluto dal governo per combattere la pirateria nello streaming degli eventi dal vivo è stato criticato perché avrebbe bloccato diversi siti che con il pezzotto non c’entrano nulla. Ma come funziona Piracy Shield? Ne parliamo con Giacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Due episodi avvenuti in Italia negli stessi giorni di aprile 2024 ci spingono alla riflessione. A Milano si è aperta una controversia su una statua che rappresenta la maternità e che doveva essere situata in una piazza, in zona di Porta Venezia. La statua, in bronzo, rappresenta una donna che allatta un neonato ed è intitolata Dal latte materno ven…
  continue reading
 
Natale con i tuoi, Pasqua con Réclame. I pubblicitari italiani hanno finito le idee o semplicemente i soldi? In questo episodio, un filo rosso collega le uova di cioccolato, il Gabibbo e i creator. Passando dai soliti giochi di parole, cerchiamo di rispondere ad alcune domande: perché i nostri feed sono invasi dalle televendite, cosa significa ATL,…
  continue reading
 
In questo ultimo episodio della nostra serie dedicata alla mobilità elettrica, facciamo il punto su quanto appreso con gli esperti per cercare di rispondere alla domanda con la quale avevamo iniziato: la transizione verso la mobilità elettrica è motivata? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, docente e co-direttore dell’Osservatorio Smart and Conne…
  continue reading
 
Di fronte allo sfacelo della situazione ecclesiastica contemporanea non manca nel mondo tradizionalista chi arriva a mettere in dubbio le stesse istituzioni della Chiesa, a cominciare dal Papato. C’è chi sostiene, ad esempio, la necessità di rafforzare il potere dei vescovi, spogliando il Papa delle prerogative che ne farebbero un autocrate; una te…
  continue reading
 
In questa sesta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo dell'impatto economico che avrà la transizione all'elettrico. Come si stanno muovendo i principali produttori di automobili? E quali saranno le ripercussioni sui lavoratori d'Europa? Ne parliamo con Umberto Bertelè, professore emerito di strategia alla School of Mana…
  continue reading
 
Il titolo “La Pasqua delle tre encicliche” vuole ricordare tre importanti documenti emanati da papa Pio XI a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro nel marzo del 1937. Tre Encicliche che si rivolgevano a tutti i cattolici del mondo e che mantengono ancora oggi la loro attualità.Di radioromalibera.org
  continue reading
 
In questa quinta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica, parliamo del ruolo dei blocchi geopolitici nella transizione verso la mobilità elettrica. Quali sono i principali attori del mercato? Quali investimenti stanno facendo? E come si stanno muovendo in ambito regolatori? Ne parliamo con Giuliano Noci, docente di Strategia e Mar…
  continue reading
 
La liturgia latina della Chiesa ricorda il 25 marzo san Disma, il buon Ladrone, a cui Gesù disse sul Calvario: “Oggi sarai con me in Paradiso”. La scelta del 25 marzo non è casuale. Questa data non è solo quella dell’Annunciazione e dell’Incarnazione del Verbo ma secondo un’antica tradizione è anche il giorno in cui il Salvatore dell’Umanità consum…
  continue reading
 
In questa quarta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo delle fonti di energia alternative sia al combustibile fossile che all'elettrico. Idrogendo, e-fuels e bio-fuels possono diminuire l'impatto ambentale di un'auto non elettrica, ma come si ottengono questi carburanti? E rappresentano una soluzione competitiva rispett…
  continue reading
 
Nel calendario liturgico la Settimana Santa è preceduta dalla Settimana detta di Passione. Le due settimane, quella di Passione e quella Santa, sono divise dalla Domenica delle Palme. La Domenica che apre la prima settimana è chiamata Domenica di Passione, perché in questo giorno la Chiesa comincia a dedicare i suoi pensieri ai patimenti del Redent…
  continue reading
 
In questa terza puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo di batterie. Quali sono i limiti delle batterie attualmente utilizzate sulle auto elettriche? Quali sono le loro performance rispetto alle automobili a combustibile fossile? Ed è vero che sono più insicure ed inquinanti di gasolio e benzina? Ne parliamo con Andrea Ca…
  continue reading
 
In questa settima puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica, parliamo dell'infrastruttura di ricarica. Quali sono le soluzioni attuali e i loro limiti? E come evolverà questo settore nei prossimi anni? Ne parliamo con Maurizio Delfanti, docente al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Chi si trova a Roma nel giorno della festa di santa Francesca Romana, il 9 marzo, ha la possibilità di visitare il luogo dove ha vissuto anta Francesca: Via del Teatro Marcello, 32, nelle vicinanze del Campidoglio. Santa Francesca Romana (1384-1440) è celebre per le sue visioni degli angeli, ma ricordiamo che essa è famosa anche per le sue visioni …
  continue reading
 
In questa seconda puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica, parliamo dell'impatto ambientale dei mezzi elettrici a confronto con quelli a diesel e benzina. Dati alla mano, che differenza c'è tra le due soluzioni? E qual è l'impatto in ciascuna delle fasi della vita di un automezzo? Ne parliamo con Federico Frattini, fondatore di En…
  continue reading
 
Papa Francesco, nell’udienza generale del 28 febbraio, ha dedicato la sua catechesi al tema “L’invidia e la vanagloria” (Gal. 5, 24-36). Nel saluto ai pellegrini di lingua spagnola il Papa ha raccomandato di meditare con frequenza durante questa Quaresima le Litanie dell’umiltà del cardinale Rafael Merry del Val (1865-1930), per combattere i vizi c…
  continue reading
 
Con questa puntata diamo il via ad una mini serie di otto episodi dedicata alla mobilità elettrica. Quali sono i temi divisivi su questo argomento e come possiamo affrontarli in modo da fare chiarezza? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, direttore dell'osservatorio Connected Car al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
La penitenza è innanzitutto un sacramento: il sacramento nel quale il sacerdote in nome di Dio rimette i peccati commessi dopo il battesimo. Il sacramento della penitenza, come ogni sacramento, ha una materia e una forma, cioè è un rito composto di cose e parole. La materia è costituita dai tre atti del peccatore: il pentimento o contrizione, la co…
  continue reading
 
Matter, lo standard per la casa intelligente, è disponibile da circa un nano. Ma è davvero la soluzione ai problemi di compatibilità tra dispositivi e piattaforme? E perché gli assistenti vocali non sanno rispondere come ChatGPT? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Quarant’anni fa, il 18 febbraio 1984, il presidente del Consiglio Bettino Craxi ed il cardinale Segretario di Stato Agostino Casaroli firmarono solennemente a Villa Madama, il Nuovo Concordato tra la Santa Sede lo Stato italiano, che rivedeva profondamente i Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929. I Patti Lateranensi del 1929, avevano sancito un n…
  continue reading
 
Come è possibile applicare la digitalizzazione per preservare l'ambiente? In Italia, le perdite idriche sono a livelli altissimi ma - forse - l'intelligenza artificiale ci offre un aiuto per risolvere questo problema. Ne parliamo con Redemptor Junior Taloma, dottando all'Università di Roma La Sapienza.…
  continue reading
 
La società in cui viviamo, l’atmosfera in cui siamo immersi, tende a squilibrare le facoltà superiori della nostra anima che sono due, la mente e il cuore o, se preferiamo, l’intelligenza, che ci è stata data da Dio per conoscere ciò che è vero, è la volontà con cui siamo chiamati ad amare ciò che è buono. La Verità e il Bene non sono diversi da Di…
  continue reading
 
Con le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi siamo in grado di trasmettere testo, immagini e video. Ma la comunicazione interpersonale è fatta anche di altro: emozioni e sensazioni. È possibile immaginare un futuro in cui saremo di grado di trasmetterle? Ne parliamo con Roberto Verdone, professore di telecomunicazioni all'Università di Bologna…
  continue reading
 
A Roma nella cappella del Pontificio Seminario Maggiore, a San Giovanni in Laterano, si venera da oltre due secoli un’immagine della Beata Vergine Maria conosciuta con il titolo di Madonna della Fiducia. Questo piccolo quadro, in cui la Madonna tiene amorevolmente in braccio il Bambino Gesù, ha un grande significato teologico e spirituale. Che cos’…
  continue reading
 
Tra le migliaia di viaggiatori che affollano ogni giorno la stazione Termini di Roma, qualcuno, prima di partire, usa sostare nella adiacente basilica del Sacro Cuore, in via Marsala. La chiesa fu voluta da Pio IX, che nel 1870 pose la prima pietra del nuovo edificio; ma a causa dell’annessione di Roma al Regno d’Italia i lavori si interruppero ben…
  continue reading
 
Reti programmabili. Mentre l'evoluzione dell'hardware si rallenta a causa dei limiti fisici che hanno raggiunto i costruttori di componenti, c'è chi cerca di trovare una soluzione a questo problema rendendo l'hardware più flessibile. Ne parliamo con Sebastiano Miano, ricercatore al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
"Quello che dirò non è un dogma di fede ma una cosa mia personale: a me piace pensare l'inferno vuoto, spero sia realtà!". Lo ha detto il 14 gennaio 2024 Papa Francesco in un’intervista al conduttore televisivo Fabio Fazio su Canale Nove. Però ci domandiamo: è lecito sperare una realtà che non solo non è contenuta nella fede cattolica, ma la contra…
  continue reading
 
In questa puntata: i contenuti audiovisivi che siamo abituati a consumare potrebbero presto evolversi in nuove dimensioni - in tutti i sensi. Come verranno elaborati e trasportati i contenuti immersivi del futuro? Ne parliamo con Mirco Pezzoli, ricercatore al Politecnico di Milano.
  continue reading
 
Negli ultimi giorni nei blog cattolici di orientamento tradizionale, dalle Due Americhe all’Europa, si sta molto parlando di un libro scandaloso, pubblicato nel 1998 dall’attuale prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede Víctor Manuel Fernández. In questo libro, che ha come titolo La Passione mistica, sensualità e spiritualità, vi sono molt…
  continue reading
 
In questa puntata: Quali sono i prossimi sviluppi in ambito telecomunicazioni che devono affrontare gli operatori di rete cellulare, fissa e non? Che gioco ruolano gli utenti finali e le reti private? E quali sono le spinte normative? Ne parliamo con Mattia Magnaghi, dottorando al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Abbiamo dedicato ai Re Magi l’audio di RadioRomaLibera del 2023 e vogliamo dedicare ad essi anche quello del 2024, questa volta prendendo spunto da alcune belle pagine dello scrittore francese Ernest Hello (1828-1885). Le pagine che Hello dedica ai Re Magi si aprono con un versetto del profeta Isaia. “Surge. Illuminare Jerusalem; quia venit lumen t…
  continue reading
 
Otto giorni dopo la nascita, Gesù, come ci narra il Vangelo di san Luca, in base al costume ebraico, riceve il Suo nome al momento della circoncisione: “Quando furono compiuti gli otto giorni dopo i quali egli doveva essere circonciso, gli fu messo il nome di Gesù, che gli era stato dato dall’angelo prima che egli fosse concepito” (Luca 2, 21).La c…
  continue reading
 
È un Natale sottotono per la comunicazione. Gli spot a tema, che di solito invadono i nostri feed, sembrano scomparsi. Attraverso l’analisi di tre spot, cerchiamo di capire come è andato il Natale 2023, tra solite mitomanie e sorprese discutibili. Un episodio che ha dentro un po' di Italia, Stati Uniti, UK, Irlanda e Australia. Buone Feste!…
  continue reading
 
San Bonaventura da Bagnoregio, nato nel 1217 e morto nel 1274, è una delle più grandi figure della storia della Chiesa. Fu teologo alla Sorbona, generale dei francescani, vescovo, cardinale. Canonizzato nel 1492, nel 1588 fu proclamato Dottore della Chiesa. Tra le sue numerose opere c’è un Sermone sulla nascita del Signore che predicò, nella chiesa…
  continue reading
 
Si può insegnare a fare dilvugazione scientifica? O è qualcosa che si impara solo sul campo? E i podcast sono uno strumento adatto a fare divulgazione? Ne parliamo con Lorenzo Paletti, docente a contratto del Politecnico di Milano, e Sara Cau e Francesco Polcri, studenti del Politecnico di Milano.
  continue reading
 
Le generazioni di tecnologia cellulare sono separate da divisioni ttecnologiche che impediscono la retrocompatibilità. Ma è possibile che in futuro non ci sia più netta divisione tra una generazione e l’altra? E come possiamo raggiungere questo obiettivo? Ne parliamo con Eugenio Moro, ricercatore in ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico…
  continue reading
 
Seppellire i morti è una delle opere di misericordia della Chiesa. L’uomo è l’unico essere creato che ha coscienza della propria morte e seppellire le persone che vengono a mancare è un atto di carità cristiana, e di rispetto per i nostri defunti. L’inumazione è presente in tutte le civiltà antiche, tranne i popoli barbari, che praticavano il rito …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida