show episodes
 
Artwork
 
Un podcast sulle storie nascoste di quello che ci sta intorno. Perché se quello che vedi ha sempre funzionato è perché quello che non vedi ha sempre fatto il suo lavoro! Producer: Rossella Pivanti - con la collaborazione di Filippo Carrozzo, Massimo Temporelli, Alessandro Bari, Maria Chiara Virgili, Chiara Boracchi, Rinaldo Papa, Marco Cappelli. Matteo Piazzalunga, Fiorella Lavorgna, Andrea W Castellanza, Mike Corradi, Paolo Bianchi e Dino Lanzaretti. Puntate nuove ogni Martedi dal 10 Novemb ...
  continue reading
 
Artwork

1
DiWineTaste Podcast - Italiano

Antonello Biancalana - DiWineTaste

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast di DiWineTaste, alla scoperta dell'affascinante mondo del vino, della degustazione sensoriale, delle uve, la storia e i territori che rendono unica la bevanda di Bacco. Condotto da Antonello Biancalana.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Fontanavecchia, storica cantina del Sannio, in provincia di Benevento, è fra le primarie cantine del territorio del Sannio e del Taburno. Guidata da oltre 150 anni dalla famiglia Rillo, qui si producono eccellenti vini con le principali uve del territorio, come Aglianico e Falanghina. Aglianico del Taburno Riserva Grave Mora 2017 - fra i vini rossi…
  continue reading
 
Rocca delle Macie - a Castellina in Chianti, in provincia di Siena - è fra le principali cantine del Chianti Classico, con una ricca selezione di vini appartenenti a questa importante denominazione toscana, ognuno con una precisa personalità e carattere. Fra questi spicca decisamente il Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli, prodotto co…
  continue reading
 
La cantina Valentino Butussi - a Corno di Rosazzo, in provincia di Udine - oltre a essere fra le principali protagoniste della denominazione Friuli Colli Orientali, è certamente fra i nomi di riferimento della produzione vitivinicola del Friuli-Venezia Giulia. Fra i vini di notevole qualità prodotti in questa cantina, si distingue il magnifico Pino…
  continue reading
 
Marchesi de' Cordano - a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara - è dedita alla produzione dei tipici vini d'Abruzzo e con le varietà autoctone che hanno reso celebre questa regione nel mondo: Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Cococciola e Passerina. Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Terra dei Vestini Santinumi 2017, magnifico esempio di quali…
  continue reading
 
La cantina Rottensteiner è dedita alla produzione dei vini tipici dell'Alto Adige, in particolare quelli della denominazione Santa Maddalena, non da meno vini bianchi e rossi del territorio, tutti di pregevole personalità. Il magnifico passito prodotto con Gewürztraminer, perfetta interpretazione di questa profumatissima uva, è un trionfo di profum…
  continue reading
 
Era il 1984 quando fu prodotta la prima annata di un vino che sarebbe diventato una pietra miliare dell'enologia di Sardegna e d'Italia. Primo vino dell'isola a essere maturato in barrique, Carignano del Sulcis Rosso Superiore Terre Brune è uno dei tantissimi figli illustri di uno dei più grandi enologi italiani di tutti i tempi: Giacomo Tachis. Un…
  continue reading
 
La famiglia De Stefani si occupa della produzione di vino dal 1866, da sempre dedita alla valorizzazione delle uve tipiche del territorio di Refrontolo e delle denominazioni che si estendono nelle provincie di Treviso e Venezia. Dal Marzemino nasce l'eccellente Stèfen 1624, un vino di straordinaria classe ed eleganza, capace di conquistare i Cinque…
  continue reading
 
Santa Lucia, a Corato, in provincia di Bari, si dedica da oltre due secoli alla produzione di vini, con una storia di famiglia che vanta quattro secoli di storia. Fra le varietà più interessanti della Puglia, l'Uva di Troia - localmente detta Nero di Troia - è la protagonista del magnifico Castel del Monte Nero di Troia Riserva Le More 2019, vino d…
  continue reading
 
Il Lacrima è un'uva che sorprende per la sua versatilità, capace di creare vini che si fanno sempre apprezzare per i suoi profumi. Stefano Mancinelli è innegabilmente uno degli storici produttori che si dedicano con successo e dedizione ai vini prodotti con il Lacrima e della denominazione Morro d'Alba. Il suo Terre dei Goti Rosso, impeccabile esem…
  continue reading
 
Il Montefalco Sagrantino è vino che non finisce mai di stupire, con la sua proverbiale potenza che, quando è ben bilanciata e gestita, è capace di straordinarie bellezze enologiche. Come il Montefalco Sagrantino Exubera 2016 di Terre de la Custodia, un grandissimo vino che conferma sia l'elevata qualità di questa cantina sia del magnifico territori…
  continue reading
 
Prodotto con uve da vendemmia tardiva, l'Aglianico del Vulture Il Sigillo è uno dei vini iconici di Cantine del Notaio. L'annata 2016, nella sua consueta eccellenza, conferma i cinque diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino del mese. Un capolavoro di spiccata eleganza e classe, di infiniti profumi nell'insieme di magnifica sinfonia, dal g…
  continue reading
 
Un prezioso vino si aggiunge alla celebrata linea Lafoa della Cantina Colterenzio, composta dalle principali varietà di uve che da anni contraddistinguono l'enologia dell'Alto Adige. La linea Lafoa si arricchisce infatti di una strepitosa riserva di Pinot Nero, vino di sontuosa classe ed eleganza, un capolavoro enologico da considerare - a pieno ti…
  continue reading
 
La cantina Begali è una delle più importanti realtà vitivinicole della Valpolicella, dedita alla produzione dei vini di questa terra e, in particolare, di Amarone. La celebrata Riserva Monte Ca' Bianca 2017, da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, è certamente fra i vini di riferimento della denominazione. Un Amarone prodotto nel territori…
  continue reading
 
I vini di Anna Maria Abbona si distinguono, da sempre, per l'eccellente qualità, con una produzione concentrata sui vini delle Langhe - in Piemonte - e, in modo particolare per il territorio di Dogliani, famoso per i suoi vini da uva Dolcetto. Il Dogliani Superiore San Bernardo 2018, uno dei vini di riferimento per la denominazione, esprime il magn…
  continue reading
 
Antonelli San Marco è fra le cantine storiche e di riferimento per i vini di Montefalco, in modo particolare, del Sagrantino. Qui si producono inoltre interessanti vini bianchi e - in modo particolare - con Trebbiano Spoletino, l'uva bianca emergente dell'Umbria, parte dei vini della denominazione Spoleto. Un vino strepitoso, di grande carattere e …
  continue reading
 
Tiefenbrunner è una delle realtà vitivinicole più antiche dell'Alto Adige, da sempre artefice di grandi vini e magnifica espressione del territorio. La cantina di Castel Turmhof conquista i cinque diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino per l'estate 2023 con lo straordinario Chardonnay Vigna Au, una magnifica riserva, pregevole rappresent…
  continue reading
 
La Cantina Tramin rappresenta un importante riferimento per la produzione dei vini da uve Gewürztraminer e Pinot Nero, fra le eccellenze dell'Alto Adige e d'Italia. Alto Adige Gewürztraminer Terminum 2021 spicca per eleganza e raffinatezza, un capolavoro assoluto di precisione enologica nella quale si esprime pienamente la personalità della celeber…
  continue reading
 
La rivoluzione dell'enologia abruzzese inizia con il sogno di Gianni Masciarelli. Un bellissimo viaggio che ha portato il Montepulciano - uva e vino - ai vertici assoluti dell'olimpo enologico italiano. Montepulciano d'Abruzzo Riserva Villa Gemma è un capolavoro ineccepibile di eleganza, classe e perfezione enologica, un vino capace di infinite emo…
  continue reading
 
Travaglini rappresenta la storia dei vini di Gattinara, celebre territorio in provincia di Vercelli e che vede nel Nebbiolo il prestigioso interprete dei suoi vini. Proprio grazie a questa magnifica uva, dopo un attento e scrupoloso periodo di appassimento, da vita a Il Sogno, lo straordinario vino frutto delle idee e degli studi di Giancarlo Trava…
  continue reading
 
I vini di Costantino Charrère e di Les Crêtes hanno da sempre conquistato il massimo apprezzamento degli appassionati di vino. Un successo che si perpetua puntualmente a ogni annata e che conferma il monumentale Chardonnay Cuvée Bois fra i principali rappresentanti di questa straordinaria cantina della Valle d'Aosta. L'annata 2020 conferma l'assolu…
  continue reading
 
Il Montefalco Sagrantino 25 Anni della cantina Arnaldo Caprai è da sempre il vino di riferimento per questo territorio ed è stato il primo a fare salire la magnifica uva rossa di Montefalco nella vetta dell'Olimpo enologico. Un Sagrantino di straordinaria eleganza e classe, unita alla tipica potenza di questa strepitosa varietà a bacca rossa, resti…
  continue reading
 
Coadiuvata da Frank e con un grandissimo sforzo, Selene prova a trovare difetti in uno dei suoi giochi preferiti. Oggi si parla di Fabula Ultima. Ci riuscirà? Ma soprattutto, battezzeremo il suo coniglio con il nuovo nome di Germano Mosconi? Lo scoprirete in questa puntata. Musiche di NoMana.Di Il Dado Incantato
  continue reading
 
Casalfarneto si trova nel cuore della denominazione del Verdicchio dei Castelli di Jesi, fra le principali denominazioni delle Marche. Cimaio 2016 - prodotto con uva Verdicchio in purezza e attaccate dalla muffa nobile - esprime tutta la grandezza e l'eleganza dei vini di questa denominazione, un capolavoro da cinque diamanti, un'eccellenza che mer…
  continue reading
 
Capita poi che giocatori o master siano attori mancati, nostalgici della prosa teatrale (speriamo non della lirica!) e che si mettano a fare vere e proprie recitazioni al tavolo. Un approccio al gioco che può regalare sorprese gradite ma che nasconde anche insidie particolari. Ne parlano Selene e PB in questa nuova puntata del Dado Incantato. Music…
  continue reading
 
La cantina Enrico Pira & Figli rappresenta innegabilmente la storia di Barolo e dei suoi vini. Guidata sin dagli anni 1980 da Chiara Boschis - fra le prime donne in Italia a condurre una cantina e primario esponente dei cosiddetti "Barolo Boys" - i suoi vini sono da sempre un riferimento della denominazione per classe, eleganza e finezza. Prova ne …
  continue reading
 
E a un certo punto il giocatore e master vuole creare il proprio gioco, la propria esperienza al tavolo. Quella che per molti è una chiacchiera da bar, si sta materializzando per Filippo Rivaroli con REM, il suo gioco di ruolo che in questa puntata si racconta a Milu. Ref: https://linktr.ee/rembeyonddre... Grazie a Nomana Music per la sigla, come s…
  continue reading
 
Open Game Licenze, OGL. Un acronimo che ha fatto molto discutere nell'ultimo mese e mezzo. Una affascinante storia licenze di gioco storiche, grandi corporazioni, editori medio-piccoli, grandi discussioni online, leaks, soffiate e grandi ritorni. Una storia che valeva la pena raccontarvi, anche se si tratta più di una questione per addetti ai lavor…
  continue reading
 
Domani è l'Epifania e come noto finiscono le festività natalizie. E con Broken Tales finisce questo periodo da fiaba... O forse no? Il gioco parte dall'interessante presupposto che le fiabe prendano vita, che i ruoli siano rimescolati e quindi i buoni diventino cattivi e i cattivi diventino buoni. Quali guai può creare un desiderio fatto con l'inno…
  continue reading
 
Penultimo giorno del nostro specialone natalizio con i master di Tarantasia. Oggi con Kevin ci addentriamo nei dettagli del sistema Cypher System, nato dalla mente di Monte Cook inizialmente per il solo Numenera e poi ampliato su diversi scenari e ambientazioni e reso disponibile per un alto grado di personalizzazione da parte dei giocatori. Buon a…
  continue reading
 
Benvenuti nei Rokugan. Selene oggi vi parla di un gioco che piace a molti in associazione ma è temuto per le sue meccaniche un po' ostiche. Parliamo de La Leggenda dei Cinque Anelli nella sua ultima versione edita da Fantasy Flight Games e localizzata in Italia da Need Games. Un mondo di bellezza, di arte, di leggiadria ma anche di violenza, demoni…
  continue reading
 
Veniamo a uno dei giochi sicuramente più apprezzati nel 2022 che ci siamo lasciati alle porte. Anche qui parliamo di fine dei tempi, di cose oscure, marce, decadenti. Mork Borg in fondo parla di questo, di una oscura profezia apocalittica e di strani personaggi che si agitano intorno ad essa, ognuno con una propria agenda. Si tratta di un gioco OSR…
  continue reading
 
Buon anno! Che questo 2023 vi porti felicità, salute e tante giocate. Speriamo non vi porti invece dei simpatici Qallupilluit o altre bestie immonde dal gelido nord, perché il gioco del quale vi parliamo oggi parla di questo e altre atroci bestiacce immonde. Parliamo di Vaesen, gioco che ci ha affascinato anche per le magnifiche illustrazioni che c…
  continue reading
 
Ultimo giorno dell'anno. Parliamo della fine dei tempi... Death in Space è un gioco di ruolo di fantascienza tanto semplice nelle sue meccaniche quanto profondo, oscuro e inquietante nella sua lore e nei suoi toni. Un universo alla sua fine, strani sussurri nel vuoto e la disperazione di chi non si vuole arrendere. Un gioco che ha destato interesse…
  continue reading
 
Silvia ci presenta un altro gioco di Emanuele Galletto, già citato per Fabula Ultima nella prima giornata di questo nostro lungo specialone natalizio. Il gioco è Monster + Maid ❤ Mistress. Prima cosa incredibile del gioco è che sta tutto all’interno di un normalissimo leaflet pieghevole! Il tema è quella di commedia tenera e demenziale tipico di al…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci