Performer pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Maxima Performa

Gian Mario Migliaccio

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
PhD, Professore Associato all'Università San Raffaele Roma. Dottore di Ricerca, Biologo, Psicologo. Sport Scientist per atleti internazionali. www.migliaccio.it
  continue reading
 
Artwork

1
Comedy starter

Bruno e Marco

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Chi siamo? Cosa portiamo? Mezzo fiorino! Siamo Marco Rudel e Bruno Interlandi, due aspiranti comici/performer che vogliono tentare di introdurre la stand up comedy nelle vostre vite. Chiunque abbia voglia di cominciare a salire su un palco sa che ha bisogno di strumenti fondamentali ma non sa quali, noi siamo qui per questo. Farti conoscere gli openmic dove puoi esibirti vicino a te, spiegarti come abbiamo fatto a scrivere le prime cose e cosa ci vuole per avere successo... forse per quest'u ...
  continue reading
 
Artwork

1
Podcast

Confusion-Roma podcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Confusion-Roma è una piattaforma nata per chi ama la musica elettronica e vuole conoscere Dj e Performer locali ed internazionali per valorizzare una visione alternativa della cultura musicale della capitale:Roma. A questo proposito abbiamo creato una web radio,una pagina Soundcloud e Mixcloud ed anche un profilo TikTok ed Instagram per essere sempre al passo con i tempi. Qui trovi i nostri link: https://soundcloud.com/confusion-roma https://www.mixcloud.com/Confusion_Rome/ https://www.insta ...
  continue reading
 
Artwork

1
Sulla Razza

OnePodcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
La seconda stagione di Sulla Razza continua la conversazione sulla questione razziale in Italia, utilizzando - ancora una volta - un linguaggio aggiornato: tradurremo concetti e parole provenienti dalla cultura angloamericana, ma che ci ostiniamo ad applicare alla realtà italiana: BLM, performative activism, cancel culture. Cercheremo di capire come questi e altri concetti vivono, circolano e si fanno spazio nella nostra società. Impariamo, grazie anche alle voci e ai punti di vista degli it ...
  continue reading
 
Artwork

1
Fjona Cakalli Talks

Fjona Cakalli - Techprincess

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Imprenditrice, pilotessa, manager, astronauta, giornalista, game designer, scienziata: sono queste le donne che vogliamo intervistare. Il podcast Fjona Cakalli Talks nasce infatti con l’obiettivo di raccontare le storie di donne normali che hanno sfoderato i loro super poteri per diventare ciò che hanno sempre sognato. Perché "talks"? Perché Fjona è solita parlare tanto - forse troppo - ma non qui: qui, a parlare saranno le nostre ospiti.Ogni venerdì vi faremo immergere nel mondo di una donn ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ritorna l'Italia in una competizione internazionale e torniamo anche noi. Occasione speciale visto che tanti comici internazionali e non solo sono stati invitati dal papa. Ne approfittiamo per commentare le succulente news che arrivano dal mondo della comicità Musiche di sottofondo realizzate con l'AI di Udio I buffoni di sottofondo invece siamo no…
  continue reading
 
Respira e Vinci: Sblocca le Tue Massime Prestazioni Sportive con il potere del respiro! ❓ Hai mai pensato che il modo in cui respiri potrebbe essere il segreto per le tue migliori prestazioni sportive? 🏃‍♂️💨 Nuove ricerche svelano come la respirazione lenta (VSB) e veloce (VFB) influenzi diversamente la nostra fisiologia e psicologia, offrendo stra…
  continue reading
 
La strada per diventare un campione è tessuta di scelte, sacrifici, abitudini, resilienza mentale, e una visione che trascende ogni ostacolo. Ogni capitolo di questo viaggio richiede dedizione, coraggio, e la ferma convinzione che dentro di te risiede un gigante in attesa di essere svegliato. Oppure l'atleta decide di perdere tutto... Articolo comp…
  continue reading
 
Nel mondo dell’allenamento per gare di corsa di endurance, ogni atleta aspira a superare i propri limiti, cercando quella svolta che può portare le sue prestazioni al livello successivo. Ma qual è il segreto per correre più veloce, più a lungo, e con meno fatica? Questo podcast è dedicato agli atleti di endurance, ai corridori di media e lunga dist…
  continue reading
 
Hai mai pensato che migliorare la tua salute potesse essere così semplice e veloce? Gli 'Exercise Snacks' stanno cambiando le regole del gioco! Questi brevi momenti di attività fisica, brevi ma intensi, sparsi nel corso della tua giornata, possono avere un impatto sorprendente sul tuo benessere generale. Un recente studio ha rivelato che inserire p…
  continue reading
 
𝗥𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗙𝗶𝘁𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮! ➡️ Una recente meta-analisi ha messo in luce come il nostro stile di vita sedentario, aumentato a causa dell'eccesso di tecnologia, possa influenzare negativamente la nostra fitness cardiorespiratoria, un importante indicatore della nostra salute a lungo termine. ➡…
  continue reading
 
In un mondo dove la caffeina è la sostanza psicoattiva più ampiamente consumata, molti di noi ricorrono a quel fidato caffè per combattere la stanchezza e incrementare la nostra attenzione. Ma avete mai considerato come questa abitudine quotidiana influenzi il sonno, quel prezioso riposo che rinnova mente e corpo? L’effetto principale, in negativo,…
  continue reading
 
🌜💭 Ti sei mai chiesto perché, nonostante una giornata stancante, a volte trovi difficile concederti al sonno profondo che meriti? La risposta può sorprenderti ed è più vicina di quanto pensi: la tua tazza di caffè pomeridiana. ☕️✨ ➡️ Dal momento in cui apriamo gli occhi al mattino, inizia una danza complessa nel nostro cervello, guidata dall’accumu…
  continue reading
 
Una recente meta-analisi ha messo in luce come il nostro stile di vita sedentario possa influenzare negativamente la nostra fitness cardiorespiratoria, un importante indicatore della nostra salute a lungo termine. Attraverso l’analisi di studi condotti su giovani e adulti, è emerso che ridurre il comportamento sedentario può effettivamente migliora…
  continue reading
 
La nutrizione sportiva non si occupa delle tematiche ordinarie della nutrizione (fabbisogno energetico per la popolazione sana o in terapia) ma si occupa, partendo da un atleta con idoneità medica, di elaborare un piano nutrizionale ben progettato che consente di rendere possibile un progetto prestativo. Quindi, la nutrizione sportiva è la scienza …
  continue reading
 
"Campioni si nasce", si dice spesso. Ma il più delle volte questa frase la dice più spesso chi non vince mai. Ma la vittoria, la propensione al successo, il fuoco che arde verso nuove sfide si possono allenare? Io penso di si e lo spiego ad atleti, tecnici, dirigenti ma anche manager nelle mie giornate di formazione. L'allenamento alla vittoria, è …
  continue reading
 
La motivazione nello sport è il carburante che spinge gli atleti d'élite a superare i propri limiti, specialmente durante le fasi più impegnative del loro percorso di allenamento. Tuttavia, mantenere costante questo livello di motivazione può rappresentare una sfida significativa. In questo podcast, esploreremo strategie efficaci per preservare la …
  continue reading
 
Ottimizzare il volume di allenamento per gli atleti d’élite significa integrare il High-Intensity Interval Training (HIIT) con l’allenamento convenzionale, personalizzare l’approccio basandosi su evidenze scientifiche e adottare una nutrizione mirata. Su www.maximaperforma.it puoi accedere al tuo programma di consulenza con Gian Mario Migliaccio…
  continue reading
 
E' la prima puntata del 2024 e siamo tornati finalmente dopo una lunga attesa In questa puntata parleremo del nuovissimo talent di Amazon Prime per comici, del ritorno di Made in Sud in una nuova veste, dei nuovi spettacoli che sono usciti e tanto altro ancora. Preparatevi perché saremo spietati come sempre. Ci teniamo seriamente alla comicità…
  continue reading
 
In questa puntata scoppiettante, scopriremo i nuovi comici di LOL 4, un cocktail esplosivo di risate e ingegno! Ma attenzione, aspiranti comici: oltre a ridere, vi sveleremo segreti per emergere nel mondo TV. Dal talento alla tenacia, dallo schermo al palco, preparatevi a intraprendere un viaggio nel cuore del divertimento, con un pizzico di ironia…
  continue reading
 
Improvvisazione o Improv c'è differenza, c'è tanta differenza se si parla di improvvisazione teatrale o meno. Ed è questo che affrontiamo, in maniera del tutto improvvisata analizzando il nuovo successo su Prime Video 'Prova Prova Sa Sa' Music composed by AIVA - Artificial Intelligence Virtual Artist (https://www.aiva.ai) Se vi va potete seguirci s…
  continue reading
 
Cosa è successo in questo periodo e perché il dibattito comico si è spostato sul linguaggio e le tematiche utilizzate?Cerchiamo di parlarne qui e inoltre notiamo con piacere il ritorno della Gialappa's bandSiamo Marco Rudel e Bruno Interlandi e cerchiamo di darvi delle pillole da ridere, rosse o blu decidete voi, ci sono pure marroni se voletesegui…
  continue reading
 
'A volte ritornano'Ritorniamo con una nuova stagione di Comedy starter. Siamo pronti a ricominciare.E per questa occasione parliamo proprio di RITORNI, programmi tv che vengono riportati alla luce dal passato con nuovi protagonisti così come ritorni ancora più graditi di comici che per un po' non si erano fatti sentire. Seguiteci in questo viaggio …
  continue reading
 
Come vengono scoperti gli emergenti? Che occasioni hanno? Ne abbiamo visti un paio e vi segnaliamo i festival comici a cui potete iscrivervi e ai quali siamo stati già scartati tante volte. Ma dai fallimenti si cresce e si matura. O almeno così dovrebbe essere Siamo Marco Rudel e Bruno Interlandi. Ci trovate sui social e nelle migliori pizzerie d'i…
  continue reading
 
Sinossi: Ci può essere una riconciliazione tra i colonizzatori e le loro ex colonie? C’è spazio per un dialogo? In questa puntata affrontiamo le difficoltà nel "rivisitare" la storia e del processo di decolonizzazione. Con un intervento di Giusi Palomba. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Farsi le treccine o mettersi il bindi in fronte è segno di appropriazione culturale? Qualcun* direbbe che è semplice apprezzamento culturale e che la cultura di per se’ è un "remixing" continuo di tradizioni e costumi. Cerchiamo di trovare una risposta a questo dilemma parlando di disequilibrio di potere e della necessità di amplificare le voci di …
  continue reading
 
Supremazia bianca e suprematismo sono fenomeni soltanto statunitensi o sono presenti anche in Italia? Dal Ku Klux Klan arrivando ai piò recenti attacchi terroristici ad opera di chi crede alla teoria della ’Grande sostituzione’ etnica, affrontiamo uno dei piò ingombranti elefanti nella stanza della questione razziale. Con gli interventi di Leonard…
  continue reading
 
Questa volta una puntata un po' particolare, affrontiamo il tema specifico della creatività e del pensiero laterale con un esperto in materia Davide Giansoldati di Unicornucopia: https://www.unicornucopia.it/ I 3 libri che ci ha consigliato: La via dell'artista https://www.amazon.it/dellartista-Come-ascoltare-crescere-lartista/dp/8830414433/ref=sr_…
  continue reading
 
Quadratini neri, hashtag, tendenze twitter, infografiche color pastello - è possibile fare antirazzismo a colpi di dirette Instagram? Grazie anche all’intervento dell’attivista Kwanza Dosi Mus Santos, cerchiamo di capire cos’è l’attivismo performativo, se è utile alle lotte e come si contrappone alle forme di protesta piò tradizionali. See omnystud…
  continue reading
 
Lo sapete cosa fa un indiano per sentirsi a casa a Londra? Va al British Museum. Battute a parte, in questa puntata ci addentriamo nella spinosa questione di reperti e manufatti rubati o sottratti ai paesi colonizzati per essere esposti nei musei universali di mezza Europa. Lo faremo anche grazie al contributo di un’antropologa museale, Silvia Iann…
  continue reading
 
Dalla damnatio memoriae alla cultura della cancellazione - o, come ha tradotto qualcuno in Italia, cancellazione della cultura: in Italia c’è davvero chi vuole cancellare l’arte, le statue, i libri? Da #MeToo a Montanelli, cerchiamo di capire se è vero che imbrattare una statua vuol dire cancellare la Storia. Con un intervento di Davide Piacenza e …
  continue reading
 
Il termine ’police brutality’ è stato coniato nel 1800 per indicare la violenza della polizia nei confronti dei civili. Oggi, negli Stati Uniti, l’espressione è usata in riferimento all’eccessivo uso di forza contro soggetti razzializzati. In Italia esiste, in questo senso, la brutalità della polizia? Â Con un intervento di Khadim Loum. See omnystu…
  continue reading
 
Seconde generazioni, 2G, TCK, cross culture kid. Tante sono le sigle che possiamo usare per definire le persone che trascorrono gli anni formativi al di fuori della cultura dei genitori. In questa puntata spieghiamo questi termini, affrontando anche il concetto di liminalita’ e del nuovo fenomeno che vede sempre piu’ italian* di seconda generazione…
  continue reading
 
Le batallas de gallos, le gare tra freestyler che si svolgono nelle piazze e nei palazzetti, sono la versione moderna dei payadores, i cantastorie del secolo scorso? E perché il cuarteto, e chi lo balla in strada come Jorge e Marcela, non è riconosciuto come il ballo argentino primigenio al posto del tango? Learn more about your ad choices. Visit m…
  continue reading
 
Córdoba è una città intrisa di humor: una legge lo ha nominato patrimonio intangibile dell’umanità. Gli humedales, e l’habitat a cui danno vita, stanno scomparendo, minacciati da da siccità e intervento umano. Una legge che li protegga è in discussione da più di dieci anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In questa puntata speciale di Sulla Razza, le autrici dialogano con Danilo, difensore della Juventus e della Nazionale brasiliana. Con il calciatore hanno parlato di razzismo sistemico, appropriazione culturale e dell’essere sportivi razzializzati. Una conversazione che unisce la prima e la seconda stagione di Sulla Razza, e che al contempo parla a…
  continue reading
 
La storia della comicità italiana è stata costellata da programmi di ogni tipo, ma ve ne parliamo in questo episodio dove proviamo a fare una carrellata di ciò che ha fatto scuola e che ha costruito il gusto comico nel nostro paese E ciò che ha portato noi due a farci un podcast sopra e sproloquiare. Insomma potevate sperare in qualcosa di meglio N…
  continue reading
 
Black Lives Matter, le vite delle persone nere contano. E se invece vi dicessero che tutte le vite contano? In questa puntata, tappa dopo tappa, ci soffermiamo sui momenti chiave del movimento, per discutere insieme, anche grazie agli interventi dell’attivista Selam Tesfai e del giornalista Angelo Boccato, di come BLM da un hashtag su Twitter sia d…
  continue reading
 
Non si può davvero più dire niente? Il politicamente corretto è uno dei temi più infiammatori degli ultimi anni, ma è davvero un bavaglio alla libertà di espressione? Anche grazie ai contributi di un giornalista, Adil Mauro, e di una traduttrice, Clara Nubile, capiamo insieme se il politicamente corretto non è forse una maggiore sensibilità verso i…
  continue reading
 
La seconda stagione di Sulla Razza continua la conversazione sulla questione razziale in Italia, utilizzando - ancora una volta - un linguaggio aggiornato: tradurremo concetti e parole provenienti dalla cultura angloamericana, ma che ci ostiniamo ad applicare alla realtà italiana: BLM, performative activism, cancel culture. Cercheremo di capire com…
  continue reading
 
Finito Sanremo è ora di ributtarvi nella vostra routine quotidiana in cui siete voi a provare a salire su un palco. Si a salire all'Ariston ci abbiamo provato ma il Comic Selfie ci andò male, siamo stati fatti fuori solo in semifinale però. Ed ecco perché dopo tante porte in faccia, tanti chilometri fatti, parliamo di un argomento scottante per chi…
  continue reading
 
Siamo alle porte della settimana santa per l'Italia intera, la settimana che porta al festival della canzone italiana, quello diretto da Amadeus e Chiara Ferragni, Sanremo. Parleremo in questa puntata delle perfomance comiche che si sono susseguite nel corso degli anni analizzando e giudicando ognuno con estrema durezza, che nasconde solo l'invidia…
  continue reading
 
Comincia il nuovo anno, è il 2023, siamo tutti scampati ad una pandemia, è in corso una guerra in Ucraina che potrebbe provocare un conflitto mondiale e poi arriviamo noi a complicare le cose parlando di... Cinepanettoni Ebbene si, grazie di averci dato la fiducia che non meritiamo, siamo Marco Rudel e Bruno Interlandi o meglio Comedy Starter, per …
  continue reading
 
Quali sono le cose più importanti che hanno riguardato la comicità nell'anno solare 2022? Come si è evoluta, o devoluta, la comicità? Che direzione prenderà dal 2023 in poi? Tutte queste domande e molto altro che non troverà risposta perché non abbiamo risposte, non siamo Marzullo, noi facciamo solo le domande Siamo Marco Rudel e Bruno Interlandi, …
  continue reading
 
La destra vince le elezioni, si ritorna ai 20, no non i 20 anni di Berlusconi, parliamo proprio degli anni 20, il ritorno del fascismo, del duce... donna, si dice ducessa? o Lei-Duce (She-Dux)? Ne approfittiamo anche di una possibile guerra con tanto di bombe nucleari imminenti per parlare della comicità che c'era in quegli anni, l'avanspettacolo, …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci