Richard E pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
I podcast di Richard Romagnoli ti accompagnano a catturare il meglio che c'è in te, le opportunità che ti circondano e i motivi che ti rendono davvero gioiosamente Felice. Richard continua ad ispirare migliaia di persone nel mondo. Il suo primo libro "Ho imparato a ridere" è stato una rivelazione per i lettori che li hanno reso un best-seller. I suoi WorkShock® sono i training esperienziali che ti portano a sperimentare l'energia della Risata Incondizionata. È life coach di numerosi imprendi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Blow Out - Frammenti di cinema

La Cappella Underground

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Blow Out - frammenti di cinema è un podcast di critica cinematografica prodotto da La Cappella Underground in collaborazione con Radio City Trieste. Filmografie, correnti e suggestioni scomposte in piccoli frammenti, osservate da diversi punti di vista, spezzettate in tante minuscole parti.
  continue reading
 
Artwork

1
METRONOTTE

Studio Herzberg

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il Metronotte e´un radio sceneggiato in serie suddiviso in 10 puntate il cui protagonista é un Metronotte che attraverso i suoi monologhi interiori, descrive con inesorabile luciditá la sua personale discesa negli inferi della notte di Roma. Il Metronotte è un radio sceneggiato prodotto da Studio Herzberg Regia e soggetto: Richard Pfluger Sceneggiatura: Giovanni de Astis Musica e sound design: Mattia Carozza e Alessio D’Alessando Voci/Interpreti: Emanuele Natalizi, Fabrizio Dolce, Elisa De C ...
  continue reading
 
Richard Romagnoli legge gli articoli che ha scritto e pubblicato per te sul suo Blog. Gli articoli sono aggiornati settimanalmente e sono condivisi da migliaia di persone sui social. Lasciati ispirare, seguilo su https://richardromagnoli.com/blog/
  continue reading
 
Artwork

1
Sulla Fotografia

Chiara Malaspina

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sulla Fotografia è un podcast che si propone di raccontare la fotografia attraverso la sua storia, la cultura che ha generato e i suoi protagonisti, per comprendere meglio come siamo arrivati al nostro "qui e ora" così saturo di immagini da renderle la nostra comunicazione primaria. Autrice e voce narrante è quella di Chiara Malaspina e questo è, semplicemente, un podcast «sulla fotografia». More about me: www.chiaramalaspina.com
  continue reading
 
Cinquant’anni fa il mondo scoprì il nome di un hotel di Washington, il Watergate. Il 17 giugno del 1972 cinque persone vengono sorprese a piazzare microspie nella sede del comitato elettorale del candidato democratico alle elezioni presidenziali Mc Govern, l’avversario del presidente in carica, Richard Nixon. Due anni dopo, travolto dalle indagini e da un’inchiesta storica del Washington Post, Nixon si dimette. Questo è il racconto dei personaggi chiave di quella vicenda.Una produzione Audio ...
  continue reading
 
Artwork

1
Demoni Urbani

Gli Ascoltabili

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani - prodotto da Gli Ascoltabili - racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi. Carissime e Carissimi fan di Demoni Urbani, il vostro podcast preferito si è tra ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Se non sei autentico, diventalo. Non esiste potere maggiore di quello dell'autenticità. Non sono le circostanze o le persone a snaturare ciò che siamo ma la nostra paura del giudizio altrui, temiamo di non essere accettati per le persone che siamo e questo ci costringe ad essere altro, a diventare altri. Una delle domande esperenziali nel campo del…
  continue reading
 
Uscito a un solo anno di distanza dal capolavoro di Wes Craven, Nightmare 2 - La rivincita è un sequel che tradisce il primo capitolo da diversi punti di vista ed è per questo motivo uno dei capitoli più odiati dell'intera saga. Eppure, proprio grazie a questi tradimenti, il film di Jack Sholder è diventato nel tempo un cult assoluto per la comunit…
  continue reading
 
A vent’anni dalla sua uscita nelle sale italiane, torna al cinema uno dei cult più amati della storia: Donnie Darko di Richard Kelly. Una pietra miliare del cinema indipendente americano, che conserva ancora oggi tutta la sua potenza visiva e narrativa. Un film che parla di fine del mondo, di alienazione, di cinema e, soprattutto, di noi.…
  continue reading
 
Paolo Sorrentino è riuscito a sorprenderci un'altra volta. Parthenope è un film straordinario che riprende la struttura anti narrativa de La Grande Bellezza per esplorare i temi cari al Sorrentino di È stata la mano di Dio, ma questa volta da un punto di vista femminile. Parthenope è un'opera che spiega come le domande siano spesso più importanti d…
  continue reading
 
Dove sarai, che cosa starai facendo nel 2034? Spesso io mi interrogo sul mio futuro e non lo faccio per ossessionarmi ma per riflettere sulla qualità del mio presente. È vero che il futuro è di per sé incerto però possiamo comprendere l'importanza che nel futuro hanno già le nostre scelte quotidiane. Siamo dotati di enormi capacità eppure stiamo vi…
  continue reading
 
Anora, una giovane sex worker di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Quando la notizia arriva in Russia, la sua favola è minacciata: i genitori partono per New York per far annullare il matrimonio. Sean Baker realizza con Anora quello che forse è finora il …
  continue reading
 
Chiara è un'attrice, figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Durante un'estate particolarmente tormentata, decide di far rivivere suo padre attraverso sé stessa: si veste come lui, parla come lui, respira come lui, con una tale forza che chi le sta intorno comincia a crederci e a chiamarla "Marcello". Nell’anno del centenario della nasc…
  continue reading
 
Caught By the Tides è un film incredibile, con cui Jia Zhangke racconta - attraverso scene tagliate dai suoi film precedenti, altre girate da lui amatorialmente e altre ancora girate appositamente per il film - vent'anni di storia della Cina. Un film di fantasmi per un viaggio onirico nei ricordi di un passato recente ma al tempo stesso remoto.…
  continue reading
 
Il progetto "Horizon: An American Saga" di Kevin Costner è qualcosa di semplicemente gigantesco: 4 film per 12 ore di durata e una saga epica per raccontare la frontiera del west. Al Festival di Cannes abbiamo visto il primo capitolo e siamo rimasti un po' spiazzati dal tono del racconto, più simile alla narrazione seriale che al ritmo contemplativ…
  continue reading
 
Dopo Francis Ford Coppola tocca a un altro maestro della New Hollywood: Paul Schrader torna in concorso al Festival di Cannes con "Oh, Canada", un film commovente sul cinema come dispositivo di rivelare e raccontare il passato. Un viaggio nei ricordi e una confessione a cuore aperto sui tradimenti di una vita.…
  continue reading
 
Con Kinds of Kindness Yorgos Lanthimos torna alle origini. Torna ai toni e l'estetica di The Lobster e de Il sacrificio del cervo sacro, portandosi però dietro il cast degli ultimi film (Emma Stone su tutti). Torna nel suo passato da regista superstar, con un film a episodi che forse non aggiunge molto alla sua carriera, ma che esplora da angolazio…
  continue reading
 
Al Festival di Cannes è arrivato il primo colpo di fulmine: Bird di Andrea Arnold è un film emotivamente travolgente in cui la regista inglese ripropone molti dei temi a lei cari, alzando ulteriormente l'asticella. Un'esperienza davvero potente che scalda il cuore.Di La Cappella Underground
  continue reading
 
Megalopolis di Francis Ford Coppola era senza dubbio il film più atteso di quest'edizione di Cannes. Ma non poteva essere altrimenti, perché il regista di Apocalypse Now ha lavorato a questo suo ultimo film per oltre quarant'anni. Megalopolis è quindi il sogno di una vita: ambizioso, magniloquente e disastroso allo stesso tempo. Non ci aspettavamo …
  continue reading
 
Al Festival di Cannes è arrivata Furiosa: abbiamo visto in anteprima il nuovo capitolo della saga di Mad Max, prequel e spin-off di quel Mad Max: Fury Road che proprio dalla Croisette, nel 2015, iniziava la sua trionfale corsa nella storia del cinema d'azione contemporaneo. Anche in questo caso George Miller regala un'esperienza cinematografica ent…
  continue reading
 
Il film d'apertura della 77ª edizione del Festival di Cannes è The Second Act di Quentin Dupieux: un'altra opera brillante e piena di trovate illuminanti da parte di uno dei registi più attivi e ispirati degli ultimi anni. Cast francese all star con Léa Seydoux, Vincent Lindon, Louis Garrel e Raphaël Quenard per una commedia metacinematografica ric…
  continue reading
 
Anche quest'anno Blow Out seguirà il Festival di Cannes con approfondimenti, recensioni e curiosità direttamente dalla croisette. Dopo un'edizione particolarmente fortunata come quella del 2023, il Festival di Cannes sembra avere le carte in regola per replicare il successo: tra Metropolis di Francis Ford Coppola, gli attesi ritorni di Sorrentino, …
  continue reading
 
In attesa di vedere al Festival di Cannes l'attesissimo "Furiosa: A Mad Max Saga" di George Miler, abbiamo deciso di rivivere alcune tra le Corse Pazze più entusiasmanti della storia del cinema, per provare a capire come inseguimenti, adrenalina e gamefication narrativa abbiano influenzato il nostro sguardo negli anni. Copiloti imprescindibili per …
  continue reading
 
In attesa di vedere al Festival di Cannes l'attesissimo "Furiosa: A Mad Max Saga" di George Miler, abbiamo deciso di rivivere alcune tra le Corse Pazze più entusiasmanti della storia del cinema, per provare a capire come inseguimenti, adrenalina e gamefication narrativa abbiano influenzato il nostro sguardo negli anni. Copiloti imprescindibili per …
  continue reading
 
Avete mai sentito parlare di Positività Tossica? Questo è un tema in voga e molto ricorrente soprattutto tra i più giovani. Ma che cosa significa positività tossica? Non è forse un paradosso? No, non lo è. La psicanalista Whitney Goodman è l'autrice del libro bestseller dedicato a questo argomento e che ci aiuta a comprendere come poter bilanciare …
  continue reading
 
In attesa di vedere al Festival di Cannes l'attesissimo "Furiosa: A Mad Max Saga" di George Miler, abbiamo deciso di rivivere alcune tra le Corse Pazze più entusiasmanti della storia del cinema, per provare a capire come inseguimenti, adrenalina e gamefication narrativa abbiano influenzato il nostro sguardo negli anni. Copiloti imprescindibili per …
  continue reading
 
Luca Guadagnino dimostra ancora di essere uno degli autori più insoliti, ambiziosi ed estremi tra i registi italiani contemporanei: Challengers è una partita di tennis giocata dentro e fuori dal campo di gioco in cui la pallina traccia delle traiettorie finora rimaste inesplorate. Un film travolgente che ci ha conquistato immediatamente, grazie a u…
  continue reading
 
Blow Out Rewind è la rubrica che nasce dalla voglia di rivedere assieme e commentare a caldo film del passato più o meno recente, per il puro gusto di farlo. Questa volta tocca a Paranoid Park di Gus Van Sant: un film che seppur racconta di un'adolescenza pre social network (siamo nel 2007), è ancora in grado di dialogare molto bene con il nostro p…
  continue reading
 
In questo episodio del nostro podcast vi parlo di un fenomeno culturale che sta prendendo piede nelle metropoli cosmopolite come New York. Scopriremo insieme come i Party Letterari stiano rapidamente diventando il ritrovo preferito per gli amanti dei libri che cercano di fuggire dalla solitudine digitale per riconnettersi con la magia della lettura…
  continue reading
 
Abbiamo visto in anteprima Civil War di Alex Garland, un film potentissimo di un regista che amiamo molto. L'autore di Ex Machina ha sempre riflettuto con grande intelligenza sul concetto di immagine nella nostra contemporaneaità. Con Civil War sembra voler ripartire da zero, tornando all'essenza più pura del visivo. Nell'anno delle presidenziali a…
  continue reading
 
Nel nostro libro Happygenetica il Prof. Pier Mario Biava ha scritto un capitolo importante nel quale scrive di amore, di perdono e di gratitudine. Il fatto che a scriverlo sia un luminare della scienza come il Prof. Biava rende quel capitolo maggiormente significativo. In questo episodio del podcast parlo della mia esperienza con lui, di ritorno da…
  continue reading
 
Blow Out Zoom è la rubrica con cui proviamo a puntare la lente d'ingrandimento su aspetti spesso laterali o nascosti dei film. Nel mese della prevenzione alcologica abbiamo voluto dedicare un episodio speciale alla rappresentazione dell'alcol in uno dei film più "didattici" sul tema: "Un altro giro" di Thomas Vinterberg. Per farlo siamo andati nell…
  continue reading
 
Se non c'è il cuore, se non c'è amore allora non è Yoga. In occidente da diversi anni si stanno diffondendo sempre di più pratiche meditative importanti come quelle della minduflness ad esempio. Anche in Italia è crescente il numero di persone che si dedicano allo yoga, alla meditazione, alle pratiche della Happygenetica. Ci sono maestri e trainers…
  continue reading
 
"Denis Villeneuve e la fantascienza" è lo speciale che Blow Out dedica a uno dei registi contemporanei che meglio ha lavorato su un'idea di immaginario fantascientifico innovativa, metacinematografica e autoriale. Dopo il successo di Dune - Parte due, esploriamo in tre episodi la visione personale della fantascienza del regista canadese. Chiudiamo …
  continue reading
 
Oggi vi voglio raccontare di tre momenti significativi che hanno cambiato e migliorato la mia vita. Vi racconto tra le tante tre speciali interazioni che ho avuto con il mio amato Maestro Sri Sathya Sai Baba. La prima interazione fu quando per la prima volta arrivai in India per incontrare Baba che a quel tempo era a Whitefield e parlandomi, tra mi…
  continue reading
 
"Denis Villeneuve e la fantascienza" è lo speciale che Blow Out dedica a uno dei registi contemporanei che meglio ha lavorato su un'idea di immaginario fantascientifico innovativa, metacinematografica e autoriale. Dopo il successo di Dune - Parte due, esploriamo in tre episodi la visione personale della fantascienza del regista canadese. Il secondo…
  continue reading
 
La felicità non è realizzare tutti i desideri che nutriamo nella nostra mente. Siamo felici quando invece mettiamo un tetto ai desideri. Viviamo in una società dove desideriamo, acquistiamo, vogliamo e facciamo dei debiti pur di ottenere "cose" non necessarie. Tutto questo impatta in noi creando stress, delusione, frustrazione, invidia rispetto a c…
  continue reading
 
"Denis Villeneuve e la fantascienza" è lo speciale che Blow Out dedica a uno dei registi contemporanei che meglio ha lavorato su un'idea di immaginario fantascientifico innovativa, metacinematografica e autoriale. Dopo il successo di Dune - Parte due, esploriamo in tre episodi la visione personale della fantascienza del regista canadese. La prima p…
  continue reading
 
Nel capolavoro di Jonathan Glazer la musica e i suoni hanno il compito di rivelare allo spettatore la presenza di un orrore che il regista sceglie di lasciare fuori campo. Dopo un meritatissimo Oscar per il Miglior Sonoro, dedichiamo una nuova puntata di Blow Out a La zona d'interesse, questa volta per esplorare proprio nel dettaglio i suoni e le m…
  continue reading
 
A a trionfare nella 96esima edizione della notte degli Oscar è stato Oppenheimer di Christopher Nolan con 7 statuette, tra cui Miglior film, Miglior regia e Miglior attore protagonista (Cillian Murphy). Ma è stata anche la notte di Emma Stone, de La Zona di Interesse e di Hayao Miyazaki. In questa maratona notturna, live dagli studi di Radio City T…
  continue reading
 
A grande richiesta torna il format Ultimate Tournament di Blow Out. Questa volta lo spietato torneo si abbatterà sui vincitori dell'Oscar come Miglior Film dal 2000 a oggi. Chi vincerà la battaglia tra Il Gladiatore e Il dicorso del re? Chi sceglieremo tra Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re e CODA - I segni del cuore? Preferiremo la spieta…
  continue reading
 
Il dittico di Dune realizzato da Denis Villeneuve è qualcosa di unico nel panorama cinematografico contemporaneo per ambizioni, personalità e stratificazione del racconto. Un'operazione epica e monumentale, che non teme mai il confronto con il materiale di partenza e gli universi fantascientifici apparsi su grande schermo negli anni, ma che alza co…
  continue reading
 
Blow Out Zoom è un nuovo format con cui usiamo la lente d'ingrandimento per concentrarci su dettagli legati al mondo del cinema spesso invisibili ad occhio nudo! Il primo Zoom lo dedichiamo al difficile compito degli adattatori di film e serie TV quando di mezzo ci sono i giochi di parole. In particolare prenderemo ad esempio il primo episodio del …
  continue reading
 
Negli ultimi anni si è parlato molto della intelligenza emotiva e questo grazie anche all'opera di divulgazione del Prof. Goleman, il quale nel 1995 pubblico un libro molto interessante, uscito in Italia nel 1997 dal titolo "Intelligenza emotiva: che cos'è e perché può rendere felici". L'intelligenza emotiva è fondamentale in ogni aspetto della nos…
  continue reading
 
Grand Prix all’ultimo Festival di Cannes e candidato a cinque premi Oscar, La zona d'interesse è uno di quei film di cui si intuisce facilmente l'importanza anche dopo solo una prima visione. La nuova opera di Jonathan Glazer ci ha conquistati da subito per la sua capacità di interrogare e mettere quasi a disagio lo spettatore grazie al suo impiant…
  continue reading
 
Vuoi davvero essere felice? Vuoi davvero sentirti realizzato e appagato? Allora fai qualcosa per gli altri. Tutte le volte che si mettiamo al servizio di qualcuno avviene qualcosa di straordinario in noi. A livello neurobiologico si attivano dei meccanismi virtuosi che ci fanno stare bene, ci motivano a perseguire il nostro obiettivo sociale. Quant…
  continue reading
 
Era da un anno, dalla Berlinale del 2023, che aspettavamo di raccontarvi Past Lives, sorprendente opera prima della regista sudcoreana Celine Song. Ispirato da una vicenda accaduta alla regista, il film racconta la storia di Nora (Greta Lee) e Hae Sung (Teo Yoo), due amici d'infanzia profondamente legati che si separano quando la famiglia di Nora d…
  continue reading
 
Nel 2014, tra le grandi strade di Goiânia, in Brasile, sfreccia una moto guidata da un giovane uomo, bello e atletico: Tiago Henrique Gomes da Rocha. Non ha una destinazione da raggiungere, vaga per la città accompagnato da una rabbia che gli infuoca lo stomaco, ira pura, immensa, inarrestabile. Cerca un modo per sfogarla e finalmente lo trova: dev…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida