Ciao! Siamo Claudia Zangarini e Davide Simone, giornalisti che si occupano di comunicazione e questo è La Comunicazione Ir-responsabile, un podcast che vi accompagnerà tra le intricate dinamiche della comunicazione e dell’informazione, cercando di mostrarvi i meccanismi che le muovono e darvi strumenti utili per non cadere nei trabocchetti della mala comunicazione. Se volete contattarci potete scriverci a: lacomunicazioneir.responsabile@gmail.com Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sost ...
Fotografi e videomaker, amatori e professionisti, possono vendere gratuitamente i loro contenuti nei microstock: agenzie online che forniscono creatori di siti internet, registi cinematografici e televisivi o anche semplici professionisti alla ricerca di una semplice foto per una presentazione power point. In questo podcast Daniele Carrer, produttore dal 2006 con centinaia di migliaia di euro di incassi alle spalle, insegna cosa conviene produrre per guadagnare, che tecniche utilizzare e tut ...
L
La comunicazione ir-responsabile


1
Puntata 10 - Misinformazione, mala informazione e disinformazione e le meccaniche che ci vogliono “boccaloni”
14:13
In questa puntata spieghiamo i vari tipi d’informazione per non farci prendere all’amo… in attesa del superospite nazionale l'Astrofisica Clementina Sasso Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits SiglaStuck by Glitch | https://soundcloud.com/gl…
L
La comunicazione ir-responsabile


Bosniaca-italiana, sarajevese che ha visto la guerra in faccia ed oggi scrittrice affermata, Diana Monai ci racconta la sua tragedia e fa un paragone con quella in Ucraina. "Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits SiglaStuck by Glitch | https:…
Il grande assedio della città dalle mille culture, il dramma delle guerre jugoslave e il ruolo dei media e della propaganda. Lo sapevi che la propaganda fu determinante quanto le armi? Anzi, di più... Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Si…
In questa puntata parliamo di giornalismo partecipativo, fenomeno controverso che infastidisce politici e indispettisce i complottisti. Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits SiglaStuck by Glitch | https://soundcloud.com/glitch…
L
La comunicazione ir-responsabile


Infowar, guerre grigie, guerre ibride, dottrina Gerasimov. Siamo tutti coinvolti e spesso, cascandoci, finiamo per dar mano alla propaganda: vuoi davvero essere una pedina di questo gioco? Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits SiglaStuck by …
L
La comunicazione ir-responsabile


1
Puntata 5 - Le guerre dimenticate in Europa dal 1945 in poi e quelle ignorate nel mondo oggi
20:49
In questa puntata ci esponiamo: chi dice che i conflitto in Ucraina è il primo dal 1945 o è in mala fede o è ignorante… e anche chi si dimentica di quello che accade nel mondo Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits SiglaStuck by Glitch | http…
L
La comunicazione ir-responsabile


In questa puntata parleremo della propaganda politica, indispensabile per capire come l’attenzione deve essere alta anche quando parlano i leader. Con un accenno ai complotti… quelli veri "Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits SiglaStuck by …
L
La comunicazione ir-responsabile


In questa puntata affronteremo i terribili scenari che i media e la comunicazione ci stanno prospettando? Cosa c’è di verosimile e cosa potrebbe esserci in realtà? Ma soprattutto come difenderci da questa comunicazione così aggressiva "Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacom…
In questa puntata parleremo soprattutto di guerra, faremo chiarezza sulla Nato, su come si sta muovendo e perché, e sfateremo qualche falso mito sul 2% di PIL per il riarmo Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits SiglaStuck by Glitch | https:/…
L
La comunicazione ir-responsabile


Nella prima puntata verrà spiegato come nasce una notizia, vi daremo consigli utili per non cadere nei tranelli dell’infodemia e faremo un'analisi di come la comunicazione si è mossa in pandemia e si sta muovendo con la guerra in Ucraina. Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/la…
La storia di un appassionato di riprese video che ha iniziato a vendere filmati storici acquistati su Ebay nelle agenzie di microstock come Pond5 e Shutterstock, finendo, dopo una anno, a guadagnare circa 1000 euro al mese. Nel 107esimo episodio di "vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anche di: - Uno strumento che dice quali keyword i…
Un fotografo professionista e contributor dei microstock ha guadagnato 69 dollari su Shutterstock con una singola vendita di un'immagine stock di una bufala. Nel 106esimo episodio di "vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anche di: - Vendite improvvise e anomale di stock images di una città - Il successo che il software di grafica 3D Un…
Unreal Engine è uno strumento gratuito che permette di creare foto e video al computer che ritraggono persone che non esistono, ma realizzate in modo talmente fotorealistico che è difficile accorgersi che sono state generate al computer. Nel 105esimo episodio di "vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anche di: - perché delegare titoli e…
Gianni Nitti faceva l'impiegato e, dopo anni di professione, ha deciso di cambiare lavoro diventando fotografo professionista, videomaker e produttore di microstock. Nel 104esimo episodio di "Vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anche di: - Alcune ragioni diverse dai soldi per le quali produrre seriamente microstock può cambiare in meg…
Andrea Delbò è un fotografo professionista che lavora per il mondo dell'editoria e per alcuni brand importanti. Qualche anno fa ha iniziato a caricare contenuti nei microstock, a partire da Shutterstock, e con quest'ultimo ha ottenuto risultati importanti, a partire da un video di solo 8 secondi che ha incassato, finora, 4200 dollari. Nel 103esimo …
La storia di un videomaker che è partito con il business digitale vendendo stock footage nei vari microstock e, dopo aver ottenuto dei buoni risultati, ha ampliato i suoi progetti digitali diventando anche miner di bitcoin e podcaster. Nel 102esimo episodio di "vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anche di: - Ascoltatori che scrivono l…
In un mondo che cambia ogni giorno, per fare professionalmente il fotografo o il videomaker non basta essere bravi, bisogna sapersi adattare al business, digitalizzandosi e lasciandosi alle spalle quei lavori che la tecnologia cancella. Nel 101esimo episodio di "vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anche di: - come i fotografi possono …
Adobe Stock, in ritardo rispetto ad altri microstock, ha iniziato ad accettare stock images e stock footage editoriali, ma solo dai contributor con più di 1000 download e, comunque, non consentendo di caricare foto e video di persone riconoscibili, ma solo di loghi e altri elementi protetti da copyright. Nel 100esimo episodio di "vendere foto e vid…
Etsy consente a fotografi e illustratori di guadagnare vendendo le loro creazioni sia come stampe che come file digitali. Un illustratore racconta come con poco lavoro si sia aperto una nuova fonte di monetizzazione realizzando nel tempo libero illustrazioni con l'Ipad che poi rivende su Etsy. In questo episodio di "vendere foto e video online" Dan…
Il microstock è il business digitale più facile per gli amanti della fotografia che vogliono guadagnare, ma è solo il primo passo per far soldi con internet. In questo episodio un fotografo non professionista di Firenze spiega come vuole mettere in piedi un business con i turisti che visitano la sua città. Poi si parla di: - Quanto è difficile fare…
Il microstock per i fotografi non serve solo a guadagnare, ma permette di continuare a lavorare imparando come fare business con la fotografia e la ripresa video nel mondo digitale. Nel 97esimo episodio di vendere foto e video online, Daniele Carrer racconta le storie di diversi produttori, alcuni con guadagni di migliaia di euro alle spalle, altri…
V
Vendere foto e video online


Un appassionato di fotografia e videomaking che ha iniziato 8 mesi fa a caricare contenuti nei microstock nel suo tempo libero, ha raggiunto 500 dollari di incasso. Ne vale la pena o è meglio fare altro se la fotografia o la ripresa video sono il proprio hobby preferito? Nel 96esimo episodio di "Vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anc…
Shutterstock dopo la rimodulazioni delle commissioni che assegna a fotografi e videomaker, e il lancio degli abbonamenti low cost, sta ricevendo elogi e critiche dai produttori. Tra chi si lamenta, c'è chi fa notare che Shutterstock ha anche alzato insensatamente il livello della selezione delle immagini e dei filmati che accetta per la vendita, no…
L'offerta commerciale di Pond5 verso i clienti presenta molte differenze rispetto a quella di Shutterstock, soprattutto in tema di immagini stock che, a differenza dello stock footage, Pond5 vende pochissimo. Questo si ripercuote anche nel rapporto con fotografi e videomaker che vendono i loro contenuti e ai quali Pond5 garantisce royalty maggiori …
I guadagni del microstock rappresentano una rendita passiva, ovvero permettono a fotografi e videomaker di guadagnare anche mentre fanno altro. Questo, ovviamente, può avvenire solo se si professionalizza la produzione: creando delle procedure di lavoro, usando gli strumenti che permettono di capire quali sono i soggetti più redditizi e migliorando…
La Legge di Pareto prevede che dal 20% del lavoro provenga l'80% dei risultati. Questo riguarda ogni imprenditore digitale, fotografi e videomaker che vendono contenuti nei microstock compresi. Con lo stesso principio, una teoria sostiene che Shutterstock abbia ridotto le sue royalty per cercare di svantaggiare l'80% dei produttori, quelli più infr…
La posizione lavorativa migliore in cui si può mettere un fotografo è quella del professionista che è in balia delle decisioni degli altri, siano questi le agenzie di microstock o la concorrenza low cost che svaluta la sua professionalità. Riuscirci non è per niente facile, perché richiede investimenti in termini di studio, ore lavorate e soldi. Ne…
Molti fotografi e videomaker si stanno mobilitando per boicottare Shutterstock, dopo la recente rimodulazione delle royalty che ha stabilito. In realtà, boicottaggi, proteste e scioperi, nell'epoca del business digitale, non servono a nulla, se non a far credere importanti i promotori di questi. Togliendo il proprio portfolio da Shutterstock si ott…
Shutterstock rimodula le commissioni che paga ai fotografi e ai videomaker sulle vendite di stock images e stock footage, creando degli scaglioni che penalizzano i produttori. La tendenza generale del mondo del microstock si conferma essere quella di abbassare i guadagni di chi crea i contenuti, visto anche il venire meno della concorrenza tra agen…
Il microstock è un business che fotografi e videomaker possono usare anche per trovare nuovi clienti. Un produttore che carica le sue immagini su Shutterstock ci spiega come, grazie a un'impostazione della sua area utente, sia riuscito a lavorare per una multinazionale israeliana che commecializza cosmetici e che aveva apprezzato gli scatti che ave…
Istockphoto negli anni è diventata un'agenzia talmente irrispettosa dei fotografi e dei videomaker che oramai vende immagini e filmati ad un prezzo irrisorio. Un ascoltatore del podcast in un anno ha venduto 1450 foto che gli sono state pagate solo 21 dollari a causa di partnership che la stessa Istockphoto ha con servizi online low cost che, tra q…
Nell'ultimo periodo, a causa delle limitazioni al movimento, molte Aziende, in particolare modo giornali e produzioni televisive, sono passate dal creare contenuti in casa all'acquistarli nei microstock. Quindi chi pubblica stock images e stock footage, specie quelli legati al corona-virus ha ottenuto un notevole aumento delle vendite, in particola…
Lo strumento di grafica Canva ha recentemente incluso nel suo abbonamento la possibilità di scaricare illimitatamente milioni di immagini stock per solo 12 euro al mese. Dopo il lancio della collezione low cost di Storyblocks, i vari siti per lo scarico gratuito di stock images, come Pexels, Unsplash e Pixabay, e il progetto low cost di Pond5 che p…
La storia di un fotografo che, mentre faceva una cosa che fa tutti i giorni, ha pensato di creare un'immagine stock ed è riuscito a venderla subito. In questo episodio di "vendere foto e video online", Daniele Carrer parla anche di: - Prove pratiche fatte con Microstock Plus - Adobe che regala Creative Cloud ai produttori migliori di Adobe Stock - …
V
Vendere foto e video online


L'equivoco a cui molti credono è che per guadagnare con internet si debba diventare influencer. Di fatto però ci sono mille modi migliori per riuscirci, molti dei quali hanno basi solide e sono conseguenza di una comunicazione basata su fotografie e riprese video. In questo episodio di "vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anche di: - …
La storia di un'appassionata di fotografia che ha venduto la sua prima immagine stock solo 4 giorni dopo averla caricata su Adobe Stock. In questo podcast, Daniele Carrer parla anche di: - quanto tempo bisogna attendere prima di fare i produttori a tempo pieno, - profili colore che Adobe Stock accetta, - un microstock che dichiara ufficialmente i s…
Il microstock, ovvero la vendita di foto e video online, si divide tra notizie che danno grande speranza a fotografi e videomaker, come i continui aumenti dei fatturati delle agenzie, ed eventi che fanno preoccupare, come l'introduzione di politiche commerciali aggressive di certi siti e il lancio di strumenti che sembrano essere in grado di sostit…
Grazie al microstock migliaia di fotografi e videomaker guadagnano online. Tanti però ottengono meno di quello che potenzialmente potrebbero incassare perché, nella scelta dei soggetti, fanno l'errore di voler credere che i compratori vogliano il genere di foto e video che a loro piace creare. La stessa cosa accade con tutti gli altri aspetti della…
V
Vendere foto e video online


I risultati per chi inizia a vendere stock images e stock footage non si vedono subito. Possono anche trascorrere mesi per la prima vendita. Ma i fotografi e videomaker che tengono duro e continuano a produrre hanno buone possibilità di ottenere risultati, come un produttore di cui si parla nel podcast che, dopo due anni di produzione, guadagna 110…
Adobe Stock regala, fino a fine anno, ai produttori di stock images o di stock footage che riescono a farsi selezionare almeno 300 foto o 300 video, l'intera Creative Cloud, o alcuni software di questa. In questo episodio di "vendere foto e video online", Daniele Carrer parla anche di: - Burocrazia e business, - Come sfruttare il successo di un Can…
Saper fotografare e saper far riprese video è la chiave per avere successo nel business, in un mondo che comunica sempre più con le immagini e i filmati. E il microstock è la palestra migliore per capire i meccanismi con cui avere successo nel web. Con il lancio dell'area abbonamenti di Storyblocks molti sostengono che i guadagni di fotografi e vid…
V
Vendere foto e video online


Storyblocks sta cambiando profondamente il suo sito. Dopo aver reso disponibile per la vendita in abbonamento una quantità maggiore di contenuti, ha deciso di chiudere il Marketplace, sia delle stock images che dello stock footage. Così molti produttori che avevano investito il loro tempo per costruirsi un portfolio su Storyblocks vanificheranno i …
Storyblocks inizia a vendere in abbonamento i video dei produttori che fino ad oggi hanno contribuito solo all'area del loro sito, il marketplace, dove lo stock footage viene venduto ad un minimo di 79 dollari. Le vendite in abbonamento, però, possono generare ai videomaker anche solo pochi centesimi di dollaro, perché con queste il compratore può …
Gli abbonamenti oggi sono offerti dalla maggior parte delle agenzie che vendono stock images e stock footage. Sono molto conveniente per i compratori che acquistano tanto materiale, ma lo sono anche per i produttori che guadagnano vendendo contenuti nei microstock? Daniele Carrer racconta la storia di un videomaker che, a causa degli abbonamenti, h…
Shutterstock ha nella sua collezione foto scaricate da siti di immagini gratuite, rivendute senza il consenso del fotografo che le ha scattate. In più, non si sa come, pubblica in alcuni casi la stessa foto su più account, a riprova che ci sono produttori che fanno i furbi e la stessa Shutterstock non se ne accorge. In questo episodio, Daniele Carr…
Black Box è un servizio che permette ai videomaker di caricare il loro stock footage e distribuirlo su più agenzie senza il bisogno di descriverlo. In cambio di una percentuale sulle vendite su Black Box ci sono persone che montano i video, li descrivono e li mettono in vendita in diversi siti. In questo episodio del podcast Daniele Carrer parla an…
Pond5 fa ha precisato che i produttori possono caricare solo una parte dei loro contenuti in esclusiva, mettendo però dei paletti abbastanza stretti nel caso qualcuno opti per quell'opzione. In questo settantunesimo episodio del podcast, Daniele Carrer parla anche di: - uno strumento che si chiama Blackbox con cui si può appaltare ad altri il keywo…
Pond5 ha lanciato un programma con cui chiede ai produttori di caricare nella sua agenzia contenuti esclusivi, in cambio di una percentuale del 60% sulle royalty, contro il 40% che invece garantisce a chi non aderisce. In questo episodio Daniele Carrer parla anche de: - gli sviluppi del software che crea le schede tecniche con l'intelligenza artifi…
Sono usciti due strumenti per aumentare le vendite di chi produce contenuti per i microstock: - un tracciatore di sole che permette di vedere su una mappa la traiettoria del sole in qualsiasi giorno dell'anno, per fotografare e riprendere sempre con l'illuminazione corretta. - un sito che compila automaticamente i titoli di foto e video riuscendo a…
Shutterstock ha pubblicato i trend dell'anno e ha lanciato una nuova collezione low cost di stock footage, dedicata a clienti che usano i video in un'unica piattaforma, adeguandosi a quanto già fatto da Pond5 e altre agenzie. Oltre che di questo, nell'episodio parlo di: - perché non bisogna licenziarsi per produrre microstock, - le scelte principal…