Artwork

Contenuto fornito da Gabriel Debach. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gabriel Debach o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Onda Finanziaria - Ep 21 del 16 Ottobre 2024

9:39
 
Condividi
 

Manage episode 445387434 series 3599116
Contenuto fornito da Gabriel Debach. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gabriel Debach o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nell’episodio di oggi analizziamo la prima battuta d'arresto per i mercati azionari. Nonostante segnali macroeconomici contrastanti e trimestrali poco convincenti, l’umore degli investitori oscilla tra entusiasmo per i nuovi massimi e timori di valutazioni eccessive. La giornata ha visto le large cap sotto pressione, con lo S&P 500 in calo dello 0,78%, mentre le small cap del Russell 2000 hanno resistito con un lieve rialzo dello 0,05%, sostenute dal calo dei rendimenti dei Treasury e dai buoni risultati del settore bancario. Il focus della puntata si concentra sul crollo del comparto tecnologico. Il settore, trainato verso il basso dai titoli dei semiconduttori, ha subito un colpo pesante dopo le preoccupazioni legate alle restrizioni USA sulle vendite in Cina e ai risultati deludenti di ASML. Il colosso olandese ha visto un calo del 15%, bruciando quasi 50 miliardi di euro di valore. Anche Nvidia ha subito pesanti perdite, mentre Apple è stata l’unica nota positiva tra i big tech. Non tutto è negativo: Walgreens ha segnato il miglior rally post-utili della sua storia (+15,78%), pur rimanendo uno dei titoli peggiori del 2024. I risultati solidi delle banche, tra cui Goldman Sachs e Bank of America, hanno dato respiro al settore finanziario, suggerendo che la fase più critica per l’investment banking potrebbe essere alle spalle. Chiudiamo con il comparto del lusso: LVMH ha deluso le aspettative con una contrazione delle vendite in Asia e una flessione nel settore moda e pelletteria. La domanda cinese, in forte calo, evidenzia le sfide future per il settore, mettendo gli investitori in guardia. Con diverse trimestrali del lusso in arrivo, i mercati restano in attesa e prudenti. 🔍 Leggi l'analisi completa di Gabriel Debach: https://www.etoro.com/it/news-and-analysis/market-insights/ 👥 Facebook: https://www.facebook.com/eToroIT 🐦 Twitter: https://x.com/eToroItalia 📺 YouTube: https://www.youtube.com/@eToroItalia ⚠️ Queste informazioni sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate un consiglio di investimento, una raccomandazione personale o un'offerta o sollecitazione per acquistare o vendere strumenti finanziari. ⚠️ Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita etoro.com/it/trading/fees. I rendimenti passati non garantiscono risultati futuri. ⚠️ È importante leggere e comprendere i rischi che implica questo investimento, i quali sono spiegati dettagliatamente nel seguente link: https://etoro.tw/3hbXO6p
  continue reading

65 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 445387434 series 3599116
Contenuto fornito da Gabriel Debach. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gabriel Debach o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nell’episodio di oggi analizziamo la prima battuta d'arresto per i mercati azionari. Nonostante segnali macroeconomici contrastanti e trimestrali poco convincenti, l’umore degli investitori oscilla tra entusiasmo per i nuovi massimi e timori di valutazioni eccessive. La giornata ha visto le large cap sotto pressione, con lo S&P 500 in calo dello 0,78%, mentre le small cap del Russell 2000 hanno resistito con un lieve rialzo dello 0,05%, sostenute dal calo dei rendimenti dei Treasury e dai buoni risultati del settore bancario. Il focus della puntata si concentra sul crollo del comparto tecnologico. Il settore, trainato verso il basso dai titoli dei semiconduttori, ha subito un colpo pesante dopo le preoccupazioni legate alle restrizioni USA sulle vendite in Cina e ai risultati deludenti di ASML. Il colosso olandese ha visto un calo del 15%, bruciando quasi 50 miliardi di euro di valore. Anche Nvidia ha subito pesanti perdite, mentre Apple è stata l’unica nota positiva tra i big tech. Non tutto è negativo: Walgreens ha segnato il miglior rally post-utili della sua storia (+15,78%), pur rimanendo uno dei titoli peggiori del 2024. I risultati solidi delle banche, tra cui Goldman Sachs e Bank of America, hanno dato respiro al settore finanziario, suggerendo che la fase più critica per l’investment banking potrebbe essere alle spalle. Chiudiamo con il comparto del lusso: LVMH ha deluso le aspettative con una contrazione delle vendite in Asia e una flessione nel settore moda e pelletteria. La domanda cinese, in forte calo, evidenzia le sfide future per il settore, mettendo gli investitori in guardia. Con diverse trimestrali del lusso in arrivo, i mercati restano in attesa e prudenti. 🔍 Leggi l'analisi completa di Gabriel Debach: https://www.etoro.com/it/news-and-analysis/market-insights/ 👥 Facebook: https://www.facebook.com/eToroIT 🐦 Twitter: https://x.com/eToroItalia 📺 YouTube: https://www.youtube.com/@eToroItalia ⚠️ Queste informazioni sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate un consiglio di investimento, una raccomandazione personale o un'offerta o sollecitazione per acquistare o vendere strumenti finanziari. ⚠️ Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita etoro.com/it/trading/fees. I rendimenti passati non garantiscono risultati futuri. ⚠️ È importante leggere e comprendere i rischi che implica questo investimento, i quali sono spiegati dettagliatamente nel seguente link: https://etoro.tw/3hbXO6p
  continue reading

65 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci