Che si tratti di popcorn o di fisica quantistica, Brain Stuff Italia è qui per rispondere a tutte le domande che ti sei sempre posto, anche a quelle a cui non avevi mai pensato. Ogni giorno una domanda e tante curiosità per esplorare la scienza intorno a te. Brain Stuff Italia è la versione in italiano della serie originale iHeart.
Il podcast del Fabric vi accompagnerà alla scoperta del mondo brassicolo!
Molte delle matematiche umane si basano su multipli del numero 10. Perché allora misuriamo il tempo in multipli di 12?
Forse non abbiamo poteri mutanti come gli X-Men, ma la selezione naturale sta ancora cambiando l'umanità... in meglio.
Per rispondere a questa domanda dobbiamo tornare indietro di almeno 2500 anni. Affronta questo viaggio nel tempo con Brain Stuff Italia.
La Panspermia è l'idea che la vita sulla Terra sia stata "seminata" dallo spazio, e alcuni ricercatori stanno cercando di capire come (e quando) potrebbe essere successo.
Il frigorifero è perfetto per mantenere alcuni cibi freschi e gustosi, ma ad altri fa più male che bene. Scopri quali alimenti è meglio tenere fuori dal frigo in questo episodio.
Anche se lo smartphone oggi è parte integrante della vita della maggior parte delle persone, prima o poi è destinato a essere sostituito da qualcos'altro. Sì, ma da cosa? Esploriamo cosa potrebbe essere e quando potrebbe accadere in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Si pensa che i gatti possano aiutare a controllare le fastidiose invasioni di ratti, ma nella realtà i felini sono piuttosto incapaci di cacciare i roditori. Scopri perché in questo episodio.
A differenza di altre nocciole, noccioline e affini i pistacchi sono venduti tostati e conditi nel loro stesso guscio. Scopri perché in questo episodio.
Ross 128 b è un pianeta delle dimensioni della Terra a soli 11 anni luce di distanza che potrebbe avere le caratteristiche adatte per ospitare la vita come la conosciamo noi. Scopri come gli scienziati lo stanno studiando in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Se fai confusione con i giorni della settimana, non sei il solo. Scopri la psicologia del martedì in questo episodio - il cinquantesimo! - di Brain Stuff Italia.
Tutto cominciò con una massiccia eruzione vulcanica nel 1815. Per scoprire gli effetti catastrofici di questo evento naturale ascolta l’episodio di oggi.
Un buon sonno ristoratore può essere difficile qui sulla Terra, figuriamoci nello spazio. Scopri come viene gestito dagli astronauti in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Quando i cani si rapportano con le persone, sembrano avere espressioni facciali eloquenti, quasi umane. Stanno comunicando con noi?
Se è vero che gli uccelli aggiungono ai loro nidi piante repellenti per gli insetti è anche vero che i volatili urbani hanno tratto vantaggio dai mozziconi di sigaretta. Scopri come in questo episodio.
Secondo gli ultimi studi gli oceani del pianeta Terra non erano blu, bensì rosa! Scopri il motivo di questa colorazione nell’episodio di oggi.
Dopo essere stato indossato da una star per una sfarzosa cerimonia di premiazione o per un festival, che fine fa il vestito? Spesso viene archiviato, ma a volte venduto, riprodotto o addirittura rubato. Scopri alcune curiosità sulla moda da tappeto rosso in questo episodio.
Non si tratta di un bianco qualsiasi quello che i ricercatori stanno sviluppando per riflettere oltre il 98% della luce solare… Scopri come questa invenzione può aiutare il nostro pianeta.
Il sale ha mantenuto in vita intere civiltà grazie alla sua capacità di conservare il cibo e di proteggerlo dai germi nocivi. Scopri come in questo episodio.
Se è vero che la maggior parte dei ragni sono completamente innocui per l'uomo, è vero anche che alcuni possono essere davvero pericolosi. Scopriamo di più in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Quando i batteri prosperano nel nostro sudore spesso il corpo emana un odore sgradevole, quindi i modi in cui i tuoi vestiti trattano il sudore possono fare la differenza. Scopri di più in questo episodio.
Quando la NASA è tornata alle missioni con equipaggio dopo il disastro del Challenger, una famiglia ha deciso di mandare un semplice gesto di ringraziamento: fiori. Scopri come questo gesto è diventato una tradizione nell'episodio di oggi di Brain Stuff Italia.
I gatti e i cani conoscono gli orari dei loro umani, ma hanno un senso del tempo simile al nostro? Scopri come gli animali percepiscono il tempo in questo episodio.
Succede che alcuni motivetti, siano essi di una pubblicità o di una hit alla radio ti rimangano in mente per giorni. Scopri come mai in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Spesso si incolpa un pasto serale particolarmente abbondante o piccante per aver passato una notte tomentata dagli incubi. Qual è la verità?
Se ti è capitato di vedere una faccia in una nuvola o hai pensato che la tua presa elettrica ti stesse guardando in modo strano, hai sperimentato la pareidolia. Ma perché questo fenomeno accade così spesso? Scopri di più su come collaborano occhi e cervello in questo episodio.
I canguri impiegano moltissima potenza in ogni salto, e conservano energia nel processo. Scopri come fanno in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Non stiamo scherzando. Gli scienziati hanno confermato che Urano emana un terribile odore. Scopri di più su questa scoperta, clicca play!
I peperoncini piccanti possono far sentire la tua bocca in fiamme, ma stanno effettivamente causando dei danni? Scopri la scienza delle spezie in questo episodio.
La stagione in cui sei nato aiuta a determinare se avrai allergie, ma la scienza non ha mai capito perché. Scopri cosa ha scoperto un team di ricercatori in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Gli appassionati e le case automobilistiche aggiungono pannelli solari per alimentare i veicoli? Scopri la storia e il potenziale futuro di questa tecnologia in questo episodio.
Un nuovo ritrovamento di antiche opere d'arte raffigura cani che indossano guinzagli. Scopri di più sulla nostra storia con il migliore amico dell'uomo in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Sfuggire a un'eruzione vulcanica, come molte cose che sembrano facili nei film o semplici in teoria, è più complicato nella realtà. Scopri perché non dovresti tentare questa impresa in questo episodio.
Sembra impossibile ma alcuni ricercatori vedono nel letame di alcuni animali la nuova risorsa assolutamente eco-friendly per la produzione di carta. Ascolta di più in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Possono essere bianche, marroni, gialle e in alcune parti del mondo sono addirittura verdi o blu. Le uova di gallina si presentano in una grande varietà di colori… Perché?
Okay, non è tecnicamente un'allergia, ma sì: le persone possono avere gravi reazioni cutanee all'acqua. Scopri di più in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Il cervello umano continua a celare misteri e uno di questi riguarda il mondo dei sogni. Scopri le principali teorie sul perché sogniamo in questo episodio di BrainStuff.
B
Brain Stuff Italia


Dobbiamo tornare al 1947, quando gli scienziati militari statunitensi scelsero e lanciarono nello spazio i primissimi animali del nostro pianeta: i moscerini della frutta. Scopri il loro viaggio verso l’infinito in questo episodio.
Il nostro ombelico, unico e inimitabile, è un mondo affascinante che alcuni ricercatori hanno studiato approfonditamente. Le scoperte di cui vi parliamo in questo episodio sono strabilianti!
I fusi orari a volte sembrano causare più confusione del dovuto. Scopri come sono nati, e perché alcuni ricercatori vogliono sbarazzarsi di loro, in questo episodio di Brain Stuff.
Questi nomi propri di persona identificano anche tra i maggiori premi dell’intrattenimento. Ma perché sono stati scelti? In occasione della notte degli Oscar, scoprilo in questa puntata.
Finalmente possiamo sfatare miti su come funziona la materia grigia grazie alle ultime ricerche scientifiche. Scopri di più in questo episodio di BrainStuff.
Molti di noi hanno un secondo nome: oggi è una cosa comune ma non è stato sempre così! Scopri com'è nata l’usanza di aggiungere un secondo nome in questo episodio di Brain Stuff Italia.
Piccole creature mollicce e viscide che producono conchiglie dure e bellissime da vedere… Come fanno? Scoprilo in questo episodio.
Alcuni ricercatori stanno studiando la qualità del latte di mucche che ricevono input positivi, come ad esempio... i grattini sulla schiena! I risultati della ricerca in questo episodio.
I produttori di vino dopo aver estratto il succo d'uva cosa fanno di buccia, polpa, semi e steli? Scoprilo in questo nuovo episodio di Brain Stuff.
Per porre l'attenzione sull'impronta di carbonio prodotta dal cittadino medio, un team di ricercatori ha calcolato l'eco-rating di un gruppo di supereroi. Scopri come si classificano in questo episodio.
Gli ultimi studi dimostrano che i delfini sono intelligentissimi, tanto da superare anche gli scimpanzé! Scopri alcune delle loro incredibili capacità in questo episodio di Brain Stuff Italia.
È qualcosa che diamo per scontato, ma i corpi celesti somigliano tutti a sfere e non a cubi, cilindri… perchè? La risposta è in questo episodio.
Il nome scientifico di questo profumo è Petrichor ed è quel caratteristico odore fresco e dolce che senti dopo che è piovuto. Cosa produce questo mix?
La mantide religiosa è davvero una violenta divoratrice di maschi? Cosa ha da dire la scienza su questo comportamento?