Teorías pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Giochi di ruolo OSR: cosa sono? Come si distinguono dagli altri? Che caratteristiche hanno, e perché si parla sempre più spesso di loro? Storia, teoria, consigli, recensioni, interviste ed esperienze dirette con questo genere e stile di gioco sempre più conosciuto, ma avvolto ancora in parte dal mistero e luoghi comuni.
  continue reading
 
Una serie di interviste che ci portano a conoscere i talenti delle persone che hanno raggiunto obiettivi importanti e significativi, svolgendo con passione le loro attività e trasformando il tempo in un grande alleato. Il tutto condito da un poco di teoria resa tangibile dalle tante ore di studio e pratica insieme ai clienti di PHC.
  continue reading
 
Rubriche culturali, presentazioni di libri, webinar gratuiti, podcast, incontri ed eventi formativi. Il Centro Studi per la Cultura Psicologica nasce con la volontà di spingersi al di fuori della dimensione teorica verso l’incontro con i luoghi della cura, dove la conoscenza è realmente applicata, è quello che ha guidato negli anni il CSCP alla ricerca della creazione di sempre nuove forme di condivisione della conoscenza: un tentativo in fieri di colmare la distanza sempre presente tra la t ...
  continue reading
 
RIDUCI I TUOI COSTI AZIENDALI , LE TUE INEFFICIENZE E LE TUE PERDITE CON IL METODO SCANAVINO SOLUTIONS. Si tratta di un metodo innovativo sviluppato in 13 punti. 13 tappe specifiche che ti porteranno a capire in modo pratico, semplice ed intuitivo come eliminare definitamente gli sprechi nella tua azienda, le inefficienze, le persone inutili che girano tutto il giorno come la merda nei tubi rubandoti lo stipendio e facendoti anche dei danni. Scanavino Solutions si basa sugli approcci della L ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Tutt'ora io ho dubbi sul perché bisognerebbe avere delle abilità percentuali quando il focus del gioco è "non tirare dadi". Diciamo che in generale non ho chiaro in che misura l'elemento randomico dovrebbe entrare in un gioco OSR giocato come si dovrebbe giocare un OSR. Partiamo da questa ottima domanda del Prof Marrelli ampliando leggermente il fo…
  continue reading
 
🎯 La rappresentazione di ciò che significa essere adulti è profondamente mutata: l’individuo adulto è ancora impegnato nella ricerca di sé e di un equilibrio realizzativo. Ciò genera una risonanza con le generazioni che lo succedono e trasforma le modalità con le quali si esprime il ruolo affettivo e la funzione genitoriale.Nelle famiglie assistiam…
  continue reading
 
DERIVE DEL PENSIERO CONTEMPORANEO Stati di inconsistenza, disordini e integralismi: verso nuovi conflitti Da quando gli ordini simbolici e i loro rappresentanti si sono rarefatti, il mondo occidentale sembra attraversare un’epocale crisi identitaria. Il disorientamento attraversa l’individuo che sprofonda nell’evanescenza, senza riuscire a tenere u…
  continue reading
 
🧠 La democrazia, come forma di governo, può essere intesa come l’espressione di come funziona la mente. La democrazia psichica è basata sulla capacità di tollerare stati emotivi, pensieri e fantasie inconsce anche quando questi si rivelano inquietanti, molteplici e conflittuali. Potremmo dire che il lavoro psichico della civiltà si svolge in primo …
  continue reading
 
Una delle basi della progettazione di dungeon OSR è la non linearità: percorsi multipli, anelli, passaggi segreti, più di un collegamento tra vari livelli. Progettare un dungeon in questa maniera in gergo si definisce "jaquayare" o, più recentemente, "xanderare"*. Ma perché è così importante e, forse, addirittura essenziale? Ne parliamo in questo e…
  continue reading
 
La stanza dei libri è uno spazio dove parlare dell’esperienza della narrazione, dell’ascolto e della lettura, attraverso le pagine di un libro. Nell’incontro, Ilaria M.A. Benzi e Silvia Valadè dialogheranno con Annalisa Anzani e Elisa Fruscio del libro di cui sono autrici insieme a Noah Solito “Alleatə: voci trans a dialogo con la psicologia “, edi…
  continue reading
 
Dal mondo greco-romano abbiamo ereditato un mitema, valido per uomini e dei: l’amore è un’emozione travolgente e pericolosa che riduce la mente in uno stato di incostanza e infantilismo. Del resto, nel Simposio, Platone descrive Eros come figlio dell’Abbondanza (Poros) e della Povertà (Penia). Abbondanza e povertà: ricchezza emotiva sia in positivo…
  continue reading
 
Come tutti sappiamo, l'OSR affonda le sue radici proprio negli esordi del gioco di ruolo, in quel periodo tra la metà dei '70 e degli '80 che noi che seguiamo il genere chiamiamo appunto il periodo "old school". Ma non tutti sono consapevoli del fatto che l'OSR e questo old school non sono affatto la stessa cosa, anzi! E chi meglio di due Grandi An…
  continue reading
 
Come tutti sappiamo, l'OSR affonda le sue radici proprio negli esordi del gioco di ruolo, in quel periodo tra la metà dei '70 e degli '80 che noi che seguiamo il genere chiamiamo appunto il periodo "old school". Ma non tutti sono consapevoli del fatto che l'OSR e questo old school non sono affatto la stessa cosa, anzi! E chi meglio di due Grandi An…
  continue reading
 
Una quota significativa delle sofferenze psichiche attuali, sia conclamate che latenti, è riconducibile agli effetti che i modelli sociali, politici ed economici hanno sulla mente degli individui. L’epoca contemporanea è caratterizzata da una grande accelerazione e dalla disarticolazione dei riferimenti e delle appartenenze. I modelli imperanti si …
  continue reading
 
L’evento consiste in una lezione serale tenuta dal Prof. Vittorio Lingiardi e il Maestro Omer Meir Wellber e la sua orchestra presso il Teatro Massimo di Palermo. La serata, organizzata in anteprima esclusiva, è un’occasione per presentare il nuovo libro di Vittorio Lingiardi “L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico” (Einaudi Editore), nonché lo s…
  continue reading
 
I problemi di comportamento degli adolescenti non solo destano preoccupazione tra genitori ed insegnanti, ma sono uno dei principali motivi delle segnalazioni ai servizi psicosociali. Molti adolescenti che hanno problematiche esternalizzanti, caratterizzati da una tendenza all’agito, scarsa predisposizione alla riflessività e storie personali coste…
  continue reading
 
A cosa corrispondono dal punto di vista psichico la guerra e la pace? Come si presentano alle considerazioni della psicologia e della psicoanalisi? Il periodo storico che stiamo attraversando è caratterizzato da regressioni e ricorsi a meccanismi di difesa arcaici e primitivi, con una ricaduta significativa sui processi del pensiero. Nel dibattito …
  continue reading
 
La dimensione politica trova svariate espressioni nell’ambito delle sedute, da quelle più implicite a quelle più esplicite. Essa è parte costituente dell’autorappresentazione identitaria ed esprime le personali concezioni di condivisione, civiltà, giustizia, democrazia chiamando in causa aspetti emotivi profondi. Come psicologi e psicoterapeuti sia…
  continue reading
 
La crisi climatica è ormai una realtà i cui effetti sono sperimentati con sempre maggior evidenza nella vita quotidiana. Eppure vi è una forte resistenza psicologica nel confronto con questo fenomeno, nell’affrontare i vissuti e i sentimenti che provoca, nel ripensare le proprie condotte in relazione all’ambiente e alle risorse naturali. La psicolo…
  continue reading
 
La medicina psicosomatica e la psicologia clinica indagano gli effetti delle relazioni complesse fra mente e corpo, integrandosi reciprocamente nella spiegazione dei fenomeni clinici. Ma cosa sono le malattie psicosomatiche? Sono cambiate nel corso dell’ultimo secolo? Se il medico assicura che non abbiamo nessuna malattia organica, ma continuiamo a…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento del ciclo di webinar gratuiti firmati CSCP con ospite la dr.ssa Lucina Bergamaschi, Direttrice e Docente della Scuola di Psicoterapia Area G di Milano. 🪢 Nell’incontro parleremo dell’importanza dell’assetto mentale dell’analista nel lavoro con gli adolescenti quale variabile fondamentale per favorire la costruzione di relazioni s…
  continue reading
 
[𝙻𝙰 𝚂𝚃𝙰𝙽𝚉𝙰 𝙳𝙴𝙸 𝙻𝙸𝙱𝚁𝙸丨Il trattamento basato sulla mentalizzazione per gli adolescenti. Una guida pratica] 🛋️ Nel prossimo appuntamento de La stanza dei libri accoglieremo la prof.ssa Laura Parolin e il dott. Alberto Milesi per dialogare del volume “𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶. 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮“ (Raffaello Cortina…
  continue reading
 
Rulings, Not Rules, traducibile con "decisioni, non regole" è uno dei più basilari e famosi princìpi dell'OSR e, a volte, uno dei più incompresi. Ma, appunto, non è la stessa cosa della Regola Zero? Ebbene in questo episodio assieme a Luca Ambrogiani e Nellara Hilson affronteremo questa e molte altre domande e dubbi legati a questa massima sviscera…
  continue reading
 
Le campagne Open Table (a "tavolo aperto") sono campagne aperte alla partecipazione di chiunque voglia, dove non c'è un gruppo fisso di giocatori che anzi possono cambiare tra sessione e sessione, eliminando quindi l'impegno di una partecipazione costante. In questo episodio assieme a Nellara Hillson, fondatore di OSR Italia e "massimo esperto" ita…
  continue reading
 
Il Tempio dei Sacerdoti della Luna è un dungeon da una pagina vincitore del One Page Dungeon Contest 2017 che ho tradotto recentemente in quanto una delle mie avventure preferite. In questo episodio analizzo questo dungeon seguendo la Dungeon Checklist scritta da Goblin Punch per capire assieme perché ritengo (e non sono l'unico a farlo) che sia un…
  continue reading
 
Le classi sono un'aspetto comune dell'OSR, ma non è l'unica cosa possibile: ci sono GdR con le classi, senza, ad archetipi e così via. Questa Parte 2, incentrata sugli OSR che hanno sistemi alternativi alle classi, è il seguito della precedente tavola rotonda, la Parte 1, che consiglio di ascoltare per avere una panoramica a tutto tondo dell'argome…
  continue reading
 
Le classi sono un'aspetto comune dell'OSR, ma non è l'unica cosa possibile. Ogni OSR gestisce la cosa in maniera diversa: ci sono quelli con le classi, quelli senza, quelli ad archetipi, quelli con "classe unica", c'è la razza come classe e la classe e razza separate e così via. Questo episodio è la registrazione della tavola rotonda su questo argo…
  continue reading
 
Marketing, comunicazione, colori sgargianti, musica doom metal. Sono questi gli ingredienti che hanno permesso a MÖRK BORG di diventare così famoso? In questo episodio parleremo di questo OSR assieme a Helios Pu: autore, filosofo e Vate dei giochi di ruolo ma soprattutto, a discapito delle apparenze, grandissimo metallaro 🤘 🔗 Link dell'Episodio Hel…
  continue reading
 
A seguito dell'episodio 6 di Voci dalla Fumeria, Ep.6 - PbtA e OSR: Punti in Comune o Estremi Opposti?, sono stato invitato da Froggy a chiacchierare dell'argomento sul suo podcast, Ranocchio Playing Games: After Dark, per approfondire la cosa e poter dire la sua visto che è appassionato anche lui di PbtA. La chiacchierata è stata molto interessant…
  continue reading
 
I Powered by the Apocalypse sono un filone o un genere che negli anni passati ha avuto un enorme successo e che è diventato quasi il nuovo standard nella progettazione di giochi di ruolo. Questi giochi a prima vista pare abbiano varie caratteristiche comuni con gli OSR, ma è davvero così? In questo episodio assieme a Edoardo Cremaschi e Iacopo Frig…
  continue reading
 
Per alcuni la "R" dell'acronimo OSR sta per Renaissance, per altri invece significa Revival, ma c'è una differenza tra queste due alternative? E se aggiungessimo anche Revolution, come cambierebbe il significato di questa sigla? In questo episodio assieme a Emanuele Galletto si parlerà non solo dell'acronimo OSR, ma anche di come questo può rappres…
  continue reading
 
Fin dalle sue origini il gioco di ruolo e la letteratura "sword & sorcery" sono sempre stati legati a doppio filo, infatti già nella primissima edizione di Dungeons & Dragons le influenze erano ben distinguibili per chi conoscesse la letteratura di riferimento. Ma quali sono queste influenze, e quali sono i titoli e gli autori che più hanno contrib…
  continue reading
 
Spesso quando si parla di OSR si va incontro a molti luoghi comuni, alcuni banali e innocenti, altri più antipatici e dannosi. Davvero i Master si divertono a far morire i personaggi come mosche? Gli OSR sono solo giochi vecchi e nostalgici? È vero che sono simili a giochi da tavolo (e quindi tanto vale giocare a quelli)? In questo episodio sviscer…
  continue reading
 
L'OSR è tra le altre cose uno stile di gioco con i suoi stilemi, principi e caratteristiche che comprendono tutti gli aspetti che possono avere i GdR, dal ruolo dell'arbitro a quello dei giocatori, dalla struttura delle avventure, al metagioco fino ai tiri di dado stessi. In questo episodio ne parliamo con il mio amico ed estimatore dell'OSR Luca A…
  continue reading
 
Un'introduzione ai giochi di ruolo OSR: cosa sono? Come si distinguono dagli altri? Che caratteristiche hanno, e perché si parla sempre più spesso di loro? 🔗 Link dell'Episodio Principia Apocrypha (https://bit.ly/3wic9Ue) Gruppo Facebook OSR Italia (https://bit.ly/2UmCbsf) Gruppo Telegram Ruling The Game (t.me/osritalia) 📜 Crediti 🎧 Episodio 🎤 Voce…
  continue reading
 
Giochi di ruolo OSR: cosa sono? Come si distinguono dagli altri? Che caratteristiche hanno, e perché si parla sempre più spesso di loro?Storia, teoria, consigli, recensioni, interviste ed esperienze dirette con questo genere e stile di gioco sempre più conosciuto, ma avvolto ancora in parte dal mistero e luoghi comuni.…
  continue reading
 
In questa puntata de “Il tempo ritrovato”, le dr.sse Ilaria Benzi e Silvia Valadè dialogano circa il ruolo dell'attenzione all'interno della società contemporanea. Come siamo diventati la società dell'attenzione? Come si utilizza l'attenzione all'interno del setting clinico? Quali sono gli scenari attuali dell'attenzione nella vita quotidiana?--- S…
  continue reading
 
Troppo spesso i valori trasmessi dalla tradizione e dalla propria cultura vengono visti, come retaggi retrogradi e dunque come segni di un passato da superare e di cui disfarsi in fretta. Oggi parliamo con due imprenditori che hanno basato il loro successo sulle tradizioni del passato creando un futuro straordinario.…
  continue reading
 
In questa puntata de “Il tempo ritrovato”, le dr.sse Ilaria Benzi e Silvia Valadè dialogano con Alice Chirico, Ph.D., assegnista di ricerca l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, circa la profonda meraviglia. Cos'è la profonda meraviglia? Come è stata studiata nel corso della storia? Come si inserisce nel panorama attuale della ricerca e…
  continue reading
 
In questa puntata de “Il tempo ritrovato”, le dr.sse Ilaria Benzi e Silvia Valadè riflettono su cosa significhino avere fiducia e potersi affidare, e di come questi temi siano divenuti centrali nel corso dell'ultimo anno.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cscp-podcast/message…
  continue reading
 
Che cosa hanno in comune le donne di successo? Qual è il plus che le ha portate in cima alla scala sociale? Si tratta di doti naturali o di capacità che chiunque di noi può acquisire? Oggi nella nostra puntata intervisteremo Annalisa Zanellato la prima donna che è riuscita a portare una squadra femminile di un piccolo paese dell’hinterland lombardo…
  continue reading
 
Avete presente cosa accade comunicativamente durante una riunione di lavoro? Conoscete già che cosa accade quando nascono scintille nella comunicazione relazionale con il vostro partner? Vi è capitato qualche volta di mandare giù il classico “rospo”, perché avete “paura” della reazione dell’altro? La magia per superare tutto questo è conoscere il v…
  continue reading
 
In questa puntata Tania ci parlerà di come grazie alla musica è riuscita a far trovare la strada del giusto equilibrio emozionale a moltissimi giovani e della sua Accademia musicale dove svolge con straordinaria passione la sua attività di counsellor musicale.Di AMADEO FURLAN
  continue reading
 
Procrastinare è qualcosa che più di una volta nella vita tutti noi abbiamo fatto. Non importa quanto tu sia una persona precisa e ben organizzata. E' probabile che ti trovi giornalmente a consumare ore preziose della tua giornata ad aggiornare il tuo stato su Facebook, quando avresti dovuto occupare quel tempo per concludere attività importanti per…
  continue reading
 
In questa puntata parleremo di “Prepping”, con uno dei massimi più giovani esperti al mondo in questo argomento: Toark Bogiatto, COO e Vice-President di Tribeker. All’interno dell’azienda Toark si occupa di gestire, ottimizzare ed implementare le risorse aziendali. Grazie alla sua capacità nelle gestione e valorizzazione delle risorse umane si è sp…
  continue reading
 
In questa puntata parleremo degli archetipi strutturali; ma cosa sono gli archetipi? Gli Archetipi sono quei comportamenti, che risiedono nell’inconscio collettivo e nella nostra psiche. Sono come modelli che racchiudono in sé caratteristiche fisiche, mentali, emotive, attitudinali, che ci danno la nostra visione del mondo. In definitiva doni, punt…
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata è Giacomo Pini, imprenditore di grande talento, con oltre venticinque anni di esperienza sul campo del Turismo e della Ristorazione, consulente per numerose strutture ricettive e catene alberghiere nazionali ed internazionali, con oltre 15.000 ore di aula. Insieme a Giacomo affronteremo il tema della consulenza, della for…
  continue reading
 
In questa puntata parleremo della quantità di stimoli a cui i nostri sensi sono esposti e come vengono elaborati, percepiti e trasformati nella nostra realtà interna. Il nostro sistema sensoriale elabora gruppi di stimoli spesso in concorrenza tra loro e chi vince? Quelli che servono al cervello per creare la realtà interna più idonea per l'individ…
  continue reading
 
In questa puntata capiremo quali sono le ferite emotive comportamentali che frenano le nostre azioni. L’obiettivo è fornire strumenti pratici, che vanno a modificare il linguaggio interiore, al fine di portare un reale cambiamento al nostro comportamento, tale da generare azioni maggiormente performanti.…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida