Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani - prodotto da Gli Ascoltabili - racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi. Carissime e Carissimi fan di Demoni Urbani, il vostro podcast preferito si è tra ...
…
continue reading
Benvenuti in i4i Impact4innovation, il podcast in cui l’innovazione incontra la sostenibilità!
…
continue reading
In un mondo in cui TUTTI cercano di dire la loro, Noi scegliamo di non dire assolutamente NULLA!
…
continue reading
Viaggio tra musica e parole nella urban culture. Stagione 1 - New York Stagione 2 - Napoli Stagione 3 - Marsiglia Stagione 4 - Berlino
…
continue reading
SaggezzaUrbana è la certezza che nella vita di tutti i giorni si nasconda una bellezza da scovare. Ci sono persone che colpiscono per un modo di affrontare la vita. Ci sono persone che colgono spunti dove pochi hanno guardato. Ci sono persone che compiono gesti comuni piccoli e grandi. Ci sono persone che con la loro passione illuminano la vita di tutti. Saggezza, perché dalla bellezza si impara sempre. Urbana, perché ci siamo tutti dentro. Questo è quello che vogliamo raccontare nel nostro ...
…
continue reading
Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a ...
…
continue reading
Lezioni del prof. Gaudio sulla Preistoria
…
continue reading
Idee, dati e buone pratiche per costruire la Udine del futuro. Il podcast di Progetto Innovare
…
continue reading
Questa rubrica presenta servizi di 5/10 minuti realizzati di volta in volta in una diversa località italiana e accompagna il telespettatore alla scoperta degli itinerari e dei borghi più caratteristici del nostro bel Paese, raccontandone la storia e le tradizioni, presentandone le bellezze paesaggistiche, artistiche, naturali e delizie enogastronomiche.
…
continue reading
Fatti macabri raccontati da Horror Arte & Cultura
…
continue reading
Social Media Hacks Italia è il repuporsed podcast di Enrico e Alessio che va in onda ogni lunedì alle ore 20, dove si scambiano in diretta opinioni sul mondo del social media marketing, si discute di nuove strategie, si parla di esperienze personali e si risponde alle vostre domande! Ci siamo prefissati l'obbiettivo di innalzare il livello del mercato italiano e spero tu voglia farlo assieme a noi. 👉🏻 jo.my/smxi 👉🏻 https://www.sherpamastermind.it/ 👉🏻 https://www.diventarefreelancer.it/ Il po ...
…
continue reading
Un neurochirurgo, un ex-avvocato/investitrice di un fondo di venture capital, un eurocrate, un lobbista e un consulente si connettono da Londra, Bruxelles e Dubai per discutere di attualità con i principali attori del dibattito pubblico.
…
continue reading
In questo episodio incontriamo Paolo Ganis, cofondatore di Vitesy, una startup italiana che sta rivoluzionando il settore della purificazione dell'aria e della conservazione alimentare con prodotti smart e sostenibili. Paolo ci racconta il percorso emozionante di Vitesy, dalla presentazione al CES di Las Vegas all'acceleratore della Silicon Valley,…
…
continue reading
Cosa stanno scoprendo le scienze sulla nostra relazione con lo spazio – e su come questa relazione influenza la nostra attività psicofisiologica, e quindi le nostre emozioni, reazioni, comportamenti? E come cambia la progettazione degli spazi dei luoghi dove abitiamo e lavoriamo, se si applicano queste nuove scoperte? Paolo e Stefano ne hanno parla…
…
continue reading
1
Disegnare il cambiamento: città e tecnologia – con Mario Calabresi, Luca De Biase e Massimo Roj
29:45
La tecnologia è tra le forze che più hanno trasformato il nostro modo di vivere in città. E di comprenderne e progettarne gli spazi. Nel tempo, abbiamo capito che le continue rivoluzioni digitali non sono state semplicemente avanzamenti tecnologici, ma hanno provocato vere e proprie rivoluzioni umane: oggi la sfida è mettere questo enorme potenzial…
…
continue reading
1
Disegnare il cambiamento: città e società – con Mario Calabresi, Paolo Di Paolo e Massimo Roj
31:02
Nel 2008 il totale della popolazione che vive in città ha superato in numero la popolazione rurale: non era mai successo dall'inizio del cammino dell'umanità. Siamo diventati una specie urbana, e con l'avvento del digitale sono cambiati i modi in cui viviamo e lavoriamo in città. Sono cambiati anche gli immaginari delle città: dai film alla lettera…
…
continue reading
I trent'anni che abbiamo alle spalle sono stati densissimi di svolte storiche. Di accelerazioni continue. Con buona pace di chi all'inizio degli anni Novanta profetizzava una “fine della Storia”: siamo entrati nell'epoca del cambiamento continuo. Che passa più dalle città, sempre più snodi del mondo globale. Ripercorriamo le svolte di questi tre de…
…
continue reading
Bandiere sciarpe e tanta voglia di far sentire la propria voce urlando contro un arbitro, contro un destino beffardo, contro un avversario qualsiasi. Il tifoso fa dello sport ciò che è e dovrebbe essere: un momento di forte passione, di gioia pura e di tristezza profonda. Nel vecchio continente sono un’economia da cui trarre infiniti vantaggi e cer…
…
continue reading
In questo episodio di "Impact for Innovation", esploriamo il mondo della cybersecurity e il suo impatto sociale con l'esperto Pierguido Iezzi. Scopriamo la storia personale e le motivazioni di Pierguido verso la sicurezza informatica e discutiamo come la cybersecurity oggi si intreccia con geopolitica e geoeconomia. Pierguio ci guida attraverso le …
…
continue reading
Che spazio occupa il volontariato nelle città italiane? Come stanno cambiando le forme e le dinamiche delle associazioni? Perché sono così importanti gli spazi condivisi? Una chiacchierata su come sta cambiando l'impegno nel volontariato nelle città italiane, a partire dai dati del 10º Rapporto IREF sull'associazionismo sociale, La prospettiva civi…
…
continue reading
Ogni anno migliaia di regali di Natale indesiderati trovano una nuova vita grazie al riciclo. All'indomani della festività sono molte le pagine internet che abbondano di oggetti in vendita. É un fenomeno in crescita, complice il fatto che spesso il regalo diventa, per chi deve farlo, un momento di forte stress; abituati come siamo ad avere tutto e …
…
continue reading
Sempre più città in Europa e nel mondo stanno ripensando il ruolo delle strade, ripristinandole come spazio pubblico condiviso, non dedicato esclusivamente alle auto e riaperto all'incontro delle persone. Una trasformazione che però, se non è accompagnata, può incontrare ostacoli e resistenze. Ecco perché servono strategie per coinvolgere i cittadi…
…
continue reading
Nell'episodio di oggi si discute di mobilità urbana sostenibile con Mario Ferretti, co-founder di Wayla, una startup milanese che sta trasformando il trasporto notturno a Milano grazie a un servizio di vanpooling. Scopriamo la storia di Waiyla, le sfide affrontate e il loro contributo alla riduzione delle emissioni grazie a una flotta che punta a e…
…
continue reading
Lasciano il nostro paese nella speranza di condizioni di vita migliori per sé e per i loro figli, molto spesso con un buon titolo di studio e pronti ad entrare in un mercato del lavoro che li valorizzi. Gli italiani, non solo a dire il vero, si spostano più di quanto i restanti siano in grado di rimpiazzarli ed approdano praticamente in ogni angolo…
…
continue reading
Nel nuovo episodio di Impact4Innovation, parliamo di innovazione tecnologica e impatto sociale con Emanuele Chiusaroli, fondatore di Handy Signs. La start-up sta rivoluzionando il mondo della comunicazione abbattendo le barriere tra persone non udenti e udenti tramite l'uso di intelligenza artificiale. Scopriamo come l'IA non solo trasforma la comu…
…
continue reading
Che cosa porta alla definizione dei valori immobiliari di un quartiere? È possibile realizzare progetti di rigenerazione che allineino gli interessi dell'operatore privato e della comunità? Come lavorano i grandi operatori immobiliari per ridurre l'impatto della filiera dell'edilizia? Ne abbiamo parlato in questa nuova puntata del podcast Città ins…
…
continue reading
Sono diffusi nei principali centri urbani e conquistano appassionato e neofiti, donando tempo di qualità a chiunque abbia voglia di sporcarsi le mani: sono gli orti urbani, piccoli appezzamenti in cui è possibile vivere l’esperienza della terra, della natura, in cui è possibile, soprattutto, vivere la lentezza come esperienza personale. Certo uno d…
…
continue reading
In questo episodio di impact4innovation, esploriamo il mondo dell'innovazione sostenibile con Carlo Alberto Pratesi, Professore di Marketing, Innovazione e Sostenibilità presso l'Università di Roma 3 e Presidente di EIS (European Institute of Innovation for Sustainability). Scopriamo insieme come le sue esperienze abbiano influenzato il suo percors…
…
continue reading
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Che posto occupano i luoghi della cultura all'interno delle nostre città? Come li frequentiamo e come vanno progettati perché siano sempre pi…
…
continue reading
Cosa ci fa ridere? cosa, cioè, è divertente per l’uomo dal cellulare in mano? Siamo passati da spettacoli in grado di intrattenerci per delle intere ore a delle semplici immagini con una vignetta reperibili facilmente sulla rete. Lo abbiamo fatto perché il nostro mantra, quello dell’uomo dal cellulare in mano, è diventato: “Velocità ad ogni costo!”…
…
continue reading
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Ogni due anni amministrazioni locali da tutto il mondo, ricerca, imprese e organizzazioni internazionali si trovano per fare il punto su come…
…
continue reading
La città indonesiana sprofonda nell’acqua e la situazione diventa di anno in anno più drammatica. Il problema del cambiamento climatico mostra tutta la sua ferocia mettendo a repentaglio milioni di vite. Le soluzioni globali scarseggiano o sono poco efficienti, anche se sarebbe meglio ammettere che il disinteresse diffuso è l’unico approccio che da…
…
continue reading
Il 7 dicembre 2024 è stato presentato il Libro bianco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima, frutto del percorso di ascolto e confronto portato avanti nell’ultimo anno dalla rete delle attiviste e attivisti italiani con l’obiettivo di tracciare una strada concreta per la transizione ecologica al 2030 del nostro Paese. Tra le 33 proposte del…
…
continue reading
L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita, é inciso sulla pietra di un importante monumento e, come spesso accade, all’arte viene relegato un ruolo che pare distante dalla realtà, come se la realtà avesse significato esclusivamente nella sua essenza bruta, meschina, tristemente complicata. L’arte, qualunque cosa sia, entra però nel quotidiano com…
…
continue reading
1
Sneakers Biodegradabili per un nuovo stile di vita. Un prodotto sviluppato con un forte legame con la Filiera Produttiva
25:51
In questo episodio di "Impact for Innovation", esploriamo il connubio tra manifattura artigianale e innovazione sostenibile con il fondatore di Sneark, Lello Romano. Questo giovane imprenditore siciliano ci racconta la sua ispirazione e il processo che lo ha portato a creare sneakers biodegradabili ed ecologiche. Attraverso un viaggio che ha origin…
…
continue reading
In Europa e nel mondo i centri urbani si pensano sempre di più come ecosistemi, superando quella barriera mentale che ci ha portato in passato a pensare città e nature come realtà separate. La sfida per le città, allora, è ritrovare un rapporto di empatia con gli ambienti naturali in cui sono insediate. Ma da dove si parte? Come si individuano le p…
…
continue reading
Poche innovazioni in ambito ecologista fanno discutere come questa: i tappi attaccati alle bottiglie. La tendenza è, o dovrebbe essere, quella di cercare di ridurre il gravoso impatto ambientale che la nostra specie ha sul pianeta terra e in assenza di grandi rivoluzioni, l’unica strada percorribile sembra essere quella dei passi prudenti, delle so…
…
continue reading
In questa puntata del podcast Impact4Innovation, abbiamo il piacere di ospitare Federico Della Bella, Partner P4I Digital360 e Practice Leader Data & Artificial Intelligence. Federico condivide il suo viaggio nel mondo dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning, esplorando come queste tecnologie possano trasformare aziende e settori …
…
continue reading
Trasformare le strade in piazze per trasformare l’intera esperienza del vivere in città: Barcellona lo ha fatto con la strategia delle superillas, i super-isolati. A Future4Cities abbiamo chiamato a parlarne il loro ideatore, Salvador Rueda: urbanista, psicologo, fondatore e direttore della Fundación Ecología Urbana y Territorial. Ma come Barcellon…
…
continue reading
La sua storia si intreccia con quella del nostro territorio e da più di 150 anni é sinonimo di “pausa”: é l’aperitivo, il momento della giornata che prepara alla cena e viene subito dopo un’intensa giornata. Usi e costumi, mode e diverse interpretazioni del fenomeno, accompagnano questo momento che si differenza in base alle regioni, in base all’or…
…
continue reading
Negli ultimi anni Valencia ha aumentato il 50% il budget per il trasporto pubblico locale, creare 75 km di nuove ciclabili e ridare alle persone 150.000 mq prima occupati dalle auto private? A guidare questa trasformazione è stato Giuseppe Grezzi, lucano di nascita e valenciano d'adozione, che tra il 2015 e il 2023 è stato assessore alla mobilità d…
…
continue reading
In questa puntata del podcast i4i impact4innovation abbiamo come ospite Alessandro Giaume, un esperto con oltre trent’anni di esperienza nella consulenza strategica e un vero punto di riferimento nel campo dell’innovazione e della digital transformation. Durante la puntata, Alessandro ha condiviso riflessioni profonde e concrete, offrendo una panor…
…
continue reading
Sempre più isolati e messi al bando da cambiamenti epocali che si susseguono a ritmi serrati, incapaci, delle volte, di comprendere il mondo che li circonda e facilissima preda di ciber criminali: sono gli over 65, uomini e donne che si trovano a dover affrontare le sfide del nostro tempo senza un’adeguata preparazione. Come possiamo aiutare chi, c…
…
continue reading
È l'obiettivo del progetto Centopiazze HD promosso da Harley&Dikkinson, partner del nostro festival Future4Cities: coinvolgere le imprese che realizzano interventi di riqualificazione energetica dei condomìni e destinare una parte delle risorse alla rigenerazione delle piazze e ad attività di community management. Ma come si passa dall'efficientame…
…
continue reading
In questo episodio di Impact for Innovation, ospitiamo Nicola Lavenuta, CEO di Macnil GTAlarm, un'azienda leader nel fleet management e nella sicurezza automobilistica. Nicola ci racconta il suo primo incontro con l'innovazione nel 1980, navigando tra i primi passi dell'informatica. Scopriamo come Macnil si è evoluta nel tempo, diventando pioniera …
…
continue reading
Nel mondo, 4 città su 5 saranno colpite dagli effetti più gravi della crisi climatica. Le soluzioni naturali (NBS, nature-based solutions) possono essere una risorsa preziosa per mitigarli, riducendo l'impatto delle nostre città, con effetti positivi anche su vivibilità e salute mentale. Ma da dove si parte per fare più spazio alle soluzioni natura…
…
continue reading
Nell’ultimo decennio la città di Milano ha avuto un’impennata pari a quasi il 60% del costo degli affitti. Le ripercussioni impattano tanto nei residenti quanto in tutta quella corrente di pendolari che nella città si trova per studio o per lavoro. Se è vero che nella capitale economica del bel paese ci si trasferisce, da tutte le periferie, princi…
…
continue reading
È tutto pronto per la nuova edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano, ideato e proposto da Will Media e FROM. In questa puntata pre festival, Paolo e Stefano presentano il programma dei tre giorni di festival diffuso, tra talk, workshop, podcast live, mostre fotografiche, musica e comedy. • Giovedì 28 novembre, sera: Sguardi …
…
continue reading
In questo episodio di "Impact for Innovation", esploriamo il tema della della sostenibilità insieme ad Alessandra Bucci, partner e presidente di Join Group. Alessandra condivide la sua esperienza nel guidare le aziende verso un futuro sostenibile, spiegando l'importanza di integrare la sostenibilità nel core business delle imprese. Join Group, fond…
…
continue reading
Uno dei momenti più importanti nella vita di un adulto, è il confronto con la figura genitoriale di riferimento circa la pulizia dell'ambiente in cui si vive. Madri, e perché no suocere, controllano meglio e più accuratamente dell’ufficio di igiene, se il livello di sporcizia ha superato la soglia consentita da una legge non scritta ma che ben cono…
…
continue reading
Quali sono le sfide per chi progetta le città del futuro, in un mondo sempre più urbanizzato? Quando ha senso esplorare la possibilità di costruire in verticale? Come la dimensione della verticalità cambia l'esperienza dello spazio urbano? Paolo ne ha parlato con Flavian Basile, architetto e fondatore di Offtec, studio di progettazione integrata ch…
…
continue reading
1
Cultura delle buone pratiche Agricole e Tecnologia per creare Innovazione d’Impatto nel mondo Agrifood
27:36
Agritech e Sostenibilità: Una Rivoluzione Culturale con Luigi Galimberti In questo episodio di "Impact for Innovation", ci immergiamo nel mondo dell'agricoltura sostenibile e dell'agritech con Luigi Galimberti, un imprenditore visionario Founder di ToSeed (Agrifood Investments) e di Sfera Agricola, un'azienda che ha trasformato il concetto di agric…
…
continue reading
É una delle piattaforme più importanti ed usate nel mondo, scaricata dai giovanissimi e spesso anche dai meno giovani, che si divertono a replicare le abitudini dei vip e lanciare messaggi mai originali. Vietata in molti paesi per ragioni di sicurezza informatica, é al centro di un dibattito che prende in esame l’educazione dei giovanissimi, il lor…
…
continue reading
All'interno dei nuovi ecosistemi imprenditoriali stanno crescendo esperienze innovative: Giulio Buciuni, economista al Trinity College di Dublino e già ospite del podcast Città, ha raccontato i risultati della sua nuova ricerca a Paolo Bovio, Stefano Daelli e Clara Morelli. (02:14) Il paesaggio industriale e la crisi dei distretti in Italia (12:43)…
…
continue reading
In questo episodio di "Impact for Innovation," ci immergiamo nel mondo dell'energia rinnovabile insieme a Giovanni Maria Antignani, fondatore e CEO di GridShare. Scopriamo come questa start-up stia rivoluzionando il consumo e l'investimento nell'energia solare, rendendola accessibile a chiunque, anche a coloro che non possono installare impianti fo…
…
continue reading
Arriva come un colpo secco in grado di stordire le più indaffarate massaie, la notizia che nessuno si sarebbe mai aspettata: dopo decenni di indiscussa leadership, dopo aver inondato le nostre case di polietilene e polipropilene, dopo aver fatto del contenitore per alimenti il simbolo stesso dell’azienda, la Tupperware ha dichiarato fallimento. Rea…
…
continue reading
Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia ci sono almeno 1,2 milioni di immobili di proprietà pubblica non utilizzati, con un valore stimato di 13 miliardi di euro. Ma cosa raccontano le storie dei progetti di riuso temporaneo o rigenerazione di questi spazi? Quali ingredienti servono per assicurare che siano efficaci? Paolo e Stefano ne hanno…
…
continue reading
In questo episodio ospitiamo Ilaria Salzarulo, esperta di innovazione e consulenza strategica, che ci guiderà attraverso il suo percorso professionale e ci offrirà preziose intuizioni su come l'innovazione possa influire positivamente sull'impatto sociale e ambientale delle aziende. Scopriremo come Ilaria integra questi temi nel suo lavoro e il ruo…
…
continue reading
Il gioco del Padel conquista, ogni anno, sempre nuovi seguaci e si diffonde velocemente rischiando di soppiantare altre attività dalla storia più complessa. Da sport di nicchia qual era, si è ritagliato, grazie alla semplicità del gioco, alla facile ricorversione di spazi adibiti ad altre attività e alla notorietà assunta, un ruolo di primo piano t…
…
continue reading
In questo episodio del Podcast i4i "Impact for Innovation", esploriamo il mondo del design strategico con Carlo Frinolli, fondatore dello studio di design Ekitai, e con una vasta esperienza di collaborazione anche con brand internazionali. Scopriremo come il design thinking e l'inclusività siano centrali nel suo approccio progettuale. Parleremo del…
…
continue reading
La teoria della città dei 15 minuti, coniata dall'urbanista franco-colombiano Carlos Moreno, è stata protagonista del dibattito sulle trasformazioni urbane post-pandemia. Ora una nuova ricerca permette di discutere potenzialità e limiti di questo modello a partire dai dati. Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From ne hanno parlato con Matteo Br…
…
continue reading
É una credenza che ci accompagna da un paio di millenni arrivando dalla lontanaMesopotamia fino ai nostri giorni, passando per il medioevo occidentale e sopravvivendo a tutte le innovazioni tecnologiche, a tutte le scoperte scientifiche, immutabile come sembrano le stelle. Se generalmente l’astrologia e gli oroscopi servono a dare conforto a coloro…
…
continue reading