Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 5d ago
Aggiunto trentauno settimane fa
Contenuto fornito da Bananadafastidio. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Bananadafastidio o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Ep.28 - Riciclare i regali di natale
Manage episode 462947460 series 3587315
Contenuto fornito da Bananadafastidio. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Bananadafastidio o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Ogni anno migliaia di regali di Natale indesiderati trovano una nuova vita grazie al riciclo. All'indomani della festività sono molte le pagine internet che abbondano di oggetti in vendita. É un fenomeno in crescita, complice il fatto che spesso il regalo diventa, per chi deve farlo, un momento di forte stress; abituati come siamo ad avere tutto e a raccogliere il superfluo, diventa sempre più difficile trovare il modo per sorprendere l’altro, partner o amico che sia. Internet e i mercatini dell'usato ci aiutano nello smaltimento ed è spesso possibile ritrovare un oggetto che non ci è piaciuto, tra le mani di qualcun altro. Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Fratello Prio, idraulico e teologo, Ludovico Minivan Bee, ex pecoraro e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà
…
continue reading
32 episodi
Manage episode 462947460 series 3587315
Contenuto fornito da Bananadafastidio. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Bananadafastidio o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Ogni anno migliaia di regali di Natale indesiderati trovano una nuova vita grazie al riciclo. All'indomani della festività sono molte le pagine internet che abbondano di oggetti in vendita. É un fenomeno in crescita, complice il fatto che spesso il regalo diventa, per chi deve farlo, un momento di forte stress; abituati come siamo ad avere tutto e a raccogliere il superfluo, diventa sempre più difficile trovare il modo per sorprendere l’altro, partner o amico che sia. Internet e i mercatini dell'usato ci aiutano nello smaltimento ed è spesso possibile ritrovare un oggetto che non ci è piaciuto, tra le mani di qualcun altro. Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Fratello Prio, idraulico e teologo, Ludovico Minivan Bee, ex pecoraro e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà
…
continue reading
32 episodi
Όλα τα επεισόδια
×Sono dati impressionanti quelli che descrivono lo spaccato di chi non ha le competenze minime per capire, comprendere ed elaborare dati derivati da una lettura o da una semplice discussione: gli analfabeti funzionali, pur non essendo totalmente analfabeti in senso lato, sono una percentuale in crescita che preoccupa gli studiosi. L'italia, per una volta, è in testa alle classifiche seppur con il tremendo primato. Come ci si relaziona con un alfabeta funzionale? siamo destinati a veder crescere il dato? possiamo sperare che le nuove generazioni invertano il trend? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Damiano Spatatrap, dottore medico ricercatore, Max Relax life coach e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Tra la gamma possibile dei sentimenti, il rancore, occupa un posto di spessore perché, probabilmente, emblema dell’uomo animale sociale. Se l’amore ci rende felici, il rancore ci rende umanamente cattivi tanto che siamo in grado di assaporarlo addirittura per anni. Ma la scienza ci dice che non è ad appannaggio del solo genere umano: recenti scoperte ci informano che tra gli animali, i corvi, sono essi stessi in grado di provarlo e covarlo per anni e tramandare le informazioni anche alle generazioni successive. Cos’è allora il rancore? Cosa possiamo scoprire se scaviamo abbastanza da liberarci dei giudizi morali ed etici? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Avvocato Wignazio Avocado, principe del foro, Giuseppe Maria Capanna, presepe vivente e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Bandiere sciarpe e tanta voglia di far sentire la propria voce urlando contro un arbitro, contro un destino beffardo, contro un avversario qualsiasi. Il tifoso fa dello sport ciò che è e dovrebbe essere: un momento di forte passione, di gioia pura e di tristezza profonda. Nel vecchio continente sono un’economia da cui trarre infiniti vantaggi e certe volte un problema sociale da affrontare con leggi ad hoc e politiche ad ampio spettro. Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Salvatore della Patria, premier , André de Fabrí, autorante impegnato e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Ogni anno migliaia di regali di Natale indesiderati trovano una nuova vita grazie al riciclo. All'indomani della festività sono molte le pagine internet che abbondano di oggetti in vendita. É un fenomeno in crescita, complice il fatto che spesso il regalo diventa, per chi deve farlo, un momento di forte stress; abituati come siamo ad avere tutto e a raccogliere il superfluo, diventa sempre più difficile trovare il modo per sorprendere l’altro, partner o amico che sia. Internet e i mercatini dell'usato ci aiutano nello smaltimento ed è spesso possibile ritrovare un oggetto che non ci è piaciuto, tra le mani di qualcun altro. Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Fratello Prio, idraulico e teologo, Ludovico Minivan Bee, ex pecoraro e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà…
Lasciano il nostro paese nella speranza di condizioni di vita migliori per sé e per i loro figli, molto spesso con un buon titolo di studio e pronti ad entrare in un mercato del lavoro che li valorizzi. Gli italiani, non solo a dire il vero, si spostano più di quanto i restanti siano in grado di rimpiazzarli ed approdano praticamente in ogni angolo del globo. É un fenomeno in espansione e diventa mano mano più preoccupante perché pone degli interrogativi, economici politici e sociali, cui si cerca di non rispondere, rispondere in modo concreto. Quali sono le mete più ambite dagli italiani che lasciano il nostro paese? quali sono i motivi che portano allo spostamento? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Mario Funcisò, esperto in micologia, Orazio Mirko Omissis, biografo e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Sono diffusi nei principali centri urbani e conquistano appassionato e neofiti, donando tempo di qualità a chiunque abbia voglia di sporcarsi le mani: sono gli orti urbani, piccoli appezzamenti in cui è possibile vivere l’esperienza della terra, della natura, in cui è possibile, soprattutto, vivere la lentezza come esperienza personale. Certo uno dei requisiti essenziali è che si abbia il cosiddetto pollice verde, altrimenti l’esperienza descritta può rivelarsi un fiasco tremendo… Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Alberto Timoanelli, creatore dello stressofono, Accademio Kruskow, inventore della nuova grammatica e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Cosa ci fa ridere? cosa, cioè, è divertente per l’uomo dal cellulare in mano? Siamo passati da spettacoli in grado di intrattenerci per delle intere ore a delle semplici immagini con una vignetta reperibili facilmente sulla rete. Lo abbiamo fatto perché il nostro mantra, quello dell’uomo dal cellulare in mano, è diventato: “Velocità ad ogni costo!”. Sebbene i meme affondino le loro radici nella carta stampata di metà ottocento, riuscendo a sopravvivere al passare dei tempi, ciò che è defunto é la capacità di assaporare il momento con lentezza, in cui ciascun attimo serve a notare particolari a prima vista sfuggiti. Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Walterio Sclerotico, direttore sanitario di un ospedale psichiatrico autogestito, Itlodeo De Amicis, attivista e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
La città indonesiana sprofonda nell’acqua e la situazione diventa di anno in anno più drammatica. Il problema del cambiamento climatico mostra tutta la sua ferocia mettendo a repentaglio milioni di vite. Le soluzioni globali scarseggiano o sono poco efficienti, anche se sarebbe meglio ammettere che il disinteresse diffuso è l’unico approccio che davvero si è messo in campo. L’idea è allora quella di spostare un’intera megalopoli nel cuore della foresta pluviale. Tanti i dubbi e moltissime le certezze. Cosa accadrà ? quali fasce di popolazione abiteranno la nuova citta? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Ercole Matula, spicciafaccende, Igor Lastima, cataprasima e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita, é inciso sulla pietra di un importante monumento e, come spesso accade, all’arte viene relegato un ruolo che pare distante dalla realtà, come se la realtà avesse significato esclusivamente nella sua essenza bruta, meschina, tristemente complicata. L’arte, qualunque cosa sia, entra però nel quotidiano come una figura invadente in grado di porre molti interrogativi e dare poche risposte. Può, per esempio, una banana comprata pochi centesimi, diventare un’opera d’arte venduta per milioni di euro? e in che modo l’opera d’arte si distingue dal semplice oggetto che quasi privo di una propria consistenza immateriale, assurge ad emblema per il semplice fatto di essere stato pensato, immaginato, come altro dall’artista? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Leonardo Lateralus, artista concettuale, Sucas Giasella, mentalitario e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Poche innovazioni in ambito ecologista fanno discutere come questa: i tappi attaccati alle bottiglie. La tendenza è, o dovrebbe essere, quella di cercare di ridurre il gravoso impatto ambientale che la nostra specie ha sul pianeta terra e in assenza di grandi rivoluzioni, l’unica strada percorribile sembra essere quella dei passi prudenti, delle soluzioni che aiutino la transizione verso più efficaci soluzioni. Pareri, come sempre, discordanti e critiche a iosa per una variazione quasi insignificante al nostro modo di concepire un semplice gesto come quello di versare l’acqua nel bicchiere. Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Clemente Viacolvento, esperto in fragranze, Franco Podio, campione mondiale e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
La sua storia si intreccia con quella del nostro territorio e da più di 150 anni é sinonimo di “pausa”: é l’aperitivo, il momento della giornata che prepara alla cena e viene subito dopo un’intensa giornata. Usi e costumi, mode e diverse interpretazioni del fenomeno, accompagnano questo momento che si differenza in base alle regioni, in base all’orario. Ci sono comunque dei legami tra le varie interpretazioni. Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Franc Gian Hidenstein, studioso di paradigmi umani, Maresciallo Manuel Bottarga, polizia interpersonale e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà. La sua storia si intreccia con quella del nostro territorio e da più di 150 anni é sinonimo di “pausa”: é l’aperitivo, il momento della giornata che prepara alla cena e viene subito dopo un’intensa giornata. Usi e costumi, mode e diverse interpretazioni del fenomeno, accompagnano questo momento che si differenza in base alle regioni, in base all’orario. Ci sono comunque dei legami tra le varie interpretazioni. Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Franc Gian Hidenstein, studioso di paradigmi umani, Maresciallo Manuel Bottarga, polizia interpersonale e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Sempre più isolati e messi al bando da cambiamenti epocali che si susseguono a ritmi serrati, incapaci, delle volte, di comprendere il mondo che li circonda e facilissima preda di ciber criminali: sono gli over 65, uomini e donne che si trovano a dover affrontare le sfide del nostro tempo senza un’adeguata preparazione. Come possiamo aiutare chi, come gli anziani, ha la necessità di imparare daccapo a conoscere il mondo? si può realmente facilitare la vita di chi ha aiutato, in passato, le contemporanee generazioni a crescere? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Giuseppe Potamo detto Pippo, fante di coppe, Filippo Kappa Minchia, costruttore di cucine e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Nell’ultimo decennio la città di Milano ha avuto un’impennata pari a quasi il 60% del costo degli affitti. Le ripercussioni impattano tanto nei residenti quanto in tutta quella corrente di pendolari che nella città si trova per studio o per lavoro. Se è vero che nella capitale economica del bel paese ci si trasferisce, da tutte le periferie, principalmente per lavoro, é altrettanto vero che il caro vita non permette di stare al passo con le richieste dei proprietari degli immobili. Le agenzie immobiliari e la bolla speculativa, sono queste le vere cause del fenomeno? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Tarzan Toccopalla, esperto in superstizioni, Colonnello Harmony, bidello e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Uno dei momenti più importanti nella vita di un adulto, è il confronto con la figura genitoriale di riferimento circa la pulizia dell'ambiente in cui si vive. Madri, e perché no suocere, controllano meglio e più accuratamente dell’ufficio di igiene, se il livello di sporcizia ha superato la soglia consentita da una legge non scritta ma che ben conoscono e sono pronte a redarguire, con scopa e pezza alla mano, affinché si torni allo splendore. Che prodotti usare, quindi per rendere gli ambienti a prova di acaro? È possibile soddisfare i requisiti minimi richiesti dal genitore senza passare la giornata indaffarati a pulire? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Ildebrando Marlonbrando, ascensorista, Enz Alita, fondatore e ceo di un gruppo whatsapp e come sempre il punto di Marco Macagnez e il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
É una delle piattaforme più importanti ed usate nel mondo, scaricata dai giovanissimi e spesso anche dai meno giovani, che si divertono a replicare le abitudini dei vip e lanciare messaggi mai originali. Vietata in molti paesi per ragioni di sicurezza informatica, é al centro di un dibattito che prende in esame l’educazione dei giovanissimi, il loro facile accesso al mondo della tecnologia, la qualità del tempo che si concede ai social e passa, non certo marginalmente, per una guerra commerciale tra le principali potenze mondiali. Tik tok, quindi, può essere considerato un caso emblema dei limiti che la società occidentale, anche se sarebbe meglio dire la società del mondo globalizzato, si pone e all’ interno dei quali ci si forma come essere umani pensanti? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Terence Polpobello, venditore ambulante, Fiammetto Darsi, creativo e come sempre il punto di Marco Macagnez ed il collegamento da Cipro con il nostro Roberto Dà.…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.