Vito Rodolfo Albano pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Piergiorgio Odifreddi mostra idee e progetti che hanno cambiato il corso della storia e come questi, involontariamente, abbiano causato grandi disastri anche in tempi moderni. ⁠⁠EPISODIO COMPLETO⁠⁠ ► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre ► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia ► ISCRIVITI al canale M…
  continue reading
 
Uno dei momenti fondamentali nell'evoluzione della matematica avviene nella Magna Grecia. È qui che duemilacinquecento anni fa Pitagora fonda la propria scuola (a Crotone), nella quale afferma una visione della matematica globale, in cui numeri e forme geometriche sono in stretta relazione tra loro e forniscono una spiegazione sistematica della rea…
  continue reading
 
Spesso, quando si discute di fede e ragione, si suppone che la fede stia automaticamente dalla parte dei religiosi, e la ragione automaticamente dalla parte degli scienziati. In questo dialogo fra Antonio Staglianò e Piergiorgio Odifreddi, a confrontarsi non saranno invece un vescovo e un matematico, ma semplicemente due persone pensanti. Saranno i…
  continue reading
 
La scoperta della geometria Già le antiche civiltà avevano compreso l’importanza di spiegare le proprietà delle forme e le loro relazioni nello spazio. Saranno poi i greci, grazie a Pitagora ed Euclide (Scienziato tra le figure più note del mondo greco antico), a far compiere un salto di qualità alla geometria: le finalità concrete vengono arricchi…
  continue reading
 
Piergiorgio Odifreddi ci racconta il legame tra tecnologia e la scoperta di nuovi materiali! Quali sono le conseguenze di questi importanti progetti ingegneristici? EPISODIO COMPLETO del 30 apr 2023 ► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre ► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia ► ISCRIVITI al canale …
  continue reading
 
Vacanze Pitagoriche intendono presentare una visione della matematica come ponte di collegamento fra le due culture: la scientifica e l’umanistica. Sono intitolate al nome di Pitagora, perché fu lui a proporre per primo questa visione, dopo aver scoperto che gli stessi numeri potevano indicare i rapporti fisici tra le corde degli strumenti musicali…
  continue reading
 
PIERGIORGIO ODIFREDDI CI RACCONTA LA STORIA DELLA SCIENZA MATEMATICA accompagnandoci sulle orme dei grandi pensatori che si sono dedicati alla forma più pura ed elevata del pensiero umano: la matematica. Da Pitagora ad Euclide, da Newton ad Einstein: tutte le tappe che portano al confine del sapere, in cui la scienza incontra la filosofia, per cono…
  continue reading
 
Il matematico Piergiorgio Odifreddi – martedì 13 settembre, a Palazzo Tursi – ci spiega perché "C’è un tempo per ogni cosa e un tempo per ogni calendario". Dagli egizi ai romani. Dal calendario gregoriano a quello del poeta persiano Omar Khayyam, passando per le piene del Nilo e per il ragionamento che ha portato alla convenzione dell’anno bisestil…
  continue reading
 
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento …
  continue reading
 
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento …
  continue reading
 
“Cosa succede a chi rifiuta il mondo per giocare solo a scacchi se poi gli scacchi lo fanno diventare campione del mondo?” La mossa del matto è la storia di una vita, quella di Bobby Fischer, e il tentativo di rispondere a questa domanda partendo dalla ricostruzione della finale del campionato mondiale di scacchi del 1972, la sfida del secolo, quel…
  continue reading
 
Il 14 marzo ricorre il PiGreco Day, la giornata internazionale della matematica. La celebrazione cade il 14 marzo per via del modo di scrivere la data nei paesi anglosassoni: 3/14 infatti come le prime tre cifre del Pi Greco. La festa è nata nel 1988 e dal 2020 è diventata la Giornata Internazionale della Matematica Lo spunto giusto per una chiacch…
  continue reading
 
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento …
  continue reading
 
Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi "In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI" (Rizzoli). ******************************** Registrazione del dibattito dal titolo "Dialogo fra un matematico e un teologo. Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi In cammino alla ricerca della verità. Lettere e col…
  continue reading
 
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento …
  continue reading
 
Piergiorgio Odifreddi sul palco del Teatro Petrarca spiega l'intelligenza artificiale. Il matematico, logico, scrittore e saggista con lo spettacolo «Intelligenza artificiale, l’ultima scintilla?» è stato il primo ospite di Arezzo Science Lab, nuovo progetto di Fondazione Guido d’Arezzo e associazione Lab con Feltrinelli in programma a cadenza mens…
  continue reading
 
Odifreddi presenta in Vaticano il libro "In cammino alla ricerca della Verità". Lumsa (Roma), 6/10/22 Vedi l'integrale qui: Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi "In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI" (Rizzoli, 2022)
  continue reading
 
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento …
  continue reading
 
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida