WDR pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
L'Italia come meta turistica nei media tedeschi: a farla da padrone è spesso il tema dei divieti. Da Portofino a Capri, da Roma alla Scala, Agnese Franceschini ci spiega cosa c'è da sapere e se ci sono divieti simili in Germania. Anche il lago di Garda è ormai vittima del turismo di massa, si parla di "riminizzazione". Idee per limitare i danni da …
  continue reading
 
In quest'estate tedesca i picchi di calore si alternano a forti temporali, le notti tropicali ai crolli di temperatura. Delle conseguenze del caldo estremo ci parla Agnese Franceschini, mentre Christine Wilcken, vicepresidente del Deutscher Städtetag, ci illustra alcune misure concrete adottate nelle città. Perché sono queste le isole di calore bol…
  continue reading
 
Diversi studi di settore mostrano che la grande maggioranza dei consumatori, in Germania come in Italia, basa la propria scelta di ristoranti, bar, hotel e case vacanza in base a post sui social e recensioni online. Il problema è che, però, molte di queste recensioni sono o false, o quantomeno inattendibili. Come orientarsi? E come tutelarsi? Ne pa…
  continue reading
 
La maggioranza al Bundestag non è riuscita a trovare un accordo per eleggere tre giudici dell'Alta corte. Soprattutto il cancelliere Merz e il capogruppo dell'Unione Spahn escono male dalla vicenda che è girata soprattutto intorno alla candidatura della giurista Brosius-Gersdorf, ritenuta troppo progressista da una parte dei cristianodemocratici. I…
  continue reading
 
Nato ad Hannover nel 1984 da genitori siciliani, Daniele Rizzo, è un multitalento: dal teatro alla radio, dal cinema alla stand-up comedy, non c'è genere dello spettacolo che non pratichi con successo. In questa intervista di Luciana Caglioti, Daniele Rizzo ci parla del suo vivere tra la cultutura italiana e quella tedesca, degli stereotipi naziona…
  continue reading
 
Migliaia di bosniaci musulmani uccisi da esercito e milizie serbe: è di trent'anni fa il genocidio di Srebrenica, vicino a noi nel tempo e nello spazio. Come lo ricordano la Germania e i profughi che arrivarono qui allora? Il documentario "Das Srebrenica Tape" di Chiara Sambuchi racconta una storia familiare straziante con video dell'epoca. Del Tri…
  continue reading
 
È entrata in vigore con un decreto la nuova legge italiana sulla cittadinanza, che di fatto limita moltissimo la trasmissione a chi nasce all'estero e aggiunge costi e obblighi: i dettagli da Luciana Mella. Approfondiamo alcuni aspetti particolari con l’avvocata esperta di diritto familiare Viviana Ramon di Francoforte. E sentiamo da Maria Chiara P…
  continue reading
 
Mentre il mondo politico discute se la "Stromsteuer", la tassa sull'elettricità, vada ridotta a tutti i cittadini e non solo alle imprese, in Germania si assiste a due veri e propri boom nel settore energetico: quello del fotovoltaico, dove spopolano i pannelli solari - anche da balcone - di produzione cinese, e della richiesta di condizionatori, v…
  continue reading
 
Il primo luglio in Italia è entrata in vigore una legge che inasprisce le pene per chi maltratta o uccide gli animali, ecco i dettagli. E in Germania la legge cosa prevede? I dettagli da Enzo Savignano. Con Giusi D’Angelo dell'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) abbiamo parlato del traffico e dell'abbandono di animali domestici.…
  continue reading
 
Perché tanti giovani laureati lasciano l'Italia? E perché la Germania è una delle loro mete preferite? Se l'è chiesto Alessandro Foti, che ha fatto ricerca in diversi Paesi e si è stabilito a Berlino da alcuni anni. Alcune risposte si trovano nel suo libro "Stai fuori", nato dalla scoperta in prima persona di quanto sia difficile trovare offerte di…
  continue reading
 
In Germania la mancia non è obbligatoria ma appartiene alle regole del buon comportamento, anche se con la digitalizzazione dei pagamenti qualcosa sta cambiando, come ci spiega Enzo Savignano. Sull'importanza e il significato della mancia per il personale di ristoranti e bar abbiamo sentito Rita, cameriera italiana a Berlino e Matteo Musacci, vicep…
  continue reading
 
Aumentano anche in Germania le truffe online con tecniche sempre più sofisticate, ce ne parla Enzo Savignano. I truffatori sono spesso organizzazioni criminali che sfruttano il traffico di esseri umani, come evidenziato nel documentario "Im inneren der Cybermafia" prodotto da NDR. Ma come difendersi? Alcuni consigli da Giuseppe Servidio, giornalist…
  continue reading
 
Aumentano miliardari e milionari in Germania, mentre mancano fondi per i servizi essenziali e aumenta la povertà. Di miliardi e tasse ci parla Enzo Savignano. E questo è uno dei temi fondamentali della nostra società secondo la giornalista Julia Friedrichs, che nel libro "Crazy rich" racconta questo mondo parallelo e sconosciuto. E a proposito di m…
  continue reading
 
Ondata di caldo, è tempo di fare un tuffo in acqua, ma qual è lo stato delle acque balneabili in Germania? Ce lo spiega Enzo Savignano. Ogni anno purtroppo in estate si verificano anche molti incidenti mortali nei laghi e nei fiumi, ecco quali precauzioni prendere. Infine una carrellata sulla qualità delle spiagge e dei mari italiani con Sebastiano…
  continue reading
 
È arrivata a Roma come corrispondente poco prima che cadesse il muro di Berlino ed è rimasta fino ad oggi, lavorando per molte testate tedesche. Ora Constanze Reuscher è ospite fissa di "Propaganda live", ma anche di altri programmi tv italiani, in cui cerca di spiegare le ragioni della Germania agli italiani, sempre all’insegna del dialogo. Con Fr…
  continue reading
 
L'ex ministro della sanità Jens Spahn (Cdu) sotto pressione con l'accusa di aver bruciato miliardi per l'acquisto di mascherine mai utilizzate durante la pandemia, Agnese Franceschini ricostruisce i fatti. Per Aurel Eschmann di Lobby Control si tratta di una spesa che l'ex ministro avrebbe potuto evitare. In Italia sono numerosi i processi su casi …
  continue reading
 
Ogni giorno si allunga la lista di pride o manifestazioni per i diritti della comunità LGBTQ+ colpiti in Germania da minacce, aggressioni o contromanifestazioni di gruppi di neonazisti. E la politica lancia segnali contrastanti, come ci spiega Cristina Giordano. E in Italia cosa sta succedendo? Anche qui le discriminazioni verso la comunità sono au…
  continue reading
 
Combinare lavoro e vacanza in "workation"? Una possibilità nata con lo sviluppo del lavoro da remoto durante la pandemia, un sogno per molti. Ma cosa rimane dell'home office, e quanto conta nella ricerca di personale? Ce ne parla Agnese Franceschini. Attenzione ai risvolti giuridici del lavoro da remoto lontano da casa o all'estero: alcuni consigli…
  continue reading
 
Dopo i bombardamenti israeliani, il presidente americano Donald Trump ha dato il via alla "Operazione Martello di Mezzanotte" per azzerare il programma nucleare dell'Iran. Agnese Franceschini ci parla delle reazioni in Germania agli attacchi USA. La conduttrice di COSMO Shanli Anwar ci racconta le opinioni e i timori della comunità iraniana in Germ…
  continue reading
 
Vi riproponiamo un approfondimento sulle possibilità di trasformazione lavorativa in Germania . Questo Paese è una delle mete più ambite per gli italiani che vogliono cercare lavoro e, a volte, reinventarsi. Abbiamo raccolto le esperienze dei nostri connazionali nella ricerca di un impiego e vi raccontiamo in particolare la storia dell'artigiano Lu…
  continue reading
 
Prima Manchester tedesca, poi capitale dell'auto e degli inventori, distrutta e poi ricostruita nella DDR: Chemnitz, già Karl-Marx-Stadt, è Capitale europea della cultura 2025 con Gorizia/Nova Gorica. Un'occasione per aprirsi al mondo dopo i fatti razzisti che la resero tristemente nota alcuni anni fa. Cosa c'è da scoprire nella terza città della S…
  continue reading
 
Respingere richiedenti asilo al confine viola la legge, ma neppure dopo una sentenza in questo senso Dobrindt e Merz cambiano rotta. Quali le motivazioni e le reazioni in Germania? Ne parliamo con Giulio Galoppo e con il giurista Constantin Hruschka, della Evangelische Hochschule di Friburgo, secondo cui le motivazioni dei politici non reggono. Olt…
  continue reading
 
Il Verein è una delle strutture più diffuse dell'associazionismo in Germania, Giulio Galoppo ci spiega in cosa consiste e quali vantaggi presenta dal punto di vista legale. Andiamo a conoscere le attività di tre associazioni italiane attive in Germania: il Circolo Culturale Rinascita di Monaco, l'Associazione Artemisia di Berlino che si occupa di i…
  continue reading
 
"Il Mediterraneo è anche l’inquietudine della terra", spiega Paolo Rumiz al microfono di Luciana Caglioti. Il libro dello scrittore triestino "Una voce del profondo", in tedesco "Eine Stimme aus der Tiefe", parla di terremoti e vulcani, grotte carsiche e miniere, partendo dalla Sicilia fino ad arrivare in Friuli incrociando mitologia e storia, geol…
  continue reading
 
La spettacolare evacuazione di un intero quartiere di Colonia il 4 giugno scorso riporta alla cronaca il problema delle molte bombe della seconda guerra mondiale rimaste inesplose, ce ne parla Cristina Giordano. Gudela von Gronefeld, direttrice del reparto addetto alla neutralizzazione degli ordigni a Düsseldorf, ci parla delle sfide logistiche di …
  continue reading
 
Impazza anche in Germania la moda dell'Aperol Spritz che in realtà ha radici molto lontane come ci spiega Cristina Giordano. Dei nuovi trend dell'aperitivo in Italia e Germania abbiamo parlato con Kappa, titolare di un bar italiano a Berlino e con Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico.Di Luciana Caglioti
  continue reading
 
Il governo tedesco è il maggior sostenitore di Israele in Europa. Anche alla luce dei massacri di civili a Gaza, da Berlino non arrivano che cauti appelli alla moderazione e la sospensione delle forniture militari non viene nemmeno ipotizzata. Cristina Giordano riassume il rapporto speciale tra Germania e Israele che affonda le sue radici nell'Oloc…
  continue reading
 
Sono moltissimi gli infermieri italiani che da anni emigrano e trovano lavoro in Germania, ma anche in Gran Bretagna, dove le loro competenze sono molto richieste. Andrea Mazzotti di Colonia conosce bene entrambe le realtà e racconta delle sue esperienze e riflessioni a Francesco Marzano. Ma al di là del lavoro, com'è la sua vita con una famiglia e…
  continue reading
 
Una cellula di giovanissimi estremisti di destra "con fantasie omicide" in Germania e l'aumento dei reati a sfondo politico di destra: ce ne parla Enzo Savignano. La tendenza è di creare gruppi piccoli ma in rete, "a mosaico", e chiedere azioni violente anche a ragazzi: ne parliamo con Andreas Speit, autore esperto del tema. Dell'ultradestra europe…
  continue reading
 
Il caso del contadino peruviano che è riuscito a portare in tribunale il colosso energetico tedesco RWE riapre la pagina delle responsabilità dei paesi ricchi per i danni prodotti dal cambiamento climatico: la vicenda riassunta da Enzo Savignano. Ma la corsa alle energie rinnovabili non migliora la posizione del Sud del mondo, si parla di "colonial…
  continue reading
 
Il nuovo cancelliere Friedrich Merz, appena insediato, ha lanciato la provocazione: tra part time, alto numero di festività e pensioni anticipate, in Germania, a suo avvico, si lavora troppo poco. Secondo Merz non è col "work-life balance" che si può risollevare l'economia tedesca. Enzo Savignano sulla polemica politica seguita alle dichiarazioni d…
  continue reading
 
A dieci anni dall'inizio del dieselgate, lo scandalo delle emissioni truccate sui veicoli Volkswagen, arrivano le prime condanne, ma i processi sono tutt'altro che conclusi, ce ne parla Enzo Savignano. Con Alessandro Vai, giornalista esperto di auto e moto, abbiamo parlato degli errori di Vokswagen e del futuro del mercato automobilistico europeo.…
  continue reading
 
Vi riproponiamo un podcast sull’apprendimento della lingua italiana in Germania e nel mondo. Con Marta Lupica Spagnolo, linguista dell'Università di Potsdam, parliamo del concetto di "italiano in transito", di madrelingua, dello stato dell'Italianistica in Germania e anche di come il tedesco modifichi quotidianamente il nostro italiano. il Professo…
  continue reading
 
La Germania è da decenni tra i Paesi più impegnati negli aiuti umanitari e nel sostegno allo sviluppo del Sud globale. E anche i tedeschi, come privati, sono stati sempre campioni di beneficenza. Negli ultimi tempi però qualcosa sembra cambiato, sia a livello statale che privato. Proviamo a capire il perché con l'aiuto del collega Giulio Galoppo e …
  continue reading
 
Ricominciare a sessant'anni o scegliere il prepensionamento? Toni Mirra si è trovato di fronte ad un bivio per il fallimento dell'azienda in cui ha lavorato per decenni in Germania. E c'è poi il fallimento di Lilium, start up di Monaco per produrre aerotaxi in cui molti ingegneri hanno creduto, decine di loro arrivati dall'Italia. Uno di loro ci ra…
  continue reading
 
In Germania i casi di melanoma sono praticamente raddoppiati negli ultimi vent'anni, con Giulio Galoppo vediamo i dati e quali visite di prevenzione vengono pagate dalle casse mutue tedesche. Con Andrea Maurichi, dirigente medico presso l'unità di Chirurgia del Melanoma dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, parliamo di come prevenire i tumo…
  continue reading
 
Da gennaio Frabrizio Bucci è il nuovo capo della diplomazia italiana in Germania. Romano, 61 anni, Bucci, prima di Berlino è stato ambasciatore a Tirana e ha svolto importanti incarichi al Cairo e a Washington. Ai microfoni di Luciana Caglioti ci racconta questi suoi primi mesi in Germania, il suo rapporto con la lingua tedesca e sottolinea l'impor…
  continue reading
 
A partire dalla fine del 2026 verranno realizzati i collegamenti ad alta velocità Monaco-Roma e Monaco-Milano. Ma intanto le ferrovie tedesche continuano ad andare a rilento, ci aggiorna Cristina Giordano. Sulle tratte ferroviarie già esistenti tra Italia e Germania ci informa Marco Kamp di Deutsche Bahn. Andrea Giuricin, docente di Economia dei Tr…
  continue reading
 
Cosa prevede il nuovo governo tedesco per contrastare il caroaffitti che da anni affligge soprattutto le maggiori città tedesche? E che ne sarà della "Mietpreisbremse" in scadenza? Ce ne parla Cristina Giordano. Con Luciana Mella parliamo invece di chi ha diritto ad una casa popolare in Germania, del certificato WBS e del sussidio Wohngeld. E poi, …
  continue reading
 
Dalla Germania voteremo per corrispondenza ai referendum dell'8 e 9 giugno: entro quando riceveremo il plico e dovremo restituirlo al Consolato? E che cosa chiedono di abrogare i quattro quesiti sul mondo del lavoro? Ce lo spiega Cristina Giordano. Parliamo poi delle ragioni del "sì" e del "no" con, rispettivamente, Salvatore Marra del sindacato CG…
  continue reading
 
Il Ministro dell'Interno Dobrindt ha stabilito controlli più severi verso i richiedenti asilo, ma la misura rimane controversa: ci aggiorna Cristina Giordano. Qual è la situazione reale dei respingimenti ai confini tedeschi? Lo abbiamo chiesto a Andreas Roßkopf del sindacato tedesco della polizia. A Eleonora Celoria, avvocato dell'Associazione stud…
  continue reading
 
Quest'anno all' Eurovision Song Contest c'è molta Italia: da Lucio Corsi a Tommy Cash, a Gabry Ponte. E per poco anche la Germania non è stata rappresentata da un'artista italotedesca: Leonora Huth, 24 anni e una potentissima voce soul-pop. Leonora, è arrivata in finale a "Chefsache", il programma che - come Sanremo per l'Italia - decide chi rappre…
  continue reading
 
In Germania la corsa allo spazio è arrivata al governo: se ne occuperà esplicitamente il Ministero della Ricerca, della Tecnologia e dello Spazio. Ma con quali progetti e obiettivi? Ce ne parla Agnese Franceschini. E ad andare un giorno nello spazio potrebbe essere Anthea Comellini, che ci racconta del suo addestramento da astronauta al centro ESA …
  continue reading
 
È record di presenze nei campeggi tedeschi, una forma di vacanza sempre più apprezzata negli ultimi anni: i numeri da Agnese Franceschini. Ma quali sono i motivi di questo trend? Lo abbiamo chiesto a Frank Schaal, presidente dell'Associazione federale dei campeggi in Germania. Ma c'è anche chi del campeggio ha fatto una scelta di vita: l'intervista…
  continue reading
 
Dopo il massiccio blackout che ha paralizzato la Spagna a fine aprile, e mentre si indaga ancora sulle cause, in tutti i Paesi europei si riflette su quanto le reti elettriche siano vecchie e potenzialmente attaccabili. Agnese Franceschini riassume la vicenda. Con Michele Governatori di ECCO proviamo a capire se le fonti rinnovabili costituiscano u…
  continue reading
 
L'Ufficio federale per la difesa della costituzione (BfV) dopo aver classificato l'AfD come partito "estremista di destra" fa un passo indietro e mette in standby la decisione in attesa di una sentenza del tribunale amministrativo di Colonia, i dettagli da Agnese Franceschini. Delle ricadute pratiche di questa vicenda e dell'impatto sulla politica …
  continue reading
 
Ornella Cosenza, giornalista e scrittrice, appartiene alla terza generazione di italiani in Germania, i suoi nonni erano Gastarbeiter e, come ci racconta in questo podcast, è grazie ai loro sacrifici e a quelli dei suoi genitori se ha potuto studiare e se oggi può sentirsi a proprio agio sia in Sicilia che a Monaco di Baviera. Con Ornella Cosenza a…
  continue reading
 
Esattamente 80 anni fa finiva la Seconda Guerra mondiale: cosa successe in quella data e come la ricorda oggi la Germania? Ce ne parla Enzo Savignano. Ma l'8 maggio 1945, che segna la sconfitta definitiva del regime di Hitler, fu visto ancora per decenni come una data nefasta. Solo negli anni Ottanta il presidente Weizsäcker la definì chiaramente "…
  continue reading
 
Passerà alla storia lo smacco subìto da Friedrich Merz al Bundestag, non eletto cancelliere al primo tentativo. Al secondo tentativo però la Germania ha tirato il fiato: cos'è successo e quali sono ora i primi passi del governo rosso-nero? Ce ne parla Enzo Savignano. Con Ubaldo Villani Lubelli, docente di storia delle Istituzioni politiche all'Univ…
  continue reading
 
In Germania la disparità di trattamento tra chi gode di un'assicurazione medica privata e chi invece ne ha una pubblica è sempre più evidente, soprattutto nei tempi di attesa per le visite specialistiche, ce ne parla Enzo Savignano. Arnaldo Baldacci, medico di base di Colonia, ci parla della sua esperienza nella gestione di pazienti delle diverse c…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci