Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
…
continue reading
Un podcast senza un particolare tema, parliamo di ciò che troviamo interessante.
…
continue reading
È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Alzheimer’s Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Questa scoperta è frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinat…
…
continue reading
Oltre 1000 casi di morbillo sono stati registrati in Italia nel 2024 e il 90 per cento in non vaccinati. Dati in aumento secondo il Servizio di sorveglianza epidemiologica nazionale di morbillo e rosolia che commentiamo a Obiettivo Salute con il dottor Antonino Bella, ricercatore del dipartimento di Malattie infettive dell’ISS. Secondo ospite il pr…
…
continue reading
Il 4% della popolazione italiana è in una condizione di fragilità che può portare a fratture. Attualmente, si stima che le fratture da fragilità, cioè dovute ad un indebolimento dell’osso, possano impattare sulla spesa sanitaria del nostro Paese per un importo di circa 10 miliardi di euro all’anno con un possibile trend in crescita legato all’invec…
…
continue reading
Bisogna iniziare a prendersi cura del cuore dei bambini già a 10 anni: uno studio condotto dall’Harvard Pilgrim Health Care ne dimostra il perché. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il dottor Ugo Giordano, responsabile di medicina dello sport e ipertensione arteriosa del Bambino Gesù di Roma.
…
continue reading
Uno studio prospettico tedesco pubblicato The New England Journal of Medicine conferma che l'asportazione e la biopsia del linfonodo sentinella potrebbe non essere più necessaria. A Obiettivo Salute il commento del prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffa…
…
continue reading
Donazioni e trapianti da record nel 2024: nell’anno da poco concluso l’attività della rete trapiantologica italiana ha registrato i numeri più alti mai realizzati sia per gli organi che per le cellule staminali emopoietiche. A Obiettivo Salute commentiamo i dati, che sono stati presentati oggi dal Ministro della salute Orazio Schillaci, con il dire…
…
continue reading
Fare il caregiver “sandwich”, ovvero prendersi cura in ambito familiare sia di genitori anziani, che dei figli, ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale. A evidenziare il dato una ricerca dell’University College di Londra e pubblicata sulla rivista Public Health, che dimostra come la salute psicofisica delle persone che devono conciliar…
…
continue reading
Il mattino, oltre ad avere l’oro in bocca, sarebbe anche il momento ideale per bere il caffè. A sottolinearlo uno studio americano pubblicato sull'European Heart Journal che dimostra come la tazzulella di caffè bevuta al mattino èamica della salute del cuore. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di…
…
continue reading
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malatti…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Restrizione calorica con nutrizione ottimale ed esercizio aerobico: la ricetta per rallentare l’invecchiamento biologico
Uno studio appena pubblicato su Aging Cell ha analizzato l'impatto sull’invecchiamento biologico di due potenti interventi - la restrizione calorica (CR) con nutrizione ottimale e l’esercizio aerobico. Lo studio dimostra che le persone che praticano da anni la restrizione calorica senza malnutrizione (mangiano meno calorie vuote) o svolgono regolar…
…
continue reading
Avere un amico a quattro zampe toglie il medico di torno, riducendo del 15% le visite mediche che, insieme a una minor spesa farmacologica, può portare a un risparmio stimato di 4 miliardi di euro per il Servizio Sanitario Nazionale. Cani, gatti e conigli, non sono soltanto compagni di vita in grado di colmare un senso di solitudine, soprattutto du…
…
continue reading
A Roma presentato il volume sui numeri delle neoplasie, frutto della collaborazione tra AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP. Nel 2024, in Italia, sono stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Si tratta di numeri sostanzialmente stabili rispetto al biennio precedente (e…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Dona un rene a uno sconosciuto e consente una catena di tre trapianti: è la prima "donazione samaritana" dal 2019
Una catena partita da Padova e a Padova ritornata per la prima donazione d’organo ‘samaritana’ che in Italia non si realizzava dal 2019. Un uomo ha donato da vivo uno dei suoi due reni affidandolo alla Rete nazionale trapianti, che lo ha utilizzato per dare il via a una catena di donazioni e trapianti incrociati tra coppie incompatibili che ha ripo…
…
continue reading
Per Science la scoperta dell’anno riguarda un farmaco per la prevenzione dell’Hiv. Due studi, su popolazioni diverse, relativi all’efficacia del lenacapavir, un farmaco somministrato per via iniettiva una volta ogni sei mesi, hanno mostrato l’efficacia praticamente totale del farmaco nel prevenire le infezioni da Hiv. A Obiettivo Salute il commento…
…
continue reading
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal che ha preso in esame tre lavori osservazionali a lungo termine integrare nella propria alimentazione una tavoletta di cioccolato fondente a settimana sarebbe associato a un rischio del 21 per cento più basso di sviluppare il diabete di tipo 2. A Obiettivo Salute il commento del prof. Angelo…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Scompenso cardiaco: scoperto il meccanismo autoimmune responsabile della progressione della malattia
Lo scompenso cardiaco non ischemico, ovvero non causato da infarto, è stato a lungo considerato come una malattia meccanico-metabolica: il muscolo cardiaco, anche a causa dell’età o per via di restringimenti vascolari che ne aumentano lo sforzo, fatica a pompare il sangue in circolo. Secondo uno studio pubblicato su Circulation Research, a guidare …
…
continue reading
Dei 12 campioni iniziali raccolti, 10 sono risultati positivi alla malaria, anche se è possibile che sia coinvolta più di una malattia". È quanto ha affermato il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, a proposito della malattia non ancora identificata emersa nei giorni scorsi nella Repubblica Democratica del Congo. In ogni caso, "u…
…
continue reading
Una meta analisi dell’Università di Valencia ha evidenziato come indipendentemente dal livello di istruzione dei giovani coinvolti, la lettura digitale favorisca meno la comprensione del testo rispetto alla lettura cartacea. A Obiettivo Salute il commento del prof. Giacomo Stella, direttore scientifico della rete nazionale SOS Dislessia ed esperto …
…
continue reading
Le temperature si abbassano e la pressione sale. Che cosa fare in questo caso? A Obiettivo Salute i consigli e i suggerimenti del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
…
continue reading
Questo è quanto evidenziano due studi condotti da ricercatori australiani che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Stefano Erzegovesi, medico e nutrizionista.
…
continue reading
È quanto evidenzia uno studio dell’università di Ottawa (Canada) che ha dimostrato che i disturbi e le interruzioni del sonno possono aumentare il rischio di eventi cardiovascolari. Il commento del prof. Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia al…
…
continue reading
Il cervello di uomini e donne invecchia in modo diverso. A dirlo uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry dei ricercatori dell’Imperial College di Londra che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed.…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Rapporto Oasi-Bocconi: il Rapporto OASI 2024 e le prospettive di intervento per rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale
A Obiettivo Salute l’analisi del prof. Francesco Longo, Associate Professor di Health Management dell’Università Bocconi e Responsabile scientifico del Rapporto OASI.
…
continue reading
Un recente studio ha dimostrato che cenare troppo tardi fa male alla nostra salute. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara.
…
continue reading
Domani 30 novembre si celebra la giornata nazionale del Parkinson, la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer. Al momento non si conoscono ancora le cause, ma esistono delle terapie in grado di contrastare i sintomi e garantire al paziente una migliore qualità di vita. Facciamo il punto con il prof. Pietro Cortelli, Ordinar…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Infertilità maschile: trovati batteri nel liquido seminale capaci di ridurre la concentrazione degli spermatozoi
Infertilità maschile: trovati batteri nel liquido seminale capaci di ridurre la concentrazione degli spermatozoi A dimostrarlo due review pubblicate su Frontiers in Endocrinology e Cells che hanno analizzato circa 30 studi ciascuna che commentiamo a Obiettivo Salute con Tommaso Cai, Segretario Nazionale SIA, Direttore U.O. Urologia di Trento…
…
continue reading
La mindfulness, una pratica utile per migliorare la propria consapevolezza e il proprio equilibrio emotivo, agisce sul cervello e ha benefici reali sul controllo del dolore. Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato su Biological Psychiatry, che commentiamo a Obiettivo Salute con prof.ssa Elena Bignami, Ordinario di Anestesia e Rianimazione d…
…
continue reading
La nanna del bambino è strettamente legata alle sue emozioni. Una ricerca dell’Università della Pennsylvania ha sottolineato come una buona routine del sonno aiuti il piccolo a gestire le emozioni. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Agnese Suppiej, Ordinario all’Università di Ferrara e Direttrice dell’Unità Operativa di Pediatria del San…
…
continue reading
Uno studio dell’Università di Cambridge ha sottolineato quanto l’isolamento durante l’adolescenza possa influire negativamente sulla loro psiche e sulla costruzione degli adulti che saranno. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Anna Ogliari, associato di psicologia clinica ed esperta dell'età evolutiva all’Università vita-salute San Raffae…
…
continue reading
Accesso a cure di qualità ovunque è il messaggio della Giornata Mondiale della Prematurità che si celebra domenica 17 novembre e per l’occasione la società italiana di neonatologia diffonde i dati del rapporto INNSIN che evidenzia come il 96% dei neonati prematuri sopravvive grazie a programmi assistenziali sempre più avanzati e di qualità. A Obiet…
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
…
continue reading
Alberto ed Elisa si ritrovano in uno studio di registrazione improvvisato a parlare di discriminazione di genere, di Marie Kondo e di video woke che criticano la tecnologia. Note dell’episodio: Marie Kondo: Sito konmari: https://konmari.com Il magico potere del riordino: https://amzn.to/2TqIysY 96 lezioni di felicità: https://amzn.to/2SUUPkc Traile…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
AeV #02 - Non sono un alieno
1:42:44
1:42:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:42:44
Alberto ed Elisa si ritrovano su un divano a parlare di strani video per bambini, di rimanere in contatto con i propri amici e di piccole cose che li infastidiscono.Note dell’episodio:Youtube Kids https://kids.youtube.com/H3H3 productions https://www.youtube.com/user/h3h3ProductionsVideo creepy topo https://www.youtube.com/watch?v=tvrXHi-6Sh4Esempi…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
AeV #01 - Falene e Lampadine
1:23:44
1:23:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:44
Alberto ed Elisa si ritrovano a discutere davanti a un frigorifero di seduzione, equilibrio vita/lavoro e Get Out.Note dell'episodio:La seduzione di Casanova secondo presenzamentale.com :http://www.presenzamentale.com/seduzione-efficace-2/Hello Internet e le 4 lampadine:http://www.hellointernet.fm/podcast/3Get Out (si sconsiglia la visione del trai…
…
continue reading