Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Darwin è la nuova produzione di Radio24 - IlSole24ORE, una trasmissione nella quale scienza, tecnologia e innovazione si incontrano nei racconti di Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta: noi tutti dobbiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella quale le conoscenze scientifiche e le tecnologie hanno e avranno un ruolo fondamentale. Darwin sarà anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi ...
L'Agenzia Spaziale Europea cerca nuove astronaute e nuovi astronauti! Il bando è pronto, tra pochi giorni chiunque potrà tentare di realizzare il sogno di andare in orbita. Sulla Stazione Spaziale, sulla Luna e, perché no, anche su Marte. Si cercano tra la popolazione donne e uomini che abbiano ovviamente i requisiti adatti. Chi può partecipare al …
Marinate, fritte o alla pizzaiola. Sono gustose in tutti i modi. Lo chef pugliese Fabiano Viva ci ha preparato addirittura le tagliatelle. Sono un ingrediente molto versatile: le meduse. In Italia Antonella Leone, ricercatrice dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR, è impegnata da anni nello studio delle meduse come risorsa al…
Un'ascesa in verticale di soli tre metri e durata appena quaranta secondi. Ma il primo test di volo su Marte di Ingenuity è già entrato nella storia.
La filiera della carta rappresenta uno dei settori più performanti sotto il profilo dell'economia circolare. Nel 2019 la raccolta differenziata di carta e cartone ha raggiunto i 3,5 milioni di tonnellate, triplicando i volumi rispetto a 20 anni fa quando si raccoglieva appena 1 milione di tonnellate. Chiara e Federico ne parlano con Vittorio Coda, …
L'Unione Europea sta per avanzare una proposta di legge per regolamentare l'impiego dell'intelligenza artificiale
La storia della biochimica ungherese Katalin Karikò, scopritrice dei meccanismi ora alla base dei vaccini a mRNA
La fisica Federica Migliardo e la biotecnologa Francesca Santoro sono tra le protagoniste della Giornata della ricerca italiana nel mondo
Mai come in quest'epoca di pandemia grafici e modelli hanno raggiunto il grande pubblico. Come uscirà la matematica da questa sovraesposizione mediatica?
Al Fermilab di Chicago l'esperimento Muon g-2, in gran parte italiano, mette in discussione il Modello Standard
Dal commercio degli stracci ai primi mulini da carta, passando per le prime cartiere industriali fino alle librerie di design in carta riciclata. Darwin vi accompagna in un viaggio suggestivo alla scoperta del mondo della carta. Un percorso tra le tecnologie e l'innovazione che si celano dietro questo materiale così comune e così prezioso. Ci accom…
Il 12 aprile di 60 anni fa il primo volo orbitale di un essere umano. Yuriy Gagarin. Stesso giorno, 20 anni dopo: il primo lancio di uno Space-Shuttle: il Columbia
Lunedì Ingenuity, il minuscolo elicottero del rover della NASA Perserverance, si librerà in volo nella tenue atmosfera marziana
È una delle molecole più demonizzate del momento. Perché l'anidride carbonica è uno dei più temuti gas serra, responsabili del riscaldamento globale
COVID-19: che cosa sappiamo oggi del contagio tramite aerosol negli spazi chiusi?
Se sbadigli tu, sbadiglio anche io. Ci avete mai fatto caso che lo sbadiglio è contagioso? La scienza si è già espressa in modo affermativo. Ci sono diversi lavori scientifici che dimostrano la ‘contagiosità' dello sbadiglio, non solo sugli umani. È appena uscito uno studio sullo sbadiglio del leone. Cosa è stato scoperto? Ce lo racconta Elisabetta…
Come possiamo definire la coscienza animale?
Non solo Sputnik V: altri vaccini potrebbero affacciarsi in Europa.
Un mese fa ci lasciava la nostra Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza. Oggi ricordiamo la sua visione della scienza alla radio e della comunicazione scientifica.
Riaprire le scuole e tracciare le infezioni da Covid-19: potrebbe essere tutto in mano ai test salivari e alla ricostruzione della rete dei contagi
La nuova corsa all'oro si svolge negli abissi e si chiama deep sea mining
Al momento il personale sanitario non è obbligato a vaccinarsi contro Covid-19. Ma il governo Draghi ha annunciato un decreto per rendere obbligatoria la vaccinazione per medici e infermieri
Il rumore prodotto dalle attività antropiche in mare disturba le comunicazioni tra gli animali, i cetacei in particolare
Oltre che poeta e filosofo, Dante è stato il primo grande divulgatore scientifico.
Dalla Via Lattea ritratta in una foto ad altissima risoluzione, ai virus raccontati in un libro dedicato agli adolescenti
Vaccini anti-Covid19 tra speranze e fiducia, con Alberto Mantovani
Far crescere piante e vegetali in ambienti chiuso è possibile. Lo sappiamo, ne abbiamo parlato per la Stazione Spaziale Internazionale, sulla quale – proprio in questi giorni- stanno crescendo rigogliose alcune piantine di basilico. Però è una pratica utilizzata anche qui, sulla Terra, per gli orti verticali. Si stanno mettendo a punto nuovi sistem…
Le interazioni tra oceani e atmosfera per la Giornata Mondiale della Meteorologia. E poi sismi e colate laviche in Islanda
L'EMA si è pronunciata sul vaccino AstraZeneca
Perché nel Regno Unito non si sono avuti dubbi sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca?
Preoccupa il numero di decessi e di terapie intensive occupate. Mentre si fanno avanti dubbi sui vaccini: facciamo chiarezza
Anche l'Italia, dopo altri Paesi europei, ha sospeso - temporaneamente e in via del tutto precauzionale - tutti i lotti del vaccino AstraZeneca
D
Darwin, l'evoluzione della scienza

Le donne astronome italiane sono al terzo posto nel mondo rispetto ai colleghi maschi. È quanto emerge da un'indagine svolta dall'Istituto Nazionale di Astrofisica sulla base dei dati dell'Unione Internazionale Astronomi. È una buona notizia? Certamente sì, ma le difficoltà da superare sono ancora tante. Come ci spiega Patrizia Caraveo, dirigente d…
Come si controlla la sicurezza di un vaccino e come funziona la farmacovigilanza?
La BBC ha scoperto che su Facebook sono stati messi in vendita, illegalmente, ettari di foresta amazzonica
L'11 marzo 2011 un violento tsunami investì la nucleare di Fukushima Dai-ichi, provocando il secondo indicente nucleare più grave della storia
L'11 marzo 2020 l'OMS dichiarò lo stato di pandemia a seguito della diffusione di Covid-19 nel mondo
Un libro mette a fuoco il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design
‘Le equazioni del cuore, della pioggia e delle vele' è il titolo di un saggio appena uscito, edito da Zanichelli. Cosa accomuna cuore, meteo e barche a vela? Il legame è la matematica, uno strumento che è in grado di creare modelli di fenomeni diversi alla ricerca di una loro spiegazione e anche alla scoperta di nuovi modi per maneggiarli. A Darwin…
In questi giorni i riflettori sono puntati sull'eruzione dell'Etna e sul bradisismo dei Campi Flegrei
Un profilo di Paul J. Crutzen, premio Nobel per la chimica nel 1995, inventore del termine "Antropocene" e studioso del "buco dell'ozono"
Il cancro della cervice uterina potrebbe diventare il primo tumore eradicato dalla faccia della Terra. E grazie a un vaccino
Quanto è difficile aumentare la disponibilità di vaccini anti-Covid con nuovi impianti produttivi?
Covid-19 e nuove varianti: come procede questo anno scolastico e come corrono i contagi, tra regioni e province?
D
Darwin, l'evoluzione della scienza

Una puntata gastro intestinale. Tocchiamo diversi aspetti che riguardano il nostro sistema digerente e il tratto intestinale. Partiamo con la flora batterica dell'Uomo di Neanderthal. Un gruppo di ricerca internazionale infatti ha analizzato le feci sedimentarie (e quindi la flora batterica) dei Neanderthal e cosa ha scoperto? Nel microbiota dei no…
Un tumore "raro" colpisce meno di sei persone su 100.000. Eppure quasi un quarto di tutti i pazienti oncologici sta combattendo contro una delle 200 tipologie di tumori rari.
Non basta il metodo scientifico a definirla. La scienza è anche un'impresa di carattere sociale, basata anche su un rapporto di fiducia tra cittadini e comunità scientifica
Sono trascorsi 150 anni dalla pubblicazione di L'origine dell'uomo di Charles Darwin.
Varie storie di scienza al centro di un singolare romanzo di Benjamín Labatut
L'industria tessile fornisce un contributo significativo all'economia globale, dando lavoro a oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. L'impatto ambientale di questo settore, però, continua a crescere e non è più sostenibile. I produttori di abbigliamento tecnico outdoor si stanno impegnando e puntano a un sistema circolare. Dai tessuti inno…
Dopo oltre dieci anni, il 31 marzo 2021, l'Agenzia spaziale europea aprirà un nuovo bando di reclutamento