Crowned pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Pistoni e Popcorn

Mahigun Bogiatto

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Pistoni e Popcorn è il podcast che unisce la passione per il cinema e quella per le auto. In ogni episodio, esploriamo le auto da film più iconiche, le personalizzazioni più sorprendenti e le storie di appassionati del settore. Con recensioni approfondite, interviste con esperti del settore e analisi delle auto presenti nei film, ti invitiamo ad immergerti in un mondo fatto di motori, cultura pop e tanto divertimento. Se sei un appassionato di cinema e motori, Pistoni e Popcorn è il podcast ...
  continue reading
 
Artwork

1
Pillole

SerialFreaks

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Nell’infinito mare di serie tv a nostra disposizione, sono poche le perle rare che non bisogna assolutamente perdere. I nostri host Matteo e Stefano proveranno a raccontarvele, in pillole da 20 minuti, insieme a ospiti e fan sfegatati. --- "Pillole" è un podcast SerialFreaks Originals realizzato e condotto da Matteo Brega e Stefano Settimi. La sigla "Elevation" è di Joseph McDade.
  continue reading
 
Artwork

1
Non Prendiamoci Sul Series

Vanity Fair Italia

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Chiacchierare di serie tv è come prolungarne la visione: finito un episodio plachiamo l’attesa del successivo spulciando il web alla ricerca di teorie e riflessioni e lo commentiamo con un ospite. Non da esperti, o da critici, ma da appassionati binge watcher. «Non prendiamoci sul series» è proprio questo: un podcast dove troverete speculazioni, dichiarazioni d’amore nei confronti di alcuni personaggi e d’odio per altri. Insieme ai nostri ospiti ripercorreremo, frame dopo frame, i momenti pi ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questo episodio di Pistoni e Popcorn, vi portiamo a bordo della leggendaria Bluesmobile, la Dodge Monaco del 1974 che ha riscritto le regole del caos cinematografico. Scopriremo come una vecchia auto della polizia sia diventata un’icona grazie ai Blues Brothers, esplorando le scene d’azione piu' folli, i segreti dietro le riprese e le curiosità …
  continue reading
 
Un episodio spaventosamente emozionante di "Pistoni e Popcorn"! In questo episodio, ci addentriamo nel mondo caotico e pericoloso del film "Brivido" (Maximum Overdrive), diretto da Stephen King nel 1986. Preparatevi a un viaggio nell'oscurità in cui le macchine prendono vita e si trasformano in macchine assassine! Ci immergeremo nella storia affasc…
  continue reading
 
Preparati a rivivere l'atmosfera frenetica degli anni '80 con il nostro nuovo episodio di Pistoni e Popcorn! Questa volta ci immergiamo nella Miami degli anni '80 con la serie TV cult Miami Vice, esplorando non solo le auto iconiche della serie, ma anche il lato oscuro e provocatorio che ha reso questa serie un simbolo della cultura pop dell'epoca.…
  continue reading
 
In questo episodio di Pistoni e Popcorn, un vero viaggio attraverso il tempo, alla scoperta della DeLorean di Ritorno al futuro, l'auto che ha sfidato il tempo e lo spazio. Viaggeremo insieme attraverso i tre film della trilogia, esplorando come la DeLorean è diventata l'icona di un'epoca e come ha rivoluzionato il mondo dei motori e del cinema. Sc…
  continue reading
 
In questo episodio, il partiamo per un viaggio alla scoperta della leggendaria Dune Buggy di Altrimenti ci arrabbiamo e di tutti i suoi segreti. Lo so che voi tutti amate questa macchina tanto quanto me, Bud e Terence, ma conoscete veramente ogni suo dettaglio? Beh, questo episodio vi farà scoprire tutto ciò che c'è da sapere su questa icona del mo…
  continue reading
 
In questo episodio, esploreremo tutti i segreti e le curiosità che rendono questa iconica auto un oggetto di grande fascino e interesse per gli appassionati di tutto il mondo. Vi accompagneremo in un viaggio attraverso la storia di questa auto leggendaria, dall'epoca in cui venne scelta per la serie televisiva alla sua trasformazione in un simbolo …
  continue reading
 
In questo episodio di Pistoni e Popcorn, esploreremo i due veicoli iconici che hanno fatto la loro comparsa in The Walking Dead: il Winnebago Chieftain 1977 e la Crown Victoria Interceptor. Seguiremo la storia di questi veicoli mentre attraversano le strade infestate dagli zombie, e vedremo come hanno svolto un ruolo importante nella sopravvivenza …
  continue reading
 
Il nostro rilevatore ha segnalato la presenza di Gozer! E' il momento di imbarcarsi in un viaggio nell'incubo con la mitica Ecto 1 dei Ghostbusters! Sarete i miei compagni di avventura alla scoperta dei segreti di questa fantastica automobile e del mondo dei nostri cacciatori di fantasmi preferiti! Vi racconterò tutto sulla storia della Ecto 1, dal…
  continue reading
 
In questo episodio di "Pistoni e Popcorn", immergiti in un mondo di velocità, potenza e design. Scopri i segreti dietro le auto iconiche della celebre serie televisiva "The Knight Rider". Seguimi mentre esploro i dettagli nascosti delle auto intelligenti di KITT e KARR, dal loro design futuristico alla loro tecnologia avanzata. Vivrai l'emozione di…
  continue reading
 
Ciao amici, sono Herbie e vi do il benvenuto al mio episodio dedicato alle origini della mia storia. Ho deciso di raccontarvi come è nata la mia passione per le corse e come ho iniziato a vincere le prime gare. Vi porterò con me in un viaggio nel tempo, fino alla mia partecipazione alla famosa gara della California, dove ho dimostrato il mio talent…
  continue reading
 
Preparatevi a un'avventura senza freni con il nuovo episodio di Pistoni e Popcorn! Oggi parleremo del mitico GMC Vandura, il van personalizzato dell'A-Team, la celebre serie TV degli anni '80. Parleremo di come questo veicolo iconico abbia ispirato una generazione di fan dell'azione e del brivido, diventando un simbolo della cultura pop e del sogno…
  continue reading
 
Se sei un appassionato della cultura pop italiana degli anni '70 e '80, non puoi perderti il secondo episodio del podcast "Pistoni e Popcorn"! Ti aspetta un viaggio emozionante nella saga di Fantozzi e nella sua iconica Autobianchi Bianchina, simbolo di un'epoca fatta di grandi MegaDitte, di organizzazioni di giochi aziendali e di tanto divertiment…
  continue reading
 
Nel primo episodio di Pistoni e Popcorn, esploriamo la storia di una delle auto più iconiche del cinema e della TV: il General Lee di Hazzard. Con la sua carrozzeria arancione brillante e la bandiera confederata dipinta sul tetto, il General Lee è diventato un simbolo della cultura pop americana. In questo episodio, esaminiamo le origini del design…
  continue reading
 
Una buona sceneggiatura, un gruppo di personaggi esilaranti ma realistici nella loro evoluzione, un cast di professionisti e una forte sensibilità nell'affrontare tematiche più delicate sono gli ingredienti per una comedy di alta qualità. A questo proposito il nostro host Stefano e il suo ospite Sergio, autore di SerialFreaks e conduttore di Polo N…
  continue reading
 
Raccontare una storia complessa come quella del regno di Elisabetta II, uno dei più longevi di sempre, non è certo un'impresa facile, eppure Peter Morgan ha avuto il coraggio di farlo con un duplice obiettivo: da un lato ripercorrere con estrema fedeltà gli eventi che hanno segnato la Storia inglese degli ultimi 70 anni e dall'altro andare al cuore…
  continue reading
 
Non solo documentari: nel 2013 History Channel esordì nella produzione seriale mescolando fatti storici e saghe norrene, narrando le gesta semi-leggendarie del vichingo Ragnar Lothbrok. Nel nuovo episodio di Pillole, il nostro host Stefano e il suo ospite Enrico, autore di SerialFreaks e conduttore di Il Bello, il Brutto e il Cattivo, vi parlano di…
  continue reading
 
Qual è il rapporto tra passato e futuro? Si susseguono linearmente o l'uno influenza l'altro in un ciclo infinito? E in questo meccanismo l'uomo ha davvero possibilità di scegliere? Questi sono alcuni dei grandi interrogativi che Dark, prima serie originale Netflix di produzione tedesca, pone ai suoi spettatori attraverso una mescolanza di sci-fi e…
  continue reading
 
Negli ultimi anni le narrazioni teen hanno dominato il panorama televisivo, spesso mescolandosi ad altri generi come il crime e l'horror. In questo episodio il nostro host Stefano e la sua ospite Claudia, autrice di SerialFreaks, propongono alcuni recenti esempi di teen comedy e teen drama che mettono la rappresentazione del mondo degli adolescenti…
  continue reading
 
In un mondo in cui siamo costantemente interconnessi attraverso la tecnologia e i social network, le sorelle Wachowski hanno scelto di rappresentare i rapporti umani in modo diverso, raccontando in Sense8 le vicende di otto estranei che si trovano improvvisamente uniti da una viscerale connessione empatica e telepatica. In questo episodio di Pillol…
  continue reading
 
Sviscerare l'animo umano portandone a galla contraddizioni, fragilità, segreti e meccanismi di autodifesa non è di certo un'impresa facile per una serie, eppure The Leftovers riesce a farlo con straordinaria efficacia, raccontando le molte reazioni possibili a un trauma collettivo. Il nostro host Stefano ve ne parla insieme a Giuseppe, autore di Se…
  continue reading
 
Dopo l'episodio conclusivo della prima stagione, dedicato a Master of None, Pillole torna a esplorare il mondo delle dramedy. I nostri host Stefano e Matteo uniscono le forze per approfondire una serie breve ma rivoluzionaria, frutto del fortunato incontro tra teatro e televisione ad opera del genio di Phoebe Waller-Bridge, che scrivendo e interpre…
  continue reading
 
Il mondo delle comedy al giorno d'oggi tende sempre di più ad abbracciare alcuni stilemi delle serie drammatiche e da questo connuvbio nascono delle serie ibride, le "dramedy" che stanno sempre di più prendendo campo all'interno del panorama seriale attuale. Il nostro host Matteo, insieme a Sergio autore del podcast Polo Nerd, ci parlerà oggi della…
  continue reading
 
All'interno del palinsesto HBO, costituito principalmente da rivisitazioni di contesti e periodi storici spicca la serie che ha portato a collaborare tre personalità di mondi simili ma diversi come Martin Scorsese, terrence Winter e Mick Jagger. Il nostro Host Matteo, insieme a Leonardo, ci parlerà infatti di Vinyl, "sfortunata" serie del broadcast…
  continue reading
 
In un panorama seriale e cinematografico sempre più saturo di contenuti "riproposti" come remake, reeboot, prequel e sequel, Netflix decide di ridar vita ad un prodotto cult che parodizza questi stilemi fino all'inverosimile (e oltre). In questa puntata di Pillole, il nostro host Matteo, insieme a Leonardo, ci parlerà dell'universo di Wet Hot Ameri…
  continue reading
 
Il genere horror è da sempre uno dei più amati dal pubblico e allo stesso tempo uno dei più complessi da trattare per non rischiare di sfociare nel banale già visto. Per questo il nostro host Matteo, insieme a Claudia, autrice di SerialFreaks.it, ci parla di Penny Dreadful, la serie di Showtime e distribuita da Netflix che ha fuso insieme letteratu…
  continue reading
 
Il genere spionaggio negli ultimi anni ha visto la fine di alcuni capolavori che ricalcavano uno stile "classico" nella messa in scena, ma da qualche anno a questa parte, alcune produzioni si sono erette come una ventata d'aria fresca, ribaltando un genere tipicamente "serio" per sfociare nello humor più nero e divertente. Oggi il nostro host Matte…
  continue reading
 
In un periodo in cui sci-fi e femminismo vanno di pari passo, una serie nel "lontano" 2013 metteva già le basi per la fusione di questi due argomenti con un prodotto letteralmente imperdibile. Il nostro host Matteo, in compagnia del caporedattore di SerialFreaks Andrea, nonché voce del podcast Il buono, il brutto e il cattivo, vi parla di Oprhan Bl…
  continue reading
 
L'animazione da sempre viene considerata un genere per un pubblico giovane, ma questa è soltanto una percezione del pubblico occidentale. Il nostro host Matteo, in compagnia di Leonardo, vi dimostrerà che anche le serie animate di stampo orientale hanno tantissimo da offrire, per pubblici di tutte le età. E come rendere al meglio l'idea se non cons…
  continue reading
 
Se oggi esistono prodotti di fantascienza del calibro di Westworld e simili, è grazie principalmente ad una serie incredibile come Person of Interest, creata sempre da Jonathan Nolan, che già circa dieci anni fa trattava in maniera ultra moderna tematiche di estrema attualità come il libero arbitrio ed il dualismo uomo-macchina. Ne parliamo nel pri…
  continue reading
 
Se siete giunti fin qui significa che avete scelto la pillola rossa, e proprio come Morpheus con Neo, i nostri host Matteo e Stefano vi porteranno a vedere quant'è profonda la tana delle serie TV. L'appuntamento con la prima stagione di Pillole, il nuovo podcast SerialFreaks Originals, è per ogni mercoledì su tutte le piattaforme podcast! --- "Pill…
  continue reading
 
Nell'ultimo episodio di questa stagione abbiamo ripercorso momenti epici e personaggi di una delle serie chiave degli anni Novanta: Willy, il principe di Bel-Air. La sit-com che ha definitivamente consacrato Will Smith a star poliedrica e indiscussa, è anche una pietra miliare del mondo rap. Con il nostro ospite Ricko Schwartz, rapper emergente e a…
  continue reading
 
La nona puntata di questa nuova stagione è dedicata a uno dei ritorni più attesi: La casa di carta 4. Insieme a Clavdio abbiamo ripercorso gli eventi della terza stagione per prepararci all'uscita della quarta stagione che, anche se Netflix ancora non ha confermato, pare sarà a gennaio 2020. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se siete …
  continue reading
 
In questa ottava puntata ci siamo addentrati in un territorio noir che ci piace molto: insieme a Willie Peyote abbiamo commentato le prime due stagioni di Mindhunter, la serie Netflix che racconta la nascita dell'unità di scienze comportamentali dell'F.B.I. che ha portato alla codificazione delle regole per il profiling in ambito criminale. Ma spoi…
  continue reading
 
Puntata Speciale registrata durante il Vanity Fair Stories! Insieme a Marco Cartasegna abbiamo visto in anteprima i primi due episodi di The Loudest Voice, la serie che racconta lo scandalo sessuale che ha travolto il CEO di Fox News, Roger Ailes. Ecco i motivi per guardarla!Di Vanity Fair Italia
  continue reading
 
La sesta puntata di questa nuova stagione è dedicata a The Crown 3, terza stagione che vede il cambio totale del cast per un adeguamento anagrafico con new entry da capogiro: Olivia Colman nei panni della regina Elisabetta al posto di Claire Foy e Helena Bonham Carter al posto di Vanessa Kirby nel ruolo della principessa Margareth. L’abbiamo commen…
  continue reading
 
La quinta puntata di questa nuova stagione è dedicata a ripassare la seconda stagione di The Crown in vista della release da parte di Netflix della terza stagione, il 17 novembre. Con Lavinia Guglielman, attrice e influencer, abbiamo ricordato le battute memorabili dei nostri personaggi preferiti, ovvero il duca di Edimburgo e la principessa Margar…
  continue reading
 
La quarta puntata di questa nuova stagione è dedicata al ritorno di un altro apprezzatissimo teen drama: The End of This F***ing Worl. Insieme a Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari abbiamo ripassato la prima stagione in attesa dell'uscita della seconda, il 5 novembre. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutta l…
  continue reading
 
La terza puntata di questa nuova stagione è dedicata a una delle serie italiane più attese del momento: 1994. Prodotta da da Sky Atlantic "da un'idea di Stefano Accorsi" è la stagione conclusiva della trilogia partita nel 1992 con le inchieste di Mani Pulite e terminata con la discesa in politica di Silvio Berlusconi. Ma Spoiler Alert! Ascoltate qu…
  continue reading
 
La seconda puntata di questa nuova stagione è dedicata alla serie italiana targata Netflix più vista: Baby. L’abbiamo commentata insieme alla cantante e influencer Giulia Penna. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutte le puntate di Baby 2. Un programma di Ilaria Chiavacci.…
  continue reading
 
La prima puntata di questa nuova stagione è dedicata a una delle serie più belle e controverse del momento: «Euphoria». Prodotta da HBO e trasmessa in Italia da Sky Atlantic tratta temi delicati come droga e sesso in una comunità di adolescenti della periferia californiana. L’abbiamo commentata insieme a Giuseppe Maggio, interprete di un altro teen…
  continue reading
 
In questa dodicesima e ultima puntata di Non prendiamoci sul series vi consigliamo una serie da guardare quest'estate insieme a un ospite che di serie tv se ne intende, sia da binge watcher che da interprete: Alessandro Roia. L'attore che è stato il mitico Dandi della serie Romanzo Criminale è anche un super fan di Billions, serie ambientata nel mo…
  continue reading
 
Eravate team Brenda o team Kelly? E il team Brandon? È stato inventato per pura cortesia ma, in fondo, siamo sempre state tutte team Dylan? In questo episodio di Non prendiamoci sul series abbiamo ripercorso con Daniela Collu, conduttrice, autrice radio e tv e scrittrice, i dieci anni di Beverly Hills 90210. Una puntata amarcord in cui si parla di …
  continue reading
 
La decima puntata del nostro podcast è dedicata alla serie rivelazione del momento: Chernobyl, prodotta da Hbo e Sky. Con Davide Devenuto, storico volto di Un posto al sole, abbiamo ripercorso le cinque puntate della serie-documentario che racconta gli eventi che, la notte del 26 aprile 1986, hanno portato allo scoppio di uno dei reattori nucleari …
  continue reading
 
La nona puntata è sulla serie record di visualizzazioni del momento, 40 milioni in pochi giorni: «Stranger Things 3». Vi facciamo ascoltare un indizio nascosto dai Duffer brothers: un numero di telefono a cui risponde la segreteria telefonica di Murray Bauman in cui viene lasciato un messaggio per Joyce. Un appiglio per sperare che Hopper sia ancor…
  continue reading
 
In questa ottava puntata abbiamo provato, insieme a Sofia Viscardi, a tirare le somme di quello che è successo nella seconda stagione di «The OA». Prairie/OA/Nina sta iniziando a capire cosa vuol dire viaggiare attraverso più dimensioni, e noi con lei. Ma fino a un certo punto. Tra dubbi amletici (chi rappresenta in realtà la figura di Karim?) e co…
  continue reading
 
La settima puntata è un mega ripasso della seconda stagione di «Stranger Things», attesissimo ritorno dell’estate. Con Enrico Roberto, Supercarota de Lo Stato Sociale, abbiamo ripercorso gli eventi della seconda stagione: dall’arrivo nel gruppo di MadMax, la ragazzina californiana che fa innamorare Dustin e Lucas, all’impegno di tutti per salvare W…
  continue reading
 
La sesta puntata è dedicata a uno dei ritorni più attesi dell'estate: la terza stagione de La casa di carta. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto la seconda stagione. La casa di carta è un capolavoro o un bluff? Berlino è ancora vivo? Riusciremo a capire quale sia la vera natura del rapporto che lo lega al Professore? Sono…
  continue reading
 
Con questa quinta puntata vi consigliamo insieme a Carolina Crescentini la visione di «Chiami il mio agente!», la risposta francese a «Boris». Se avete amato Corinna, René e il mitico Biascica non potete non guardarla. E niente spoiler alert questa volta, vogliamo farvi venire voglia di guardarla se ancora non lo avete fatto. Sono tre stagioni che …
  continue reading
 
La quarta puntata è dedicata alla prima serie italiana realizzata da Netflix, Suburra, di cui il colosso streaming ha già annunciato una terza stagione. Adriano prenderà il posto di Lele nel mitico trio con Aureliano e Spadino? In questo episodio di Non prendiamoci sul series abbiamo ripercorso con Piotta gli eventi della seconda stagione, provando…
  continue reading
 
La terza puntata è su una delle serie più attese dell’estate: la terza stagione di «The Handmaid’s Tale». Offred/June diventerà spietata quanto i suoi nemici? Si coalizzerà con Serena e verrà protetta ancora una volta da Waterford? Ma soprattutto, visto che la realtà in cui viviamo assomiglia sempre più alla serie, troveremo degli spunti di rifless…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci