ed Media pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Tattoo value

Toni Tonelli

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ciao, sono Toni Tonelli, un cantautore ed attore del panorama underground partenopeo nonché amante dei tatuaggi e della loro storia. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta del tatuaggio, dalle origini fino ai giorni nostri per conoscere ed apprezzare questa fantastica forma d'arte che nei secoli si è tramandata di corpo in corpo.
  continue reading
 
La formazione a portata di mano. Vivi ogni giorno di lavoro al 100% della tua efficacia. Pillole formative è un Podcast originale Facto. Un portale per la formazione e l'aggiornamento continuo online. Vieni a trovarci sul nostro sito per seguire news e aggiornamenti sulle ultime ricerche in ambito psicologico e neurocognitivo. Facto - Gr Consulting srl nasce nel 1992 ed opera nell'ambito della formazione con l'obiettivo di cercare soluzioni per situazioni specifiche.
  continue reading
 
Artwork

1
Supercrash

Will Media - Boats Sound

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Supercrash è la serie di podcast, dove raccontiamo le incredibili ascese e i crolli implacabili delle più grandi ed entusiasmanti avventure imprenditoriali italiane. Finite malissimo. Stagione 1: L’Unicorno - La startup che voleva salvare il mondo dalla plastica. Stagione 2: Freedomland - L’occasione per diventare tutti ricchi. Supercrash nasce dalla collaborazione tra Will Media e Boats Sound. Per Boats Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin, Fabio Ragazzo Per Will Media: Riccardo Haupt, Ricc ...
  continue reading
 
Ci fu un’idea. Quella di mettere insieme un gruppo di persone straordinarie, e creare l’universo narrativo più celebre ed importante che storia la storia abbia mai visto. Questo podcast è il primo portale italiano completo sul Marvel Cinematic Universe e tutti i suoi progetti. Io sono Leonardo Rinella (@serafino_gubio96), e ti guiderò in questo viaggio.
  continue reading
 
Artwork

1
Dinamiche

Silvia Boccardi – Cassa Depositi e Prestiti (CDP)

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico ...
  continue reading
 
Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca al giornalista e scrittore Mario Calabresi, fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia.Uno strumento agile ed efficace: domande e risposte in sequenza veloce, pensato principalmente per le fasce di target più giovani ma ...
  continue reading
 
Artwork

1
Tyranny

Will Media - Antonio Losito

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Chi sono i tiranni? Sono capi di Stato che rapiscono registi di fama per realizzare i propri film, che smerciano droga per mantenere i loro eccessi e che si presentano in pubblico vestiti da Batman. Secondo Freedom House, la democrazia si è deteriorata in quasi la metà dei paesi del mondo ed è sbarcata in Europa. Il 2024 è l'anno in cui si tengono più elezioni nella storia, con quasi 3 miliardi di persone che andranno al voto. Per accendere un faro sul tema, il podcast di Will va a caccia de ...
  continue reading
 
Notizie, programmi, persone, linguaggi, sonorita' ed emozioni, questi sono gli ingredienti di Radio 24. Una radio che informa e racconta con passione per accompagnare l'ascoltatore nel corso di tutta la giornata. Il palinsesto e' caratterizzato da trasmissioni multitematiche per soddisfare le molteplici aree di interesse del proprio pubblico. Si parla di attualita', economia e lavoro ma anche cultura, sport, salute, costume e societa' e di tutto quanto e' utile sapere per la vita di ogni giorno.
  continue reading
 
Artwork

1
FRIGO!!!

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La rivista Frigidaire nasce il 28 ottobre 1980 ed esce in edicola al prezzo di duemila lire. Il suo primo e unico direttore si chiama Vincenzo Sparagna e insieme a lui ci sono cinque future glorie del fumetto italiano: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. I primi due moriranno giovanissimi per overdose, lasciandosi alle spalle una serie di capolavori adorati da un’intera generazione di lettori. Frigidaire non fu una semplice rivista, ma ...
  continue reading
 
Artwork

1
MY TURN

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
MY TURN è un podcast che vuole supportare chi sta per entrare nel mondo del lavoro. Nel corso dei sei episodi, incontreremo studenti e studentesse del Politecnico di Milano e con loro parleremo di quei temi in cui si imbatte chiunque stia cercando la propria strada: la scrittura di CV e cover letter, il networking, la ricerca di un’occupazione, il public speaking, il bilancio di sé e la negoziazione. Non saranno le solite raccomandazioni: obiettivo della serie è analizzare, con un approccio ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ogni giorno 38 milioni di italiani escono di casa e si spostano, per lavoro, necessità, per viaggiare. Quasi due terzi, il 62%, per farlo si mette in macchina. Abbiamo 672 auto ogni 1.000 abitanti, quasi il 30% in più di Francia, Germania, Spagna. Muoversi così, soprattutto in città, è la soluzione migliore? No, per questo si punta sempre di più su…
  continue reading
 
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’umanità si è trovata per le mani una tecnologia del tutto nuova: il nucleare. Quella tecnologia che aveva fatto il suo esordio nel mondo con la più micidiale delle armi, aveva con sé anche un grande potenziale pacifico, perché permetteva di produrre enormi quantità di energia. Per decenni, il nucleare è pa…
  continue reading
 
Oggi in Italia sono sempre di più le persone che faticano a permettersi un alloggio. Secondo Eurostat, l’8,5% degli italiani che vive in città spende, solo per il costo dell’alloggio, il 40% o più del proprio reddito. Nonostante l’Italia sia tra i Paesi europei con il più alto numero di proprietari di case, agli affitti ricorrono sempre più persone…
  continue reading
 
Oggi molti investitori – da quelli finanziari come banche, fondi di investimento, investitori privati ai piccoli risparmiatori - scelgono sempre più frequentemente dove impiegare il denaro in base ai criteri ESG e non solo considerando il profitto economico. La sigla sta per “Environmental, Social e Governance”, ossia sostenibilità Ambientale, Soci…
  continue reading
 
Non esiste produzione senza commercio, né commercio senza produzione. L’anello che tiene insieme questi due aspetti dell’economia risiede nei grandi snodi logistici di smistamento e trasporto. Tra quelli cruciali per l’Italia ci sono i porti, una penisola lunga e stretta, con ben 7500 km affacciati sul mare. E non uno qualunque: il Mediterraneo rap…
  continue reading
 
Mentre la maggior parte dei paesi ricchi invecchia, per l’Africa gli studiosi parlano di “youthquake”, il terremoto della gioventù. Oggi l’età media nel continente è di 19 anni, a fronte di una media europea di oltre 44. Ed è un terremoto che coinvolge più di 50 stati con culture, tradizioni, storie, economie molto diverse tra loro, su un'area geog…
  continue reading
 
Secondo uno studio del Politecnico di Milano, in Italia il mercato dell'Intelligenza Artificiale nel 2023 è cresciuto del 52%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro. Da qui a 10 anni le nuove capacità delle macchine potrebbero svolgere il lavoro di 3,8 milioni di persone. È una rivoluzione tecnologica che investirà, inevitabilmente e insiem…
  continue reading
 
Secondo l'Istat, nel 2022 il settore agroalimentare italiano ha contribuito al PIL per il 3,8%. Se consideriamo anche il valore di trasporti, logistica e intermediazioni, la percentuale sale al 15%, secondo ISMEA. Un risultato già ottimo, ma con grandi potenzialità di miglioramento, dal momento che il nostro territorio offre moltissime eccellenze, …
  continue reading
 
Perchè i tiranni hanno creato un ministero per governare “la galassia, la Luna e gli altri corpi celesti"? In questa puntata alziamo l’asticella di una storia già profondamente violenta e demenziale. I due autocrati hanno creato un’economia in cui il settore trainante è quello delle pompe funebri. Parafrasando un grande film, gli Ortegas hanno una …
  continue reading
 
Loro sono i Coma Cose della tirannia. Una coppia di dittatori indie che hanno creato un panorama repressivo sperimentale. Questo special sarà la vostra rom-com preferita. Se il loro regime fosse un latticino, sarebbe una zizzona di Battipaglia: megalomane, maliziosa e impossibile da divorare. Sono dittatori che hanno resistito ad anni di tortura (s…
  continue reading
 
Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita della popolazione in molti Paesi è aumentata notevolmente. La trasformazione demografica porta con sé sfide complesse, da un punto di vista sanitario, occupazionale e previdenziale, ma anche straordinarie possibilità di innovazione e crescita economica. Le future innovazioni tecnologiche e scoperte scient…
  continue reading
 
In questo episodio un coleottero che uccide i tiranni, Gerard Depardieu che balla tutto fatto in Cecenia e una scuola fondata da Salazar per imparare a torturare, assassinare, indagare e spiare. Il protagonista di questo special ha scritto la stele di Rosetta della tirannia, le sue tecniche sono ancora oggi applicate nelle migliori dittature, quell…
  continue reading
 
Questa è la storia più assurda che sentirete nella vostra vita. Il protagonista di queste due puntate è il Fellini della tirannia: non viene da nessuna scuola, ne ha creata una lui. E’ stato il despota più longevo d’Europa. Artefice di una dittatura così perfetta che ancora oggi se ne sa poco. E’ un po’ l’Ustica portoghese. Il protagonista di quest…
  continue reading
 
Perché Kim Jong Un aveva un passaporto brasiliano falso? Perché suo fratello ne aveva uno dominicano? Nell’episodio sveliamo l’anima latina della famiglia più reggaeton della Corea del Nord. Patatone non è un boomer, è un tiranno che vive nel contemporaneo: organizza cyber-rapine con gli hacker di stato, fa le collab con la mafia per le truffe digi…
  continue reading
 
Jake La furia dei Club Dogo è lo special guest di questo episodio in cui parliamo dell’icona del XXI secolo. E’ un tiranno che ha fatto dell’omicidio il suo biglietto da visita, che da piccolo faceva John Travolta a teatro, che ha affondato navi per farsi notare da papà e che, se vuole oggi, può bloccare l’ospedale della tua città coi suoi hacker. …
  continue reading
 
Perché uno dei cantanti più famosi al mondo è finito a cantare in hotel del Kazakistan in un contesto da comunione della camorra? Kanye West è uno dei tanti vip internazionali che ha compreso il talento del tiranno. L’elenco è lunghissimo. In questo episodio scoprirai, inoltre, che il tiranno è poliamoroso con la politica del Belpaese. Parafrasando…
  continue reading
 
Come ha fatto un wrestler, cresciuto in una tenda canadese, a diventare uno dei politici più potenti e selvaggi del pianeta? La quarta stagione di Tyranny riparte da un fuoriclasse del dispotismo. Per darvi subito dei numeri ingaggianti, stiamo parlando di uno dei tiranni più immortali del pianeta. Il protagonista è un uomo che possiede la casa di …
  continue reading
 
In attesa dell’uscita della nuova stagione, un piccolo cadeau: una puntata speciale di Tyranny registrata dal vivo il 25 ottobre 2023 al “Future 4 Cities”, il festival di Will dedicato al futuro delle città. In questo video podcast Antonio Losito, insieme al Ceo di Will Riccardo Haupt, vi regala un workshop di alta formazione in tirannia urbanistic…
  continue reading
 
Quando sentite la parola "comune", probabilmente penserete a quell'edificio collocato al centro della vostra città in cui vi recate, di tanto in tanto, per sbrigare qualche pratica burocratica. I comuni però rappresentano molto di più: istituzioni nate nel Medioevo, sono diventate uno dei cardini dell'ordinamento democratico, promuovendo la parteci…
  continue reading
 
Degio vende la sua quota di maggioranza in Freedomland, patteggia con la Procura e si trasferisce da Milano a Napoli per amore. Sembra cambiato, vuole godersi la vita con più calma, ma non ce la fa, non è nella sua natura. Nel 2005 è già pronto a tornare con una serie di progetti nel mondo della telefonia, ma le cose non vanno come sperato. Qualcun…
  continue reading
 
12 agosto 2001: mentre si trova in Corsica per raggiungere la sua famiglia in vacanza a Bonifacio, ha un gravissimo incidente stradale. Degio è in fin di vita, ma viene soccorso. In ospedale è in fin di vita, ma dopo 16 giorni di coma riapre gli occhi. Si è salvato, ma deve affrontare una riabilitazione lunghissima. Però non è l’unico miracolo che …
  continue reading
 
I microchip sono minuscole placche di silicio, un materiale semiconduttore che permette agli impulsi elettrici di viaggiare su milioni di circuiti presenti al suo interno, chiamati transistor. È grazie a questi impulsi che riusciamo a comunicare con i nostri device elettronici. Più piccoli sono i transistor, più il chip sarà efficace. Oggi la produ…
  continue reading
 
Le indagini del pm Luigi Orsi arrivano velocemente alle conclusioni. Dei 60.000 clienti dichiarati nel prospetto di quotazione in Borsa, almeno il 20% sarebbe stato falsificato. Degio non ci sta, ma ormai è bollato come un truffatore senza scrupoli. A neanche due settimane dallo scandalo, Virgilio Degiovanni si dimette dalla carica di amministrator…
  continue reading
 
Degio sta preparando la grande quotazione in Borsa di Freedomland. L’ingresso sul Nuovo Mercato è previsto per il 19 aprile del 2000 e il valore è stratosferico: 3.000 Miliardi di Lire, più di 2 Miliardi di Euro oggi. Ma tutto ciò che è collegato a Internet, all’inizio del Nuovo Millennio, vola a Piazza Affari. Però, il giorno del debutto non va co…
  continue reading
 
Novembre 1998: L’ingegnere Carlo Mapelli entra nell’ufficio di Virgilio Degiovanni, per fargli vedere come funziona un decoder che permette di collegare Internet alla tv. Degio ne rimane folgorato e decide di investire tutti i suoi risparmi per creare la prima Internet Tv Italiana. La chiama Freedomland: il web come una terra vergine da esplorare. …
  continue reading
 
Il 2 aprile 1991 arriva in edicola Millionaire, la rivista per chi vuole fare impresa. L’obiettivo che si è fissato Virgilio Degiovanni come editore è a dir poco ambiziosa: raggiungere 100.000 copie. Ci vogliono 38 mesi, ma, alla fine, diventa il periodico di business più diffuso d’Italia. Ma Degio vuole di più. Crea la sua rete vendite in multi-le…
  continue reading
 
Virgilio Degiovanni cresce con il mito di Sylvester Stallone e, ancora adolescente, vola negli Stati Uniti per un anno da exchange student. Una sera, incontra l’editore Malcolm Forbes che gli cambia la vita. In poche ore, su una panchina di Central Park, scrive il business plan della sua vita: dai primi passi fino alla Grande Impresa che lo consacr…
  continue reading
 
Gennaio 1999: Il Forum di Assago è pieno all’inverosimile per una convention aziendale. A organizzarla c’è Virgilio Degiovanni, l’imprenditore che ha fondato la rivista Millionaire e che ha portato in Italia il multi-level marketing. Davanti a lui, il popolo dei suoi consulenti, pronti a vendere di tutto: linee telefoniche, automobili, conti online…
  continue reading
 
“Freedomland” è il podcast che racconta, in 8 puntate, l’ascesa e la caduta della prima Internet Tv italiana che, all’inizio del Nuovo Millennio, voleva rivoluzionare il modo di connettersi e navigare online. Fondata da Virgilio Degiovanni detto Degio, imprenditore appena 30enne che aveva avuto grande successo come editore e come pioniere del multi…
  continue reading
 
In quest'episodio speciale vi parlo di una cosa che mi sta a cuore. I cinecomic sono sempre trattati come cinema o contenuto di serie B e difficilmente vengono approfonditi come fenomeno culturale se non in ambito accademico. L'immagine che passa è quella di una tipologia di storia sempliciotta, banale e superficiale. Non è così, non sempre almeno.…
  continue reading
 
L’Intelligenza Artificiale è il tema che da mesi occupa le prime pagine dei giornali: a volte lo fa con toni che rimandano a una rivoluzione salvifica, in grado di risolvere buona parte dei problemi dell’umanità, altre con i toni di un’apocalisse imminente. In questa puntata proviamo a fare un bilancio grazie a due esperti: la giornalista Barbara C…
  continue reading
 
Lo chiamano Terzo Settore ma in realtà è il primo. Parliamo di quell’Italia silenziosa, laboriosa, solidale ed efficiente che ogni giorno opera per il bene comune. Una rete che intreccia cooperazione sociale, associazionismo, Fondazioni, imprese sociali, enti filantropici, migliaia di persone, volontari e lavoratori che operano in vari settori. Il …
  continue reading
 
La chiave per risultati straordinari sul lavoro? È più semplice di quanto pensiate: la felicità. Quando promuoviamo il benessere e le emozioni positive nel nostro team, non solo miglioriamo la loro qualità della vita, ma anche la produttività e l'efficienza. Scopri come la neuroscienza sostiene questa affermazione e perché dovremmo dare priorità al…
  continue reading
 
Ecco a voi una nuova puntata del nostro podcast, dedicata a "Spider-Man: Far From Home"! Dopo l'epico scontro di "Endgame," come si colloca Peter Parker nel nuovo ordine del Marvel Cinematic Universe? Questo film non solo ci offre azione e avventura, ma esplora anche le complessità emotive di un eroe in divenire. Preparatevi a viaggiare con noi tra…
  continue reading
 
Dal Pacific Trash Vortex, uno dei punti nell'Oceano in cui le correnti generano un accumulo di plastiche e micloplastiche, ai plastiglomerati, la nuova roccia creata con la fusione di sassi, lava, plastica e scarti, sottovalutiamo spesso i segnali allarmanti delle conseguenze delle nostre azioni. E i rifiuti sono solo la punta dell’iceberg dei camb…
  continue reading
 
Oggi è il giorno, amici ascoltatori! Affrontiamo quel colossal che è "Avengers: Endgame," il film che ha definito una generazione e concluso un'epopea cinematografica lunga 11 anni. Parleremo di come "Endgame" abbia saputo unire fili narrativi, personaggi e universi in una sinfonia epica di azione, emozione e, soprattutto, eredità. Mettetevi comodi…
  continue reading
 
Oggi, voliamo alto con "Captain Marvel", il film che ha introdotto, finalmente, una supereroina protagonista del proprio franchise Marvel. Discuteremo di come questo film abbia rotto schemi, portando al centro della scena una supereroina complessa e multidimensionale, e di come sia diventato un simbolo di empowerment femminile. Allacciate le cintur…
  continue reading
 
Nella puntata di oggi del nostro podcast, esploriamo il microcosmo di "Ant-Man and the Wasp". Questo film rappresenta un cambio di passo rispetto agli eventi epici di "Infinity War", portandoci in un'avventura più intima ma altrettanto spettacolare. Da Scott Lang a Hope van Dyne, vi sveleremo come il film ha aggiunto profondità ai suoi personaggi, …
  continue reading
 
I nuovi cittadini sono quelli che hanno pensato le smart city, città intelligenti, in cui i servizi tradizionali sono resi più efficienti dalla raccolta di dati e dall’uso di soluzioni digitali, a beneficio dei suoi abitanti e delle imprese. Che tipo di cittadini saremo tra qualche anno? Lo capiamo immaginando la mappa delle nuove città: mobilità e…
  continue reading
 
Nella nuova puntata del nostro podcast, ci tuffiamo nell'epica di "Avengers: Infinity War". Questo non è solo un altro film Marvel, è il culmine di una saga che ha costruito un mondo interconnesso come mai visto prima nel cinema. Un viaggio incredibile che ha riunito personaggi di tutto l'Universo Marvel in una battaglia epica per il destino di tut…
  continue reading
 
Nella puntata di oggi del nostro podcast, ci addentriamo nel magico mondo di Wakanda con "Black Panther", un film che ha segnato una svolta per Marvel! Non solo ha aperto la porta a nuove storie inclusive, ma ha anche fatto storia includendo afro-americani sia davanti che dietro la macchina da presa. Non perdete questa discussione profonda e stimol…
  continue reading
 
Se qualcuno dovesse chiedervi quale sia l’invenzione più conosciuta realizzata da un italiano e nata in Italia, probabilmente rispondereste: la pizza margherita. È vero, ma vale anche per l’autostrada, progettata da un ingegnere visionario. Fu Piero Puricelli infatti a immaginare e realizzare l’Autostrada dei Laghi (50 km di asfalto tra Milano e i …
  continue reading
 
ggi parliamo di "Thor: Ragnarok", il film che ha ridefinito l'intero destino del Dio del Tuono e che ha rivelato una nuova faccia del suo carattere: quella comica! È stato come premere il tasto di reset sulla saga, e abbiamo tantissimo da discutere. Mettetevi comodi, perché questa puntata è ricca di spunti. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Immaginare qualcosa che ancora non c’è non è fantasia, ma una delle attività più antiche del mondo. Solo negli ultimi decenni è diventato il paradigma dell’economia delle startup. Idee nuove, la capacità di convincere chi può investire un capitale, più o meno piccolo, per realizzare qualcosa che può cambiare apparentemente un’attività finendo per c…
  continue reading
 
Oggi si torna in un viaggio intergalattico con 'Guardiani della Galassia Vol. 2'. Dopo il successo del primo capitolo, per James Gunn la strada era spianata ed ha deciso di raccontare la sua storia con una cornice tematica ben precisa. Il tema portante di questo secondo episodio è LA FAMIGLIA. La famiglia che ognuno di noi si sceglie lungo il cammi…
  continue reading
 
In principio era il baratto. Poi vennero i metalli preziosi e le monete. I pagamenti moderni, basati sulle banconote, nel secolo scorso, fanno un salto verso l’immateriale grazie alle carte di credito e debito. Viviamo nel secolo digitale e anche le transazioni economiche di tutti i giorni hanno sempre meno bisogno di contante, viaggiano su app e p…
  continue reading
 
Non lo nascondo: questo è uno dei miei film Marvel del cuore. Adoro la magia, adoro le storie che hanno a che vedere con la conoscenza di un sapere occulto ed i patti faustiani con altre entità. Doctor Strange è pane per i denti di chi ha questi miei stessi interessi. Spero possiate godere dell'ascolto di quest'episodio almeno quanto ha fatto piace…
  continue reading
 
Captain America: Civil War è un film essenziale. Essenziale per la Marvel, essenziale per la politica americana, essenziale per un dualismo ideologico che rappresenta due identità americane in eterno conflitto. Gli Avengers ne usciranno lacerati. L'universo Marvel acquisirà un pathos ancora più grande.…
  continue reading
 
Piogge sempre più rare e scarse, o violentissime, acquedotti e dighe sempre più vecchi, con la poca acqua a disposizione che si perde dalla fonte ai rubinetti. Mentre gli investimenti sono quasi inesistenti. Nel 2023, con il cambiamento climatico in corso e la sovrappopolazione, è possibile usare ancora l’acqua dolce per usi agricoli e industriali,…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida