Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 19d ago
Aggiunto due anni fa
Contenuto fornito da Chora Media. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Chora Media o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Hai presente il 25 aprile?
Segna tutti come (non) riprodotti ...
Manage series 3469694
Contenuto fornito da Chora Media. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Chora Media o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca al giornalista e scrittore Mario Calabresi, fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia.Uno strumento agile ed efficace: domande e risposte in sequenza veloce, pensato principalmente per le fasce di target più giovani ma in grado di catturare l’interesse di tutti. Le domande hanno un enorme potere esplorativo: ci spingono a fare luce in quegli angoli che di solito restano nell'ombra, così chi ascolta viene trasportato in un viaggio alla scoperta di una pagina di storia italiana che molte volte è data quasi per “scontata”, o riassunta sbrigativamente in poche righe.Ma perché l’Italia aveva bisogno di essere liberata? Chi sono i protagonisti della Liberazione?Che cosa ha determinato l’avvenuta Liberazione? Perché celebriamo proprio il 25 aprile e perché qualcuno oggi mette in discussione questa celebrazione?Ascoltando le risposte alle tante domande di Mario Calabresi sarà possibile avere un quadro più completo ed esplicativo del movimento antifascista, della prigionia e della clandestinità, della Resistenza, dello sbarco degli Alleati, della fine della Seconda guerra mondiale in Italia e delle sue conseguenze politiche e storiche.
…
continue reading
2 episodi
Segna tutti come (non) riprodotti ...
Manage series 3469694
Contenuto fornito da Chora Media. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Chora Media o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca al giornalista e scrittore Mario Calabresi, fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia.Uno strumento agile ed efficace: domande e risposte in sequenza veloce, pensato principalmente per le fasce di target più giovani ma in grado di catturare l’interesse di tutti. Le domande hanno un enorme potere esplorativo: ci spingono a fare luce in quegli angoli che di solito restano nell'ombra, così chi ascolta viene trasportato in un viaggio alla scoperta di una pagina di storia italiana che molte volte è data quasi per “scontata”, o riassunta sbrigativamente in poche righe.Ma perché l’Italia aveva bisogno di essere liberata? Chi sono i protagonisti della Liberazione?Che cosa ha determinato l’avvenuta Liberazione? Perché celebriamo proprio il 25 aprile e perché qualcuno oggi mette in discussione questa celebrazione?Ascoltando le risposte alle tante domande di Mario Calabresi sarà possibile avere un quadro più completo ed esplicativo del movimento antifascista, della prigionia e della clandestinità, della Resistenza, dello sbarco degli Alleati, della fine della Seconda guerra mondiale in Italia e delle sue conseguenze politiche e storiche.
…
continue reading
2 episodi
Tutti gli episodi
×Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca al giornalista e scrittore Mario Calabresi, fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia. Uno strumento agile ed efficace: domande e risposte in sequenza veloce, pensato principalmente per le fasce di target più giovani ma in grado di catturare l’interesse di tutti. Le domande hanno un enorme potere esplorativo: ci spingono a fare luce in quegli angoli che di solito restano nell'ombra, così chi ascolta viene trasportato in un viaggio alla scoperta di una pagina di storia italiana che molte volte è data quasi per “scontata”, o riassunta sbrigativamente in poche righe. Ma perché l’Italia aveva bisogno di essere liberata? Chi sono i protagonisti della Liberazione?Che cosa ha determinato l’avvenuta Liberazione? Perché celebriamo proprio il 25 aprile e perché qualcuno oggi mette in discussione questa celebrazione? Ascoltando le risposte alle tante domande di Mario Calabresi sarà possibile avere un quadro più completo ed esplicativo del movimento antifascista, della prigionia e della clandestinità, della Resistenza, dello sbarco degli Alleati, della fine della Seconda guerra mondiale in Italia e delle sue conseguenze politiche e storiche.” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La Festa della Liberazione si festeggia ogni anno il 25 aprile. Ma sai veramente cosa si festeggia? Liberazione da cosa? "Hai presente?" è una serie della nuova collana Chora Storia che vuole rappresentare un ponte tra chi la storia la sfiora sui libri di testo scolastici, in qualche trasmissione televisiva o sui social e chi invece ne indaga quotidianamente la complessità scegliendosi un periodo e un tema specifico analizzandolo in ogni dettaglio. Ovvero coloro che di mestiere fanno le storiche o gli storici. Se in precedenza Flavia Carlini ha interrogato alcune studiose e studiosi su cosa sia stata veramente la Marcia su Roma, oggi tocca a Mario Calabresi porre un po' di domande agli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini sul 25 aprile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.