Un podcast che ogni settimana vi propone i migliori incontri del Festivaletteratura di Mantova.
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Roberto Saviano con Andrea Filippi - "Giovanni Falcone, l'uomo oltre l'eroe"
1:05:06
1:05:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:06
Il 24 maggio 1992 i più importanti quotidiani nazionali titolavano – a caratteri cubitali – "Orrore, ucciso Giovanni Falcone” e ancora "Tra Cosa Nostra e lo Stato è guerra totale". Il giorno prima, in quella passata alla sto ria come Strage di Capaci, aveva perso la vita in un attentato il celebre magistrato. Insieme a lui furono uccisi la moglie F…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Francesco Costa e Michele Masneri
1:04:13
1:04:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:13
La scrittrice Alison Lurie disse: «Così come si va in Europa per vedere dal vivo il passato, bisogna andare nel sud della California per osservare il futuro». I giornalisti Francesco Costa e Michele Masneri hanno raccontato nei loro libri che aspetto ha oggi questo futuro. Nell’ultima edizione di Festivaletteratura i due hanno parlato delle contrad…
…
continue reading
La prosa dello statunitense William T. Vollmann non conosce etichette o confini di genere. La voce del reporter, dello storico, del reietto e del romanziere risultano spesso inestricabili nella sua vasta produzione: dai disperati racconti di prostituzione al centro di Storie della farfalla, all’indagine sulla violenza di Come un’onda che sale e che…
…
continue reading
«I libri di Helen Macdonald sono imprescindibili quando si parla di natura e umanità» ha detto di lei la rivista Time. Partendo dallo studio della natura e del comportamento, la scrittrice, storica della scienza e naturalista britannica ha scritto diversi libri a metà strada tra il saggio e il memoir: titoli come Io e Mabel e Voli vespertini che ha…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Pupi Avati con Giuseppe Antonelli - "Il sogno di Dante"
1:01:49
1:01:49
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:49
In questa nuova puntata di “Voci da Festivaletteratura” vi riproponiamo l’incontro che lo scorso settembre ha visto protagonista Pupi Avati. A Festivaletteratura 2022 il regista bolognese, intervistato dallo storico della lingua Giuseppe Antonelli, ha parlato del suo rapporto con Dante. Odiato in gioventù sui banchi di scuola e riscoperto poi in et…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Alessandro Baricco - "Dedicato a Beppe Fenoglio"
1:13:18
1:13:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:18
Il 1 marzo 1922 nasceva ad Alba Beppe Fenoglio. A Festivaletteratura 2022, in occasione del centenario della nascita, Alessandro Baricco ha voluto omaggiare il grande scrittore piemontese. Nel suo atteso e commovente ritorno sul palco di Piazza Castello, Baricco ha indagato ciò che rende la letteratura di Fenoglio un'esperienza memorabile: la sua i…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Boris Pahor con Piero Dorfles
1:17:10
1:17:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:10
Lo scorso 30 maggio se n’è andato, all’età di 108 anni, lo scrittore triestino Boris Pahor, uno dei massimi esponenti della letteratura slovena. Ci lascia un’opera vasta e di immenso valore, tr adotta con colpevole ritardo in Italia. Pahor è stato due volte ospite a Festivaletteratura, la prima, nel 2008 proprio in occasione della pubblicazione di …
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Bernardine Evaristo con Michela Murgia
1:11:06
1:11:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:06
Fin dalla fondazione del Theater of Black Women del 1982, Bernardine Evaristo ha sempre amato sperimentare, mescolando prosa, teatro e poesia. È diventata così una figura di riferimento della scena letteraria britannica. Ma è soprattutto con Ragazza, donna, altro, il romanzo con cui ha vinto il Man Booker Prize nel 2019, che si è definitivamente im…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Colum McCann con Gabriele Romagnoli
1:13:12
1:13:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:12
“La rivoluzione è capire l’altro”, sostiene Colum McCann parlando di Apeirogon, il suo ultimo lavoro. Questo romanzo racconta la vicenda reale di due padri, un israeliano e un palestinese, che hanno perduto le rispettive figlie nel conflitto. La fiction/non-fiction, la capacità di mescolare il proprio immaginario alla ricerca puntuale dei fatti sto…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Valerio Lundini con Francesco Abate
1:06:00
1:06:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:00
Valerio Lundini è un maestro dell'umorismo spiazzante, un "poeta del paradossale". Nella sua trasmissione su RAI 2 ha intervistato nel corso degli ultimi due anni i più disparati ospiti (dai Måneskin a Carlo Cottarelli). A Festivaletteratura 2021 è stato invece lui a sottoporsi alle domande dello scrittore Francesco Abate. Durante il loro dialogo V…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Antonio Scurati con Marcello Flores
1:14:30
1:14:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:30
Antonio Scurati è autore di due monumentali romanzi– che fanno parte di una tetralogia in divenire – sulla figura di Benito Mussolini e la vicenda del fascismo. La sua scrittura intreccia la letteratura alla storia: nessun personaggio o accadimento che figura nelle sue pagine è frutto di invenzione, e le fonti documentarie consultate fanno da conti…
…
continue reading
L'intervista di Gian Piero Piretto alla giornalista e scrittrice bielorussa Svetlana Alekiesvič, Premio Nobel per la Letteratura. L'incontro si è tenuto a Festivaletteratura 2015, durante i mesi successivi alla rivoluzione ucraina e all'inizio del conflitto nel Donbass. L'interprete dell'incontro è Nicola Nobili.…
…
continue reading
Il primo marzo del 1922 nasceva ad Alba Beppe Fenoglio. Per cercare di raccontare questo gigante della letteratura italiana del Novecento nel centenario della nascita, oggi recuperiamo dal nostro archivio due interventi di Festivaletteratura 2013. In quell’occasione abbiamo chiesto ad alcuni narratori di scegliere una parola che secondo loro esprim…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Maaza Mengiste con Carlo Lucarelli
1:13:23
1:13:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:23
Incontro tra la scrittrice etiope-americana Maaza Mengiste e Carlo Lucarelli al Festivaletteratura di Mantova 2021. L'interprete dell'incontro è Marina Astrologo.Di Festivaletteratura
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Fumettibrutti e Teresa Ciabatti
1:04:10
1:04:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:10
Intervista di Teresa Ciabatti a Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, a Festivaletteratura 2021.Di Festivaletteratura
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


[Attenzione: in questa versione della puntata, troverete l’intervento di Hisham Matar in versione originale in inglese senza traduzione. Ma la puntata è disponibile – sulla pagina del podcast – anche nella versione con l’interpretazione in italiano realizzata da Marina Astrologo.] Nella passata edizione del festival, all’interno della splendida cor…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


[Attenzione: in questa versione della puntata, l’intervento di Hisham Matar è tradotto all’italiano da Marina Astrologo. Ma la puntata è disponibile – sulla pagina del podcast – anche con l’intervento in versione originale in inglese senza traduzione.] Nella passata edizione del festival, all’interno della splendida cornice del Chiostro del Museo D…
…
continue reading
Dopo la prima “puntata dantesca”, che qualche settimana fa ha visto protagonista il critico d’arte Achille Bonito Oliva, oggi vi presentiamo la conferenza dell’intellettuale e dissidente albanese Fatos Lubonja. Imprigionato nel 1974 dal regime di Enver Hoxha, Lubonja rimarrà in carcere per 17 anni, fino alla sua liberazione nel 1991, dopo la caduta…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Francesco Costa e Marta Ciccolari Micaldi - "This is America"
1:15:20
1:15:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:20
A Festivaletteratura 2020, alla vigilia delle elezioni in cui Joe Biden ha sfidato Donald Trump, abbiamo organizzato un incontro tra lo scrittore e giornalista Francesco Costa, grande conoscitore della politica statunitense, e Marta Ciccolari Micaldi, esperta di cultura e letteratura americana. Insieme hanno voluto allontanarsi dai vorticosi cicli …
…
continue reading
Nel 2021 ricorre il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri. Per unirci alle celebrazioni, in questa stagione di “Voci da Festivaletteratura” abbiamo voluto recuperare alcuni degli incontri del ciclo “Un’idea di Dante” organizzati nella decima edizione del Festival, nell’anno 2006. In quell’occasione avevamo chiamato a raccolta a…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Alessandro Barbero con Alessandro Vanoli
1:04:23
1:04:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:23
La terza stagione di "Voci da Festivaletteratura" inizia con l’incontro tra Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli, che si è tenuto a Mantova, nella splendida cornice di Piazza Castello, la sera del 10 settembre 2020, durante la XIV edizione del festival. L’appassionato dialogo tra i due storici ha toccato molte delle questioni cruciali del loro me…
…
continue reading
Pochi giorni fa Colson Whitehead ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa con “I ragazzi della Nickel”. Si tratta del suo secondo Pulitzer, dopo quello vinto soltanto tre anni prima grazie a “La ferrovia sotterranea”. In questi due romanzi, stilisticamente così diversi tra di loro, Whitehead ha saputo reinventare, attraverso la finzione, l'Amer…
…
continue reading
Il nostro corpo, il nostro cervello e il nostro sistema genetico sono pieni di buchi e ridondanze. Di “accrocchi", diceva Rita Levi Montalcini. L’imperfezione non è una conseguenza sgradita dell’evoluzione, ma proprio il suo modus operandi. A Festivaletteratura 2019, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ha raccontato la storia evolutiva dal p…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Wole Soyinka con Massimo Raffaeli
1:00:45
1:00:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:45
Chibok è la città dove nel 2014 i fondamentalisti islamici di Boko Haram rapirono 276 studentesse. Leah è una di queste, una quindicenne cristiana tutt’ora prigioniera dei jihadisti. Il premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka, da sempre impegnato nella lotta per i diritti civili, ritorna alla poesia con “Ode laica per Chibok e Leah”. Nel libro…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Luis Sepúlveda con Bruno Arpaia
1:10:03
1:10:03
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:03
Pochi giorni fa se n’è andato il grande scrittore cileno Luis Sepúlveda. Era stato ospite di Festivaletteratura in due occasioni: la prima nel 1998, quando il Festival era ancora un esperimento arrivato alla seconda edizione. Tornò poi undici anni dopo, nel 2009. Quest’anno sarebbe dovuto tornare a Mantova: qualche mese fa aveva risposto con entusi…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Dave Eggers con Paolo Giordano
1:00:11
1:00:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:11
Abile e ironico osservatore dell'America di oggi, narratore della contemporaneità digitale e instancabile attivista culturale, Dave Eggers è stato uno degli ospiti più attesi di Festivaletteratura 2019. A incontrarlo, davanti al pubblico di Piazza Castello, è stato lo scrittore Paolo Giordano. Partendo dal suo ultimo romanzo, La parata, i due hanno…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Valeria Luiselli con Michela Murgia
1:06:07
1:06:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:07
Nonostante la sua giovane età, Valeria Luiselli è ormai riconosciuta come una delle più importanti narratrici latinoamericane. Messicana ma stabilita da molti anni negli Stati Uniti, nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo scritto in inglese: l’Archivio dei bambini perduti. Il libro racconta del viaggio di una coppia di audiodocumentaristi e de…
…
continue reading
Al di là dell’emergenza, la crisi che stiamo vivendo in questi giorni ci costringerà a ripensare molti aspetti della nostra organizzazione economica e sociale. Dibattiti fondamentali emergono in ogni settore, anche nell’economia. Certe domande appaiono oggi particolarmente rilevanti: come possiamo calcolare il valore della salute se la salute non h…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Abraham Yehoshua con Wlodek Goldkorn
1:00:11
1:00:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:11
Nella prima puntata di questa nuova stagione vi proponiamo l’incontro che, sabato 8 settembre 2019, in Piazza Castello, ha visto protagonista Abraham Yehoshua. Intervistato da Wlodek Goldkorn, il grande scrittore israeliano ha parlato del pericolo di ricordare troppo, dell’amore nella vecchiaia e del rapporto stranamente intimo che lega due popoli …
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Melania Mazzucco e Giancarlo Santone con Simonetta Bitasi
1:09:44
1:09:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:44
In "Io sono con te", Melania Mazzucco racconta la storia vera di due donne. Una è lei stessa, la scrittrice. L'altra è Brigitte, fuggita dal Congo e arrivata a Roma, dove si ritrova sola e completamente abbandonata a sé stessa, finché qualcuno non le tende una mano. Viene infatti accolta al Centro Astalli, dove trova finalmente aiuto e, soprattutto…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Dibattito Oxford Style: "Uscire dall'euro, una soluzione possibile?"
1:27:11
1:27:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:11
L'Oxford Style Debate è nato nel 1823 con la fondazione della Oxford Union Society, un club di accademici e intellettuali che voleva discutere di politica senza escludere temi eterodossi e iconoclasti, ma liberi dalle pastoie universitarie. Diffusosi rapidamente in ambito anglosassone, questo format prevede che, individuato un enunciato, ci siano d…
…
continue reading
La montagna è una musa instancabile, i suoi torrenti, i laghi e i ripidi sentieri non sono solo un luogo geografico, ma un modo di intendere la vita. Lo sa bene Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con Le otto montagne, una intensa vicenda di amicizia e di riavvicinamento tra padre e figlio proprio grazie all'amore per la montagna. Una …
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Suad Amiry con Wasim Dahmash
1:10:15
1:10:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:15
Il lavoro dell'architetta e scrittrice palestinese Suad Amiry è legato a doppio filo con la sua terra. Come architetta, da oltre 30 anni è impegnata nel recupero dei centri storici e del patrimonio monumentale della Palestina. Come scrittrice, ha saputo raccontare con tono quotidiano e spesso ironico la dimensione privata dell'oppressione e le perd…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Donald Sassoon e Francesco Cataluccio "Due secoli di cultura"
1:08:41
1:08:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:41
Qual è l'origine dell'espressione "cliffhanger"? Perché i personaggi di Alexandre Dumas amavano i lunghi scambi di battute? Perché nell'Italia dell'Ottocento si sono scritte così tante opere liriche ma così pochi romanzi? Perché Flaubert pretese tutti quei soldi dal suo editore, se in fin dei conti a lui dei soldi importava poco? E soprattutto, cos…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Giovanni Impastato, Pino Casamassima e Lirio Abbate: "Radio Aut, la radio di Peppino Impastato"
55:11
Il 9 maggio 1978 veniva ucciso nel suo paese, Cinisi, Peppino Impastato. Proprio qui aveva fondato, un anno prima, Radio Aut, la prima radio libera siciliana. L'idea era quella di trovare uno strumento che permettesse di denunciare l'intreccio tra mafia e clientele politiche e di parlare liberamente di temi come la condizione giovanile, i rapporti …
…
continue reading
Il papato, con i suoi duecentosessantasei papi nell'arco di duemila anni, contiene la più lunga serie di sovrani che si sia mai vista nel mondo occidentale: non c'è paragone in quanto a varietà di tipi umani, e in particolare del tipo italiano, che rappresenta l'ottanta per cento del totale. A Festivaletteratura 2016 Dino Baldi, autore di "Vite eff…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Carolin Emcke con Cecilia Strada
1:18:48
1:18:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:48
Da inviata del quotidiano "Der Spiegel", dal 1998 al 2006 la giornalista tedesca Carolin Emcke ha viaggiato in Afghanistan, Colombia, Iraq, Libano, Pakistan e nella Striscia di Gaza. I suoi servizi e reportage hanno raccontato zone di guerra e violazioni dei diritti umani con uno stile narrativo fortemente riconoscibile. Nel suo libro "Contro l'odi…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Evgeny Morozov con Stefania Maurizi
1:36:22
1:36:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:36:22
Dalla pubblicazione del suo primo libro "L'ingenuità della rete" agli inizi di questo decennio, fino al recente "I signori del silicio", il sociologo bielorusso Evgeny Morozov ha cercato di metterci in guardia contro il pericolo di un eccessivo cyber-ottimismo. I colossi della Silicon Valley come Facebook, Amazon e Google, sostiene, sono riusciti a…
…
continue reading
Tra i più penetranti studiosi di letteratura mitteleuropea ed erede della grande tradizione culturale triestina, Claudio Magris è una delle figure di maggior rilievo della letteratura italiana, europea e mondiale. Nel suo intervento a Festivaletteratura 2012, davanti al pubblico di Piazza Castello, Magris ha preso spunto da una celebre frase di Mar…
…
continue reading
La letteratura è piena di storie di padri e figli, storie di passaggio e di scontro di potere. Non solo di potere economico, ma anche di pensiero, di figliazione, il potere del nome, insomma. Molto meno raccontato è stato invece il rapporto tra madri e figlie. A Festivaletteratura 2016 due grandi scrittrici come Elvira Seminara e Michela Murgia si …
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Jonathan Safran Foer con Marcello Fois
1:19:23
1:19:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:23
A più di dieci anni dall'uscita di "Ogni cosa è illuminata" e "Molto forte, incredibilmente vicino", i due libri che l'hanno fatto conoscere al mondo, nel 2016 Jonathan Safran Foer è tornato a Mantova. L'occasione era doppia: da una parte l'apertura della XX edizione del Festival, dall'altra, il ritorno di Safran Foer sulla scena letteraria mondial…
…
continue reading
Domenica 10 settembre 2017 dal palco di Festivaletteratura, lo psicoanalista Massimo Recalcati si è addentrato nella relazione tra genitore e figlio in una lectio magistralis. Recalcati parte da Edipo e dal "figliol prodigo" del Vangelo di Luca, per spiegare come al centro del destino della prole ci sia un'esperienza di viaggio e di separazione, pa…
…
continue reading
Era il 1988, quando sulle scene della letteratura mondiale, compare un'insegnante californiana, con un romanzo che raccoglie un immediato successo di critica e pubblico. S'intitolava "E liberaci dal padre" ed è valso alla sua autrice, Elizabeth George, il prestigioso Agatha Award. Oggi, la serie dedicata al suo protagonista, l'ispettore Thomas Lynl…
…
continue reading
Lo scorso 2 marzo se n'è andato, a 107 anni, Gillo Dorfles, una delle personalità più colte e sofisticate del Novecento. Critico d'arte, filosofo e a sua volta artista, nel 1948 è stato tra i fondatori del Movimento per l'Arte Concreta insieme a Bruno Munari, Atanasio Soldati e Gianni Monnet. Nella sua opera sterminata si è occupato di artisti come…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Domenico Starnone con Massimo Cirri
1:12:11
1:12:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:12:11
Domenico Starnone inizia a scrivere a 42 anni, dopo che un giovanile insuccesso nel mondo della letteratura lo aveva spinto verso quella che scoprì essere la sua vera vocazione, l'insegnamento. Dalla prima scuola a Castelgrande, sulla roccia della Basilicata, l'autore napoletano ha vissuto molte vite: è stato docente, giornalista, scrittore e scene…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Nando Pagnoncelli e Ilvo Diamanti: "Cifre alla mano"
1:04:48
1:04:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:48
Siamo in periodo elettorale e inevitabilmente si fa un gran parlare di sondaggi. Ma non sempre se ne parla con la proprietà e l'onestà intellettuale necessarie. Perciò questa settimana, abbiamo voluto dedicare la puntata del podcast all'incontro, avvenuto a Festivaletteratura 2016, tra due delle persone che meglio conoscono l'opinione pubblica ital…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Kim Thúy con Marcello Fois: "Storie vietnamite"
1:06:52
1:06:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:52
Kim Thúy nasce a Saigon nel 1968, ma all'età di dieci anni è costretta ad abbandonare il suo paese, il Vietnam, insieme alla famiglia e ad altri profughi. Rifugiata politica in Canada, è cresciuta a Montréal. Dopo una laurea in traduzione e una in diritto, lavora come interprete e avvocato, poi apre un ristorante e si occupa di critica gastronomica…
…
continue reading
Autore di "Chiamami con il tuo nome", romanzo da cui è tratto l'omonimo film di Luca Guadagnino, André Aciman è stato definito il maestro della nostalgia. Aciman è uno scrittore difficilmente catalogabile, anche per via delle sue peregrinazioni. Nato ad Alessandria d'Egitto, da una famiglia ebrea di origini turche che parlava francese, da ragazzino…
…
continue reading
V
Voci da Festivaletteratura


1
Chimamanda Ngozi Adichie con Michela Murgia
1:18:24
1:18:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:24
Grazie a libri come "Americanah", "L’ibisco viola", "Quella cosa intorno al collo" e "Dovremmo essere tutti femministi", Chimamanda Ngozi Adichie è entrata nell'Olimpo della letteratura mondiale. È diventata – forse senza volere – un’icona della lotta al sessismo e al razzismo, grazie al modo ironico e contemporaneamente deciso con cui combatte gli…
…
continue reading
George Saunders approda relativamente tardi alla scrittura. Dopo una laurea in Ingegneria geofisica lavora per anni sulle piattaforme petrolifere e intraprende poi le professioni più disparate. Verso la fine degli anni 80, mentre lavora come redattore di testi tecnici, Saunders inizia a scrivere racconti, che dall’inizio del decennio successivo ver…
…
continue reading