Is This Music This Is Not Music pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Se una coscienza comune europea esiste, molto lo si deve alla musica. Ci sono canzoni che hanno saputo raccontare, e a volte anticipare, una tendenza o un’epoca, fissandole con parole e suoni nella memoria collettiva di intere generazioni. Ripercorrendo il contesto storico e politico in cui sono nati i brani e i loro aspetti più nascosti, Rock&Europe è un viaggio alla scoperta delle origini del sound europeo di Eric Jozsef e Giorgio Stamatopoulos.
  continue reading
 
Artwork

1
This is my Milano

Giorgio Terruzzi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno un ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Come sarà Milano in futuro? Per avere la risposta, Giorgio Terruzzi passeggia per Scalo Porta Romana, un vero laboratorio a cielo aperto. Tra qualche anno, infatti, proprio qui sorgerà il Villaggio per le Olimpiadi invernali del 2026: 200.000 metri destinati a edifici, servizi, parchi. Una rigenerazione in piena regola - così la definisce l’archite…
  continue reading
 
La passeggiata di Giorgio Terruzzi non può che avere inizio davanti ad “Ago filo e nodo”, la scultura realizzata da Gae Aulenti che campeggia davanti alla stazione di Milano Cadorna. Il quartiere Monti-Magenta racchiude gli edifici e le vie più chic ed eleganti della città, “cuciti” appositamente per stupire e incantare. In questo contesto ha sede …
  continue reading
 
Lambrate è un quartiere ricco di tradizione che, ancora oggi, mostra con orgoglio i segni di un passato agreste, genuino. La passeggiata di Giorgio Terruzzi inizia da quella che è stata la prima stazione di Lambrate, attiva dal 1906 fino al 1931. Oggi appare come una piccola casetta gialla, circondata da bocciofile, balere e tanti murales, come il …
  continue reading
 
Giorgio Terruzzi ci guida alla scoperta di Maggiolina, quartiere di Milano noto per la presenza di via Gluck, la famosa strada che ha dato i natali ad Adriano Celentano. “Là dove c’era l’erba ora c’è una città” cantava “il Molleggiato” nel 1966, stupito dal proliferare dei tanti edifici in cemento, specialmente di stile razionalista, tra cui Villa …
  continue reading
 
Protagonista della nuova puntata del podcast This is my Milano è Isola, uno tra i quartieri più vitali della città. Giorgio Terruzzi ripercorre la sua storia partendo da Porta Garibaldi, che un tempo appariva come una grande distesa verde attraversata da una ferrovia. Le cose da allora sono cambiate e il quartiere si è evoluto diventando sede di im…
  continue reading
 
La prima tappa del viaggio del podcast This is my Milano è Porta Romana, a sud della città, dove passato e presente convivono. Le strade perennemente trafficate e i tanti negozi sono osservati dall’alto dalla maestosa Porta, l’unica dei bastioni risalenti alla dominazione spagnola a essere sopravvissuta. Giorgio Terruzzi parte da Corso di Porta Rom…
  continue reading
 
“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante dell…
  continue reading
 
Il battito del geiger, la radioattività scandita dall’alfabeto morse, sono i suoni del progresso che passa dall'atomo, e che il gruppo di Dusseldorf destinato a rivoluzionare la scena elettronica mondiale, nel 1975 usa in Radioactivity, per celebrare l’elogio dell’energia nucleare. Ma da Harrisburg a Chernobyl, ben presto quel sogno si trasforma in…
  continue reading
 
Madrid, Colonia, Varsavia sono le città sullo sfondo della canzone di Gianna Nannini, incisa nel 1982. Ragazzo dell'Europa è un inno alla libertà, ma è anche un brano generazionale. Sono gli anni in cui milioni di giovani viaggiano con InterRail, alla scoperta di una alterità che presto si trasforma in fratellanza; poi sarà l'esperienza di Erasmus …
  continue reading
 
Vent'anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, l’ostilità tra francesi e tedeschi dopo tre conflitti in meno di un secolo, è ancora molto sentita. All’inizio degli anni ’60 la pacificazione è sancita da un trattato. Ma è questa malinconica canzone, scritta dall’artista francese Barbara al termine di un viaggio a Gottingen, a dar voce al sent…
  continue reading
 
Nei primi anni ‘80 la tensione fra Est e Ovest in Europa è alle stelle. Nella sfida fra superpotenze, ovunque nel vecchio continente si moltiplicano le basi missilistiche sia sovietiche, che della Nato, contro le quali scendono in piazza milioni di cittadini. E la filastrocca tragica della band tedesca dei Nena diventa la colonna sonora perfetta de…
  continue reading
 
Nel 1972, a Derry, nell'Ulster, l'esercito britannico spara sulla folla durante una marcia per i diritti civili e uccide 14 persone. È la domenica di sangue della guerra civile nord irlandese, che gli U2 dieci anni dopo imprimono nella coscienza di tutti gli europei. Mentre il conflitto riporta un pezzo del vecchio continente secoli indietro, al te…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida