Opinioni, testimonianze, analisi e inchieste sui grandi dossier della comunità internazionale.
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e Responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali) analizza in questo podcast il discorso del Presidente eletto degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, pronunciato nel giorno della cerimonia di insediamento alla Casa Bianca.…
Nuovo appuntamento della rubrica “Donne e Diplomazia”. AffarInternazionali intervista Francesca Tardioli, Ambasciatrice d'Italia a Canberra, Australia. A cura di Serena Santoli. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali
Il podcast dell'Istituto Affari Internazionali è dedicato agli Stati Uniti d’America a dieci giorni dall’insediamento del nuovo Presidente. Con le voci di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e Responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali), Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell'Istituto Affari Internazi…
Molto spesso il Sahel viene rappresentato come uno spazio non governato, caratterizzato dall’assenza di qualsiasi tipo di ordine. Se è vero che gli Stati della regione sono poverissimi ed estremamente fragili, allo stesso tempo una molteplicità di altri attori – autorità tradizionali, Big Men, organizzazioni criminali e gruppi jihadisti – cercano d…
In questo podcast proponiamo un forum di presentazione dedicato ai contenuti e alle tematiche del saggio “L’Italia delle autonomie alla prova del Covid 19”, progetto editoriale curato dalla rivista Affarinternazionali e dal Prof. Giorgio Arfaras. Il volume è nelle migliori librerie italiane per i tipi di Guerini e Associati. Con le voci di: Giorgio…
Il podcast contiene analisi sul tema dell’immigrazione, oggetto del rapporto prodotto dall’Istituto Affari Internazionali e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali dell’Università di Siena. Con le voci del Professor Pierangelo Isernia dell’Università di Siena, di Irene Ponzo, vice-direttrice del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'…
Webinar sulle elezioni americane organizzato dallo IAI e dalla rivista AffaIinternazionali. Con: Riccardo Alcaro (coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI), Mario Del Pero (professore di Storia internazionale e storia della politica estera statunitense all'Institut d'études politiques/SciencesPo a Parigi),…
Joseph Robinette Biden jr. è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Quattro giorni dopo l’Election Day del 3 novembre, i principali media – dall’Associated Press alla Cnn – hanno assegnato la vittoria al candidato democratico, al termine di un lungo conteggio negli Stati contesi e dopo un nuovo vantaggio nella cruciale Pennsylvania che ha…
V
Voci dallo IAI

1
Le ripercussioni internazionali delle elezioni americane
1:05:21
1:05:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:21
Lunedì 26 ottobre si è tenuto il webinar dell’Istituto Affari Internazionali e della rivista Affarinternazionali sulle elezioni americane. Intitolato “Le ripercussioni internazionali delle elezioni americane“, a una settimana dal voto sono intervenuti sul tema: Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori global…
Nuovo appuntamento della nostra rubrica “Donne e Diplomazia”. AffarInternazionali intervista Elisabetta Camussi, Comitato esperti task force Colao. A cura di Serena Santoli. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali
L'Unione europea lancia un'azione legale contro il Regno Unito per la violazione da parte di Londra del patto di divorzio sulla Brexit. L'annuncio arriva direttamente dalla presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: "La Commissione europea ha inviato oggi al Regno Unito una lettera di messa in mora per aver violato i suoi obblighi…
In occasione della conferenza internazionale “Uniti per un nuovo, equo e inclusivo multilateralismo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo podcast Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nicoletta Pirozzi (R…
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito. Il prof. Sabino Cassese è stato Giudice costituzionale della Repubblica Italiana e Ministro per la funzione pubblic…
Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale assumono una rilevanza sempre maggiore risorse minerarie quali terre rare, litio e cobalto, materie prime fondamentali per la realizzazione dell’infrastruttura tecnologica sottostante. Poiché le riserve sono concentrate geograficamente in pochi paesi, la corsa per garantirsi l’approvvigionamento di…
Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, analizza in questo podcast i temi del Discorso sullo stato dell'Unione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che il 16 settembre 2020, davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria a Bruxelles, ha esposto la sua visione di un’Europa più forte dopo la pandem…
Prosegue con la conversazione con Beda Romano (Corrispondente per il Sole 24Ore da Bruxelles) il nuovo ciclo di podcast sulla presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea (luglio - dicembre 2020). A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali
Nuovo appuntamento della rubrica “Donne e Diplomazia”. AffarInternazionali intervista Daria de Pretis, giudice della Corte costituzionale. A cura di Serena Santoli. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali
A tre mesi dal voto per le Presidenziali degli Stati Uniti d'America, Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche IAI) analizza le tematiche della vigilia: Le chance di rielezione di Donald Trump, l'imminente scelta di una Vice Presidente da parte di Joe Biden, il ruolo della vicepresidenza negli USA, la scelta di Trump di ridimensionare la presen…
Prosegue con la conversazione con Nicoletta Pirozzi (responsabile delle relazioni istituzionali e responsabile del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI) il nuovo ciclo di podcast sulla presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea (luglio - dicembre 2020) A cura di Francesco De Leo.…
Nuovo appuntamento della nostra rubrica “Donne e Diplomazia”. Su AffarInternazionali abbiamo intervistato Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale. A cura di Serena Santoli. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali
Il blocco imposto nel 2017 al Qatar da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein ed Egitto ha messo a nudo la crisi delle relazioni tra gli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo. Il tema è al centro di un numero speciale (2/2020) di The International Spectator, a cura di Larbi Sadiki e Layla Saleh. Ne parliamo in questo podcast, anche al…
Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, illustra in questo podcast le tematiche del suo ultimo paper, Framing an EU Response to Israel’s Annexation of the West Bank, scritto per i Commentary dell'Istituto Affari Internazionali, sulle conseguenze della possibile annessione da parte doi Israele degli insediamenti in Cisgiordani…
Prosegue con la conversazione con Gian Enrico Rusconi (storico e politologo) il nuovo ciclo di podcast sulla presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea (luglio - dicembre 2020) A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
Prosegue con la conversazione con Tonia Mastrobuoni (corrispondente da Berlino per La Repubblica) il nuovo ciclo di podcast sulla presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea (luglio - dicembre 2020) A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
Nuovo appuntamento della nostra rubrica “Donne e Diplomazia”. Su AffarInternazionali abbiamo intervistato Filomena Maggino, consigliera del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. A cura di Serena Santoli. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali
V
Voci dallo IAI

1
La criminalità internazionale ai tempi della pandemia di Covid-19
1:05:25
1:05:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:25
L’Istituto Affari Internazionali ha organizzato, nell’ambito della partnership con Intesa Sanpaolo, un webinar sulle implicazioni della pandemia di Covid-19 nelle attività della criminalità organizzata internazionale. Sono intervenuti nell’ordine: Hugo Doyle (Head of International Public Affairs, Intesa Sanpaolo), Ferdinando Nelli Feroci, (Presiden…
Con la conversazione con Angelo Bolaffi (Filosofo della politica e germanista) comincia un nuovo ciclo di podcast sulla presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea (luglio - dicembre 2020) A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
V
Voci dallo IAI

1
La politica estera vista dagli italiani
1:26:23
1:26:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:23
Mentre l’Italia si sta faticosamente riprendendo dalla fase più acuta dell’epidemia da Covid-19, il governo si trova ad affrontare una serie di questioni scottanti di politica estera. Non solo quelle, numerose, aperte con Bruxelles, ma anche le tensioni tra Usa e Cina, le crisi nel Mediterraneo, e le emergenze globali, a partire da quella ambiental…
V
Voci dallo IAI

1
Rivolte americane. Un Paese in conflitto.
1:02:04
1:02:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:04
Le proteste seguite alla morte di George Floyd in centinaia di città e piccoli centri urbani negli Stati Uniti mettono in risalto una serie di linee di faglia che attraversano la società americana. La questione razziale - il fatto cioè che le minoranze e in particolare quella afro-americana siano vittime di abusi sistematici da parte degli apparati…
V
Voci dallo IAI

1
Russia: l'impatto del Covid 19 sul Cremlino
1:00:22
1:00:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:22
A distanza di tre mesi dal primo caso accertato di coronavirus, la Russia è il terzo paese al mondo per contagi. I numeri ufficiali dei deceduti rimangono stranamente bassi rispetto agli Stati europei, facendo sospettare una realtà ben più drammatica. Di fronte all’epidemia, ci si chiede come il fragile sistema sanitario nazionale stia rispondendo …
Prosegue con la conversazione con Claudia Lodesani, Presidente di Medici Senza Frontiere Italia, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali
V
Voci dallo IAI

1
Out of the deadlock. Security sector reform in the Sahel
1:44:45
1:44:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:44:45
The event was the occasion to present the booklet “Out of the security deadlock: challenges and choices in the Sahel”, result of a research project coordinated by the Istituto Affari Internazionali (IAI), the Foundation for European Progressive Studies (FEPS) and the National Democratic Institute (NDI), with the support of the Italian Ministry of F…
V
Voci dallo IAI

1
L’Italia e la crisi libica: quali lezioni di politica estera?
3:00:59
3:00:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
3:00:59
Lo IAI ha organizzato il webinar ‘L’Italia e la crisi libica: quali lezioni di politica estera?’, con il sostegno del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e nel quadro della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo. L’evento si divide in due sessioni, la prima è intitolata ‘Libia la parola agli an…
S.E. Jill Morris è l’Ambasciatore in Italia del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Ha accettato l’invito di conversare con AffarInternazionali, la rivista dello IAI sugli effetti della pandemia da Covid-19 nel Regno Unito, la ricerca di un vaccino, sui nuovi negoziati sulla Brexit e il prossimo grande appuntamento sull'ambiente, la CO…
La giornalista de Il Manifesto, Marina Catucci, analizza le cause della rivolta che sta dilagando in tutti gli Stati Uniti d'America dopo l'uccisione del cittadino di colore George Floyd, da parte di un poliziotto a Minneapolis. A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
Un nuovo strumento, il “Next Generation Eu” da 750 miliardi. È quanto ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, presentando al Parlamento europeo il piano per la ripresa. Per l’Italia, a cui è riconosciuta la cifra più alta in Ue, sono destinati 81 miliardi di aiuti e 90,9 di prestiti. La proposta della Commission…
Prosegue con la conversazione con Marta Dassù, Direttrice di Aspenia e già Vice ministro degli Affari Esteri, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale. A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
Prosegue con la conversazione con Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale. A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
V
Voci dallo IAI

1
Emergenza coronavirus e politica estera
1:16:18
1:16:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:18
Emergenza coronavirus e politica estera L’opinione degli italiani sul governo, l’Europa e la cooperazione internazionale Venerdì 15 maggio 2020 l'Istituto Affari Internazionali ha organizzato un webinar di presentazione dei risultati dell’indagine di opinione realizzata dallo IAI - nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagni…
V
Voci dallo IAI

1
Italia e Germania nel progetto europeo
1:05:38
1:05:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:38
Martedì 12 maggio 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “ITALIA E GERMANIA NEL PROGETTO EUROPEO”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Viktor Elbling (Ambasciatore della Repubblica federale di Germania in Italia), Luigi Mattiolo (Amba…
Prosegue con la conversazione con Franco Venturini, editorialista del Corriere della Sera, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale. A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
Prosegue con la conversazione con Yahya Sergio Yahe Pallavicini, Presidente della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica Italiana), il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale. A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
V
Voci dallo IAI

1
Gli esiti del Consiglio europeo del 23 aprile
1:03:21
1:03:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:21
Venerdì 24 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “GLI ESITI DEL CONSIGLIO EUROPEO DEL 23 APRILE”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Lorenzo Bini Smaghi (Presidente di Societé Generale, già membro del comitato esecutivo della…
Prosegue con la conversazione con Pier Carlo Padoan, deputato, accademico, già ministro dell'Economia e delle Finanze, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale A cura di Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
Prosegue con la conversazione con Jean Leonard Touadi, accademico, scrittore e giornalista, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale A cura di Francesca Caruso. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali
V
Voci dallo IAI

1
Usa VS Cina. L'Europa dove va?
1:07:11
1:07:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:11
Venerdì 10 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo "USA VS CINA. L'Europa dove va?". Sono intervenuti al forum nell’ordine: Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Guido Santevecchi (Corrispondente per il Corriere della Sera da Pechino), Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche dello IAI), Francesca Gh…
Prosegue con la conversazione con Paola Severino, Già ministro della Giustizia, Vice Presidente dell’Università LUISS Guido Carli, Professore ordinario di Diritto penale presso la LUISS Guido Carli, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.…
V
Voci dallo IAI

1
Economia e Covid-19. Le risposte dell'Ue
1:03:17
1:03:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:17
Giovedì 02 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting sulle risposte europee alle conseguenze economiche della pandemia di Covid-19 in Europa. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Prof. Carlo Cottarelli (Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici dell'Università Ca…
Prosegue con la conversazione con l'Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio FarinaDi Istituto Affari Internazionali
Con la conversazione con Nathalie Tocci, Direttore dell'Istituto Affari Internazionali, comincia un nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.Di Istituto Affari Internazionali