Istituto Affari Internazionali pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Loading …
show series
 
Recent years have witnessed the return of competition between the world's most powerful states, which is exerting a significant impact on EU foreign and security policy and constraining the EU's room for manoeuvre as well. The advent of an increasingly multipolar world also raises questions about the reach of the EU's interests and influence -- and…
  continue reading
 
In questo podcast, vi proponiamo l’intervento di Nona Mikhelidze a RadioRadicale, nel corso dello speciale del 13 maggio 2023, condotto da Francesco De Leo, sulla visita del presidente ucraino, Volodymyr Zelens’kyj, in Italia.Di Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
In questo podcast, vi proponiamo l’intervento di Nathalie Tocci a RadioRadicale, nel corso dello speciale dell’11 maggio 2023, condotto da Francesco De Leo, sulla battaglia di Bakhmut in Ucraina e sulle elezioni in Turchia.Di Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
  continue reading
 
Dall'inizio del XXI secolo, la leadership della Repubblica popolare cinese non ha risparmiato sforzi per accrescere il soft power della Cina e migliorare l'immagine del Paese all'estero. Beatrice Gallelli (ricercatrice IAI) dialoga con Maria Repnikova (Georgia State University), una delle maggiori esperte del sistema mediatico cinese e della strate…
  continue reading
 
Negli ultimi anni, la regione nord-occidentale dello Xinjiang è finita sotto i riflettori per le "gravi violazioni dei diritti umani", come denunciato anche in un rapporto recentemente pubblicato dall'Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Le autorità cinesi sostengono che le misure e le politiche sono finalizzate a …
  continue reading
 
L’accordo per il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra l’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, mediato dalla Cina, è potenzialmente un passaggio trasformativo della geopolitica del Medio Oriente. Riccardo Alcaro, Coordinatore delle Ricerche dello IAI, discute con Cinzia Bianco, Visiting fellow, European Council on Foreign Rel…
  continue reading
 
La Cina non sta nel mezzo in questo conflitto tra l’Ucraina e la Russia. Evidentemente è posizionata a sostegno della Russia”. Francesca Ghiretti, analista del Mercator institute for chinese studies, sul significato della visita di Xi Jinping a Mosca, sul ‘piano di pace’ e il ruolo di Pechino sulla scena internazionale. Questo podcast è tratto dall…
  continue reading
 
Difesa dei diritti civili contro e integrazione europea: le proteste in Georgia contro la legge sull’ “influenza degli agenti stranieri” hanno portato la società civile a esprimersi chiaramente sul futuro del Paese. “Il risultato è che per adesso vince la società civile perché ha costretto il governo a ritirare la legge”, spiega Nona Mikhelidze, “i…
  continue reading
 
In questo podcast Leo Goretti parla di una delle grandi questioni della guerra all’Ucraina: le ambizioni imperiali della Russia. La grandezza del passato negata degli anni Novanta e il ‘periodo di umiliazione nazionale’ sono punti fondamentali nella retorica del presidente Putin. Questa visione si scontra con il sistema di pace e sicurezza costruit…
  continue reading
 
Nel tragico anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, il team di ricerca del Programma Difesa dello IAI ha organizzato un incontro virtuale su Twitter sulle implicazioni strategiche e gli scenari della guerra, un focus disponibile anche nello speciale di AffarInternazionali dedicato al primo anno di guerra in Ucraina. In questo podcast Elio C…
  continue reading
 
Dal 17 al 19 febbraio a Monaco di Baviera, in Germania, si è svolta la 59ª edizione della Conferenza di Monaco sulla sicurezza. Quest’anno la conferenza ha coinvolto 96 Stati, numerosi diplomatici e analisti politici, che hanno discusso le sfide alla sicurezza in Europa dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022. In questo po…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’audio del video messaggio del Vice Presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani, realizzato in occasione della pubblicazione del Rapporto di Politica Estera 2022 dell’Istituto Affari Internazionali, presentato a Roma lo scorso 16 febbraio.…
  continue reading
 
Il presidente dello Iai, Ferdinando Nelli Feroci, presenta in questo podcast il Rapporto sulla politica estera italiana 2022, dedicato all’Italia dal governo Draghi al governo Meloni. Il rapporto, sviluppato nell’ambito della Partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Istitu…
  continue reading
 
Libertà, laicità dello stato, pluralismo politico e culturale. Sono queste le richieste di di giovani, giovanissimi e donne che continuano a protestare in Iran. “Un cambiamento che non si può ancora definire politico”, spiega Pejman Abdolmohammadi nel podcast di Spazio transatlantico di Radioradicale.…
  continue reading
 
Lo scorso 15 dicembre la Bce (Banca centrale europea) ha annunciato misure restrittive di politica monetaria: l’aumento percentuale dello 0,5% dei tassi di interesse. Dal prossimo marzo 2023 verrà ridotta al ritmo di 15 miliardi in meno al mese la quantità di titoli acquistati con il programma di acquisto di attività, in diminuzione già dallo scors…
  continue reading
 
Riciclaggio di denaro, corruzione, affiliazione a un’organizzazione criminale: l’inchiesta dei magistrati belgi sui finanziamenti illeciti provenienti dal Qatar ha aperto il vaso di Pandora per quanto riguarda la distinzione tra attività di lobbying e influenze illecite e corruzione. “Il Parlamento europeo si era già dotato di un registro di traspa…
  continue reading
 
“Entro il 2027 la Repubblica Popolare Cinese avrà la capacità militare di effettuare un attacco e un’invasione anfibia di Taiwan. Un’inevitabilità che vedrebbe coinvolta anche l’Unione europea”. Come fare e cosa fare per sostenere Taiwan e la Democrazia? Il direttore dello IAI Nathalie Tocci, di ritorno da una visita di studio a Taipei, spiega che …
  continue reading
 
Sin dal suo lancio nel 2013, l’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta (in inglese Belt and Road Initiative, BRI) ha suscitato un acceso dibattito. Nonostante gli sforzi di Pechino di rappresentarla come una cooperazione vantaggiosa per tutti, sono emerse preoccupazioni sui rischi per l’iniziativa comporterebbe per i Paesi coinvolti, soprattut…
  continue reading
 
“Una moltitudine di cittadini è scesa in piazza per chiedere la fine del lockdown”: questo è il filo conduttore delle proteste, che si sono intensificate in Cina nell’ultima settimana, spiega in questo podcast Beatrice Gallelli, ricercatrice Iai e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La gestione dell’incendio di Urumqi è stata la goccia che ha s…
  continue reading
 
L’Unione europea ha reagito alla crisi energetica diversificando le fonti di approvvigionamento, ma le opzioni sembrano esaurite nel breve periodo. In questo contesto si inserisce la nuova proposta della Commissione sul tetto del gas, giudicata insufficiente o inapplicabile. In questo podcast, Marco Giuli – consigliere scientifico Iai e ricercatore…
  continue reading
 
In questo podcast Pejman Abdolmohammadi, professore associato in Studi mediorientali presso la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento, analizza le peculiarità delle rivolte di questi giorni, che stanno interessando tutto l’Iran nonostante la brutale repressione delle forze di sicurezza della Repubblica Islamica. Il professor Abdol…
  continue reading
 
Mentre in Iraq tornano a crescere le tensioni, questo webinar traccia un quadro delle iniziative che, nel paese e nella regione limitrofa, operano in direzione della riconciliazione e del dialogo interregionale. In particolare, sono stati discussi i primi sviluppi nei campi di giustizia transizionale e di tutela del patrimonio culturale in Iraq, no…
  continue reading
 
L'8 novembre 2022 gli elettori americani si recheranno alle urne per eleggere un nuovo Congresso, che entrerà in carica a partire da gennaio 2023. Si rinnoveranno tutti i 435 deputati della Camera dei Rappresentanti, insieme a 35 senatori su 100. Maria Latella (Giornalista, Sole24 Ore e Sky TG24), Maria Luisa Rossi Hawkins (Corrispondente dagli Sta…
  continue reading
 
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”. Numerosi come sempre le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al concorso, esprimendo le loro idee sul tema dell’aggressione russa all’Ucraina e sui confini di un mondo interconnesso. I finalisti…
  continue reading
 
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”. Numerosi come sempre le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al concorso, esprimendo le loro idee sul tema dell’aggressione russa all’Ucraina e sui confini di un mondo interconnesso. I finalisti…
  continue reading
 
In questo podcast, Beatrice Gallelli (IAI), Lucrezia Goldin (China Files), Giulia Sciorati (Università di Trento e ISPI) e Francesca Ghiretti (MERICS) analizzano quanto emerso dal XX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, esaminando le implicazioni per la politica interna e quella estera della seconda economia globale.…
  continue reading
 
In occasione del convegno “Sicurezza e difesa europea, quo vadis?” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali, il Generale Claudio Graziano (presidente di Fincantieri) ha rilasciato un’intervista ad AffarInternazionali, realizzata da Francesco De Leo, direttore della rivista. L’aggressione russa all’Ucraina, la minaccia della Cina, la difesa e…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Marco Giuli (Ricercatore alla Brussels School of Governance e Consigliere scientifico dello Iai) che analizza il raggiunto accordo dei capi di Stato e di governo dell’Ue sulle conclusioni del Consiglio europeo in materia di energia, nella trasmissione di RadioRadicale “Spazio transnazionale” condotta …
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Paola Subacchi (Professore di International Economics al Global Policy Institute della Queen Mary University a Londra) che commenta le dimissioni della Primo Ministro britannica Liz Truss, nella trasmissione di RadioRadicale “Spazio transnazionale” condotta da Francesco De Leo.…
  continue reading
 
“Un economista tedesco e una politologa italiana discutono della crisi energetica dell’Europa“: è questo il titolo del paper appena pubblicato dall’Istituto Affari Internazionali che contiene le riflessioni di Daniel Gros (Economista, Direttore del Center for European Policy Studies) e Nathalie Tocci (Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali)…
  continue reading
 
In questo podcast Beatrice Gallelli (IAI) intervista Una Bērziņa-Čerenkova (Riga Stradins University) per tastare il polso delle relazioni tra Russia e Repubblica Popolare Cinese sullo sfondo dell'aggressione russa all'Ucraina. Il podcast è stato realizzato nel quadro del progetto "Contrastare la disinformazione cinese in Italia" mirato a fare chia…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Marco Giuli (consigliere scientifico presso l’Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale nella trasmissione “Spazio transnazionale” curata e condotta da Francesco De Leo. Ascolterete i punti fondamentali del presunto sabotaggio del gasdotto Nord Stream 2, “uno strumento di manipolazione nelle man…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo gli interventi di Nona Mikhelidze (Responsabile di Ricerca dell’Istituto Affari Internazionali. Editorialista de La Stampa) e Ettore Greco (Vice Presidente esecutivo dell’Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale nella trasmissione “Spazio transnazionale” curata e condotta da Francesco De Leo.…
  continue reading
 
In questo podcast, ascolterete i corrispondenti della stampa estera in Italia Virginia Kirst (Die Welt), Irene Savio (El Periodico), Philip Willan (The Times) e il politologo Marc Lazar (Luiss) discutere della campagna elettorale italiana e dei suoi protagonisti, verso il voto del 25 settembre. Al centro dell’attenzione della stampa estera: la figu…
  continue reading
 
L’importanza dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e il futuro dell’Asia Centrale, nel podcast di Riccardo Alcaro, responsabile di ricerca dello Iai. In questo podcast ascolterete l’analisi Iai sulla leadership cinese, non espressa per scelta ma essenziale punto di riferimento e – in futuro – un vero e proprio “polo egemonico”. Quali …
  continue reading
 
In questo podcast, Beatrice Gallelli, ricercatrice allo Iai e all’Università Ca’ Foscari in studi dell’Asia e in particolare sulla Repubblica Popolare Cinese, analizza i risultati del vertice dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai – ospitato a Samarcanda – e il significato dell’incontro tra Xi Jinping, presidente della Rpc, e il presid…
  continue reading
 
La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre si è sviluppata su temi come l'economia, il lavoro, il fisco, l'energia, la sicurezza e le migrazioni, mentre la politica estera del paese – inclusa la sua collocazione internazionale e le sue alleanze strategiche – sono temi rimasti sostanzialmente ai margini del confronto. Per que…
  continue reading
 
In questo podcast, Nona Mikhelidze – ricercatrice senior dell’ Istituto Affari Internazionali – analizza la controffensiva ucraina. Le truppe di Kyiv hanno riconquistato 3 mila chilometri quadrati di territori occupati dai russi nell’est dell’Ucraina, Izyum e Kupyansk tra questi. Una riconquista strategica e una grave perdita per i russi che stazio…
  continue reading
 
Paola Peduzzi, vicedirettrice del quotidiano Il Foglio, ripercorre la carriera e il programma politico di Liz Truss, neo primo ministro Tory del Regno Unito. La preferenza del conservatorismo tradizionale e la scelta di alleati e stretti collaboratori sono la cifra distintiva dei primi giorni di Truss al governo. Il Regno Unito dovrà misurarsi con …
  continue reading
 
La morte di Mikhail Gorbaciov – scomparso a 91 anni, martedì 30 agosto – segna l’addio all’ultimo presidente dell’Unione sovietica e segretario del Partito comunista sovietico. In questo podcast, Andrea Romano, deputato del Partito Democratico e docente di Storia contemporanea all’Università Tor Vergata di Roma, approfondisce gli anni di Mikhail Go…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’analisi di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali) sullo storico viaggio a Taiwan della Presidente del Congresso americano Nancy Pelosi, in occasione dello Speciale transnazionale di RadioRadicale del 5/08/2022 curato e condotto…
  continue reading
 
In questo podcast, Nathalie Tocci commenta la crisi del grano in Ucraina, dopo gli accordi di Istanbul e il fulmineo attacco russo al porto di Odessa. L’accordo, o meglio gli accordi sul grano, sono complessi. Prevedono la riapertura dei porti di Odessa, Chornomorsk e Yuzhny; la creazione di un canale sicuro ucraino che permetterebbe ai cargo comme…
  continue reading
 
Lo scorso 14 luglio 2022 si è tenuto presso il nostro Istituto un dibattito tra istituzioni ed esperti per analizzare, in un’ottica di rafforzamento della sicurezza nazionale, i diversi aspetti dai quali non si può prescindere nel processo di digitalizzazione del Paese: l’interoperabilità dei dati, la migrazione al cloud e la sicurezza dei sistemi …
  continue reading
 
Alberto Simoni, corrispondente per La Stampa dagli Stati Uniti, analizza in questo podcast per AffarInternazionali il viaggio del Presidente USA Joe Biden in Medio Oriente. Tra i temi del viaggio: la visita a Tel Aviv, la questione palestinese e le proteste in Palestina, il ruolo dell’Iran e il nucleare, gli accordi di partnership con l’Arabia Saud…
  continue reading
 
Lo scorso 7 giugno 2022 ha avuto luogo presso il nostro Istituto un incontro dedicato allo Strategic Compass, per riflettere sulle prospettive dell'integrazione europea nel campo della difesa e della sicurezza e sulla posizione che l'Italia dovrebbe assumere al fine di svolgere un ruolo attivo in questo processo, tutelando al meglio gli interessi d…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo i discorsi di chiusura di Nathalie Tocci, Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, dei lavori della conferenza internazionale “Pensiero globale, azione locale. Da Torino uno sguardo sulla governance globale dopo la guerra all’…
  continue reading
 
Is the European Union equipped to stop the Russia-Ukraine war? What can the European Union do to bring peace to Europe? These questions are both important and difficult to answer in a world characterised by multipolar competition, regional fragmentation and internal division within the European Union. This podcast tries to understand what EU Foreig…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida