Ogni domenica l'ascolto o la rilettura di un classico del cinema o un'anteprima con tutte le anticipazioni.
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Lo spazio di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realta' di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta.
I grandi testi teatrali raccontati in 10 minuti dagli attori o dai registi che li hanno messi in scena. A cura di Laura Palmieri
A duecento anni dalla sua prima apparizione in una notte di tempesta, Frankenstein, o meglio la sua Creatura, torna a bussare alle nostre porte e chiedere ospitalità. Una produzione esclusiva di Radio 3.
"Scavare tra opere dove contano l'azzardo, la bizzarria e l'invenzione credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema." Goffredo Fofi
Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico ed i "classici", le "voci" famose di ieri e di oggi, i grandi personaggi dello spettacolo.
Certamente l'uomo si comporta come un animale che sta al vertice della gerarchia degli esseri viventi. La filosofia e le religioni nella storia hanno tendenzialmente confermato questa visione dell'uomo come un essere superiore a tutte la altre creature.
Dai Promessi sposi a Frankestein, da Pinocchio a Raymond Carver... con i suoi 200 titoli e oltre, di romanzi e racconti, Ad Alta Voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana. In diretta sulle frequenze di Radio3, dal lunedì al venerdì alle 17.00
Un libro perché ci è piaciuto. Uno perché ci incuriosisce. Uno perché è stato importante per noi. Con La scimmia nuda legge la redazione di Radio3 Scienza vi invita a sfogliare insieme tanti libri vecchi e nuovi.
20 piccoli mondi è una nuova serie di podcast di storia internazionale realizzata dalla squadra di Radio3 Mondo per tornare insieme in venti luoghi e disegnare una mappa del mondo su cui far scorrere questi primi due decenni del secolo e del millennio.
"Tempo. Il sogno di uccidere Chronos" è il nuovo libro di Guido Tonelli
Un'ascesa in verticale di soli tre metri e durata appena quaranta secondi. Ma il primo test di volo su Marte di Ingenuity è già entrato nella storia.
L'Unione Europea sta per avanzare una proposta di legge per regolamentare l'impiego dell'intelligenza artificiale
La storia della biochimica ungherese Katalin Karikò, scopritrice dei meccanismi ora alla base dei vaccini a mRNA
La fisica Federica Migliardo e la biotecnologa Francesca Santoro sono tra le protagoniste della Giornata della ricerca italiana nel mondo
Mai come in quest'epoca di pandemia grafici e modelli hanno raggiunto il grande pubblico. Come uscirà la matematica da questa sovraesposizione mediatica?
Al Fermilab di Chicago l'esperimento Muon g-2, in gran parte italiano, mette in discussione il Modello Standard
Il 12 aprile di 60 anni fa il primo volo orbitale di un essere umano. Yuriy Gagarin. Stesso giorno, 20 anni dopo: il primo lancio di uno Space-Shuttle: il Columbia
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Au hasard Balthazar" (1966) di Robert Bresson.
I
Il cinema alla radio


1
HOLLYWOOD PARTY: CINEMA ALLA RADIO Pane e cioccolata
1:15:00
1:15:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:00
di Franco Brusati, 1974. In conduzione Dario Zonta
Lunedì Ingenuity, il minuscolo elicottero del rover della NASA Perserverance, si librerà in volo nella tenue atmosfera marziana
I
Il cinema alla radio


1
HOLLYWOOD PARTY: CINEMA ALLA RADIO
1:15:00
1:15:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:00
I classici
È una delle molecole più demonizzate del momento. Perché l'anidride carbonica è uno dei più temuti gas serra, responsabili del riscaldamento globale
COVID-19: che cosa sappiamo oggi del contagio tramite aerosol negli spazi chiusi?
Come possiamo definire la coscienza animale?
I
Il cinema alla radio


1
HOLLYWOOD PARTY: CINEMA ALLA RADIO Riusciranno i nostri eroi
1:15:00
1:15:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:00
di Ettore Scola, 1968. In conduzione Alberto Crespi
Non solo Sputnik V: altri vaccini potrebbero affacciarsi in Europa.
Un mese fa ci lasciava la nostra Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza. Oggi ricordiamo la sua visione della scienza alla radio e della comunicazione scientifica.
di Dino Risi, 1971. In conduzione Roberto Silvestri
Riaprire le scuole e tracciare le infezioni da Covid-19: potrebbe essere tutto in mano ai test salivari e alla ricostruzione della rete dei contagi
di Fausto Tozzi, 1971. In conduzione Alessandro Boschi
La nuova corsa all'oro si svolge negli abissi e si chiama deep sea mining
I
Il cinema alla radio


di Dino Risi, 1965. In conduzione Dario Zonta
Al momento il personale sanitario non è obbligato a vaccinarsi contro Covid-19. Ma il governo Draghi ha annunciato un decreto per rendere obbligatoria la vaccinazione per medici e infermieri
di Camillo Mastrocinque, 1962. In conduzione Steve Della Casa
I
Il cinema alla radio


1
HOLLYWOOD PARTY: CINEMA ALLA RADIO Per grazia ricevuta
1:15:00
1:15:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:00
di Nino Manfredi, 1971. In conduzione Steve Della Casa
Il rumore prodotto dalle attività antropiche in mare disturba le comunicazioni tra gli animali, i cetacei in particolare
Oltre che poeta e filosofo, Dante è stato il primo grande divulgatore scientifico.
Dalla Via Lattea ritratta in una foto ad altissima risoluzione, ai virus raccontati in un libro dedicato agli adolescenti
Vaccini anti-Covid19 tra speranze e fiducia, con Alberto Mantovani
Le interazioni tra oceani e atmosfera per la Giornata Mondiale della Meteorologia. E poi sismi e colate laviche in Islanda
I
Il cinema alla radio


1
HOLLYWOOD PARTY: CINEMA ALLA RADIO Straziami ma di baci saziami
1:15:00
1:15:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:00
di Dino Risi con Nino Manfredi, Pamela Tiffin, Ugo Tognazzi, 1968. In conduzione Enrico Magrelli
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "La vedova allegra" nella duplice versione di Erich von Stroheim (1925) e di Ernst Lubitsch (1934).
L'EMA si è pronunciata sul vaccino AstraZeneca
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | Il sabato sera non ce n'è per nessuno. Se vuoi fare il rider, devi essere in turno, per strada, a fare consegne. Ma quale sarà il futuro di Gennaro, Simona e Silvia e di tutti questi lavoratori?
Perché nel Regno Unito non si sono avuti dubbi sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca?
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#4 | Corse frenetiche, nessun diritto e delusioni. L'algoritmo giudica la prestazione e determina i guadagni dei rider, anche della settimana successiva.
Preoccupa il numero di decessi e di terapie intensive occupate. Mentre si fanno avanti dubbi sui vaccini: facciamo chiarezza
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#3 | Dal turno del pranzo del weekend inizia il momento clou. Di sabato non si sta mai a casa, neanche per mangiare. Ma le incognite sono dietro l'angolo perché stare in giro per strada, con la pioggia, il vento, in bici o in macchina comport...
Anche l'Italia, dopo altri Paesi europei, ha sospeso - temporaneamente e in via del tutto precauzionale - tutti i lotti del vaccino AstraZeneca
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#2 | Il sabato mattina per chi fa il rider, il risveglio è lento. Inizia quella che per loro è la giornata più lunga della settimana, il giorno in cui si concentrano maggiori consegne e più corri, più potrai sperare di guadagna...
Come si controlla la sicurezza di un vaccino e come funziona la farmacovigilanza?
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#1 | È venerdì sera e per chi fa il rider inizia la grande corsa, quella del weekend. Gennaro e Silvia sono marito e moglie e hanno tre figli e una nipotina nata da un anno e mezzo. A Napoli, inforcano rispettivamente scooter e macchina per l...
I
Il cinema alla radio


1
HOLLYWOOD PARTY: CINEMA ALLA RADIO Non ci resta che piangere
1:15:00
1:15:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:00
di Massimo Troisi e Roberto Benigni con Paolo Bonacelli, 1983
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Knock, ovvero il trionfo della medicina" (1950) di Guy Lefranc.
La BBC ha scoperto che su Facebook sono stati messi in vendita, illegalmente, ettari di foresta amazzonica
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#10 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Oceano Pacifico, a 3000 metri di profonditàe poi Esalen Institute, California...
L'11 marzo 2011 un violento tsunami investì la nucleare di Fukushima Dai-ichi, provocando il secondo indicente nucleare più grave della storia
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#9 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Oceano Pacifico, a 3000 metri di profonditàOspite della puntata: Paola Granato
L'11 marzo 2020 l'OMS dichiarò lo stato di pandemia a seguito della diffusione di Covid-19 nel mondo