di Massimo Temporelli | Vite per la ricerca - Una serie realizzata in collaborazione Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | Da sempre in questo podcast vogliamo celebrare la cultura scientifica, una cultura che si alimenta del contributo di una folta comunità di scienziati e scienziate, personalità geniali che con il loro lavoro continuano a migliorare le nostre vite, e in particolare la nostra salute. Nei prossimi 4 episodi andremo alla scoperta delle vite di grandi donne e grandi uomi ...
…
continue reading
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini sul Foglio. Storie di genitori e figli. La vita quotidiana, le difficoltà, l’allegria, il tempo che vola. Bugie, compiti in classe, vacanze, amori e qualche disastro.
…
continue reading
di Massimiliano Coccia “Quarto potere” è una rassegna stampa dinamica, dove i giornali diventeranno lo spunto ricostruire la narrazione dei vari contesti e delle varie problematiche riportate dai quotidiani e dai settimanali, gettando un occhio anche alla stampa internazionale e al web, che ormai anticipa e crea nuove condizioni temporali di consumo delle notizie. “Quarto potere” vuole essere una voce smart in un panorama sempre più complesso, riallacciandosi alla grande tradizione radiofoni ...
…
continue reading
Di Matteo B. Bianchi | Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria. Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast.
…
continue reading
Love Bombing, letteralmente bombardamento d’amore. È una tecnica utilizzata da tutti i manipolatori mentali per irretire le loro vittime. E, che vi piaccia o no, nessuno ne è immune. Narcisisti patologici, adoratori di Satana, sette religiose, nuovi guru, esperti di marketing piramidale, istruttori che si nascondono dietro al suggestivo velo della new age, sembrano appartenere a mondi lontanissimi, ma tutti mettono in atto gli stessi meccanismi strategici per prendere all’amo nuovi adepti. A ...
…
continue reading
Di Riccardo Gazzaniga. Un viaggio nell'unico momento della storia in cui sport e politica conversero in un solo tempo e in un solo luogo: Mexico '68, le Olimpiadi che cambiarono il mondo. Illustrazione Mariolina Suglia.
…
continue reading
di Michele Dalai Una puntata speciale di EttoreLive realizzata durante il Premio Subito per raccontare l'incredibile impresa di Gino Bartali al Tour de France del 1948 che risparmiò all'Italia una guerra civile.
…
continue reading
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | QUiD - Queer Identities è una piattaforma un profilo Instagram, una newsletter e anche questo podcast, tutti dedicati all’attualità e alla cultura LGBTQ+. QUiD vuole parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti. In ogni episodio di questa stagione, ad ampliare la prospettiva, la testimonianza di molti ospiti ma soprattutto una pillola precisa e fulmin ...
…
continue reading
Gli autori di Storielibere.fm vi raccontano le loro storie libere dalla quarantena. Le nostre Voci a domicilio in queste giornate particolari e sospese. Seguiteci su storielibere.fm e sulle vostre app di ascolto preferite. Copertina di Giacomo Botto.
…
continue reading
Storielibere.fm ha curato una parte della programmazione MI PARLI, il palco “open mic” del MI AMI 2019 (24-26 Maggio, Milano) dove narratori, scrittori, divulgatori, sono intervenuti sul tema del festival, ovvero #AmorVincitOmnia. A loro, si sono alternati anche alcuni degli artisti che si sono esibiti al festival musicale milanese, grazie alla collaborazione con We Reading.
…
continue reading
Ma i “capolavori” che tutti noi conosciamo sono davvero tali oppure ha ragione il caro vecchio Fantozzi? Attraverso le vostre domande esploriamo con esperti del settore opere d’arte che hanno diviso l'opinione pubblica. Riusciranno a farvi cambiare idea?
…
continue reading
di Matteo B. Bianchi Tra le più longeve riviste di narrativa italiane c’è 'tina, di Matteo B. Bianchi. Ora ‘tina diventa anche un podcast registrato in serate dal vivo durante le quali attori e attrici leggono alcuni dei racconti di autori esordienti contenuti nella rivista.
…
continue reading
Di Jacopo Pozzi Storie di grandi atleti, uomini e donne dello sport italiano di ieri e di oggi che si raccontano in prima persona, senza filtri, senza censura e senza fretta. illustrazione di Mariolina Suglia
…
continue reading
In questa serie sono raccolti alcuni dei progetti nati durante il laboratorio didattico di storielibere.fm a cui hanno partecipato le classi della Scuola Holden durante l'anno scolastico 2018-2019, che hanno curato l'intera filiale di realizzazione del podcast, dall'ideazione alla scrittura al montaggio. storielibere off è la sezione di storielibere.fm che raccoglie i podcast ideati e realizzati da varie realtà, sia in forma di self-publishing che come progetto conclusivo di percorsi e labor ...
…
continue reading
Medical Facts è la testata scientifica di Roberto Burioni che informa in modo chiaro, corretto e affidabile su argomenti medici
…
continue reading
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri con l’aiuto prezioso di Dario Nesci Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab. La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio ...
…
continue reading
Di Matteo B Bianchi Un podcast dedicato a chi ama scrivere, ma non conosce i meccanismi che regolano il mondo editoriale. Come si pubblica un libro? A chi mi devo rivolgere? Come si presenta un testo a un editore? Come evitare gli errori più comuni? Come riconoscere truffe e raggiri? Cercheremo di capirlo insieme. Illustrazione di Andrea Bozzo
…
continue reading
di Michele Dalai Per ricordare l’uomo e il campione Kobe Bryant scomparso tragicamente, Audible rende disponibile a tutti questo episodio di Fred, una serie audible Original. Buon Ascolto da Michele Dalai.
…
continue reading
di Cristina Giudici Un racconto dei fenomeni migratori lontano dalla dicotomia che vede nell’immigrato o una minaccia, o una risorsa. Le storie emblematiche dei nuovi italiani: rappresentanti di quelle seconde generazioni talvolta in lotta per il riconoscimento del proprio ruolo all’interno della nostra società, o talvolta vincenti e candidati a un posto nella futura classe dirigente del paese. Il tema musicale originale è stato composto per il podcast di Radici da Roberta Di Mario.
…
continue reading
di Francesco del Gratta Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata. Illustrazione di Martino Pietropoli Regia di Andrea Doretti
…
continue reading
di Valentina de Poli Paolino Paperino, alias Donald Duck, è di gran lunga il personaggio più popolare dell’universo a fumetti disneyano. Chi nella vita non si è sentito almeno una volta come lui? Sfortunato, pigro, pasticcione, orgoglioso, iroso ma anche generoso e audace. Contraddittorio. Insomma, così… umano. Ci riconosciamo nelle sue piume e con lui, alla fine, perdoniamo i nostri difetti. Nelle avventure a fumetti di grandi autori, nella stragrande maggioranza italiani, Paperino si racco ...
…
continue reading
Un podcast del Foglio, curato da Luca Roberto e Ruggiero Montenegro. Se n'è molto discusso nel corso di questa campagna elettorale. Ma che cos'è davvero questa agenda Draghi? E soprattutto: cosa contiene? Abbiamo ripercorso i 18 mesi del governo attraverso gli interventi di Mario Draghi sui principali temi, dall'economia alla politica fino alla collocazione internazionale dell'Italia, per cercare nelle parole dello stesso premier la risposta a queste domande.
…
continue reading
di Violetta Bellocchio Le ossessioni sono una cosa buffa. Con la stessa facilità possono portarti alla rovina integrale o possono indicarti la strada migliore per procedere e scoprire chi sei, tu, veramente. Un pensiero fisso può stravolgere la tua visione del mondo, nel bene e nel male. Dall'ossessione per l'amore a quella per i social network, da quella per il gioco d'azzardo a quelle per la menzogna e per il perfezionismo dell'aspetto fisico.
…
continue reading
di Melissa Panarello Se avete sempre pensato che l’unico amore degno d’esser così chiamato fosse quello tragico oppure quello felice, questo è il posto che fa per voi. Un viaggio di speranze e di vendette con tutti i personaggi che hanno reso eterno l’amore vincendo lo spazio, il tempo e restituendoci il riflesso di ciò che siamo. Come hanno amato i grandi del passato? E quanto di quell’ardore antico è sopravvissuto oggi? Illustrazione di Gianluigi Toccafondo
…
continue reading
A cura di Federico Vozzi. Chi sono? Come vivono? Che identità professionale hanno? Che percorso hanno fatto, quante notti hanno perso, di cosa hanno paura e chi hanno incontrato sulla propria strada i protagonisti più rappresentativi della nostra epoca? Andremo alla ricerca, nelle loro storie, di quei piccoli dettagli di cui nessuno parla mai, restituendo tutte le sfumature e le variazioni delle loro voci. Illustrazione di Paolo Bacilieri Tema musicale di Colapesce
…
continue reading
Da Kiev è un podcast registrato da Annalisa Camilli dalla capitale ucraina. Un reportage audio vivo, con suoni ed effetti registrati in presa diretta e la voce di chi ha perso la casa per i bombardamenti, non è riuscito a scappare o ha scelto di rimanere, uno sguardo approfondito sulla vita delle persone comuni coinvolte nel conflitto che sta sconvolgendo l’Europa.
…
continue reading
Di Nicola Filippone e Gigi Garanzini. Dietro Slow Foot c’è un’idea semplice: condividere con un pubblico le nostre telefonate serali, una pratica riscoperta nei mesi della chiusura per il Coronavirus, per compensare in parte quello che ci mancava, per sublimare la nostalgia delle serate in compagnia. Lo facciamo seguendo una rotta intrapresa insieme anni fa: scaviamo nei ricordi cercando di interpretare quello che accade oggi, mirando alla profondità senza rinunciare alla leggerezza. Per par ...
…
continue reading
di Antonella Viola | Negli ultimi decenni la vita media si è allungata moltissimo, ma spesso arriviamo agli anni della maturità appesantiti da malanni che nel tempo hanno indebolito la nostra salute. Oggi però abbiamo dalla nostra parte molti strumenti che ci possono aiutare a migliorare il nostro stile di vita, vivere più a lungo e meglio. A cominciare dal prenderci cura del nostro sistema immunitario.. Come possiamo aiutarlo a funzionare meglio? E perché lavorare per “potenziarlo” spesso n ...
…
continue reading
Dal 2017 Valerio Millefoglie ha iniziato a intervistare rapper per il Venerdì di Repubblica. Le registrazioni audio di quegli incontri in studi musicali, set di video, viaggi in furgoncino, parcheggi, diventano il punto di partenza per rincontrare alcuni di loro. In ogni puntata un rapper si racconta In Prima Persona, fra passato e presente. Alla sua voce, si affiancano quelle di producer, amici, sconosciuti, i suoni dei luoghi che abitano.
…
continue reading
di Stefano Borghi Il calcio è da sempre specchio della condizione umana, nel suo riproporre l'eterno contrasto tra opposti: vittoria e sconfitta, altare e polvere, gioia e sconforto. A ricordarcelo sono 6 mitiche partite degli anni ’90, rievocate qui in un affascinante viaggio nel tempo in cui il racconto si mescola a cronache e reperti audio d'epoca, e a una colonna sonora affidata alle canzoni più memorabili di quel decennio indimenticabile. Appuntamento lunedì 19/11 alle 20.00 con Stefano ...
…
continue reading
Di Mimmi Maselli Scritto con Alessio Albano Il primo ciclo di favole per bambini ispirate alla storia del rock. Guidati dalla voce del fantomatico signor Rockteller, nipote dello zio più famoso del rock’n’roll, un tale Elvis, partiamo per un viaggio attraverso paesaggi fantastici e musicali, ispirati dalle grandi canzoni dei più importanti cantanti rock: dai Beatles a Bob Dylan, dai Clash ai Queen. Illustrazione di Fabio Consoli Sigla di Andrea Anania
…
continue reading
di Jacopo Cirillo Nel 1993, tutti i veri fan NBA in Italia avevano la canotta di Larry Johnson, l’unica che si trovava facilmente nei negozi della Champion. A quel tempo, l’accesso alle informazioni, alle notizie e ai video del basket d'oltreoceano era scarsissimo; nonostante questo gli appassionati crescevano sempre di più, consumando le copie spiegazzate da troppe letture di American Superbasket e guardando la partita del sabato pomeriggio su TMC come un rito religioso. La NBA era un mito ...
…
continue reading
di Michele Dalai Un viaggio alla scoperta di Hans Christian Andersen Hans Christian Andersen è lo scrittore per l'infanzia più citato, saccheggiato, letto e tradotto al mondo; l'autore delle fiabe che ci hanno raccontato da bimbi e che continuiamo a raccontare ai nostri figli. Siamo andati nei luoghi della sua vita per intervistare studiosi, attori, traduttori e curatori di un'opera imponente e varia. "Butterflies & Ballerinas" è il risultato del sorprendente viaggio di Michele Dalai alla sc ...
…
continue reading
realizzato in collaborazione con Venchi 1878 Cara Diva, è la nuova serie di Storielibere, che omaggia le donne ambasciatrici del Made in Italy nel mondo. La penna prestigiosa di un misterioso ammiratore tratteggerà le storie di donne intraprendenti, originali, sofisticate, generose, autentiche, intense... figure femminili italiane, divine, di fama internazionale. E lo farà esprimendo la sua riconoscenza, la sua ammirazione e la sua gratitudine, con lettere scritte a voce che cominciano sempr ...
…
continue reading
di e con Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo e Valerio Calzolaio Diceva Balzac che ci sono solo due moventi che inducono l’essere umano al delitto: l’oro e la passione. Questo assunto, accettato da tanti criminologi e studiosi, non spiega, però, perché ci sono delitti che ci attraggono e suscitano un interesse assoluto e altri che ci lasciano del tutto indifferenti. Gli scrittori Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo insieme a Valerio Calzolaio - giornalista e saggista - hanno pres ...
…
continue reading
di Roberta Lippi In Soli raccogliamo le storie dei bambini che sono stati portati dai loro genitori nelle comuni di Osho tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Racconteremo, grazie anche alla loro voce, il senso di libertà, l’anticonformismo e la concretezza, ma anche la confusione, la sessualità precoce, la sofferenza e la solitudine. Adulti che, oggi, dicono che non sanno chi sarebbero diventati senza quell’esperienza, trascorsa perché i loro genitori, all’improvvis ...
…
continue reading
di Laura Testa Quello tra la coppia, la famiglia e la legislazione è un rapporto di inevitabile dipendenza, con ripercussioni tanto nella sfera sociale quanto in quella privata, dal divorzio all'aborto, dall'affido congiunto alla violenza sessuale, dal diritto di famiglia alla procreazione assistita. Questa serie è un viaggio a ritroso negli ultimi decenni della storia italiana per capire come le leggi e le norme siano riuscite o meno a stare al passo con l’evoluzione della coppia e della so ...
…
continue reading
di Ivan Carozzi Questa è la vicenda di un uomo particolare. C’è chi dice che sia la storia di un ciarlatano, di un bufalaro. Oppure l’avventura di un visionario, che porta l’annuncio di una fratellanza cosmica. O la biografia di un tecno-entusiasta e del capo di una setta, o ancora di un sincero, gaudente e inesauribile playboy. Questa è la storia di Rael e dei figli delle stelle. Illustrazione di Mara Scanavino Sound design di Massimo Carozzi
…
continue reading
di Giulia Cavaliere A cura di Sara Poma. Romantic Italia è un podcast che nasce da un libro edito da minimum fax e che diventa oggi un racconto a puntate di alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato, tra gli altri - in modi diversi, innovativi, sorprendenti e destinati alla classicità - il tema più ampio e indecifrabile di tutti: quello dell’amore. Qui parliamo di LP, di 33 giri della storia della musica italiana lontana e vicina. E in ogni caso, comunque, cantiamo d’amor ...
…
continue reading
di Luciano Canova L’economia è dai più vista come una scienza triste, ma è davvero così? Favolosa economia vuole innanzitutto sgombrare il campo da questo malinteso, dimostrando che in realtà è una materia che riguarda la vita di tutti i giorni e le nostre abitudini più consuete. In questo podcast, il nostro economista atipico, ci svelerà alcuni semplici meccanismi economici che condizionano le nostre vite e sono alla base delle nostre scelte, attraverso storie che appartengono all’immaginar ...
…
continue reading
di Giulio d'Antona Comedians è un podcast che parla della comicità in Italia e la racconta attraverso le interviste ai protagonisti presenti e passati, quelli che ne hanno fatto la storia e quelli che stanno contribuendo a costruirne il futuro. Ogni puntata è principalmente una chiacchierata con un ospite sui varietà, i club storici, la televisione e il cinema, il cabaret la standup comedy, tutto quello che fa ridere in Italia e su come è cambiato attraverso gli anni e le generazioni. Alla f ...
…
continue reading
Un podcast di Alessandra Sarchi, con Federica Fracassi Una produzione storielibere.fm e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Corriere della Sera Le eroine della letteratura occidentale sono figure per lo più tragiche, non solo perché assumono su di sé i limiti e il peso della condizione umana, come i loro corrispettivi maschili, ma anche perché a differenza di questi ultimi le attende invariabilmente un destino luttuoso. Non potendo ambire a quello status di fondatrici di stirpi o ...
…
continue reading
Il podcast racconta le dinamiche di una coppia attraverso i loro intimi pensieri e dialoghi dai toni spesso ironici e a tratti irriverenti. L’amore in tutte le sue sfaccettature, soprattutto quelle difficili da comunicare. Lui è più grande di lei, tecnologico, un abitudinario sognatore, e attento al mondo che lo circonda, premuroso, ma geloso del proprio spazio. Lei ama invadere quello spazio, è attenta alla forma e ai contenuti in egual misura, uno non può prescindere dall’altro, in continu ...
…
continue reading
Di Vincenzo Venuto Con la partecipazione di Telmo Pievani e Michele Luzzatto. Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi: parleremo di come fanno sesso, come si corteggiano o si tradiscono e scopriremo che l'evoluzione non seleziona i più adatti a sopravvivere, bensì i più adatti a riprodursi. Parleremo inoltre di come il mondo degli animali vive le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e, infine, la morte, per capire ...
…
continue reading
Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | Sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup | TITS UP! è il podcast creato da Samanta Chiodini che racconta storie di donne e cancro al seno. Parleremo di donne che hanno vissuto questa esperienza e l’hanno superata e di donne la stanno vivendo ora, sulla propria pelle, ma sempre con il petto in fuori. Sì, perché “TITS UP” è un augurio e un’esortazione di coraggio e buona fortuna a tutte le donne, proprio come n ...
…
continue reading
Innovazione Quotidiana è il podcast realizzato da storielibere.fm in collaborazione con consumatori.it per orientarsi fra i grandi cambiamenti di un mondo che guarda al futuro. Nell’ottica della relazione tra imprese e consumatori, Massimiliano Dona e Matteo Grandi raccontano storie di sfide e intuizioni di cui ti trovi protagonista quando meno te l'aspetti, cioè nella tua vita di tutti i giorni. Illustrazione di Martino Pietropoli
…
continue reading
Rassegna stampa del 30 11 23 | Questa notte è morto Henry Kissinger, diplomatico statunitense, già Segretario di Stato e Segretario per la Sicurezza nazionale, ha plasmato con le sue idee la politica repubblicana negli affari esteri dando vita alla realpolitik. A lui dobbiamo il golpe in Cile e l’idea che i diritti umani fossero valori negoziabili.…
…
continue reading
Q
Quarto potere


Rassegna stampa del 29 11 23 | Da giorni si parla di riforma costituzionale, di dare più potere al Premier e meno al Presidente della Repubblica. Argomento polarizzante senza dubbio che porta Angelo Panebianco sul Corriere a chiedersi se quella in cui viviamo è una democrazia parlamentare perfetta. Gli fa eco Mattia Feltri su La Stampa che parla de…
…
continue reading
Rassegna stampa del 24 11 23 | Le donne israeliane uccise e stuprate dai terroristi di Hamas lo scorso 7 ottobre non rientrano nel novero delle piattaforme dei cortei del 25 novembre e nel dibattito pubblico. Perché gli abusi, la violenza e il corpo delle donne violato nei kibbutz non fanno scandalo?…
…
continue reading
Rassegna stampa del 23 11 23 | La puntata di oggi si apre con la lettura dell’articolo di Francesco Borgonovo su “La Verità” in cui teorizza che i maschi contano poco nella società e che il sudore della nostra fronte è poco valorizzato. Ma davvero gli uomini che uccidono le donne possono essere giustificati in tutti i modi possibili? C’è una decade…
…
continue reading
Q
Quarto potere


1
Ep. 448 | Un figlio sano del patriarcato - Conversazione con Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna
30:20
Conversazione con Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna | Nel corso di questi anni ci siamo confrontati con la lotta al patriarcato e ai femmincidi in modo sistemico e insieme a noi tante associazioni tra cui Differenza Donna, presieduta da Elisa Ercoli, che quest’oggi dialoga su i tanti aspetti del femminismo e della lotta alla violenza di …
…
continue reading
di Roberta Lippi | Viola condivide la sua esperienza narrando come sua madre sia stata coinvolta in un movimento riconosciuto dallo stato italiano come religione. Ne diventa seguace e le cose cambiano profondamente. Solo quando la madre è stata colpita dall'Alzheimer, Viola è riuscita a portarla via. Nonostante la morte della donna, Viola continua …
…
continue reading
Rassegna stampa del 20 11 23 | Ieri Filippo Turetta è stato arrestato in Germania con l’accusa di aver ucciso Giulia Cecchettin e di averne occultato il cadavere. L’avvocato della famiglia dice che non c’è stata premeditazione e che Turetta era premuroso e le preparava i biscotti. Oggi compiamo un viaggio al centro del patriarcato con gli editorial…
…
continue reading
di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro In questa puntata di Lampi di Genio andiamo a conoscere l’incredibile storia di CRISPR/Cas9, uno strumento rivoluzionario per l’editing genetico. Sfruttando un meccanismo già presente nel “sistema immunitario” dei batteri, la m…
…
continue reading
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata ci addentriamo in un ambito letterario inedito per Copertina e andiamo a conoscere Igor Caputo, proprietario della storica libreria Arethusa di Torino, la prima libreria esoterica d’Italia. Torna “Altre voci, altre stanze”, ospite speciale la traduttrice Silvia Albesano con un libro che chi ascolta questo po…
…
continue reading
Quanto vale un 3 in una verifica? Se gli adulti, i genitori, hanno il distacco e il cinismo giusto per capire che un 3 non ci definisce ma signifca “Studia di più!”, per gli studenti, soprattutto i più piccoli, è un voto pesante e irrecuperabile. Annalena Benini ci racconta di quanto può pesare un voto nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato…
…
continue reading
Rassegna stampa del 14 11 23 | Oggi Aldo Cazzullo e Federico Fubini sul Corriere della sera ci offrono due editoriali importanti per comprendere su quale piano si gioca il nostro futuro: la tutela della democrazia dai pericoli del populismo. Possono le società aperte piegarsi sui valori fondamentali? A che prezzo?…
…
continue reading
Rassegna stampa del 10 11 23 | Liliana Segre ieri intervenendo alla Commissione contro il razzismo e l’odio al Senato ha indicato la rotta per un mondo diverso, pieno di coscienza e responsabilità. Parole importanti che giungono dopo un mese di dolore e silenzio. Parole che ci impegnano oltre gli schemi, oltre il nostro credo.…
…
continue reading
Rassegna stampa del 9 11 23 | Ieri la Commissione Europea ha compiuto decisivi passi in avanti per l’allargamento dell’Unione ad est. Ucraina, Georgia, Moldavia tra gli altri vedono più vicino l’ingresso nella famiglia europea. Uno schiaffo a Putin e alle sue voglie di imperialismo e uno strumento in più per la pace globale.…
…
continue reading
Rassegna stampa del 7 11 23 | Non sappiamo ancora ci si parerà davanti a noi nei prossimi mesi e dove il conflitto incrociato tra Russia e Ucraina e Hamas contro Israele porterà lo scacchiere globale ma quello che ci è possibile fare è immaginare un futuro da ricostruire su altre basi e altre premesse. Ce lo raccontano in modo diverso oggi sul Corr…
…
continue reading
di Roberta Lippi | Rita Repetto racconta la storia di sua sorella Roberta, morta per un neo maligno asportato in un centro olistico-spirituale e curato "naturalmente". Il caso è finito in tribunale e si è concluso a livello giudiziario con una prima condanna dei responsabili. Il 21 novembre 2023 ci sarà la prima udienza del processo di appello.…
…
continue reading
Ma chi è questo ragazzo alto, con la voce profonda e una bellissima cresta sfumata sulla testa. Sicuramente non è l'appartamento giusto, è uno sconosciuto! Annalena Benini ci racconta della nuova capigliatura di suo figlio, di sconosciuti alla porta e sogni infranti nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su…
…
continue reading
Rassegna stampa del 3 11 23 | Il 2 novembre del 2020 ci lasciava Gigi Proietti. In questa puntata speciale della nostra rassegna stampa lo ricordiamo in tre modi diversi: un’intervista d’archivio, l’intervista a Claudio Pallottini, allievo e autore del libro “Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull'attore e su altre amenità” (Car…
…
continue reading
Rassegna stampa del 2 11 23 | Una grave figuraccia rischia di compromettere la credibilità internazionale di Giorgia Meloni che cade nella trappola di due comici russi che si spacciano per un leader africano e fanno dire a Giorgia Meloni tutto quello che le passa per la testa sulla guerra in Ucraina. Con Roncone (Corriere) e Bonini (Repubblica) ana…
…
continue reading
Rassegna stampa del 31 10 23 | Putin, Xi, Haniyeh tre figure distanti e diverse che sono animate da una guerra in comune contro l’Occidente e i suoi valori. Così in Russia l’antisemitismo diviene cifra sistemica del regime, in Cina si sostiene Hamas ma si perseguitano gli uiguri e a Doha i leader del movimento terrorista palestinese fanno affari e …
…
continue reading
Annalena Benini parlando con sua figlia di futuro e di storia fatta da maschi ci racconta chi era Carla Lonzi e perché la lotta femminista non è ancora finita. Ascolta lo speciale del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 30 ottobre 2023.Di Il Foglio
…
continue reading
Rassegna stampa del 30 10 23 | Mentre Gaza è avvolta dal rischio fame ed epidemie in Occidente si amplifica lo scontro nelle piazze pro-Palestina che sono per di più piazze contro Israele e la sua esistenza. Con un editoriale di Ezio Mauro e un’intervista ad Edgar Keret cerchiamo di capire il cortocircuito ideale di chi non condanna Hamas.…
…
continue reading
Rassegna stampa del 27 10 23 | Liberare subito i minori rapiti da Hamas dovrebbe essere l’imperativo delle opinioni pubbliche internazionali, dovrebbe essere la richiesta anche delle piazze che invocano il diritto ad esistere di uno Stato Palestinese. Dovrebbe essere ma non lo è. Ne parliamo oggi nella nostra rassegna stampa.…
…
continue reading
di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | In questo episodio andiamo a conoscere un uomo speciale, il padre della virologia moderna, Renato Dulbecco! Allievo del formidabile Giuseppe Levi insieme a Rita Levi Montalcini e Salvatore Luria, i suoi studi sul comportament…
…
continue reading
Rassegna stampa del 25 10 23 | Il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres ha attaccato Israele dicendo che gli attacchi terroristici dello scorso 7 ottobre non vengono dal nulla. Un comportamento giustificazionista che ancora una volta rende debole la causa di una pausa giusta nella regione che è attraversata da una linea rossa glo…
…
continue reading
Rassegna stampa del 24 10 23 | Se c’è un responsabile della disfatta del 7 ottobre nella società israeliana è Benjamin Netanyahu che ha nel corso degli anni trascinato l’unica democrazia del Medio Oriente in uno stato identitario e distante dal sogno dei padri fondatori. Ora rischia di uscire di scena, sempre più solo e isolato, nella società e tra…
…
continue reading
L
Love bombing


1
Ep. 12 | Dalla parte del "cattivo"
1:14:59
1:14:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:59
di Roberta Lippi | Una ragazza intraprende una truffa online e si costruisce una falsa identità per manipolare gli altri, finché non incontra di persona una delle sue vittime e decide di iniziare una storia d'amore con lei. Sarà una relazione nella quale manifesterà tutti i tratti del suo disturbo narcisistico della personalità.…
…
continue reading
Annalena Benini ci parla di turbolenze in aereo, lettere di addio, tortellini che devono riposare nel brodo, e piccioni intelligenti nel nuovo episodio del Figlio, l podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 23 ottobre 2023.Di Il Foglio
…
continue reading
di Daniele Biaggi | Qual era la concezione dell’omosessualità durante il Medioevo? Vi stupirà scoprire che non era così negativa come forse avete immaginato, anzi, l’omosessualità era parte integrante del quotidiano, e la necessità della Chiesa prima, e dello Stato poi, di normare la vita sessuale delle persone è arrivata molto tempo dopo quella ch…
…
continue reading
Q
Quarto potere


Rassegna stampa del 20 10 23 | Nella seduta di ieri il Parlamento Europeo ha votato a larga maggioranza una risoluzione che condanna gli attacchi di Hamas, sostiene la necessità di una pausa umanitaria del conflitto per aiutare la popolazione palestinese di cui riconosce le legittime ambizioni territoriali e chiede che il diritto internazionale sia…
…
continue reading
Rassegna stampa del 19 10 23 | Il giornalismo internazionale e nostrano ha dato una pessima prova: prendendo per buone informazioni provenienti da Hamas ha validato l’ipotesi che un razzo israeliano avesse colpito un ospedale a Gaza. Ripercorriamo la storia di un falso e le sue conseguenze.Di storielibere.fm
…
continue reading
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata pienamente autunnale di Copertina andiamo a conoscere gli appassionati librai di Casa Naìma, libreria di San Giorgio del Sannio, in provincia di Benevento; continuano poi le esplorazioni del mondo delle riviste indipendenti con Francesca Spiller, fondatrice a Milano di Reading Room, una delle pochissime libr…
…
continue reading
Rassegna stampa del 17 10 23 | Nella serata di ieri un terrorista di origini tunisine che si è proclamato appartenente ad Isis ha ucciso due persone di nazionalità svedese a Bruxelles. In fuga per tutta la notte è stato fermato stamane in un bar ed deceduto dopo essere stato portato in ospedale. Un nuovo fronte dopo l’attentato di Arras si apre in …
…
continue reading
Annalena Benini racconta i pensieri e le sensazioni del ritorno a casa - tra una partenza all’alba senza chiavi e la libertà di non aspettare - nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 16 ottobre 2023.Di Il Foglio
…
continue reading
Rassegna stampa del 16 10 23 | Mentre gli Stati Uniti sono impegnati in un’opera di stabilizzazione del conflitto, impedendo azioni israeliane fuori dal diritto internazionale, Cina e Iran coccolano i terroristi di Hamas e minacciano l’Occidente di reagire in caso di azioni di terra. Intanto in Polonia perde la destra alleata di Giorgia Meloni.…
…
continue reading
Rassegna stampa del 13 10 23 | Far capitolare il gruppo terrorista è l’unica opzione possibile per liberare la Palestina dal giogo del terrore e tornare ad un percorso di pace in tutta la regione. Non è semplice e non è complesso, è necessario. Lo scrivono sul Wall Street Journal e lo riprende Il Foglio e partiamo da questo assunto quest’oggi per c…
…
continue reading
Rassegna stampa del 12 10 23 | Israele ha tagliato le forniture di energia elettrica a Gaza e nel frattempo si discute di corridoi umanitari mentre Erdogan tratta con Hamas sugli ostaggi israeliani. Alla vigilia dell’inizio dell’operazione di terra cerchiamo di comprendere quali equilibri sta spostando Hamas nel mondo arabo e quanta presa abbia in …
…
continue reading
di Massimo Temporelli | Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. In questa puntata di Lampi di Genio andiamo a conoscere l’incredibile storia dietro alla scoperta di uno degli strumenti più utili per la prevenzione del cancro alla cervice, il Pap test. La scoperta la dobbiamo a Georgios Papanicolaou, un medico e r…
…
continue reading
Rassegna stampa del 11 10 23 | Mentre l’Idf riesce ad entrare nei kibbutz martoriati dai terroristi di Hamas il mondo scopre l’orrore di bambini sgozzati, decapitati, uccisi nei letti, di anziane rapite e ragazze stuprate. Ce lo raccontano sul Corriere della Sera Francesco Battistini e su la Repubblica Francesca Caferri. Invece tutto il resto lo ab…
…
continue reading
Rassegna stampa del 10 10 23 | Mentre Israele elimina militarmente sul territorio i miliziani di Hamas prepara l’offensiva via terra a Gaza. Al centro il destino degli ostaggi (in maggioranza donne) che saranno usati come scudi umani e merce di scambio. Nel frattempo in Italia il dibattito si infiamma intorno ai torti, alle ragioni e alla complessi…
…
continue reading
Come affrontate voi le giornate impegnative? Annalena benini ci racconta la propria tra briciole e un ospite inatteso alla porta nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio dell’11settembre 2023.Di Il Foglio
…
continue reading
Rassegna stampa del 9 10 23 | Oggi Lucia Annunziata su “La Stampa” delinea il complesso quadro di un mondo in dissoluzione dove Iran e Hamas si saldano con l’aggressione ucraina, dove armeni e azeri, serbi e kossovari alimentano un copione inedito nello scenario globale. E ad Hamas spetta il ruolo del macellaio degli ebrei già svolto dai nazisti.…
…
continue reading
di Massimiliano Coccia | All’alba di ieri, nel cinquantesimo anniversario della guerra del Kippur, Hamas ha colpito Israele con oltre 5.000 missili, è riuscita a penetrare nel territorio e ha rapito oltre 100 ostaggi, uccidendo oltre 200 persone. Cerchiamo quest’oggi di comprendere come tutto questo sia accaduto e quali siano le conseguenze sulla p…
…
continue reading
Rassegna stampa del 3 10 23 | Il 3 ottobre del 2013 ci fu una delle stragi più grandi nelle acque del Mediterraneo: 368 persone morirono davanti alle coste di Lampedusa. Dopo dieci anni tutto appare immutato, i migranti muoiono in mare, l’Europa fa accordi con i dittatori e l’Italia criminalizza chi fugge da guerre e povertà. Con le parole di Giorg…
…
continue reading
I
Il Figlio


Capita di svegliarsi alle 5 del mattino, udire un miagolio, ma pensare di esserselo sognato. Ma se poi a metà mattinata ci si accorge che il gatto non c’è? Ecco che torna il terrore notturno. Annalena Benini ci racconta di una mattinata movimentata alla ricerca del suo gatto nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica setti…
…
continue reading
Rassegna stampa del 2 10 23 | Un complesso di forze antisistema che passa per l’asse Putin - Trump cerca di uccidere nuovamente l’Europa, con la propaganda e soffiando sul fuoco della paura, dell’impoverimento del ceto medio e delle migrazioni. Questo sarà il tema dei prossimi mesi in cui il sistema liberale sarà sotto attacco e cedere sui valori p…
…
continue reading
Rassegna stampa del 29 09 23 | Ogni settimana il governo Meloni sceglie un nemico nell’asse franco-tedesco. Una settimana tocca a Macron e un’altra a Scholz, poi ricuce con uno e strappa con un altro. Una lunghissima fake diplomacy per mostrare i muscoli sulla questione migratoria che più passa il tempo e più fa emergere le debolezze strutturali di…
…
continue reading
Rassegna stampa del 28 09 23 | Domenica ci saranno le elezioni in Slovacchia e rischia di vincere Robert Fico, già premier socialista, dimessosi qualche anno fa perché i membri del suo governo erano complici dell’assassinio del giornalista Jan Kuciak. Fico è filoputiniano e vuole sospendere il sostegno all’Ucraina, allearsi con Orbán e minare la st…
…
continue reading