Il mondo del piccolo schermo analizzato e raccontato con tutte le sue ultime novità attraverso delle pillole podcast realizzate con la redazione di TvBlog.it "TvBlog Pills" è una produzione originale T-Podcast. Voci: Fabio Donolato e la redazione di TvBlog.it Sound Designer: Stefano Dargenio
…
continue reading
Il podcast in cui noi, Biscotti dell'Ichea, parliamo di cose
…
continue reading
Creativi su t-shirt- podcast su canale YouTube
…
continue reading
Riascolta e Scarica il tuo Podcast o Radio Show preferito
…
continue reading
Sono Sofia, ho 22 anni e sono prolissa. Ho deciso di aprire questo podcast per parlare di tutto sfruttando questa mia caratteristica e confrontarmi con chiunque, spero di potervi tenere compagnia o tirarvi su il morale. Buon ascolto! tpwk x. IG: @_iosonosofia
…
continue reading
Il podcast del CICAP
…
continue reading
Chiacchiere in libertà su videogiochi e dintorni, in diretta streaming (https://twitch.freeplaying.it/) e in differita podcast!
…
continue reading
Nel gennaio del 2014 Matteo Caccia chiedeva a cinque persone di salire sul palco di un piccolo locale milanese e di raccontare una storia che non avrebbero voluto dire a loro madre. Da quel giorno sono passati molti anni e oltre quattrocento persone hanno raccontato la loro storia. Storie allegre e malinconiche, storie umane e disumane raccontate a un microfono davanti al pubblico. Lo story show si chiama “Don’t Tell My Mom” e oggi diventa una serie podcast. Sei episodi che contengono alcune ...
…
continue reading
…
continue reading
Il mondo visto da due giovani ragazzi del 2000, tra i primi "millenials" ad affacciarsi alla maggiore età e con la voglia di capire il mondo che li circonda. Un podcast in cui discutere, scherzare e provare a districarsi tra le notizie che ci bombardano quotidianamente.
…
continue reading
Cos’è? Un programma radiofonico diffuso in formato podcast. Cosa tratta? Condivisione di riflessioni, ragionamenti e considerazioni circa ogni possibile aspetto legato all’affascinante fenomeno che ci accomuna tutti: la comunicazione. Dalla ricerca e perfezionamento del sé alle relazioni interpersonali, dai fenomeni mediatici alla cultura ‘pop’, ogni spunto può essere occasione per esplorare le incredibili potenzialità della comunicazione, le sue implicazioni, le sue possibili falle, o sem ...
…
continue reading
Questo podcast vi dà l’accesso alla versione integrale degli ultimi insegnamenti dati da Lama Zopa Rinpoce. Qui vengono presentati principalmente gli Insegnamenti sull’addestramento mentale che Rinpoce ha iniziato a dare a Kopan quando il COVID ha cominciato a diffondersi nei primi mesi del 2020. Iniziamo con l'insegnamento del 20 luglio 2021. Nuovi episodi saranno pubblicati quando Rinpoce darà un nuovo insegnamento.
…
continue reading
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che a ...
…
continue reading
A chiusura di ogni edizione del Festivaletteratura di Mantova, non pochi vorrebbero riascoltare le parole del proprio scrittore preferito o prendere parte a un incontro a cui non hanno potuto assistere. Per questo nasce “Voci da Festivaletteratura”, il podcast che permette di (ri)vivere alcuni degli interventi più significativi delle ultime edizioni del Festival, fornendo di volta in volta spunti e contributi d’autore in grado di arricchire e stimolare i dibattiti sociali, culturali e letter ...
…
continue reading

1
Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - Con Stefano Marcellini e Marcello Rossi
1:07:04
1:07:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:04Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che…
…
continue reading
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. S…
…
continue reading

1
Spazio all'informatica - con Paolo Attivissimo
1:28:07
1:28:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:07In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti. …
…
continue reading
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Per…
…
continue reading

1
Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni
1:11:53
1:11:53
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:53Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo …
…
continue reading
Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti su…
…
continue reading
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradiz…
…
continue reading
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle fa…
…
continue reading

1
Il T-rex ci vedeva eccome: rappresentare i dinosauri - con Willy Guasti - ZooSparkle
1:04:29
1:04:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:29In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. …
…
continue reading

1
Chiacchiere da salotto: la figura di Gustavo Rol - con Marco Aimone e Giulio Campaioli
1:18:52
1:18:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:52Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l’Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua…
…
continue reading

1
La Sindone di San Gennaro - con Luigi Garlaschelli
1:07:11
1:07:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:11Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù? A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo? Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio Cicap interamente dedicata all'icona della Sin…
…
continue reading

1
Che gatto vuoi?! Pensiero critico ed etologia felina - con Lorenza Polistena - Behanimal
1:16:06
1:16:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:06L’etologia è lo studio dei comportamenti delle altre specie animali. È anche un profondo esercizio di pensiero critico, nella misura in cui sfida antropocentrismo e pregiudizi. Ne abbiamo parlato con Lorenza Polistena (@behanimal), etologa e divulgatrice, che usando i gatti come animali guida, ci ha portato con sé tra dettagli e curiosità di questa…
…
continue reading
Come si costruisce una storia da soli, senza grandi budget ma solo con la voglia di fare un podcast? Qual è la molla che spinge una persona a raccontare una storia, spesso poco conosciuta dal grande pubblico? E quali sono i retroscena che non vengono registrati dai recorder digitali e che rimangono però impressi nella memoria di chi fa il podcast? …
…
continue reading
Tutti conosciamo i pirati: hanno un orecchino d’oro, la benda sull’occhio e un pappagallo sulla spalla. Alcuni assomigliano a Johnny Depp, questo è quanto. Ma siamo davvero sicuri che fossero così? Noi di RadioCICAP lo abbiamo chiesto a Veronica Gambilare (@under_the_jolly_roger), divulgatrice che si occupa di storia della pirateria. Viaggiando dal…
…
continue reading

1
Vola basso, Leonardo!
1:09:04
1:09:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:04Questa puntata è stata registrata in occasione della scorsa edizione di Play - Festival del Gioco. Francesco Lancia di RadioDeejay ha riavvolto il nastro del tempo, conducendoci al cospetto di niente meno che Leonardo Da Vinci! In questo gioco di ruolo e di improvvisazione noi di Radio CICAP, assieme a Sara Garofalo (neuroscienziata e psicometrista…
…
continue reading
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un’importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall’orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni…
…
continue reading
Nuova tendenza in casa della pay-tv: nelle produzioni sono sempre più spesso presenti volti noti e con un passato nella tv generalista. Segno di una nuova strategia in casa SkyDi T-Podcast
…
continue reading
Spesso, in occasione delle grandi competizioni sportive, il servizio pubblico non soddisfa le aspettative dei telespettatori. Ma come sta andando con Euro2024?Di T-Podcast
…
continue reading
Tante conferme e poche novità su Sky per la stagione autunno - invernale. E il talent cambia pelle (ma non troppo).Di T-Podcast
…
continue reading
Scopriamo insieme cosa bolle in pentola per la nuova stagione sulla terza rete.Di T-Podcast
…
continue reading
Sarà anche vero che Amadeus si è trasferito, ma a quanto pare l’originalità non se l’è portata dietro. O non l’ha trovata?Di T-Podcast
…
continue reading
Partito il conto alla rovescia per la seconda stagione di House of the dragon e, in contemporanea, viene data una notizia importante per il futuro della serie.Di T-Podcast
…
continue reading
Mancano pochi giorni all'esordio degli Azzurri a Euro 2024: ma come e dove si possono vedere tutte le partite?Di T-Podcast
…
continue reading
Dall’intervista a Enrico Papi una possibile prima grande novità del post-Amadeus. E non solo...Di T-Podcast
…
continue reading
La conferenza stampa del Numero 1 del Biscione tra programmi e presentatori promossi e bocciati.Di T-Podcast
…
continue reading
Oggi parliamo di cosa bolle in pentola in casa Mediaset in vista della stagione estiva. Le novità non mancano.Di T-Podcast
…
continue reading
C’è chi resta e chi parte. Ma chi parte, cosa si porta via?Di T-Podcast
…
continue reading
La serie che racconta del giovane Sheldon Cooper, mente geniale di The Big Bang Theory, per il gran finale riporta sul piccolo schermo una delle coppie più amate della storia delle serie tv.Di T-Podcast
…
continue reading
Lo show di Carlo Conti perde uno degli storici giurati. Di chi stiamo parlando? E chi al suo posto?Di T-Podcast
…
continue reading
Continuano i cambi in casa Rai: via da TvTalk lo storico presentatore Massimo Bernardini, che lascia la guida del programma in “buone mani”.Di T-Podcast
…
continue reading
Le riserve sono state sciolte: sarà Carlo Conti il conduttore di Sanremo 2025 e 2026.Di T-Podcast
…
continue reading
Tutto sulla finalissima di Amici e sulla sua vincitrice, intervistata da Massimo Galanto.Di T-Podcast
…
continue reading
Per festeggiare i dieci anni dalla fondazione di Don’t tell my mom, il 13 maggio 2024 siamo andati in scena con le dieci storie più rappresentative di questi anni dal palco del Teatro Carcano di Milano. Storie di padri che vanno a Macondo, il paese uscito dalla penna di Gabriel García Márquez, storie di amici di penna, di nonni inventori e di tange…
…
continue reading
Per festeggiare i dieci anni dalla fondazione di Don’t tell my mom, il 13 maggio 2024 siamo andati in scena con le dieci storie più rappresentative di questi anni dal palco del Teatro Carcano di Milano. Storie di padri che vanno a Macondo, il paese uscito dalla penna di Gabriel García Márquez, storie di amici di penna, di nonni inventori e di tange…
…
continue reading
Uscita su Netflix ieri la prima parte della terza stagione di Bridgerton. Che impressione ci ha fatto?Di T-Podcast
…
continue reading