Il calcio raccontato attraverso la storia e i fenomeni politici e sociali. Lo sport raccontato come la storia dell'epoca contemporanea, dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi, spaziando ai vari angoli del mondo.
Il mental podcast per ispirare chi usa la ragione nello sport e nella vita per ucciderli (I mostri). UN PODCAST DI GABRIELE COLOMBO STORIE DI SPORTIVI, IMPRENDITORI E PEZZI DI STORIA CHE ISPIRANO. In un periodo in cui tutti sembrano parlare solo e unicamente di crisi, il podcast usa le storie per ispirare chi vuole usare la ragione, e quindi la mente, per migliorare. Si parlerà di sport, guardandolo dal punto di vista di atleti, allenatori, giornalisti o semplici appassionati. Si parlerà di ...
L'8 settembre 1943 l'Italia abbandona l'alleanza con la Germania nazista, e il paese si ritrova spaccato a metà, tra un Sud controllato dalla Monarchia e dagli Alleati, e un Nord in mano ai nazifascisti, in lotta contro gruppi di ribelli armati. È l'inizio della Resistenza, uno dei momenti fondamentali nella storia dell'Italia. Tra i partigiani che…
Parlando con Camillo ho riscoperto il valore del sacrificio. I valori di gruppo. La sensazione, uscendo da questa chiacchierata, di aver guadagnato tante nuove idee e tanti nuovi stimoli. Il primo è ricordare ad ogni atleta che tu, Non sei i tuoi risultati. Il tuo valore non è dato dai tuoi risultati, ma dai sacrifici che hai fatto. E questo Camill…
La Shoah è stato un evento cruciale della storia del mondo, e anche di quella del calcio, cancellando un'intera generazione di calciatori e allenatori ebrei. Se fino alla Seconda Guerra Mondiale il calcio era stato un fenomeno anche ebraico, dopo di essa le cose saranno completamente diverse. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: BOLCHOVER David, Rem…
Nell'episodio di questa settimana del podcast Mostri parlo con chi usa tutte le tecniche mentali, spesso senza rendersene conto, per essere il miglior atleta possibile sia in allenamento che in gara. Andrea Cosi è l'attuale campione italiano under 23 di Marcia e parla con me del suo approccio mentale alle gare. Mostri è il podcast mentale che parla…
Nell'episodio di questa settimana del podcast Mostri parlo con una persona che mi ha colpito per la passione che mette nel suo sport, il football americano, e per tutte le tecniche mentali che usa a volte senza rendersene conto sia in campo, come safety degli skorpions Varese, sia in panchina come allenatore delle giovanili. Mostri è il podcast men…
Nell'Ucraina occupata dai nazisti, un gruppo di ex-calciatori della Dinamo Kiev fu costretto a giocare e perdere contro una squadra di tedeschi; e invece vinsero, furono arrestati e fucilati. Così almeno vuole la leggenda dietro la celebre Partita della Morte, ma la realtà è ben diversa, anche se ancora poco nota. LA FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO…
Nel 1939, il mondo è di nuovo in guerra. Il calcio viene nuovamente travolto, come era avvenuto 25 anni prima, da un conflitto brutale, ma non per questo lo ignorerà: molti calciatori combatteranno al fronte, altri invece resteranno a casa a giocare per allietare la popolazione e distrarla il più possibile dagli orrori del massacro. Con questo epis…
P
Pallonate in Faccia

1
Euzkadi, la selezione basca che lottò per la Repubblica: dialogo con Edoardo Molinelli | Episodio 42
1:10:02
1:10:02
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:02
Dopo aver raccontato, nell'episodio 41, il ruolo del calcio nella Guerra Civile spagnola, è venuto il momento di un approfondimento su una delle storie citate: quella della selezione basca che girò l'Europa e il mondo per raccogliere fondi e consenso per la Repubblica aggredita dai fascisti. L'ospite di questa puntata è Edoardo Molinelli, autore di…
La Spagna era stata una delle squadre migliori, durante i Mondiali del 1934, tenendo bene testa all'Italia, ma a Francia 1938 non partecipò: da due anni, il paese iberico era spaccato a metà dalla guerra civile tra ribelli fascisti e governo repubblicano. Il conflitto coinvolse direttamente anche il calcio e i suoi protagonisti, in un modo mai vist…
Nell'episodio di questa prima settimana del 2023 del podcast Mostri parlo con una persona che mi ha colpito per la passione che mette nel suo sport, il futsal, ma anche in tutte le cose che fa. Quando si parla di passione per lo sport bisogna per forza parlare con un allenatore come Danilo. Dalle sue parole in questa puntata traspare la forza per u…
Episodio natalizio in cui, dopo varie puntate a parlare del calcio delle origini, analizziamo questo sport sotto una luce più antropologica e filosofica, paragonandolo appunto ai fenomeni religiosi. Un discorso che verte attorno a un bellissimo saggio di Marc Augé del 1982. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: - AUGÉ Marc, Football. Il calcio come f…
MOSTRI NELLA STORIA Nella puntata di oggi in collaborazione con il @Circolo Quarto Stato si parla di Storia, Storie e Pedagogia, forse tre dei miei amori che durano da più tempo (Escluso quello per i banconi dei bar) Ospite della puntata Piergiorgio Reggio, professore della facoltà di Scienze della Formazione dell'università Cattolica. All'interno …
Nella nuova puntata di Mostri ho intervistato un allenatore che ha vinto tutto nel futsal, Massimiliano Neri. Ho parlato con lui di molte cose, anche e soprattutto della forza propulsiva della fatica, della sofferenza e di quanto questi elementi siano fondamentali per raggiungere i sogni di una squadra. Trovi tutto sull'intervista e sul tema https:…
"Sportwashing" è una delle parole più diffuse nella cronaca (non solo sportiva) degli ultimi anni, e con i Mondiali in Qatar in corso sta circolando ancora più che prima. Ma cosa significa esattamente, da dove nasce e quanto ha senso utilizzarla? Un piccolo approfondimento su uno dei temi centrali del discorso su calcio e politica nel mondo di oggi…
Mostri è il mental podcast per chi usa la ragione per sconfiggerli (I mostri) Ospite Michele Peroni, giocatore della Elachem Vigevano di Basket e amante delle tecniche di rilassamento applicate allo sport. Si può rilassarsi e nello stesso tempo avere prestazioni migliori in campo? Con Michele approfondisco il tema e spiego come tecniche di rilassam…
Si è discusso molto, in questo inizio di Mondiali in Qatar, del ruolo dei calciatori, di ciò che hanno o non hanno fatto, e del senso delle loro proteste. Oggi più che mai, i giocatori stanno prendendo posizioni politiche importanti, non solo su Qatar 2022 ma anche in altri momenti e ambiti sociali. Proviamo a fare il punto su questo tema. PER APPR…
Mostri è un podcast mentale per chi usa la ragione per sconfiggerli (i mostri) In questa puntata uno speciale incontro con un imprenditore che racconta i suoi trucchi per aprire imprese straordinarie. Massimiliano Rossi apre la sua mente alle mie domande per rubargli idee e strategie vincenti.Di Gabriele Colombo
In collaborazione con il Circolo Quarto Stato ospite di MOSTRI è Valerio Moggia, già autore di "Storia popolare del calcio: Uno sport di esuli, immigrati e lavoratori" e fondatore del blog "Pallonate in faccia", ci racconta il suo ultimo lavoro "La coppa del morto. Storia di un Mondiale che non dovrebbe esistere". Qualche domanda scomoda su un camp…
La storia e le ispirazioni di Sergio Gargelli, allenatore di Futsal che ha girato il mondo e che ora è il tecnico della Finlandia. Un allenatore pieno di ispirazioni e pieno di aneddoti e idee utili per chi vuole usare la mente al meglio. Il mental podcast per ispirare chi usa la ragione nello sport e nella vita per ucciderli (I mostri). UN PODCAST…
Niente sottofondo musicale, in questo episodio. Solo una voce nel silenzio, per raccontare i Mondiali di calcio che stanno per iniziare in Qatar, e che sono stati una delle edizioni più discusse e criticare di sempre. Questa puntata del podcast vuole essere una breve guida a un torneo controverso, di cui probabilmente si è parlato - almeno in Itali…
P
Pallonate in Faccia

1
I primi asiatici: l'avventura delle Indie Orientali Olandesi ai Mondiali del 1938 | Episodio 36
23:07
La prima squadra asiatica a giocare un Mondiale non è stata una delle potenze riconosciute del calcio orientale - come Giappone, Corea del Sud o Iran - ma bensì una nazione ben meno blasonata, che oggi ha un nome diverso, figlio dell'indipendenza conquistata solo qualche anno dopo quell'esordio: le Indie Orientali Olandesi, cioè l'odierna Indonesia…
P
Pallonate in Faccia

Per molte ragioni, i Mondiali del 1938 possono rappresentare una sorta di spartiacque nella storia del calcio, dal punto di vista dell'organizzazione dei tornei sportivi - seguendo un processo già avviato dai Mondiali del 1934 in Italia e dalle Olimpiadi del 1936 a Berlino - ma anche a livello politico, in quanto ultima edizione del torneo prima de…
P
Pallonate in Faccia

Gli anni Trenta sono anche gli anni del Wunderteam, la fortissima Nazionale dell'Austria allenata da Hugo Meisl vincitrice della Coppa Internazionale nel 1932 e quarta classificata ai Mondiali del 1934. Vicende sportive e ovviamente politiche, come ad esempio l'annessione alla Germania nazista, segnarono il tramonto della squadra austriaca, la cui …
P
Pallonate in Faccia

Un episodio speciale e diverso dal solito, che ci riporta nel presente per discutere come la politica italiana, in particolare in occasione delle elezioni politiche del settembre 2022, si sia trasformata progressivamente in una sottospecie del calcio. PER APPROFONDIRE: MOGGIA Valerio, Bernard Tapie, scesa e declino del re di Marsiglia, Pallonate in…
Nel mio primo tentativo di fare una live su Instagram mi faccio accompagnare da Jacopo Billi per parlare di atteggiamento mentale nel mondo della Mountain Bike e dell'importanza della figura del mental coach nello sport.Di Gabriele Colombo
Con Abel Gigli, difensore del Ravenna, parlo di atteggiamento mentale vincente nel calcio. Partendo dalla sua determinazione la chiacchierata finisce anche su altri temi come la creazione di un gruppo e di dinamiche interne allo stesso.Di Gabriele Colombo
Con Tommaso Bianchi, giocatore di basket della Bocconi, parlo di come lo sport può insegnarti molto, anche e soprattutto a fare scelte di vita importanti mantenendo l'atteggiamento vincente che hai avuto in campo.Di Gabriele Colombo
La Germania degli anni Trenta è la risultante delle politiche del dopoguerra e del crollo della borsa del 1929: prendendo spunto dall'Italia fascista, Adolf Hitler ristruttura il Paese coinvolgendo ovviamente anche il calcio in un progetto di volontà di potenza e feroce razzismo. La Germania si affaccia così sullo scenario internazionale del pallon…
Parlo con Emanuele Sabatino, fighter professionista di MMA, che debutta ad ottobre nella promotion Cage Warrior e che mi fa entrare nella mente di un fighter professionista. Una chiacchierata interessante su atteggiamento mentale all'interno dell'ottagono.Di Gabriele Colombo
Grazie a Duccio analizzo uno sport pieno di elementi mentali dove la crescita e il miglioramento sono un aspetto essenziale. Partiamo dalla sua esperienza vincente di atleta del pattinaggio a rotelle di velocità per finire anche a parlare del suo amore per il palio della sua città, Siena!Di Gabriele Colombo
Gli anni Trenta segnano l'ascesa del calcio ungherese, che dai successi dei club nella Coppa Mitropa arriva alla grande finale mondiale del 1938, coronando il lungo percorso di affermazione internazionale di uno dei movimenti più tecnici e spettacolari d'Europa. Ma in Ungheria questi sono anche gli anni anni del regime di Miklós Horthy, e di una po…
P
Pallonate in Faccia

1
EURO 2022 e il ruolo del calcio femminile oggi: dialogo con Giorgia Bernardini | Episodio 30
1:19:24
1:19:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:24
Gli Europei femminili del 2022 sono stati probabilmente il più importante torneo della storia di questo sport, non solo per il livello tecnico ma anche per l'elevata attenzione mediatica che hanno raggiunto, stabilendo anche il record di spettatori dal vivo per una finale degli Europei sia al femminile che al maschile. Un risultato che testimonia l…
Nel 1934, l'Egitto diventa la prima Nazionale africana a prendere parte ai Mondiali di calcio, dopo che già dieci anni prima aveva partecipato - ottenendo un risultato clamoroso contro l'Ungheria - al torneo delle Olimpiadi di Parigi. Nella terra dei faraoni, il calcio ha rappresentato fin da subito uno strumento politico, dividendo le varie identi…
Partendo dalla storica promozione degli Skorpions Varese in prima Divisione parlo con Nicolas dell'importanza di un approccio mentale vincente nel Football americano.Di Gabriele Colombo
P
Pallonate in Faccia

Il calcio non è solo una questione tra Europa e Sudamerica: già nel 1930, gli Stati Uniti arrivavano terzi ai Mondiali, coronando un decennio di grande crescita nel calcio, di cui il mondo sapeva - e avrebbe continuato a lungo a sapere - pochissimo. Ci spostiamo allora in Nord America per parlare di come il football è arrivato e si è sviluppato in …
Boxe e atteggiamento mentale è un connubio che gira perfettamente da decenni. Ne parlo nella pratica del pugilato italiano insieme a Edoardo D'addazio, giovane pugile in ascesa nella categoria dei superleggeri.Di Gabriele Colombo
Le promesse si mantengono, sempre. E la promessa fatta mesi fa a Stefano di vederci per un nuovo podcast a promozione conquistata è stato molto bello mantenerla. Gallarate Basket è per la prima volta in Serie B e la festeggiamo insieme al suo allenatore Stefano Gambaro.Di Gabriele Colombo
P
Pallonate in Faccia

1
Calcio e diritti tv, tra passato e presente: Dialogo con Alessandro Mastroluca | Episodio 27
1:19:45
1:19:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:45
L'aumento del prezzo degli abbonamenti di DAZN, che trasmette la Serie A in Italia, è solo la punta dell'iceberg del problema dei diritti tv del calcio, un tempo gallina dalle uova d'oro per i club in cerca di maggiori guadagni e oggi sempre più bolla sul punto di esplodere, in Italia più che altrove. Un viaggio nella storia e nell'attualità di un …
Per festeggiare un anno di podcast di Pallonate in Faccia, in questo episodio si risponde ad alcune domande poste dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, sempre su argomenti di calcio, storia e politica, ma anche sugli aspetti più tecnici dietro questo progetto. LE FONTI CITATE IN QUESTO EPISODIO: JSTOR.org MOGGIA Valerio, I padroni del calcio: Ita…
P
Pallonate in Faccia

Nel 1933, nel pieno dell'epoca fascista, il calcio femminile arrivava in Italia, scontrandosi con la dura opposizione della società e del regime. Quello del GFC di Milano fu un esperimento di breve durata, ma che ci aiuta a raccontare l'inizio della storia del calcio femminile nel nostro Paese e la battaglia delle donne per avere maggiori diritti e…
P
Pallonate in Faccia

Carlo Carcano era uno dei più grandi allenatori al mondo quando, alla fine del 1934, venne improvvisamente sollevato dall'incarico alla Juventus, sparendo di fatto dal mondo del calcio. Anni dopo, le voci sul motivo del suo esonero hanno iniziato a raccontare di uno scandalo omosessuale all'interno dello spogliatoio bianconero, mettendo in luce anc…
Con Samuele Porro una chiacchierata su temi mentali nel mondo delle Mountain bike. Partendo dal divertimento fino ad arrivare al recupero post infortunio e a tante altre tematiche trattate con simpatia insieme a Samuele.Di Gabriele Colombo
Una giovane ciclista come Benedetta affronta con me temi importanti legati all'atteggiamento mentale e al suo modo di approcciare le gare e la fatica.Di Gabriele Colombo
Il nuoto in acque libere è un mondo che conosco poco e quindi, grazie ad un incontro casuale al bancone di un bar, ne parlo con Ivan Guida, giovane nuotatore!Di Gabriele Colombo
P
Pallonate in Faccia

1
Calcio e politica nella Bologna degli anni Venti: dialogo con Piefrancesco Trocchi | Episodio 23
1:05:25
1:05:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:25
Dopo aver raccontato lo sviluppo del calcio nell'Italia fascista, negli episodi 21 e 22, è giunto il momento di approfondire quella che fu una delle città simbolo del calcio italiano del periodo, Bologna, e la figura che la dominava, ovvero il gerarca Leandro Arpinati. Per farlo, ospite d'occasione in questo episodio è Pierfrancesco Trocchi, membro…
Di Gabriele Colombo
Di Gabriele Colombo
Nel 1934, per la prima volta la Coppa del Mondo di calcio arriva in Europa, e la scelta della FIFA è quella di far ospitare il torneo all'Italia, un paese che sta rapidamente guadagnando spazio sullo scacchiere politico internazionale grazie all'ambiziosa politica del dittatore di estrema destra Benito Mussolini. Il grande calcio europeo si lega qu…
Con Fabrizio Boschetti, terza linea del rugby Viadana, si parla di Rugby e atteggiamento mentale, di crescita e di miglioramento continuo in uno sport così complesso come quella della palla ovale!Di Gabriele Colombo
Un piccolo episodio extra, più breve e meno approfondito, per legare assieme gli episodi principali con altri eventi importanti della storia del calcio: gli anni Venti non sono stati, infatti, solo il periodo del calcio in Unione Sovietica e in Italia, ma soprattutto in Uruguay, con i tre titoli continentali e i due ori olimpici della Celeste, che …