Artwork

Contenuto fornito da ALLATRA TV Italia. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da ALLATRA TV Italia o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Spitak. La tragedia non deve ripetersi | Film documentario

50:35
 
Condividi
 

Manage episode 446825738 series 3229347
Contenuto fornito da ALLATRA TV Italia. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da ALLATRA TV Italia o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Il 7 dicembre 1988 si verificò un forte terremoto nelle regioni settentrionali della Repubblica d'Armenia, in seguito noto come terremoto di “Spitak”. L'onda causata dal terremoto fece due volte il giro della Terra e fu registrata dalle stazioni sismiche di tutto il mondo. In 30 secondi una serie di scosse ha praticamente distrutto la città di Spitak e ha causato gravi danni alle città di Gyumri (Leninakan), Vanadzor (Kirovakan) e Stepanavan. È impossibile rendersene conto fino ad oggi! È bastato mezzo minuto e gli edifici residenziali a più piani si sono trasformati in colline allungate di rovine, seppellendo sotto di loro migliaia di persone. Secondo uno dei testimoni oculari: “Erano passate 4-5 ore dal terremoto e la gente cercava di rimuovere le macerie a mani nude per salvare i propri figli e i propri parenti sotto le rovine degli edifici distrutti. Anche noi abbiamo cercato di fare qualcosa per aiutare, ma dopo un paio d'ore ci siamo resi conto che era assolutamente inutile: non c'erano attrezzature, né soccorritori - non c'era niente e nessuno. Il Paese era assolutamente impreparato ad affrontare disastri di tale portata”. Sono passati 36 anni... Cosa è cambiato da allora? Quali lezioni abbiamo imparato nel frattempo? Dalla fine del secolo scorso, la frequenza e la gravità delle catastrofi climatiche sul pianeta sono aumentate drasticamente. La dinamica del loro sviluppo suggerisce che questo processo non solo non si fermerà, ma, anzi, si svilupperà ancora più rapidamente. A cosa prepararsi? Come possiamo utilizzare le lezioni del passato per evitare che la tragedia si ripeta?

  continue reading

882 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 446825738 series 3229347
Contenuto fornito da ALLATRA TV Italia. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da ALLATRA TV Italia o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Il 7 dicembre 1988 si verificò un forte terremoto nelle regioni settentrionali della Repubblica d'Armenia, in seguito noto come terremoto di “Spitak”. L'onda causata dal terremoto fece due volte il giro della Terra e fu registrata dalle stazioni sismiche di tutto il mondo. In 30 secondi una serie di scosse ha praticamente distrutto la città di Spitak e ha causato gravi danni alle città di Gyumri (Leninakan), Vanadzor (Kirovakan) e Stepanavan. È impossibile rendersene conto fino ad oggi! È bastato mezzo minuto e gli edifici residenziali a più piani si sono trasformati in colline allungate di rovine, seppellendo sotto di loro migliaia di persone. Secondo uno dei testimoni oculari: “Erano passate 4-5 ore dal terremoto e la gente cercava di rimuovere le macerie a mani nude per salvare i propri figli e i propri parenti sotto le rovine degli edifici distrutti. Anche noi abbiamo cercato di fare qualcosa per aiutare, ma dopo un paio d'ore ci siamo resi conto che era assolutamente inutile: non c'erano attrezzature, né soccorritori - non c'era niente e nessuno. Il Paese era assolutamente impreparato ad affrontare disastri di tale portata”. Sono passati 36 anni... Cosa è cambiato da allora? Quali lezioni abbiamo imparato nel frattempo? Dalla fine del secolo scorso, la frequenza e la gravità delle catastrofi climatiche sul pianeta sono aumentate drasticamente. La dinamica del loro sviluppo suggerisce che questo processo non solo non si fermerà, ma, anzi, si svilupperà ancora più rapidamente. A cosa prepararsi? Come possiamo utilizzare le lezioni del passato per evitare che la tragedia si ripeta?

  continue reading

882 episodi

すべてのエピソード

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci