Artwork

Contenuto fornito da Digital Content. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Digital Content o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Ultima chiamata per i fondi sulla transizione energetica. Ma occhio alle insidie

12:18
 
Condividi
 

Manage episode 354937645 series 3445196
Contenuto fornito da Digital Content. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Digital Content o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Prima del 24 febbraio 2022, giorno dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, si parlava già da anni di transizione energetica, ma nessuno pensava che la resa dei conti sarebbe stata dietro l’angolo. Quella data, però, ha mutato l’approccio al discorso in un baleno, tramutandolo in una questione di vita o di morte imminente. Per il mondo del risparmio gestito è stato un bel grattacapo. Dopo anni in cui la narrazione delle case di gestione sull’importanza di promuovere la transizione energetica delle aziende in cui investono e la realtà dei mercati finanziari sono andate di pari passo, il 24 febbraio 2022 ha creato uno iato anche tra queste due dimensioni. Nel 2022, infatti, i gestori non sono riusciti a compensare l’aumento dei prezzi dell’energia fossile, che ha favorito la performance delle società della cosiddetta “old economy”, a scapito dei fondi Esg. Ma la stessa transizione energetica verso l'energia pulita si basa su materiali, come le terre rare, la cui estrazione può avere a sua volta un impatto negativo su ambiente e comunità. Insomma, la transizione energetica non sarà affatto semplice, ma costosissima e perfino paradossale. Questo non significa che la sfida non sia da cogliere, anche e soprattutto per i fondi che investono in questa trasformazione.

  continue reading

5 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 354937645 series 3445196
Contenuto fornito da Digital Content. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Digital Content o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Prima del 24 febbraio 2022, giorno dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, si parlava già da anni di transizione energetica, ma nessuno pensava che la resa dei conti sarebbe stata dietro l’angolo. Quella data, però, ha mutato l’approccio al discorso in un baleno, tramutandolo in una questione di vita o di morte imminente. Per il mondo del risparmio gestito è stato un bel grattacapo. Dopo anni in cui la narrazione delle case di gestione sull’importanza di promuovere la transizione energetica delle aziende in cui investono e la realtà dei mercati finanziari sono andate di pari passo, il 24 febbraio 2022 ha creato uno iato anche tra queste due dimensioni. Nel 2022, infatti, i gestori non sono riusciti a compensare l’aumento dei prezzi dell’energia fossile, che ha favorito la performance delle società della cosiddetta “old economy”, a scapito dei fondi Esg. Ma la stessa transizione energetica verso l'energia pulita si basa su materiali, come le terre rare, la cui estrazione può avere a sua volta un impatto negativo su ambiente e comunità. Insomma, la transizione energetica non sarà affatto semplice, ma costosissima e perfino paradossale. Questo non significa che la sfida non sia da cogliere, anche e soprattutto per i fondi che investono in questa trasformazione.

  continue reading

5 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida