Vai offline con l'app Player FM !
Come funziona l'Economia
Manage episode 341954375 series 3188648
L'interesse principale degli economisti classici è spiegare il processo di sviluppo economico, della società o della nazione e non più del sovrano o dello Stato, in un contesto storico materiale di rivoluzione industriale e di affermazione del capitalismo. L'interrogativo centrale è come la società possa progredire quando ogni individuo, sia pure appartenente ad una classe sociale, è libero di farsi guidare dal proprio interesse individuale.
In sintesi, i principali temi trattati dal pensiero classico riguardano:
- Il valore di scambio fra le merci (che rimanda alla teoria del valore-lavoro, cioè alla quantità di lavoro necessaria per produrle)
- La distinzione fra prezzo di mercato e prezzo naturale (ed interesse per quest'ultimo)
- L'idea che la curva di offerta delle merci sia orizzontale (a parte qualche eccezione come ad esempio i beni agricoli in David Ricardo) e che quindi sia l'offerta a determinare il prezzo naturale di esse, mentre la domanda ne determina solo la quantità
- L'analisi economica in termini di capitale, terra e lavoro / profitto, rendita e salari
- La teoria malthusiana della popolazione per spiegare il livello dei salari.
(fonti: https://www.youtube.com/watch?v=MoGuH3JbMPw&t=2s https://it.wikipedia.org/wiki/Economisti_classici )
74 episodi
Manage episode 341954375 series 3188648
L'interesse principale degli economisti classici è spiegare il processo di sviluppo economico, della società o della nazione e non più del sovrano o dello Stato, in un contesto storico materiale di rivoluzione industriale e di affermazione del capitalismo. L'interrogativo centrale è come la società possa progredire quando ogni individuo, sia pure appartenente ad una classe sociale, è libero di farsi guidare dal proprio interesse individuale.
In sintesi, i principali temi trattati dal pensiero classico riguardano:
- Il valore di scambio fra le merci (che rimanda alla teoria del valore-lavoro, cioè alla quantità di lavoro necessaria per produrle)
- La distinzione fra prezzo di mercato e prezzo naturale (ed interesse per quest'ultimo)
- L'idea che la curva di offerta delle merci sia orizzontale (a parte qualche eccezione come ad esempio i beni agricoli in David Ricardo) e che quindi sia l'offerta a determinare il prezzo naturale di esse, mentre la domanda ne determina solo la quantità
- L'analisi economica in termini di capitale, terra e lavoro / profitto, rendita e salari
- La teoria malthusiana della popolazione per spiegare il livello dei salari.
(fonti: https://www.youtube.com/watch?v=MoGuH3JbMPw&t=2s https://it.wikipedia.org/wiki/Economisti_classici )
74 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.