Contenuto fornito da Ass. Le Radici dell'Orgoglio. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Ass. Le Radici dell'Orgoglio o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

Le Radici dell’Orgoglio Ep.#2 – Quando eravamo invertiti (1900-1959)

1:01:01
 
Condividi
 

Manage episode 296898752 series 2948355
Contenuto fornito da Ass. Le Radici dell'Orgoglio. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Ass. Le Radici dell'Orgoglio o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Dall’inizio del Novecento, quando l’assenza di legislazioni e restrizioni rendeva l’Italia contadina terreno di conquista anche mercenaria per ricchi omosessuali europei, passando per il ventennio fascista, che inneggiando ai miti della famiglia e della purezza della razza condannava gli omosessuali al confino e le lesbiche all’invisibilità, quindi il dopoguerra, le feste libere e libertine interrotte dalla questura, il teatro e le speranze disattese e infine la polizia e la Democrazia cristiana... ma - per par condicio - anche il partito comunista.
Inoltre, per non farsi mancare nulla, una giornata particolare e un inatteso coming out a una prima dei Legnanesi.
Interviste a Giovanni Dall’Orto, Nerina Milletti, Gianfranco Goretti, Luca Locati Luciani, Dario Petrosino, Andrea Pini, Sandro Avanzo, Dacia Maraini, Maurizio Bellotti, Natalia Aspesi
Per approfondire gli argomenti di questo episodio:
BIBLIOGRAFIA
Giovanni Dall’Orto, Tutta un’altra storia, Il Saggiatore, Milano, 2005
Gianfranco Goretti, Tommaso Giartosio, La città e l'isola, Donzelli, Roma, 2006
Nerina Milletti, Luisa Passerini (a cura di), Fuori della norma, Rosenberg & Sellier, Torino, 2007
Dario Petrosino, Il comune senso del pudore. La repressione dell’omosessualità nell’Italia contemporanea, in aa.vv., Tribadi, sodomiti, invertite, invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi, ETS, Pisa, 2017
Andrea Pini, Quando eravamo froci, Il Saggiatore, Milano, 2011
Gabriella Romano, Il mio nome è Lucy, Donzelli, Roma, 2009
FILMOGRAFIA
Baci rubati (2020, Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano)
Una giornata particolare (1977, Ettore Scola)
  continue reading

22 episodi

iconCondividi
 
Manage episode 296898752 series 2948355
Contenuto fornito da Ass. Le Radici dell'Orgoglio. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Ass. Le Radici dell'Orgoglio o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Dall’inizio del Novecento, quando l’assenza di legislazioni e restrizioni rendeva l’Italia contadina terreno di conquista anche mercenaria per ricchi omosessuali europei, passando per il ventennio fascista, che inneggiando ai miti della famiglia e della purezza della razza condannava gli omosessuali al confino e le lesbiche all’invisibilità, quindi il dopoguerra, le feste libere e libertine interrotte dalla questura, il teatro e le speranze disattese e infine la polizia e la Democrazia cristiana... ma - per par condicio - anche il partito comunista.
Inoltre, per non farsi mancare nulla, una giornata particolare e un inatteso coming out a una prima dei Legnanesi.
Interviste a Giovanni Dall’Orto, Nerina Milletti, Gianfranco Goretti, Luca Locati Luciani, Dario Petrosino, Andrea Pini, Sandro Avanzo, Dacia Maraini, Maurizio Bellotti, Natalia Aspesi
Per approfondire gli argomenti di questo episodio:
BIBLIOGRAFIA
Giovanni Dall’Orto, Tutta un’altra storia, Il Saggiatore, Milano, 2005
Gianfranco Goretti, Tommaso Giartosio, La città e l'isola, Donzelli, Roma, 2006
Nerina Milletti, Luisa Passerini (a cura di), Fuori della norma, Rosenberg & Sellier, Torino, 2007
Dario Petrosino, Il comune senso del pudore. La repressione dell’omosessualità nell’Italia contemporanea, in aa.vv., Tribadi, sodomiti, invertite, invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi, ETS, Pisa, 2017
Andrea Pini, Quando eravamo froci, Il Saggiatore, Milano, 2011
Gabriella Romano, Il mio nome è Lucy, Donzelli, Roma, 2009
FILMOGRAFIA
Baci rubati (2020, Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano)
Una giornata particolare (1977, Ettore Scola)
  continue reading

22 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida