Contenuto fornito da Ass. Le Radici dell'Orgoglio. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Ass. Le Radici dell'Orgoglio o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

Le Radici dell'Orgoglio Ep.#9 - Liberi tutti: la creatività come antidoto alla repressione (1977)

30:56
 
Condividi
 

Manage episode 296898745 series 2948355
Contenuto fornito da Ass. Le Radici dell'Orgoglio. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Ass. Le Radici dell'Orgoglio o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
I giovani che ritornano nelle piazze e nelle strade nel 1977 sembrano da subito molto diversi dai loro fratelli maggiori del Sessantotto: sono più colorati, amano la musica, ascoltano le radio private, leggono riviste e fanzine molto stimolanti, ma soprattutto non sono più disposti a subordinare desideri ed esigenze a una politica che sa di stantio.
Quello che vogliono lo rivendicano. E subito.
La creatività non ha mai desiderato così fortemente mettere in crisi il potere.
BIBLIOGRAFIA
Simone Alliva, Fuori i nomi! Intervista con la storia italiana Lgbt, Roma, Fandango, 2021
Simona Colarizi, Un Paese in movimento. L'Italia negli anni Sessanta e Settanta, Roma-Bari, Laterza, 2019
Angelo Pezzana, Dentro e fuori, Milano, Sperling & Kupfer, 1996
Antonio Pizzo, Il teatro gay in Italia. Testi e documenti, Torino, Mimesis, 2019
  continue reading

22 episodi

iconCondividi
 
Manage episode 296898745 series 2948355
Contenuto fornito da Ass. Le Radici dell'Orgoglio. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Ass. Le Radici dell'Orgoglio o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
I giovani che ritornano nelle piazze e nelle strade nel 1977 sembrano da subito molto diversi dai loro fratelli maggiori del Sessantotto: sono più colorati, amano la musica, ascoltano le radio private, leggono riviste e fanzine molto stimolanti, ma soprattutto non sono più disposti a subordinare desideri ed esigenze a una politica che sa di stantio.
Quello che vogliono lo rivendicano. E subito.
La creatività non ha mai desiderato così fortemente mettere in crisi il potere.
BIBLIOGRAFIA
Simone Alliva, Fuori i nomi! Intervista con la storia italiana Lgbt, Roma, Fandango, 2021
Simona Colarizi, Un Paese in movimento. L'Italia negli anni Sessanta e Settanta, Roma-Bari, Laterza, 2019
Angelo Pezzana, Dentro e fuori, Milano, Sperling & Kupfer, 1996
Antonio Pizzo, Il teatro gay in Italia. Testi e documenti, Torino, Mimesis, 2019
  continue reading

22 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida