Artwork

Contenuto fornito da logosedizioni. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da logosedizioni o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

SEGRETO DI FAMIGLIA di Isol (focus)

4:47
 
Condividi
 

Manage episode 336465682 series 3106765
Contenuto fornito da logosedizioni. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da logosedizioni o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
vedi libro: https://www.libri.it/segreto-di-famiglia-isol “Ho un segreto: mia madre, in realtà, è un porcospino. È andata così…”. Sono le parole con cui inizia questo volume dell’autrice, illustratrice e cantante argentina Isol (nome d’arte di Marisol Misenta), pubblicato per la prima volta in Italia da #logosedizioni nel 2014 e ora in uscita in una nuova edizione per la biblioteca della Ciopi. Segreto di famiglia è la storia di una famiglia normale, come tutte le altre. O meglio: è la storia di una bambina che credeva di vivere in una famiglia normale finché un giorno, svegliandosi prima del solito, entra in cucina e vede la madre di spalle, intenta a preparare la colazione. La donna è tutta scarmigliata, in vestaglia e pantofole, e ha dei terribili capelli sparati in aria come i più aguzzi degli aculei. Mentre come se niente fosse la mamma le serve i cereali, la bimba seduta a tavola ostenta calma e indifferenza (cosa direbbero suo papà e suo fratello se lo sapessero?) e dopo la colazione come ogni giorno va a scuola, dove incontra la sua amica Elisa, che “non ha mai di questi problemi”. Ma il segreto le frulla in testa tutto il giorno. Sua madre è un porcospino, che rivela il suo vero aspetto di notte e si camuffa di giorno! Quando nel pomeriggio la bambina torna a casa da scuola, la mamma è quella di sempre, col suo vestito a fiori e i capelli raccolti in un ordinato chignon. Ma ormai non gliela racconta più, perché lei ha scoperto il suo segreto. La visione del mattino non resta certo priva di conseguenze, anzi spiega una serie di comportamenti in precedenza incomprensibili, ad esempio tutte quelle ore che la mamma impiega a prepararsi prima di uscire, con le mille boccette di shampoo, le creme, l’asciugacapelli… è per diventare bella come le altre mamme! Ma il peggio deve ancora venire. Un bel giorno, guardandosi allo specchio appena alzata, anche la bimba inizia a notare qualcosa di strano nei propri capelli… e con angoscia teme che la sua amica Elisa, tanto ordinata, si accorga di quanto sono diverse. Teme che capisca che anche lei, crescendo, diventerà un porcospino come sua mamma! La bimba è così nervosa che chiede alla mamma di poter dormire da Elisa, per passare finalmente una giornata tranquilla e forse, sotto sotto, indagare cosa succede nelle altre case. Quello che non si aspetta è che anche le altre famiglie hanno il loro segreto! Perché ciascuno ha le sue stranezze, che agli altri possono sembrare orribili, ma finché non ci si rende conto di quanto tutto questo sia normale si vive la situazione con un misto di orrore e inadeguatezza, l’inadeguatezza tipica dei bambini che temono di essere diversi dagli altri (sempre visti come più disciplinati, più belli, più educati…), e proprio per questo di non venire accettati. In un continuo slittamento di piani (fuori casa/dentro casa), la piccola protagonista imparerà la differenza tra la vita in famiglia e quella “in società”. L’originalità di questo divertente albo illustrato sta tutta nel rovesciamento della prospettiva con cui siamo soliti guardare le cose, grazie a una voce narrante per nulla onnisciente e per nulla neutra (quella della bambina in prima persona) che si guadagna immediatamente la complicità del lettore. Si tratta di una caratteristica tipica di molte opere di Isol (come Nino o Scambio culturale): la capacità di osservare la realtà quotidiana con occhi freschi e forse un po’ confusi, simili a quelli di un alieno che approda per la prima volta sulla Terra e si trova davanti questi strani bipedi che chiamiamo umani. La combinazione di umorismo, irriverenza, inquietudine e tenerezza nella voce di una bambina curiosa e fantasiosa che osserva il mondo degli adulti sotto un’insolita lente di ingrandimento finisce per metterlo in discussione, analizzarlo e, ingenuamente, criticarne le regole che, se decontestualizzate, possono sembrare imperscrutabili e arbitrarie... continua Valentina Vignoli
  continue reading

62 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 336465682 series 3106765
Contenuto fornito da logosedizioni. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da logosedizioni o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
vedi libro: https://www.libri.it/segreto-di-famiglia-isol “Ho un segreto: mia madre, in realtà, è un porcospino. È andata così…”. Sono le parole con cui inizia questo volume dell’autrice, illustratrice e cantante argentina Isol (nome d’arte di Marisol Misenta), pubblicato per la prima volta in Italia da #logosedizioni nel 2014 e ora in uscita in una nuova edizione per la biblioteca della Ciopi. Segreto di famiglia è la storia di una famiglia normale, come tutte le altre. O meglio: è la storia di una bambina che credeva di vivere in una famiglia normale finché un giorno, svegliandosi prima del solito, entra in cucina e vede la madre di spalle, intenta a preparare la colazione. La donna è tutta scarmigliata, in vestaglia e pantofole, e ha dei terribili capelli sparati in aria come i più aguzzi degli aculei. Mentre come se niente fosse la mamma le serve i cereali, la bimba seduta a tavola ostenta calma e indifferenza (cosa direbbero suo papà e suo fratello se lo sapessero?) e dopo la colazione come ogni giorno va a scuola, dove incontra la sua amica Elisa, che “non ha mai di questi problemi”. Ma il segreto le frulla in testa tutto il giorno. Sua madre è un porcospino, che rivela il suo vero aspetto di notte e si camuffa di giorno! Quando nel pomeriggio la bambina torna a casa da scuola, la mamma è quella di sempre, col suo vestito a fiori e i capelli raccolti in un ordinato chignon. Ma ormai non gliela racconta più, perché lei ha scoperto il suo segreto. La visione del mattino non resta certo priva di conseguenze, anzi spiega una serie di comportamenti in precedenza incomprensibili, ad esempio tutte quelle ore che la mamma impiega a prepararsi prima di uscire, con le mille boccette di shampoo, le creme, l’asciugacapelli… è per diventare bella come le altre mamme! Ma il peggio deve ancora venire. Un bel giorno, guardandosi allo specchio appena alzata, anche la bimba inizia a notare qualcosa di strano nei propri capelli… e con angoscia teme che la sua amica Elisa, tanto ordinata, si accorga di quanto sono diverse. Teme che capisca che anche lei, crescendo, diventerà un porcospino come sua mamma! La bimba è così nervosa che chiede alla mamma di poter dormire da Elisa, per passare finalmente una giornata tranquilla e forse, sotto sotto, indagare cosa succede nelle altre case. Quello che non si aspetta è che anche le altre famiglie hanno il loro segreto! Perché ciascuno ha le sue stranezze, che agli altri possono sembrare orribili, ma finché non ci si rende conto di quanto tutto questo sia normale si vive la situazione con un misto di orrore e inadeguatezza, l’inadeguatezza tipica dei bambini che temono di essere diversi dagli altri (sempre visti come più disciplinati, più belli, più educati…), e proprio per questo di non venire accettati. In un continuo slittamento di piani (fuori casa/dentro casa), la piccola protagonista imparerà la differenza tra la vita in famiglia e quella “in società”. L’originalità di questo divertente albo illustrato sta tutta nel rovesciamento della prospettiva con cui siamo soliti guardare le cose, grazie a una voce narrante per nulla onnisciente e per nulla neutra (quella della bambina in prima persona) che si guadagna immediatamente la complicità del lettore. Si tratta di una caratteristica tipica di molte opere di Isol (come Nino o Scambio culturale): la capacità di osservare la realtà quotidiana con occhi freschi e forse un po’ confusi, simili a quelli di un alieno che approda per la prima volta sulla Terra e si trova davanti questi strani bipedi che chiamiamo umani. La combinazione di umorismo, irriverenza, inquietudine e tenerezza nella voce di una bambina curiosa e fantasiosa che osserva il mondo degli adulti sotto un’insolita lente di ingrandimento finisce per metterlo in discussione, analizzarlo e, ingenuamente, criticarne le regole che, se decontestualizzate, possono sembrare imperscrutabili e arbitrarie... continua Valentina Vignoli
  continue reading

62 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida